Tag
affitti brevi, agenzia immobiliare, Home Sager, home staging, Immobili da affittare, seconde case
La settimana scorsa ho partecipato all’incontro “Progettare con la microricettività” organizzato da Staged Homes.
L’argomento è molto interessante dal punto di vista professionale e non solo come Home Stager.
Dalla conferenza emerge che il settore extralberghiero negli ultimi 15 anni ha avuto un grande sviluppo ad è tutt’ora in espansione.
Parliamo di bed & breakfast, affittacamere e case vacanza.
Un settore che oggi deve soddisfare, non più solo la richiesta turistica, ma anche quella del “businessman”.
La domanda è sempre più attenta ed esigente e quindi è importante oltre alla qualità del servizio, offrire la qualità degli spazi.
I concetti dell’home staging nati per vendere/affittare immobili, sono trasferibili anche alle strutture ricettive e sono applicabili alle seconde case poco utilizzate o chiuse.
L’Home Stager, in collaborazione con proprietari e mediatori immobiliari, può rilanciare questi immobili nel mercato degli affitti brevi.
Individuando il target a cui potrebbero essere destinati e dando loro un nuovo aspetto attraverso una serie mirata di interventi è possibile mettere a reddito le seconde case.
Le possibilità per i proprietari sono diverse, ma è importante ricordare che con il deterioramento un immobile perde valore e riduce di molto la sua redditività.
C’è anche un altro aspetto della microricettività, ovvero la conversione di immobili fermi in strutture destinate all’ospitalità.
Questa può essere un’opportunità per Architetti Home Stager. Da un lato mettere in campo le competenze tecniche per far fronte al cambiamento di destinazione d’uso ed alle opere necessarie per adattare l’immobile alla nuova funzione, dall’altro sfruttare le conoscenze dei concetti di home staging per far si che gli spazi possano essere apprezzati dalla maggior parte delle persone e per trasformare un’ “immagine” in numero di prenotazioni.
Questa è anche un’opportunità per proprietari di immobili fermi o chiusi. Il loro rilancio o la creazione di strutture microricettive può diventare una fonte di reddito.
E voi che fate, rilanciate o rimanete fermi?
Articolo correlato “Il mercato degli affitti brevi aumenta le prenotazioni grazie all’home staging”
Nelle foto (Arching.hs):
Casa dell’Istrice (B&B), Rocca d’Ajello – Camerino (MC)
La casa del custode del castello trasformata in B&B
Castello della Pieve (Country House), Mercatello sul Metauro (PU)
L’antico borgo restaurato è diventato un Relais composto da sette case, chiesa consacrata e torre.