• CHI SONO
  • SERVIZI
  • SMART Card
  • HOME STAGING
  • INTERIORS
  • HOME STAGING GALLERY
  • PROGETTI VERDE
  • CONTATTI
  • DICONO DI ME
  • Progetto WWSSW – IAHSP Foundation
  • Privacy Policy e Cookie Policy

Arching

~ Architettura d'interni & home staging

Arching

Archivi Mensili: Maggio 2015

Rinnovare un piccolo balcone? Ecco come si può fare!

25 lunedì Mag 2015

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Outdoor

≈ 12 commenti

Tag

come arredare un piccolo balcone, progetto di un piccolo balcone, trasformare un piccolo balcone

Oggi vediamo come rinnovare un piccolo balcone, pavimento compreso.
Spesso i balconi vengono trascurati, proprio per la loro dimensione. Ma anche uno spazio ridotto si presta a diventare un luogo dove trascorrere una breve pausa e può offrire una vista piacevole alla stanza che vi si affaccia.

Questo piccolo balcone coperto profondo 1,40 metri e largo 2,00, con il pavimento in piccole piastrelle marroni ed il parapetto cieco color verde, è l’affaccio della camera matrimoniale.
Le esigenze sono: mantenere la schermatura verso le finestre vicine e disporre di un mobile per riporre l’occorrente per il giardinaggio.
Le linee guida del progetto sono: portare all’esterno gli stessi colori dell’interno e mantenere lo stile già dato al balcone del soggiorno e dello studio.

Ecco come rinnovare un piccolo balcone

Il primo intervento è cambiare colore al parapetto per rendere lo spazio più luminoso, ovviamente senza intervenire su parti visibili in facciata.
Poi si passa a rinforzare la schermatura verde, mettendo a dimora il vecchio gelsomino in un nuovo vaso più ampio ed aggiungendone un’altra pianta.



Il secondo intervento è cambiare il pavimento. Rinnovare senza demolire!
E’ possibile farlo con delle pedane in legno semplicemente appoggiate al pavimento esistente e fissate le une alle altre.



Due armadietti da esterno di colore bianco servono per contenere utensili, vasi e terriccio. La loro altezza inferiore, a quella del parapetto, fa sì che non siano visibili dall’esterno salvaguardando il decoro dell’edificio.
Questo è l’unico balcone della casa che non abbia un’esposizione in pieno sole per cui è l’ideale per una breve pausa durante la stagione calda, e date le dimensioni contenute ho scelto una sedia pieghevole in legno, in linea con gli arredi presenti nell’altro balcone.
Non resta che completare il tutto aggiungendo delle piante a quelle esistenti.
Questo è il risultato finale!



Che ne dici?


Se ti è piaciuto questo articolo potrebbe interessanti anche
Una piccola serra tutta al femminile

Pubblicità

Vota:

Buon compleanno archinghomestager!

21 giovedì Mag 2015

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Categorie

≈ 12 commenti

Oggi il sito ed il blog compiono 3 anni!
Dalla prima impostazione alla versione attuale, in continua evoluzione.
Voglio ringraziare chi segue il blog costantemente, chi legge i post, chi li condivide, chi partecipa commentando e chi passa a curiosare.
Ho tanti progetti, alcuni da sviluppare e di altri leggerete presto.
Auguro al blog di continuare a crescere, grazie anche al vostro aiuto, a chi ci conosce e ci frequenta.
… a breve una novità … continuate a leggere e passate parola!


Vota:

Lanterne fai da te con i vasetti della marmellata

18 lunedì Mag 2015

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Outdoor

≈ 18 commenti

Tag

illuminare il balcone, illuminare il giardino, lanterne, lanterne fai da te, realizzare piccole lanterne

Lanterne fai da te!
Viste ad Homi queste lanterne mi hanno fatto pensare che si potevano realizzare a casa recuperando dei vasetti della marmellata ed utilizzando dello spago.

Lanterne

Quindi mi metto al lavoro, ecco cosa occorre per realizzare

le lanterne

vasetti di marmellata in vetro
spago
candele
chicchi di caffè (sabbia, conchiglie …)

Lanterne Arching - Architettura d'interni & home staging

Con lo spago copro la parte sagomata che serve per avvitare il tappo. Poi lego lo spago in modo da creare il supporto per poter appendere la mia lanterna.

Lanterne Arching - Architettura d'interni & home staging
Lanterne Arching - Architettura d'interni & home staging

Per fare delle prove ho scelto tre diversi tipi di candela. All’interno di un vasetto ho messo dei chicchi di caffè per coprire la parte in alluminio della candelina e in modo da vedere così solo la fiammella.

Non resta che liberare la fantasia tra vasetti di forme e dimensioni diverse, candele, spago, nastri e poi conchiglie, sabbia, legumi, piccole sfere colorate, sassolini …
Trovo questa soluzione carina anche per un allestimento staging, per decorare un balcone oppure un giardino, magari appese ai rami di un albero.

Ed ecco le nuove lanterne!
Per il mio piccolo balcone ho scelto quella con i chicchi di caffè, e tu quale preferisci?

Lanterne Arching - Architettura d'interni & home staging
Lanterne Arching - Architettura d'interni & home staging
Lanterne Arching - Architettura d'interni & home staging
Lanterne Arching - Architettura d'interni & home staging

Vota:

Orticola 2015; spunti, fiori, colori e profumi … anche per l’home staging

11 lunedì Mag 2015

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging, Outdoor

≈ 6 commenti

Tag

fiori, home staging, piccoli spazi verdi, profumi

Armata di macchina fotografica e scarpe comode sono pronta per immergermi nel verde e nei colori di Orticola, mostra mercato di piante e fiori.
Trovo sempre interessante questa esposizione perché gli allestimenti offrono spunti che ben si adattano anche a piccoli spazi verdi e per gli interventi di home staging.


