• CHI SONO
  • SERVIZI
  • SMART Card
  • HOME STAGING
  • INTERIORS
  • HOME STAGING GALLERY
  • PROGETTI VERDE
  • CONTATTI
  • DICONO DI ME
  • Progetto WWSSW – IAHSP Foundation
  • Privacy Policy e Cookie Policy

Arching

~ Architettura d'interni & home staging

Arching

Archivi Mensili: settembre 2014

Microricettività e Home staging. Rilanciare immobili fermi

24 mercoledì Set 2014

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging

≈ 2 commenti

Tag

affitti brevi, agenzia immobiliare, Home Sager, home staging, Immobili da affittare, seconde case

La settimana scorsa ho partecipato all’incontro “Progettare con la microricettività” organizzato da Staged Homes.
L’argomento è molto interessante dal punto di vista professionale e non solo come Home Stager.


Dalla conferenza emerge che il settore extralberghiero negli ultimi 15 anni ha avuto un grande sviluppo ad è tutt’ora in espansione.
Parliamo di bed & breakfast, affittacamere e case vacanza.
Un settore che oggi deve soddisfare, non più solo la richiesta turistica, ma anche quella del “businessman”.
La domanda è sempre più attenta ed esigente e quindi è importante oltre alla qualità del servizio, offrire la qualità degli spazi.
I concetti dell’home staging nati per vendere/affittare immobili, sono trasferibili anche alle strutture ricettive e sono applicabili alle seconde case poco utilizzate o chiuse.
L’Home Stager, in collaborazione con proprietari e mediatori immobiliari, può rilanciare questi immobili nel mercato degli affitti brevi.
Individuando il target a cui potrebbero essere destinati e dando loro un nuovo aspetto attraverso una serie mirata di interventi è possibile mettere a reddito le seconde case.
Le possibilità per i proprietari sono diverse, ma è importante ricordare che con il deterioramento un immobile perde valore e riduce di molto la sua redditività.


C’è anche un altro aspetto della microricettività, ovvero la conversione di immobili fermi in strutture destinate all’ospitalità.
Questa può essere un’opportunità per Architetti Home Stager. Da un lato mettere in campo le competenze tecniche per far fronte al cambiamento di destinazione d’uso ed alle opere necessarie per adattare l’immobile alla nuova funzione, dall’altro sfruttare le conoscenze dei concetti di home staging per far si che gli spazi possano essere apprezzati dalla maggior parte delle persone e per trasformare un’ “immagine” in numero di prenotazioni.
Questa è anche un’opportunità per proprietari di immobili fermi o chiusi. Il loro rilancio o la creazione di strutture microricettive può diventare una fonte di reddito.
E voi che fate, rilanciate o rimanete fermi?

Articolo correlato “Il mercato degli affitti brevi aumenta le prenotazioni grazie all’home staging”

Nelle foto (Arching.hs):
Casa dell’Istrice (B&B), Rocca d’Ajello – Camerino (MC)
La casa del custode del castello trasformata in B&B
Castello della Pieve (Country House), Mercatello sul Metauro (PU)
L’antico borgo restaurato è diventato un Relais composto da sette case, chiesa consacrata e torre.

Pubblicità

Vota:

Immobili vuoti e mercato immobiliare. La proposta dell’Home Stager.

15 lunedì Set 2014

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging

≈ 2 commenti

Tag

case in costruzione, case in vendita, home stager, home staging, Marketing immobiliare, valorizzazione immobiliare

Nel mercato immobiliare le case vuote hanno più difficoltà ad essere vendute/affittate rispetto a quelle arredate e ben presentate.
Questo perché i potenziali acquirenti/locatari faticano ad immaginare la destinazione d’uso degli spazi e perché le immagini, non catturando l’attenzione, portano a pochi contatti.
Con alcuni elementi posizionati nei vari ambienti è possibile suggerire la loro funzione.

Partiamo da una stanza vuota, così come se ne vedono tante nei vari annunci su internet o nei complessi di nuova realizzazione.

Arching - Architettura d'interni & home staging
Prima

Che ve ne pare?
Una stanza qualunque, il cui effetto all’interno di un annuncio è un passaggio veloce.
Ma se, ad esempio, aggiungiamo una divano, una poltrona, una lampada ed un tavolino lo spazio prende vita e diventa un soggiorno o un angolo lettura.

Arching - Architettura d'interni & home staging
Dopo
Arching - Architettura d'interni & home staging
Dopo

Con un letto o un tavolo è possibile trasformarla in una camera, una sala da pranzo o una cucina.

Arching - Architettura d'interni & home staging
Arching - Architettura d'interni & home staging
Dopo

Le foto mostrano com’è possibile far percepire anche con pochi arredi e complementi la destinazione funzionale della stanza al potenziale acquirente/locatario senza costringerlo ad immaginarsela.
Entrare in un ambiente accogliente avrà sicuramente un altro impatto, anche emotivo, rispetto ad una stanza vuota.

A livello economico le soluzioni possono essere molteplici; gli arredi ed i complementi si possono affittare mentre un costruttore potrebbe decidere di investire su di un arredamento tipo da spostare di cantiere in cantiere, oppure di vendere arredato l’appartamento tipo utilizzato, rientrando della spesa.

Un Home Stager, con professionalità e creatività, saprà trovare la giusta soluzione, anche a basso costo, per valorizzare al meglio una proprietà e trarne il miglior profitto.
Immagini come queste, a corredo di un annuncio, sono in grado di catturare l’attenzione del potenziale acquirente/locatario.

Con l’home staging si vende/affitta prima e meglio!

Gli allestimenti e le fotografie sono di Arching – Architettura d’interni & home staging

Articoli correlati:
“Home staging e immobili vuoti”
“Nuove tendenze: la casa si vende arredata”
“Velocizzare le vendite? L’immobiliare applica la formula cucina inclusa!”

Vota:

Settembre in edicola …

09 martedì Set 2014

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Outdoor, Relooking e restyling - rinnovare gli ambienti

≈ 2 commenti

Tag

giardino, giardino d'inverno, piccola serra, progettare con il verde, recupero e riuso, recupero serra, serra

Settembre è arrivato ed il blog riprende la sua attività.
Questo mese si apre con una piccola soddisfazione, la foto di un mio lavoro su Ville & Casali.
È il risultato del contest fotografico indetto dalla rivista lo scorso luglio … “la foto più bella secondo la redazione” è … la mia!


“Una piccola serra tutta al femminile”
https://archinghomestager.wordpress.com/2014/05/12/una-piccola-serra-tutta-al-femminile/
https://archinghomestager.wordpress.com/2014/07/02/il-back-stage-di-una-piccola-serra-tutta-al-femminile/

Vota:

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Cookie Policy

Questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: PRIVACY POLICY
https://en.support.wordpress.com/cookies/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.
Se inserisci la tua mail acconsenti al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'Art. 23 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "codice in materia di protezione dei dati personali"

Articoli recenti

  • Cluttercore, la nuova tendenza interior
  • Armocromia, le palette per arredare casa
  • Come appendere i quadri alle pareti
  • Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
  • Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

Archivi

  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Categorie
  • DIY
  • Home Stager e Home Staging
  • Interni – Interiors
  • Libri
  • Outdoor
  • Relooking e restyling – rinnovare gli ambienti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Arching
    • Segui assieme ad altri 91 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Arching
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...