Tag
arching, architetto Melzo, architettura d'interni, arredare in stile wabi sabi, casa in stile wabi sabi, casa wabi sabi, stile wabi sabi, wabi sabi, wabi sabi style
Wabi sabi; la bellezza dell’imperfezione.
La casa in stile wabi sabi è una recente scoperta del mondo occidentale.
Wabi sabi, in realtà, è una filosofia di vita che ha le sue radici in Giappone e nella religione Buddista. Si basa sui concetti di transitorietà delle cose e sulla ricerca della bellezza nell’imperfezione.
“Bellezza dell’imperfezione” è il significato che si può attribuire alle parole, wabi sabi, che non hanno una vera e propria traduzione.
Questa filosofia implica un forte legame con la terra, apprezzare le piccole cose del quotidiano e l’essenziale, al di là di ciò che è visibile.
Per i design degli interni, seguire questa linea di pensiero, implica avvicinarsi al minimalismo e ad una visione più profonda dell’abitare.
Possiamo tradurne e semplificarne i principi per individuare alcuni caratteri riconoscibili e trasferibili nell’interior.
Wabi sabi; la bellezza dell’imperfezione
Una casa wabi sabi è una casa semplice e sobria, fatta di purezza formale e materiali capaci di dare sensazioni e di modellare la luce. Una casa che punta sull’essenzialità.
I materiali
I materiali più utilizzati per gli interni, secondo il wabi sabi style, sono quelli che hanno una texture capace di dare sensazioni tattili e visive, che suggeriscono una fattura artigianale e una connessione con la terra.
Ad esempio, quelli naturali come il legno nelle versioni grezze o intarsiate, il gesso o l’intonaco spazzolato, la pietra, la carta grezza oppure i metalli ossidati. I tessuti come il lino grezzo ed il cotone organico. Ma anche cementi e pitture materiche.
Materiali capaci di creare atmosfere suggestive anche attraverso la refrazione della luce nelle proprie texture.
I colori
Il pensiero filosofico si rispecchia anche nella scelta dei colori. La ricerca della bellezza passa attraverso le nuance naturali, i toni della terra e le sfumature di grigio. In questi spazi i chiaroscuri hanno un loro ruolo nel creare ambienti eleganti e raffinati.
Gli arredi
Nella casa wabi sabi gli ambienti puntano all’essenzialità, il layout degli spazi assume quindi un ruolo fondamentale.
In questa cultura il vuoto non è uno spazio da riempire, ma ha una sua valenza che concorre alla definizione dell’estetica degli interni.
Gli elementi funzionali sono il punto focale degli ambienti attorno ai quali vengono idealmente costruite le stanze.
Non possono mancare arredi artigianali, di recupero o con una storia.
Le decorazioni
Questo stile non prevede decorazioni. L’arredamento è completato da pochi accessori che solitamente hanno comunque una funzione.
Come ad esempio ciotole e vassoi. Ciò che ha valore è l’autenticità che si ritrova nel fatto a mano. L’oggetto si cerca nei mercatini o nelle botteghe artigiane evitando i prodotti delle grandi catene.
Il richiamo alla natura viene rappresentato con l’inserimento di piante e fiori.
La casa in stile wabi sabi è lontana dai dettami delle tendenze ma i suoi spazi nella loro semplicità si fanno apprezzare per l’eleganza e la raffinatezza.
Nella bacheca Pinterest Stile wabi sabi, oltre a queste, ci sono altre immagini da cui trarre ispirazione.
E tu che ne pensi, ti piacerebbe una casa wabi sabi?
Foto Pinterest: 1. Decor Charm, 2. design milk, 3. Decor Charm, 4. design milk