• CHI SONO
  • SERVIZI
  • SMART Card
  • HOME STAGING
  • INTERIORS
  • HOME STAGING GALLERY
  • PROGETTI VERDE
  • CONTATTI
  • DICONO DI ME
  • Progetto WWSSW – IAHSP Foundation
  • Privacy Policy e Cookie Policy

Arching

~ Architettura d'interni & home staging

Arching

Archivi Mensili: febbraio 2015

I numeri dell’home staging

23 lunedì Feb 2015

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging

≈ 2 commenti

Tag

agente immobiliare, agenzia immobiliare, case in vendita, home stager, home staging, Marketing immobiliare, valorizzazione immobiliare, vendere velocemente

Il mercato immobiliare di oggi richiede nuove strategie di vendita per far fronte ai sempre più esigenti acquirenti.
L’offerta è di gran lunga superiore alla domanda e per poter conquistare un acquirente è importante che l’immobile abbia un prezzo adeguato al mercato, sia ben tenuto, ben presentato e ben pubblicizzato.
Ed è qui che entra in campo l’home staging, uno strumento del marketing immobiliare; la casa come prodotto.
Parlando quindi di marketing vediamo qualche numero.
90 sono i secondi che un acquirente impiega per decidere se quell’immobile è di suo interesse oppure no.
Da qui si può ben comprendere quanto sia importante fare una buona prima impressione!
282 sono i giorni, in media, che un immobile rimane sul mercato (fonte Banca d’Italia)
16% è lo sconto medio applicato sul prezzo di vendita in una trattativa (fonte Banca d’Italia)
Se parliamo di locazioni
279 sono i giorni che un immobile, mediamente, permane sul mercato (fonte Banca d’Italia)
7% è, in media, lo sconto applicato per concludere un contratto di locazione (fonte Banca d’Italia)

Ma quali sono i numeri dello staging?
64 sono i giorni a cui si riduce, mediamente, la permanenza di un immobile “staged” sul mercato (fonte Staged Homes)
8% è lo sconto medio sul prezzo di vendita dopo un intervento di staging (fonte Staged Homes)
Per quanto riguarda le locazioni
9 sono i giorni a cui scende, in media, la permanenza di un immobile “staged” sul mercato (fonte Staged Homes)
1% è la rivalutazione di un canone di affitto di un immobile dopo un intervento di staging (fonte Staged Homes)

I grafici ci aiutano a visualizzare queste differenze




Da questi numeri emerge che, mediamente, i tempi per vendere un immobile sono lunghi e che i prezzi di vendita sono soggetti a sconti che, di anno in anno, si fanno sempre più sostanziosi.
Ma i dati dimostrano anche che un intervento di staging può ridurre questi tempi ed anche ridurre l’ampiezza della forbice tra domanda ed offerta.
In alcuni casi si è assistito ad un incremento del valore dell’immobile in fase di stima o di canone mensile.
Il grafico riporta un esempio di prezzi, percentuali di negoziazione, costi e prezzi finali,



Un calcolo che non viene mai fatto dai proprietari è quanto costerà loro l’immobile che ristagna sul mercato per mesi/anni.
Investire nell’home staging, dunque, contribuisce a difendere il prezzo di vendita, a ridurre la percentuale di sconto e a vendere/affittare più velocemente.
E voi cosa fate scontate o difendete?

Il costo indicato per l’home staging si intende come esempio e calcolato sommando il costo di eventuali interventi (es. nuova tinteggiatura, piccole riparazioni, pulizia generale ecc.), l’eventuale acquisto/affitto di arredi (immobili vuoti o ambienti da completare), l’acquisto di accessori, il servizio completo di staging (sopralluogo, rapporto, elenco dettagliato degli interventi e relativi preventivi, direzione lavori e allestimento) ed il servizio fotografico professionale.
Ogni intervento viene eseguito sulla base di un budget stabilito in precedenza con la proprietà, i costi sono dunque in funzione dello stato e delle dimensioni dell’immobile.

