• CHI SONO
  • SERVIZI
  • SMART Card
  • HOME STAGING
  • INTERIORS
  • HOME STAGING GALLERY
  • PROGETTI VERDE
  • CONTATTI
  • DICONO DI ME
  • Progetto WWSSW – IAHSP Foundation
  • Privacy Policy e Cookie Policy

Arching

~ Architettura d'interni & home staging

Arching

Archivi Mensili: marzo 2022

Tinteggiare le pareti; come usare il colore

13 domenica Mar 2022

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Interni - Interiors

≈ Lascia un commento

Tag

arching, Arching architettura d’interni, architettura d’interni, colori per tinteggiare le pareti, come tinteggiare le pareti, home decor, home styling, tinteggiare le pareti

Tinteggiare le pareti; come usare il colore per creare ambienti raffinati e dal forte carattere.
Le pareti hanno assunto un ruolo sempre più rilevante nell’interior design.
Sono diventate protagoniste degli ambienti attraverso l’uso sapiente e creativo del colore.
Possono avere una valenza pittorica ed un ruolo attivo nella progettazione degli interni. L’ambiente è studiato in modo da far dialogare cromaticamente le pareti con gli elementi architettonici, l’arredo ed i complementi.

Tinteggiare le pareti; come usare il colore

Attraverso alcuni esempi vediamo com’è possibile interpretare un ambiente vestendo le pareti con il colore.

La valenza pittorica delle pareti
Forme geometriche o figure astratte oversize trasformano le pareti in grandi tele.
Disegni e toni impegnativi rendono l’insieme armonico ed equilibrato utilizzando colori desaturati o mediando, le varianti più audaci, con elementi di design.
La coerenza cromatica delle pareti con le finiture, l’arredamento ed i tessili, rendono gli ambienti molto sofisticati e fortemente caratterizzati.

tinteggiare-le-pareti
tinteggiare-le-pareti

tinteggiare-le-pareti
tinteggiare-le-pareti

Il colore come generatore di spazi
Attraverso il colore è possibile generare un microcosmo, un nuovo spazio all’interno di un ambiente. Sottolineando un’area con una diversa colorazione la si identifica e delimita rispetto al contesto.
Un modo per separare senza dividere e creare, ad esempio, un home office o una zona pranzo in soggiorno oppure un angolo lettura in camera.
Oltre alle pareti la tinteggiatura può coinvolgere il soffitto e il pavimento per un effetto “scatola”. In alternativa si può ricorrere ad un tappeto dello stesso colore delle pareti e del soffitto. Arredi e complementi, anche in questo caso, sono parte integrante del progetto d’interni.

tinteggiare-le-pareti
tinteggiare-le-pareti

La percezione dello spazio
Alcune soluzioni pittoriche delle pareti sono in grado di modificare la percezione dello spazio. Ad esempio, possono servire ad illuminare un angolo buio attenuando le ombre o a guidare lo sguardo verso un determinato punto.
I giochi cromatici, sulle pareti e sugli elementi architettonici, danno origine a nuove prospettive rendendo più dinamici gli ambienti.
In questi esempi lo spazio all’esterno della stanza dialoga, attraverso il colore come elemento decorativo, con quello all’interno.
[foto 7 e 8]


Tu che ne pensi, hai mai considerato di tinteggiare così le pareti?
Per altri esempi vieni a curiosare su Pinterest nella bacheca Tinteggiare le pareti; come usare il colore.

Foto Pinterest: 1.e 2. Daria Zinovatna su Boca do Lobo, 3. AD Roksada Ilincic, murales Caroline Devernaud, ph. Michael Sinclair, styling Olivia Gregory, 4. Maison Créative Ph. Castorama, 5. Es la Moda, 6. Casa Claudia, 7. Johan Lindsten Ph. Tekla Severin, 8. Cotè Maison

Se le immagini inserite violano eventuali diritti d’autore, segnalandole saranno immediatamente rimosse.

Pubblicità

Vota:

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Cookie Policy

Questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: PRIVACY POLICY
https://en.support.wordpress.com/cookies/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.
Se inserisci la tua mail acconsenti al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'Art. 23 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "codice in materia di protezione dei dati personali"

Articoli recenti

  • Cluttercore, la nuova tendenza interior
  • Armocromia, le palette per arredare casa
  • Come appendere i quadri alle pareti
  • Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
  • Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

Archivi

  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Categorie
  • DIY
  • Home Stager e Home Staging
  • Interni – Interiors
  • Libri
  • Outdoor
  • Relooking e restyling – rinnovare gli ambienti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Arching
    • Segui assieme ad altri 91 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Arching
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...