• Chi sono
  • Cos’è l’home staging?
  • Servizi e costi dell’HS
  • Home Staging Portfolio
  • Architettura d’interni
  • Contatti
  • Recensioni
  • Progettare con il verde
  • Progettazione architettonica
  • Rassegna stampa
  • Privacy Policy e Cookie Policy

Arching – Architettura d'interni & home staging

~ l'arte di valorizzare un immobile

Arching – Architettura d'interni & home staging

Archivi Mensili: luglio 2017

DIY. Realizzare uno stender

13 giovedì Lug 2017

Posted by Arching Home Staging in Articoli, Home Stager e Home Staging, Progettazione d'interni

≈ 14 commenti

Tag

appendiabiti, appendiabiti fai da te, DIY, fai da te, home stager, home staging, interior designer, progettazione d'interni, stender

Uno stender per allestimenti.
Nell’home staging per appartamenti vuoti si ricorre spesso a soluzioni che simulano elementi di arredo. Ne richiamano le forme per suggerirne la disposizione nell’ambiente e gli ingombri.
L’armadio è uno di questi elementi. Spesso si utilizza uno stender che, collocato all’interno della camera, informa il potenziale acquirente sullo spazio destinato a questo elemento.
La soluzione economica e veloce è rappresentata dal prodotto di una nota catena.
Ma volendo qualcosa di diverso pur mantenendo un budget contenuto si può ricorrere ad un “fai da te”.
Una struttura semplice e leggera che possa, in profondità, richiamare le dimensioni di un armadio. Una struttura smontabile per gestirne il trasporto ed anche la sua collocazione in magazzino.

Come realizzare lo stender

Il progetto prende forma e si passa all’acquisto del materiale:
– 6 listelli in abete grezzo (15x30xh2000mm)
– 4 viti a doppia testa
– Cementite
– Colore acrilico bianco (o bomboletta spray per un effetto più omogeno)
– Cordino in cuoio (opzionale)

Si inizia tagliando a misura (quella desiderata) i listelli in legno. In questo caso 160 cm.
Poi si procede segnando dove forare i listelli. In alto per le due testate e in basso per il sostegno.
Poi con un trapano a colonna si praticano i fori, prima con una punta sottile (fig. 1) e poi a misura di vite.
Completata l’operazione e verificata la struttura si passa una mano di cementite (fig. 2).
Una volta asciutta si procede con la vernice acrilica.

stender

Ora tutto è pronto per passare al montaggio dello stender.
Con la vite si fissano i due listelli che costituiscono la prima testata (fig 3), poi si passa alla seconda (fig. 4).

stender

Si uniscono con il listello che fungerà da barra appendiabiti (fig. 5)
La struttura a questo punto è quasi completa ma è instabile, quindi attenzione.
Per rendere lo stender fisso occorre montare l’ultimo listello alla base unendo così le due testate (fig. 6).

stender

Per dare un tocco in più, si può utilizzare il cordino in cuoio per rifinire le due testate legandolo ai listelli e coprendo la vite.
Se si vuole rendere la struttura ancora più rigida basta inserire un altro listello alla base.

Una volta montato, lo stender, è pronto per essere allestito.
Una struttura non solo per interventi staging.
Lo stender può anche essere utilizzato come elemento di arredo per un ingresso oppure un disimpegno.

Che ne pensi, ti piace l’idea?

stender
stender
stender

Annunci

Vota:

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Cookie Policy

Questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: PRIVACY POLICY
https://en.support.wordpress.com/cookies/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.
Se inserisci la tua mail acconsenti al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'Art. 23 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "codice in materia di protezione dei dati personali"

Articoli Recenti

  • La casa in stile nordico
  • Bonus casa 2019, interventi e agevolazioni fiscali
  • La tavola delle feste
  • Balconi d’autunno
  • Pareti lavagna per arredare e decorare

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Categorie
  • Design & Co.
  • Home Shopper
  • Home Stager e Home Staging
  • Libri
  • Link
  • Progettare con il verde
  • Progettazione d'interni
  • Recupero e riuso
  • Rinnovare gli ambienti – relooking

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com
Annunci

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy