Sala d’ingresso (o semplicemente ingresso), il vano che segue alla porta d’ingresso e che serve per lo più come stanza di attesa e di disimpegno.
Questa la definizione del vocabolario (Treccani). Un definizione tecnicamente corretta ma un po’ fredda. L’ingresso è il primo spazio che (ci) accoglie in casa.
Nelle moderne abitazioni, in cui gli spazi hanno dimensioni sempre più contenute, questo luogo è diventato sempre più raro. Sacrificato in favore di un soggiorno più grande o come piccola area delimitata da una parete.
L’ingresso; benvenuti a casa.
L’ingresso è uno spazio che può essere funzionale e piacevole.
Grande o piccolo che sia, perché non dargli la giusta importanza?
Nelle immagini che seguono alcuni spunti per arredare o trasformare questo ambiente della casa.
Per chi ama la praticità ci sono soluzioni per avere tutto in perfetto ordine e sempre a portata di mano. Appendiabiti, armadi e contenitori senza tralasciare una comoda seduta.
Se si dispone di un piccolo spazio, una consolle ed uno specchio saranno perfetti per arredarlo in modo semplice ed elegante. Una lampada, un bel vaso, dei cuscini o una poltroncina daranno quel tocco in più per renderlo accogliente.
Colori decisi ed arredi dal design contemporaneo per un ingresso di carattere senza trascurare la praticità.
Per chi ha l’esigenza di sfruttare ogni spazio della casa, l’ingresso può ospitare un piccolo angolo da utilizzare come postazione lavoro o studio.
Ad ognuno il suo stile, dalle soluzioni moderne a quelle più classiche o dal gusto retrò
Tra le varie proposte hai trovato la soluzione che fa per te?
Se ti serve aiuto, contattaci!
arching.hs@tiscali.it
Le immagini utilizzate sono tratte da Pinterest e dal web