Tag
annuncio immobiliare, case in vendita, home stager, home staging, servizio fotografico, valorizzazione immobiliare
Qual è il segreto di un annuncio immobiliare vincente?
Un intervento di home staging ed un servizio fotografico di qualità.
Sembra scontato ma non lo è!
Le fotografie sono la prima cosa che attira il potenziale acquirente/locatario.
Un annuncio con belle foto ottiene molte più visite e richieste di contatto, quindi ha la possibilità di concludere prima la trattativa.
Ecco alcuni consigli trovati sul web, che possono essere utili anche agli Stagers che si trovano a fotografare gli immobili su cui sono intervenuti.
L’articolo è di CasaNoi.it “Consigli per fotografare la tua casa: annuncio immobiliare perfetto”.
Il sito si rivolge ai proprietari di case che intendono mettere un annuncio sul loro sito e spiega bene quale attrezzatura usare e che cosa fotografare.
Già … “Che cosa fotografare?”
L’esterno, si comincia da qui, scegliendo una giornata di sole ed evitando che la facciata dell’edificio sia in ombra.
Lo scatto dovrebbe rappresentare elementi rilevanti come un giardino, o un’area comune particolarmente interessante (piscina, area giochi ecc. ecc.).
La fase successiva sono gli interni a cui si deve dedicare molta attenzione.
Ecco alcuni dei consigli dati e validi per tutti gli ambienti:
– Ordine e pulizia (inutile dirlo ad un Home Stager!)
– Aprire imposte e tapparelle in modo che la luce possa entrare e usare le tende per filtrarla oppure evitare di fotografare frontalmente le finestre.
– Accendere tutte le luci, ma attenzione al bilanciamento del bianco “[…] Se l’ambiente che fotografi è illuminato sia dalla luce artificiale che da quella solare, otterrai un’immagine con due diversi toni cromatici: tendente al giallo dove la luce è artificiale e al blu dove la luce è naturale. Per evitare un’eccessiva alterazione dei colori, conviene regolare il bilanciamento del bianco sulla luce solare (daylight), oppure, se la macchina lo consente, regola manualmente il bianco usando un foglio di carta dove incide la luce solare. Se non c’è sufficiente luce naturale allora è preferibile usare solo la luce artificiale, accendendo tutte le lampadine a tua disposizione. […]”
- Foto di Ville & Casali
Ed ora i suggerimenti che vengono dati per ogni singolo ambiente.
Il soggiorno
“[…] Cerca sempre di metterti in un angolo della stanza in modo da riprendere tutto lo spazio visibile. […]”
Balconi, terrazzi e vedute
“[…] Se hai una bella vista fuori dalla finestra di casa tua fotografala inquadrando, se possibile, anche una parte della finestra in modo da contestualizzare l’immagine. Meglio se la porzione di finestra è fuori fuoco. […]”
Camere da letto
“[…]Ricorda di riprendere il letto in posizione centrale, inquadra anche finestre e porte […]
Se c’è un bagno in camera, lascia aperta la porta e accendi le luci interne in modo che si veda nella foto. […]”
Cucina
“[…] Evita di fare foto inclinate, dall’alto verso il basso e viceversa. Non devi mostrare il piano cottura ma tutta la cucina nel suo insieme. […]”
Bagni
“[…] Usare un obbiettivo grandangolare può essere imprescindibile se l’ambiente è particolarmente piccolo.
Se non riesci a dare una visione d’insieme del tuo bagno, metti la macchina in alto inclinandola verso il basso. Usa l’angolo superiore della porta come riferimento per l’altezza. […]”
Seguendo questi consigli la qualità delle fotografie sarà sicuramente migliore, ma per il servizio fotografico, così come per lo staging, avvalersi di un professionista è meglio!
Per chi preferisce i video su YouTube trova “Pacchetto foto – rendi vincente il tuo annuncio di casa” http://m.youtube.com/watch?v=lMOpdxMxgdc
Per leggere tutto l’articolo o richiedere un servizio fotografico professionale http://www.casanoi.it/s/consigli-come-fotografare-casa
Per leggere gli altri post sul tema:
“L’incremento delle vendite e la valorizzazione degli immobili passano attraverso la fotografia” https://archinghomestager.wordpress.com/2014/06/24/lincremento-delle-vendite-e-la-valorizzazione-degli-immobili-passano-attraverso-la-fotografia/
“Home staging e immobili vuoti” https://archinghomestager.wordpress.com/2013/05/22/home-staging-e-immobili-vuoti/
Pingback: Fotografia e mercato immobiliare | Arching Home Stager