Il bonus verde è la novità in termini di detrazioni IRPEF (imposta sul reddito delle persone fisiche) per il 2018.
Dopo essere stato annunciato più volte è diventato finalmente realtà.
La legge di Bilancio 2018 (Legge n. 205 del 27.12.2017) ha ufficialmente inserito questa detrazione che è prevista solo per l’anno in corso.
Bonus verde, la novità del 2018
Ecco per quali interventi è possibile chiedere la detrazione e a chi spetta.
1. Come funziona e quali interventi sono detraibili
E’ possibile beneficiare della detrazione IRPEF, nella misura del 36% per le spese sostenute, entro il 31 dicembre 2018, per gli interventi riguardanti:
– la sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione di pozzi.
– La realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.
Tra le spese agevolabili sono comprese anche quelle di progettazione e manutenzione connesse all’esecuzione degli interventi citati.
Gli interventi sono agevolati se effettuati su unità immobiliari ad uso abitativo e sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali.
Il bonus verde è fruibile fino ad un massimo di spesa di 5.000,00 euro per ogni unità immobiliare. La detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo nell’anno in cui la spesa è stata sostenuta e in quelli successivi.
Il bonus verde non è legato ad una ristrutturazione in corso.
2. A chi spetta la detrazione
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti, assoggettati all’IRPEF, che possiedono o detengono in base ad un idoneo titolo (locatari, comodatari, usufruttuari, nudi proprietari) un immobile.
3. Adempimenti
Per poter usufruire della detrazione è necessario effettuare i pagamenti in modo che siano tracciabili (bonifico bancario o postale) e conservare le relative fatture.
Condomini
Anche chi abita in codominio può usufruire della detrazione. In caso di lavori nelle aree comuni l’ammontare massimo della spesa è di 5.000,00 euro per ogni unità abitativa di cui è costituito il condominio.
La detrazione spetta comunque nel limite della spesa imputabile ad ogni singolo condomino ed è vincolata al fatto abbia provveduto al pagamento entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi.
Bonus verde in attesa di chiarimenti
Sull’argomento si è già detto molto ma mancano le precisazioni dell’Agenzia delle Entrate.
L’ente non ha ancora pubblicato la guida contente ulteriori dettagli così come già avvenuto per le precedenti detrazioni.
Sui lavori occorre fare attenzione e verificare quale tipo di agevolazione è più conveniente. Per le recinzioni ad esempio ci si trova difronte ad una sovrapposizione di bonus.
Questo intervento può rientrare tra i lavori di ristrutturazione che scontano il bonus del 50% e con un ammontare di 96.000,00.
Se stai pensando di usufruire del bonus verde per il giardino, il terrazzo o il balcone Arching è a tua disposizione per progettare e dare una nuova immagine al tuo piccolo o grande spazio verde.
Per informazioni arching.hs @tiscali.it
Legge di Bilancio, Legge n. 205 del 27.12.2017, commi n. 12, 13 e 14
Link alle guide dell’Agenzia delle Entrate