• CHI SONO
  • SERVIZI
  • SMART Card
  • HOME STAGING
  • INTERIORS
  • HOME STAGING GALLERY
  • PROGETTI VERDE
  • CONTATTI
  • DICONO DI ME
  • Progetto WWSSW – IAHSP Foundation
  • Privacy Policy e Cookie Policy

Arching

~ Architettura d'interni & home staging

Arching

Archivi Mensili: settembre 2016

Arredare con le lettere!

19 lunedì Set 2016

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Categorie, Interni - Interiors

≈ 10 commenti

Tag

Arredare con le lettere, decorare con le lettere, lettering

Arredare con le lettere uno spazio è una delle tendenze di questi ultimi anni.
Il fenomeno, oggi, si chiama lettering ed ha avuto il suo esordio a metà degli anni ’50 con la Pop Art. La scritta più famosa è “LOVE” di Robert Indiana (1964) che negli anni 70 viene realizzata come scultura per raggiungere poi tutto il mondo in varie riproduzioni.

Le lettere sono molto versatili e si adattano a tutti gli stili da quello più moderno al vintage.
Prodotte con materiali differenti e in vari “font” sono diventate le protagoniste di ogni angolo della casa.
Dall’ingresso alla cucina, dal soggiorno alla camera da letto prendono forma in composizioni casuali o secondo sequenze ben precise.

Il mercato offre una vasta panoramica di prodotti per arredare con le lettere, dando libero sfogo alla fantasia ed al fai da te oppure alla creatività per progetti di interior.
Oggetti, complementi, tessuti e carte da parati si prestano per arredare spazi informali o eleganti.

Arredare con le lettere

Arredare con le lettere

Lettere in versione gigante realizzate in legno o metallo ed anche luminose con effetto luna park.


Lettere create con tubi al neon, adatte non soltanto a locali ma anche per decorare i luoghi dell’abitare. E’ la neon art.


Lettere e frasi su morbidi cuscini per arredare soggiorni e camere da letto.


Lettere che si trasformano in sedie, tavolini e lampade.


Lettere che compongono scritte o diventano stickers per decorare pareti e scale.


Lettere che diventano il leitmotiv per le carte da parati.

Arredare con le lettere
Arredare con le lettere
Arredare con le lettere

Spazi in stile moderno, classico, marino, vintage, pop urbano … le lettere si adattano a tutti gli stili.


Ti piace arredare con le lettere?

Foto e prodotti Seletti (lettere luminose e lettere neon), Ego Zeroventiquattro (sedie), Tabisso (sedie e lampade), Fontable (tavolini), Wall & Decò (carta da parati).

Per alcune immagini non è stato possibile risalire alla fonte, chi ne avesse i diritti può contattare Arching per far inserire i crediti o cancellare la foto.

Pubblicità

Vota:

Vendere casa; mai più senza …

05 lunedì Set 2016

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging

≈ Lascia un commento

Tag

casa in vendita, home stager, home staging, vendere casa, vendere casa velocemente

Vendere casa; cintando i mitici Enzo Miccio e Carla Gozzi possiamo elencare i “mai più senza” per la casa in vendita.
Già, perché esistono alcuni fattori che chi vende casa dovrebbe tenere presente.
Vediamo quali sono.

Vendere casa; mai più senza

Pulire, pulire, pulire
La pulizia è uno degli aspetti che vengono notati per primi. Una casa pulita, agli occhi del potenziale acquirente, risulta ben tenuta e curata.
Non si parla solo di pulizie ordinarie, ma di quelle straordinarie. Il must è pulire ovunque, dai telai delle finestre alle persiane o tapparelle, dai lampadari ai muri.

Spersonalizzare
Nelle case è normale trovare fotografie di famiglia. Ma queste distraggono gli acquirenti impedendo loro di vedere la casa che stanno visitando come la loro potenziale casa.
Occorre ricordare che non si sta vendendo la famiglia ma la casa, che deve rimanere al centro dell’attenzione.
E’ meglio, quindi, riporre fotografie e ricordi di famiglia dove non sono visibili.

Staging Works Toronto

Imballare e imballare ancora
All’interno di una casa nel corso del tempo si accumulano molte cose, tante delle quali rimangono inutilizzate.
Per il periodo in cui la casa è in vendita è meglio imballare e sistemare altrove queste cose che ingombrano gli spazi e li fanno sembrare molto più piccoli.

Illuminare
Le persone prediligono spazi luminosi e leggeri. Sì quindi a luci accese che possano far risaltare gli spazi puliti e ben curati.

Curare gli spazi esterni
L’esterno della casa viene preso in considerazione, dai potenziali acquirenti, al pari dell’interno.
Se si dispone di un giardino è meglio irrigarlo e tagliere l’erba regolarmente. Prendersi cura delle piante, eliminando foglie secche e piante sofferenti.
Inoltre per cambiare aspetto agli esterni basta pulire i vialetti, le recinzioni e le pavimentazioni.

Staging Works Toronto

Per vendere casa i proprietari possono mettere in pratica da soli i consigli dati, ma per aumentare il fascino di una casa ed avere un impatto migliore sui potenziali acquirenti è utile rivolgersi ad un Home Stager, il professionista della valorizzazione immobiliare.

Se si vuole vendere velocemente e meglio, mai più senza … home staging!

Liberamente tratto da “5 no-cost home staging tips” di Lory Livers.
Credits fotografie Staging Works Toronto

Vota:

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Cookie Policy

Questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: PRIVACY POLICY
https://en.support.wordpress.com/cookies/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.
Se inserisci la tua mail acconsenti al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'Art. 23 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "codice in materia di protezione dei dati personali"

Articoli recenti

  • Cluttercore, la nuova tendenza interior
  • Armocromia, le palette per arredare casa
  • Come appendere i quadri alle pareti
  • Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
  • Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

Archivi

  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Categorie
  • DIY
  • Home Stager e Home Staging
  • Interni – Interiors
  • Libri
  • Outdoor
  • Relooking e restyling – rinnovare gli ambienti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Arching
    • Segui assieme ad altri 91 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Arching
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...