Pubblicità

Vota:

Rinnovare il bagno; dal progetto alla realizzazione

16 lunedì Feb 2015

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Interni - Interiors

≈ Lascia un commento

Tag

architettura d'interni, rinnovare il bagno, ristrutturare il bagno

Per un bagno dalla pianta inusuale e dall’aspetto datato è giunto il momento di essere rinnovato.
E’ un secondo bagno destinato ad ospitare la “zona lavanderia”; il progetto prevede una nuova distribuzione degli apparecchi sanitari

Arching - Architettura d'interni & home staging
Arching - Architettura d'interni & home staging
Arching - Architettura d'interni & home staging

Dallo stato di fatto alla conclusione dei lavori, ecco com’è cambiato il bagno


Le piastrelle hanno lasciato il posto alla resina ed allo smalto, la piccola vasca è stata sostituita da un piatto doccia a misura in resina e lo spazio “lavanderia” ha trovato la sua collocazione all’interno della nicchia scomparendo dietro una tenda.
I colori si giocano su tonalità neutre. Lo spatolato della resina è lavorato in due nuance, le stesse che poi vengono riprese sulle pareti e negli arredi.
Il faretti led a soffitto, all’interno della doccia, coloreranno lo spazio di blu, di verde, di rosso, scegliendo il colore oppure lasciando che passino da uno all’altro tra mille sfumature.

Arching - Architettura d'interni & home staging
Arching - Architettura d'interni & home staging
Arching - Architettura d'interni & home staging

Il bagno datato ha lasciato il posto ad uno più funzionale, confortevole e moderno!

Vota:

Collaborare per risolvere le criticità di un immobile

09 lunedì Feb 2015

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging

≈ 2 commenti

Tag

agente immobiliare, casa in vendita, home stager, home staging, valorizzazione immobiliare

Un esempio di come la collaborazione tra Agente Immobiliare, proprietari e Home Stager possa risolvere alcune delle criticità di un appartamento in vendita.
E’ il caso di questa recente proprietà molto ben tenuta, a cui i potenziali acquirenti criticano il soggiorno: è piccolo e buio.
I dati oggettivi dicono che il soggiorno ha dimensioni contenute, ma c’è spazio sufficiente per arredare la zona living, e che l’aggetto del terrazzo al piano superiore crea una zona d’ombra.
A questi fattori se ne aggiungono altri che contribuiscono ad accentuare le sensazioni dei visitatori; il giallo delle pareti, il color cotto del pavimento, i tanti mobili presenti nella stanza (di cui uno posto davanti alla finestra), la tonalità scura delle tende e le zanzariere.
Tutto questo fa apparire lo spazio più piccolo e più buio di quanto in realtà non lo sia.

E’ possibile migliorare la percezione di questo ambiente?
Certo, con alcuni interventi mirati.
Per prima cosa occorre rivedere gli arredi; una nuova distribuzione e l’eliminazione di quelli più ingombranti faranno percepire lo spazio in maniera differente.


Il passo successivo è un nuovo colore alle pareti, bianco, luminoso per eccellenza.
Terminati i lavori più impegnativi si può passare a quelli più leggeri, ma non meno importanti.
Ad esempio, disporre l’arredo esistente del balcone ed aggiungere delle piante potrà creare una veduta esterna che richiamerà l’attenzione del potenziale acquirente su un fattore di pregio dell’appartamento, il grande terrazzo su cui affacciano soggiorno e cucina.
Per far entrare più luce dalla finestra è possibile annodare le tende in modo che arredino senza coprire i vetri e durante le visite tenere la zanzariera sempre aperta (nell’avvolgibile).
Un altro piccolo accorgimento è quello di sostituire, dove possibile, le lampadine con altre di maggiore potenza, come in questo caso, oppure aggiungere una lampada da tavolo.
Anche l’uso di specchi può contribuire ad aumentare il senso di luminosità. In questo appartamento il grande specchio dell’ingresso è stato spostato sulla parete di fronte alla finestra in modo che possa riflettere la luce e diffonderla nella stanza, contribuendo anche ad aumentare il senso di spazio.
Il risultato finale dei lavori è un soggiorno più chiaro, più luminoso e visivamente più grande.

Vota:

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Cookie Policy

Questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: PRIVACY POLICY
https://en.support.wordpress.com/cookies/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.
Se inserisci la tua mail acconsenti al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'Art. 23 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "codice in materia di protezione dei dati personali"

Articoli recenti

  • Cluttercore, la nuova tendenza interior
  • Armocromia, le palette per arredare casa
  • Come appendere i quadri alle pareti
  • Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
  • Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

Archivi

  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Categorie
  • DIY
  • Home Stager e Home Staging
  • Interni – Interiors
  • Libri
  • Outdoor
  • Relooking e restyling – rinnovare gli ambienti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Arching
    • Segui assieme ad altri 91 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Arching
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...