Quest’anno la mia attenzione è stata catturata dalle insolite composizioni di fiori di Foglie, Fiori e Fantasia e dai quadri di Emy Petrini


Questa è anche un’occasione per ammirare insolite varietà e colori di piante che siamo così abituati a vedere in giardini e balconi come dalie, gerani, rose e ortensie


Tra i vari appuntamenti ho deciso di seguire il laboratorio olfattivo “Aromaterapia ed emozioni” di Elena Cobez.
Argomento molto interessante ma anche molto complesso. La mia curiosità come Home Stager è andata subito alle essenze da diffondere nella casa in vendita o in affitto.
Per avere ambienti che invitino al benessere ed al relax si può scegliere tra gli olii essenziali lavanda, mandarino o petit grain.
Ma di questo parlerò in un prossimo post!


Una giornata trascorsa in mezzo a tanta bellezza che ho cercato di raccontare attraverso le fotografie, quello che non potrò mai fare con questo post è farvi sentire il profumo che riempie l’aria … riuscite ad immaginarlo?

Vota:

Investimenti immobiliari? Gli italiani guardano oltre confine

04 lunedì Mag 2015

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Categorie

≈ Lascia un commento

Tag

investimenti immobiliari all'estero, mercato immobiliare, mercato immobiliare internazionale, Property Finding

Si legge spesso che la crisi e l’aumentare di varie tasse hanno portato le persone a non investire “nel mattone”.
Ma è realmente così?

Il mio ospite virtuale di oggi è Gianluca Santacatterina CEO di Luxury & Tourism Ldt, persona eclettica e con molti interessi.
Nel campo immobiliare dal 1994, con la gestione di patrimoni immobiliari, amministrazione di condomini e intermediazioni immobiliari, nel 2006 decide di dedicarsi ad un settore di nicchia e nasce l’agenzia Luxury & Tourism.
La mission è: “mettere a proprio agio il cliente proponendo, in base alle aspettative e alle esigenze personali ed economiche, la soluzione giusta nella quale investire.”
Quello proposto è un nuovo servizio il “Property Finding” in cui il protagonista è il compratore e l’agenzia immobiliare accompagna il cliente nella scelta dell’opportunità più giusta per lui.
Un servizio rivolto al compratore italiano che ha deciso di investire all’estero.
Tornando alla domanda iniziale si investe ancora nel mattone?
La risposta in questo caso è sì, volgendo lo sguardo oltre confine.
Ma chiediamo a Gianluca, quindi gli italiani investono all’estero?
“Gli italiani che investono all’estero sono sempre più numerosi, siamo passati dalle 33.100 proprietà del 2010 alle 45.700 del 2014.
In generale ogni 10 proprietà residenziali compravendute in Italia 1 viene acquistata all’estero.
Non è più una nicchia ma qualcosa che sta diventando un’abitudine.”
Cosa spinge gli italiani ad investire oltreconfine?
“Principalmente la scarsa soddisfazione che l’investimento immobiliare dà in Italia.
Una burocrazia schiacciante e una tassazione che cresce ogni anno scoraggia gli italiani pur così abituati a ricorrere a questa forma di investimento. Da qui il maggior numero di italiani che investe all’estero.”
Un investimento immobiliare oltre confine quanto può rendere?
“Una casa all’estero rende mediamente il 4,5% l’anno sul capitale investito.
I motivi sono da andarsi a ricercare sulla fruibilità, spesso l’affittabilità per 12 mesi l’anno.
In località come i Caraibi o il Mar Rosso la stagione dura 12/11 mesi e quindi distribuire il reddito della locazione su 12 mesi o 11 anziché 3 (in Italia) cambia in termini di redditività.”
Puoi farci qualche esempio?
“Secondo una ricerca svolta dal Centro Studi di Scenari Immobiliari, oggi il canone di locazione percepito nel 2010 si è raddoppiato.
Ad esempio, se a Miami nel 2010 si percepiva un canone di locazione mensile pari a 100 $ nel 2015 è diventato 199 $ e a New York si è passati a 226 $.”

Ringrazio Gianluca per queste interessanti informazioni.
Per chi volesse saperne di più oltre a rivolgersi a Luxury & Tourism può anche seguire il canale You Tube ed il gruppo Facebook Ecomonia Immobiliare, da lui creati, in cui si trovano approfondimenti e punti di vista sul mercato immobiliare sia italiano che internazionale.



Se avete intenzione di investire all’estero ecco i riferimenti
http://www.luxuryandtourism.co.uk/it/

Il canale You Tube https://www.youtube.com/channel/UC2zYYXDOuECNR257IpaAjyg
Il gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/963223657041192/?fref=ts

Vota:

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Cookie Policy

Questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: PRIVACY POLICY
https://en.support.wordpress.com/cookies/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.
Se inserisci la tua mail acconsenti al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'Art. 23 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "codice in materia di protezione dei dati personali"

Articoli recenti

  • Cluttercore, la nuova tendenza interior
  • Armocromia, le palette per arredare casa
  • Come appendere i quadri alle pareti
  • Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
  • Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

Archivi

  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Categorie
  • DIY
  • Home Stager e Home Staging
  • Interni – Interiors
  • Libri
  • Outdoor
  • Relooking e restyling – rinnovare gli ambienti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Arching
    • Segui assieme ad altri 91 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Arching
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...