• CHI SONO
  • SERVIZI
  • SMART Card
  • HOME STAGING
  • INTERIORS
  • HOME STAGING GALLERY
  • PROGETTI VERDE
  • CONTATTI
  • DICONO DI ME
  • Progetto WWSSW – IAHSP Foundation
  • Privacy Policy e Cookie Policy

Arching

~ Architettura d'interni & home staging

Arching

Archivi tag: home stager

Decluttering per vendere casa

13 domenica Mag 2018

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging

≈ Lascia un commento

Tag

arching, archinghomestager, decluttering, home stager, home staging, immagine immobiliare, valorizzazione immobiliare

Per vendere casa oggi non è sufficiente mettere qualche foto e pubblicare un annuncio sui vari portali a disposizione.
Nell’attuale mercato l’offerta è di gran lunga superiore alla domanda ed i potenziali acquirenti sono molto esigenti.
Per vendere casa, oltre al prezzo ed alla zona, quello che conta è l’aspetto di una proprietà e come si presenta.
Tra le tante abitazioni in vendita occorre catturare l’attenzione dei potenziali acquirenti.
Come fare?
Mostrando al meglio la propria casa, curandone l’aspetto ed i particolari.

Oggi è possibile affidarsi ad un Home Stager. Un professionista specializzato nel preparare e valorizzare le proprietà prima di mettere sul mercato.
Una delle operazioni basilari che l’Home Stager consiglia è il decluttering.
Che cos’è?
E’ un procedimento sistematico per riordinare e riorganizzare la casa. Un modo per eliminare il superfluo e ciò che non serve più.
Trascurare la casa quando si è deciso di metterla in vendita non è una buona idea.

Ecco 3 buoni motivi per dedicare il proprio tempo al decluttering quando si vende casa.

Vendere casa, si inizia dal decluttering

1. Vendere uno stile di vita
L’assenza di oggetti personali del proprietario permette al potenziale acquirente di concentrarsi sugli ambienti e sullo stile di vita. In questo modo potrà facilmente immaginare di vivere nella casa.
Si vende uno stile di vita, un sogno.

2. Il giusto valore alla casa
Alleggerire gli spazi dalle cose ingombranti e tenerli ordinati li rende visivamente più grandi.
Si consente, così, di mettere in evidenza lo spazio, la fruibilità e la luminosità degli ambienti restituendone un valore percepito e reale.
Lo spazio vende.

3. Ad ogni ambiente una funzione
Decluttering è anche restituire ad ogni stanza la sua funzione.
Ambienti ordinati e ben curati mostreranno una casa funzionale ed accogliente.
Gli acquirenti comprano emozioni.

Citando la creatrice dell’home staging

decluttering - vendere casa

 

Pubblicità

Vota:

Home staging? Posso farlo anche io!

13 lunedì Nov 2017

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging

≈ Lascia un commento

Tag

arching, home stager, home staging

Home staging? Posso farlo anche io!
Già, quante volte abbiamo sentito questa frase?
E “bastano una pulita e due cuscini”?
Quanti professionisti si sono sentiti ripetere queste frasi!
Da un lato dopo anni di spiegazioni, esempi e dati l’home staging non è più uno sconosciuto. L’aspetto negativo di tutto questo è che molti si sentono in grado di fare da soli.

Il nostro è un paese bizzarro. Ci sono persone che passano anni sui libri, frequentano corsi e si specializzano; dei professionisti. Ma non c’è formazione che tenga davanti a certe persone. I “tuttologi”, quelli a cui basta cercare su internet e sanno progettare e arredare una casa, fare una ristrutturazione o una valutazione … E se non bastasse c’è sempre “mio cuggino” che di mestiere fa altro però può fornire prestazioni di vario genere.

La colpa è anche dell’Home Stager?
Forse. Si è detto in vari contesti (anche in questo blog) che per valorizzare un immobile occorre pulire, riordinare, riparare ecc. ecc.. Con gli esempi si sono forniti spunti per allestire gli ambienti.
Ma è stato detto tutto?
Certamente no.
Il know-how, quello, è dell’Home Stager. Ha seguito percorsi formativi e ha la capacità di analizzare, progettare e di vedere aspetti degli immobili invisibili agli altri.
Dietro una casa staged e ad una bella immagine ci sono ore di lavoro.
Studio del mercato e del target di riferimento, analisi, progettazione, creatività, competenza e capacità di organizzare e coordinare.

home staging - Arching

Home staging; bastano due cuscini!

Quando sento questa frase mi viene in mente una storia letta tanto tempo fa.
Per risolvere un problema tecnico un imprenditore chiama un professionista. Dopo aver guardato gli ingranaggi della macchina prende un cacciavite e gira una vite. Ed ecco che la lavorazione riprende. Costo dell’intervento 1.000,00 euro. Un conto che l’imprenditore ritiene eccessivo per il lavoro ed il tempo impiegato. Ma il dettaglio della fattura lo fa ricredere.
Girare una vite 1 euro
Sapere quale vite girare 999,00 euro

Semplificando molto, per l’Home Stager non è solo mettere due cuscini ma sapere quali, di che colore e dove.

E tu, fai da solo o ti rivolgi ad un Home Stager?

Vota:

Il blog va in vacanza

13 domenica Ago 2017

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli

≈ 2 commenti

Tag

arching, architettura d'interni, home stager, home staging, relooking, restyling

Agosto è arrivato ed il blog è in vacanza.
Tornerà a settembre con nuovi articoli, nuove idee per rinnovare la casa e tanti suggerimenti per chi vende/affitta un immobile.

Per chi volesse (ri)leggere qualche articolo eccone alcuni
Lanterne fai da te con i vasetti della marmellata
Come rifare il look alla casa
Facciamo una tenda? Come realizzare un tipi
Vendere casa: 5 cose da non fare
Interior design, le nuove tendenze
Nuovo look per un balcone lungo e stretto

Per contattare Arching
arching.hs@tiscali.it

Buone vacanze!

home staging, Arching, vacanza

Vota:

DIY. Realizzare uno stender

13 giovedì Lug 2017

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging, Interni - Interiors

≈ 14 commenti

Tag

appendiabiti, appendiabiti fai da te, DIY, fai da te, home stager, home staging, interior designer, progettazione d'interni, stender

Uno stender per allestimenti.
Nell’home staging per appartamenti vuoti si ricorre spesso a soluzioni che simulano elementi di arredo. Ne richiamano le forme per suggerirne la disposizione nell’ambiente e gli ingombri.
L’armadio è uno di questi elementi. Spesso si utilizza uno stender che, collocato all’interno della camera, informa il potenziale acquirente sullo spazio destinato a questo elemento.
La soluzione economica e veloce è rappresentata dal prodotto di una nota catena.
Ma volendo qualcosa di diverso pur mantenendo un budget contenuto si può ricorrere ad un “fai da te”.
Una struttura semplice e leggera che possa, in profondità, richiamare le dimensioni di un armadio. Una struttura smontabile per gestirne il trasporto ed anche la sua collocazione in magazzino.

Come realizzare lo stender

Il progetto prende forma e si passa all’acquisto del materiale:
– 6 listelli in abete grezzo (15x30xh2000mm)
– 4 viti a doppia testa
– Cementite
– Colore acrilico bianco (o bomboletta spray per un effetto più omogeno)
– Cordino in cuoio (opzionale)

Si inizia tagliando a misura (quella desiderata) i listelli in legno. In questo caso 160 cm.
Poi si procede segnando dove forare i listelli. In alto per le due testate e in basso per il sostegno.
Poi con un trapano a colonna si praticano i fori, prima con una punta sottile (fig. 1) e poi a misura di vite.
Completata l’operazione e verificata la struttura si passa una mano di cementite (fig. 2).
Una volta asciutta si procede con la vernice acrilica.

stender

Ora tutto è pronto per passare al montaggio dello stender.
Con la vite si fissano i due listelli che costituiscono la prima testata (fig 3), poi si passa alla seconda (fig. 4).

stender

Si uniscono con il listello che fungerà da barra appendiabiti (fig. 5)
La struttura a questo punto è quasi completa ma è instabile, quindi attenzione.
Per rendere lo stender fisso occorre montare l’ultimo listello alla base unendo così le due testate (fig. 6).

stender

Per dare un tocco in più, si può utilizzare il cordino in cuoio per rifinire le due testate legandolo ai listelli e coprendo la vite.
Se si vuole rendere la struttura ancora più rigida basta inserire un altro listello alla base.

Una volta montato, lo stender, è pronto per essere allestito.
Una struttura non solo per interventi staging.
Lo stender può anche essere utilizzato come elemento di arredo per un ingresso oppure un disimpegno.

Che ne pensi, ti piace l’idea?

stender
stender
stender

Vota:

Appartamento campione; cos’è e a cosa serve?

13 lunedì Feb 2017

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Home Stager e Home Staging, Interni - Interiors

≈ 8 commenti

Tag

appartamento campione, appartamento tio, Appartamento tipo, home stager, home staging, nuova costruzione in vendita, vendere velocemente

L’appartamento campione o tipo si è diffuso negli ultimi anni, soprattutto per le nuove costruzioni dal target medio alto e alto.

Ma che cosa è l’appartamento campione?

E’ un appartamento scelto per rappresentare la nuova costruzione. Non solo per le finiture previste dal capitolato ma anche per illustrare uno “stile di vita”.
L’appartamento campione è uno strumento del marketing immobiliare a disposizione di Costruttori, Investitori e Agenti Immobiliari.

A che cosa serve?

L’appartamento campione viene utilizzato per mostrare ai potenziali acquirenti il “prodotto” finito.
Non un cantiere, con tutto quello che comporta, ma una vera casa. Completa di arredi, punti luci, tessili ed accessori.
Viene fornita al potenziale acquirente la possibilità di fare un’esperienza, di visitare la sua nuova casa.
Gli arredi suggeriscono la destinazione d’uso dei differenti ambienti e forniscono allo stesso tempo dei parametri dimensionali. In questo modo è possibile per i visitatori valutare oltre all’estetica ed alla qualità delle finiture, anche la fruibilità degli spazi.

Appartamento campione

Molti cantieri per andare in contro ai gusti dei nuovi proprietari tendono a non completare gli immobili. I pavimenti sono lasciati al rustico dove prevista una pavimentazione in legno, i serramenti interni non vengono posati per dare una più ampia scelta e le pareti non vengono tinteggiate.

Appartamento tipo - prima
Appartamento tipo - prima

Una presentazione così fatta da un lato può interessare i potenziali acquirenti, ma dall’altra potrebbe non fornire sufficienti informazioni a chi non riesce ad immaginare il futuro aspetto dell’immobile.
In questa situazione si inserisce l’appartamento campione.

Un appartamento ultimato e arredato in base al target di riferimento in linea con l’operazione immobiliare.
Ecco un esempio di appartamento campione realizzato per un complesso residenziale in provincia di Milano.
In base al progetto, in accordo con il costruttore, è stato scelto il parquet da posare nella camera e la tinteggiatura delle pareti.
Arredi, punti luce, complementi, accessori e tessili hanno trasformato questo bilocale vuoto.
Benvenuto nella tua nuova casa!

Appartamento-tipo
Appartamento tipo
Appartamento tipo

Appartamento tipo
Apparatamento tipo
Appartamento tipo

L’appartamento è stato arredato in collaborazione con Arredamenti Perego
Via Ugo la Malfa, 4 – Cernusco sul Naviglio (MI) 02.92103457

Per informazioni sull’appartamento e sulle tipologie in vendita
Marussich Immobiliare

Piazza Risorgimento, 17 – Melzo (MI) 02.95731097

Residenza Carducci, Pozzuolo Martesana

Vota:

Vendere casa? 5 cose da evitare

10 martedì Gen 2017

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging

≈ 1 Commento

Tag

home stager, home staging, preparare casa per la vendita, vedere casa, vendere velocemente casa

Vendere casa è un’operazione, spesso, sottovalutata dai proprietari. Per i più basta mettere un annuncio su vari portali adibiti allo scopo.
I tempi ci stanno insegnando che non è così semplice.
Proviamo a vedere cosa non fare quando si decide di vendere casa.

5 cose da evitare per vendere casa

1. non Preparare l’immobile (home staging)

Molte persone pensano che non sia necessario preparare ed allestire la casa prima di metterla in vendita. Pensano che sia sufficiente, nonostante il periodo non favorevole, mettere un annuncio su differenti siti. Alcuni pensano anche che sia superfluo mettere delle fotografie dell’immobile che stanno vendendo.
Purtroppo non è così. La prima selezione viene fatta su internet dove si trovano centinaia di case con caratteristiche simili. Come potrà farsi notare?

vendere casa
vendere casa

2. Stanze vuote

Molti proprietari pensano che una stanza vuota possa fare una bella figura perché si può vedere quanto è spaziosa.
Niente di più sbagliato!
La maggior parte dei potenziali acquirenti non è capace di immaginare uno spazio vuoto come qualcosa di diverso da ciò che sta vedendo.

3. La stanza in più

Spesso la camera in più rispetto alle esigenze di chi abita la casa viene trasformata in qualcosa di non ben definito.
Nella migliore delle ipotesi assomiglia ad un ufficio, nella peggiore viene utilizzata come spazio dove mettere tutto quanto non è indispensabile o non si vuole vedere (stendibiancheria, valigie, asse da stiro).
Questo potrebbe dare l’impressione al potenziale acquirente che non ci sia la camera da letto che occorre alle sue esigenze.

4. Organizzazione e ordine

Molte persone pensano che l’organizzazione e l’ordine della casa non siano fattori importanti per la vendita.
E’ una concezione errata. Questa situazione non farà altro che alimentare, nel potenziale acquirente, l’impressione che l’immobile non abbia sufficiente spazio.

5. Home staging fai da te

Internet è una grande fonte di informazioni su qualunque argomento, home staging compreso. Alcuni proprietari pensano di poter gestire la preparazione della casa in vendita da soli mettendo in pratica consigli letti qua e là.
Le competenze di un Home Stager sono uno strumento utile per poter concludere la vendita in tempi brevi e nel miglior modo.

 

Vendere casa oggi è più complesso che in passato. I proprietari dovrebbero vedere l’immobile non più come la loro casa ma come un prodotto da mettere sul mercato.
L’Home Stager è la figura adatta per trasformarla in un prodotto vincente sul mercato.

Arching - Architettura d'interni & home staging

Articoli correlati:
Casa da vivere e casa da vendere
Home staging: 5 motivi per cui ogni stanza deve avere una funzione

Liberamente tratto da “5 things not to do when staging your home for sale” Home Staging Of Houston di Lory Livers

Vota:

Home staging e architettura d’interni. Quali differenze?

17 lunedì Ott 2016

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Home Stager e Home Staging, Interni - Interiors

≈ 2 commenti

Tag

home stager, home staging, Home staging e architettura d'interni, progettazione d'interni

Home staging e architettura d’interni; due discipline che spesso vengono confuse.
Una confusione generata dal fatto che in molti ancora non conoscono l’home staging o non hanno ben compreso in che cosa consista.
D’altra parte è molto più facile pensare che un intervento che cambi aspetto ad una casa abbia a che fare con l’interior design.
A questo si aggiunge l’identificazione con il professionista. Spesso, infatti, chi si occupa di progettazione d’interni si occupa anche di home staging.

Home staging e architettura d’interni

Ma allora che differenza c’è tra home staging e archiettura d’interni?
L’home staging è una tecnica di marketing che permette ad un immobile di piacere ed interessare a molte persone. L’obiettivo è vendere o affittare una proprietà velocemente e bene.
L’architettura d’interni è un insieme d’interventi volti a modificare un immobile. Ha come obiettivo soddisfare le esigenze di un preciso committente ed adeguare lo stile degli spazi ai suoi gusti.

Nel primo caso si lavora per spersonalizzare gli ambienti in modo che i potenziali acquirenti possano immaginare di viverli.
Nel secondo caso s’interviene per dare carattere agli spazi interpretando i desideri ed i canoni estetici di chi li abiterà.

Partendo da questi presupposti, il processo progettuale per un intervento di home staging è completamente diverso da quello di interior design.

In un intervento di home staging l’abilità del professionista fa emergere le potenzialità di una proprietà svuotandola, alleggerendola e rendendola accogliente.
Nella progettazione d’interni gli spazi prendono forma dalla creatività del professionista e dalla sua capacità di amalgamare armoniosamente finiture, arredi, complementi e palette colori.

Ecco due esempi per illustrare la differenza tra home staging e architettura d’interni.
Nella prima foto un allestimento staging basato su tonalità neutre. Pochi e selezionati oggetti per creare un ambiente piacevole.
Nella seconda foto tonalità vivaci ed elementi dal forte carattere per uno spazio progettato secondo i gusti del proprietario.

Home staging e architettura d'interni
Home staging e architettura d'interni Arching - Architettura d'interni & home staging

Un’altra differenza sostanziale tra home staging e architettura d’interni è l’entità degli interventi.
Con l’home staging si tratta d’interventi leggeri, non invasivi e a basso costo.
Per la progettazione d’interni gli interventi sono più pesanti e possono prevedere demolizioni e costruzioni.

Home staging e architettura d’interni due “mondi” con punti di contatto ma con modalità d’intervento e finalità diverse.

Hai domande o dubbi?
Contattami!

Per saperne di più sull’home staging
Home staging? … L’ho visto in tv!

Vota:

Vendere casa; mai più senza …

05 lunedì Set 2016

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging

≈ Lascia un commento

Tag

casa in vendita, home stager, home staging, vendere casa, vendere casa velocemente

Vendere casa; cintando i mitici Enzo Miccio e Carla Gozzi possiamo elencare i “mai più senza” per la casa in vendita.
Già, perché esistono alcuni fattori che chi vende casa dovrebbe tenere presente.
Vediamo quali sono.

Vendere casa; mai più senza

Pulire, pulire, pulire
La pulizia è uno degli aspetti che vengono notati per primi. Una casa pulita, agli occhi del potenziale acquirente, risulta ben tenuta e curata.
Non si parla solo di pulizie ordinarie, ma di quelle straordinarie. Il must è pulire ovunque, dai telai delle finestre alle persiane o tapparelle, dai lampadari ai muri.

Spersonalizzare
Nelle case è normale trovare fotografie di famiglia. Ma queste distraggono gli acquirenti impedendo loro di vedere la casa che stanno visitando come la loro potenziale casa.
Occorre ricordare che non si sta vendendo la famiglia ma la casa, che deve rimanere al centro dell’attenzione.
E’ meglio, quindi, riporre fotografie e ricordi di famiglia dove non sono visibili.

Staging Works Toronto

Imballare e imballare ancora
All’interno di una casa nel corso del tempo si accumulano molte cose, tante delle quali rimangono inutilizzate.
Per il periodo in cui la casa è in vendita è meglio imballare e sistemare altrove queste cose che ingombrano gli spazi e li fanno sembrare molto più piccoli.

Illuminare
Le persone prediligono spazi luminosi e leggeri. Sì quindi a luci accese che possano far risaltare gli spazi puliti e ben curati.

Curare gli spazi esterni
L’esterno della casa viene preso in considerazione, dai potenziali acquirenti, al pari dell’interno.
Se si dispone di un giardino è meglio irrigarlo e tagliere l’erba regolarmente. Prendersi cura delle piante, eliminando foglie secche e piante sofferenti.
Inoltre per cambiare aspetto agli esterni basta pulire i vialetti, le recinzioni e le pavimentazioni.

Staging Works Toronto

Per vendere casa i proprietari possono mettere in pratica da soli i consigli dati, ma per aumentare il fascino di una casa ed avere un impatto migliore sui potenziali acquirenti è utile rivolgersi ad un Home Stager, il professionista della valorizzazione immobiliare.

Se si vuole vendere velocemente e meglio, mai più senza … home staging!

Liberamente tratto da “5 no-cost home staging tips” di Lory Livers.
Credits fotografie Staging Works Toronto

Vota:

L’uso di essenze profumate nell’home staging

11 lunedì Lug 2016

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging

≈ Lascia un commento

Tag

Essenze profumate, home stager, home staging, olii essenziali, vendere velocemente casa

L’utilizzo delle essenze profumate negli interventi di home staging non è un argomento da sottovalutare.
Approfondire il ruolo dell’olfatto nella comunicazione può essere un valido aiuto quando si tratta di valorizzare gli immobili.

L’acquisto di una casa è un momento importante per le persone e l’home staging vuole emozionare e far sentire bene le persone all’interno di uno spazio.
L’Home Stager sa quanto sia importante che un immobile in vendita o in affitto, oltre a presentarsi bene, accolga ed accompagni i visitatori con un profumo gradevole.

Nella nostra mente il buon odore è positivo e quindi usando gli odori classificati come buoni è possibile suscitare emozioni positive.

Spesso mi sono chiesta quale potrebbero essere le essenze profumate più adatte da diffondere negli ambienti.
Ogni persona è diversa e percepisce gli odori in maniera differente.

essenze profumate
essenze profumate

Essenze profumate

L’utilizzo delle essenze profumate è complesso, basta solo pensare all’aromaterapia.
La loro influenza sulla psiche e sui comportamenti delle persone è stata, ed è, materia di studio per il marketing.
A chi non è capitato di entrare in un negozio ed essere avvolto dal profumo che viene diffuso al suo interno?
Questo non è altro che una delle applicazioni degli studi condotti in materia.
Non dimentichiamo, poi, che siamo nell’era del marketing sensoriale.

Quando, anni fa, la professione di Home Stager è arrivata in Italia, dall’America (patria dell’home staging) arrivava il messaggio che diffondere nelle case in vendita il profumo di biscotti appena sfornati contribuisse alla creazione di un’atmosfera favorevole alla vendita. Recentemente in un articolo, sempre made in USA, si riporta che è sconsigliato mettere in pratica questa usanza dato che non in tutti risveglia ricordi piacevoli.
Secondo alcuni Stager non ci dovrebbero essere profumi negli immobili in vendita o in affitto.
La materia è quindi in continua evoluzione.

Nel libro “Neuromarketing. Attività celebrale e comportamenti d’acquisto” si afferma, studi alla mano, che la profumazione generalmente gradita alle persone è la vaniglia.
Nel testo emerge inoltre che anche per le essenze profumate esistono le stagioni; le fragranze che risultano piacevoli in estate sono diverse da quelle che sono più gradite in inverno.
Nella stagione calda sono apprezzate fragranze fresche come quelle agli agrumi mentre nella stagione fredda si preferiscono quelle speziate come la cannella.

essenze profumate
essenze profumate

Come in tutte le cose occorre trovare il giusto equilibrio.
Essenze profumate, leggermente accennate, non invadenti e coerenti con le stagioni possono dare agli immobili in vendita o in affitto quel pizzico di fascino in più.

Tu cosa ne pensi?
Quale profumo ti piacerebbe sentire entrando in una casa?

essenze profumate
essenze profumate

Bibliografia
“Il marketing dei sensi. Cinque sensi per vendere e comprare” di Alessandro Miani, Marialuisa Tonielli e Gianfranco Virardi, Marketing evolution, Il Sole 24 Ore (Citazione)
“Neuromarketing. Attività celebrale e comportamenti d’acquisto” di Martin Lindstrom, Marketing evolution, Il Sole 24 Ore

Post correlato
Marketing sensoriale, mercato immobiliare e home staging

Foto Villa Buti profumi e candele 

Vota:

Vendere la casa. 5 suggerimenti dell’Home Stager

13 lunedì Giu 2016

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging

≈ 8 commenti

Tag

casa in vedita, home stager, home staging, valorizzazione immobiliare, vendere la casa

Vendere la casa è impegnativo, soprattutto nell’attuale situazione di mercato.
Ma ci sono anche altri elementi che rendono questa esperienza difficile, ad esempio un prezzo troppo elevato per il mercato di riferimento e la trascuratezza con cui viene presentato l’immobile.
Il risultato di questa situazione è una proprietà che non riceve visite e resta sul mercato per mesi o anni.

Quando si decide di vendere la macchina si cerca di renderla migliore. Viene sistemata, pulita lucidata e si acquistano nuovi tappetini.
Perché vendere la casa dovrebbe essere diverso?
Sugli annunci immobiliari si vedono appartamenti mortificati dall’incuria e dal disordine.
Perché qualcuno dovrebbe scegliere di venirli a visitare?
Proprio come la macchina la casa deve essere considerata come un prodotto e commercializzata come tale.

Vendere la casa

Per vendere la casa più velocemente, e quindi commercializzarla al meglio, occorre metterla in scena.
Ecco 5 suggerimenti per mettere in scena la casa in vendita.

Arredare
Una casa vuota rende difficile al potenziale acquirente immaginare di poterci vivere.
Le stanze vuote possono anche apparire più piccole di quello che sono e non suggeriscono come poterle utilizzare creando un senso di disorientamento nel potenziale acquirente.
Uno spazio arredato rende l’immobile funzionale e accogliente, suscitando emozioni in chi lo visita.

vendere la casa

Valorizzare lo spazio
L’arredamento deve esaltare la stanza. Guidare lo sguardo su di un punto focale permette di minimizzare eventuali aspetti negativi.
Gli arredi devono essere disposti in modo da non ostacolare la fruizione dello spazio.

Ordinare
Una stanza ha un impatto migliore sui potenziali acquirenti se non sono presenti effetti personali.
Troppi oggetti o collezioni distraggono il visitatore dalle caratteristiche dell’immobile.

Rendere confortevole
Un degli aspetti importanti del valorizzare una proprietà è quello di creare degli spazi confortevoli.
Disporre dei cuscini sul divano o sul letto, asciugamani coordinati nel bagno e aggiungere delle candele darà alla casa un aspetto più accogliente.

vendere la casa

Pulire
La pulizia è una delle cose che i potenziali acquirenti notano.
Nessuno vuole visitare una casa che risulti non perfettamente pulita o ingombra di oggetti.

vendere la casa

Alcuni di questi suggerimenti sono facilmente realizzabili direttamente dal proprietario della casa in vendita.
Un professionista della valorizzazione immobiliare (Home Stager) può aiutare il proprietario a vedere la casa in modo obiettivo e può apportare le modifiche che occorrono per suscitare l’interesse dei potenziali acquirenti.
Il suo contributo può far vendere la casa velocemente ed al miglior prezzo per fascia di mercato riducendo le difficoltà di questa esperienza.

Sei alle prese con la vendita della tua casa?
Contattami!

Liberamente tratto da “Quick tips for staging your home to sell” di Erika Riggs.
Credits fotografie Su Casa Staging

Vota:

← Vecchi Post

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Cookie Policy

Questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: PRIVACY POLICY
https://en.support.wordpress.com/cookies/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.
Se inserisci la tua mail acconsenti al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'Art. 23 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "codice in materia di protezione dei dati personali"

Articoli recenti

  • Cluttercore, la nuova tendenza interior
  • Armocromia, le palette per arredare casa
  • Come appendere i quadri alle pareti
  • Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
  • Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

Archivi

  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Categorie
  • DIY
  • Home Stager e Home Staging
  • Interni – Interiors
  • Libri
  • Outdoor
  • Relooking e restyling – rinnovare gli ambienti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Arching
    • Segui assieme ad altri 91 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Arching
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...