• CHI SONO
  • SERVIZI
  • SMART Card
  • HOME STAGING
  • INTERIORS
  • HOME STAGING GALLERY
  • PROGETTI VERDE
  • CONTATTI
  • DICONO DI ME
  • Progetto WWSSW – IAHSP Foundation
  • Privacy Policy e Cookie Policy

Arching

~ Architettura d'interni & home staging

Arching

Archivi Mensili: novembre 2022

Come decorare la parete dietro il divano

13 domenica Nov 2022

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Interni - Interiors

≈ Lascia un commento

Tag

arching, architettura d’interni, come arredare la parete dietro il letto, come decorare la parete dietro il divano, divano, home decor, home styling, parete dietro il divano, parete divano

Come decorare la parete dietro il divano
“Cosa metto sulla parete dietro il divano?” Questa è una delle domande più frequenti da parte di chi è alle prese con l’arredamento del soggiorno.
Vediamo qualche idea per decorarla.
Innanzi tutto, occorre avere una visione d’insieme dell’ambiente che si sta realizzando. In questo modo tutti gli elementi risulteranno in sintonia.

Come decorare la parete dietro il divano

La parete dietro il divano è parte integrante del progetto d’interni e ci sono diverse soluzioni per valorizzarla e renderla “stilosa”.

Vestire la parete
La carta da parati, rinnovata nei materiali e nel design, è tornata di gran moda ed è un ottimo elemento per dare carattere all’ambiente. Soggetti e colori sottolineano e rafforzano il mood della stanza, da quello più sobrio a quello più eccentrico.
La parete dietro il divano diventa così il punto focale del soggiorno completandone l’arredamento.

Aggiungere una boiserie
La boiserie risulta particolarmente adatta per chi desidera un ambiente raffinato ed elegante. Con il suo disegno si adatta perfettamente sia allo stile classico che a quello moderno. Attraverso il colore è possibile creare atmosfere ricercate o dalla forte personalità.
Le tonalità possono essere in nuance con il tessuto del divano oppure a contrasto per un effetto più incisivo.
I più moderni pannelli a listelli si prestano anche per le nuove tendenze come il japandi o il wabi sabi.

vestire-le-pareti
i-colori-dell-autunno-2022-arching

Usare il colore
L’uso del colore è un ulteriore modo per intervenire sulla parete dietro al divano. Accanto alla usuale tinteggiatura nel mondo dell’interior si è fatto strada un nuovo trend; il “color block”. Questa tecnica consiste nell’accostare forme geometriche e colori contrastanti o complementari per ottenere un effetto dal grande impatto visivo.
Nel progettare e realizzare la parete occorre valutare e curare bene ogni dettaglio per evitare di ottenere un effetto kitsch.
Chi preferisce una soluzione di più semplice può optare per una parete con doppio colore.

Appendere quadri e stampe
Appendere dei quadri o delle stampe sulla parete dietro il divano rende l’ambiente più caldo ed accogliente. Valutando bene le proporzioni si può scegliere di mettere uno o due grandi quadri solitamente in posizione centrata rispetto al divano, oppure optare per una composizione con più elementi.
Stile e colori devono accordarsi con gli altri elementi della stanza per creare una perfetta armonia.

come-decorare-la-parete-dietro-il-divano
come-decorare-la-parete-dietro-il-divano

Giocare con gli specchi
Tra gli elementi che possono decorare la parete dietro il divano ci sono anche gli specchi.
Uno o più specchi creano giochi di riflessi arredando in modo inusuale e raffinato il soggiorno.
Rotondi, quadrati o sagomati, si possono creare delle composizioni utilizzando dimensioni diverse.

Decorare con la luce
Le lampade oltre ad essere funzionali con il loro design completano l’arredamento.
Una lampada a sospensione può essere posizionata a fianco del divano e fatta scendere ad esempio sopra un tavolino. Una lampada a parete con braccio orientabile si dimostra particolarmente utile per leggere o creare un’atmosfera rilassante.

come-decorare-la-parete-dietro-il-letto
come-decorare-la-parete-dietro-il-letto

Disporre le mensole
Le mensole sono degli ottimi elementi per creare l’home style del soggiorno secondo il mood scelto.
Libri, vasi, piante e oggetti o soli quadri danno vita alla parete dietro il divano.
Molto scenografica risulta quella posizionata dietro lo schienale del divano. Mensola che, in questo caso, potrebbe anche essere sostituita da un mobile contenitore poco profondo.

Arredare con una libreria
Quando vi è spazio sufficiente, la parete dietro il divano può essere arredata con una libreria. In questo caso occorre assicurarsi di avere almeno 50 cm liberi per renderla fruibile.
Una libreria in questa posizione, con un curato styling, risulta particolarmente decorativa.

come-decorare-la-parete-dietro-il-divano
come-decorare-la-parete-dietro-il-divano

Mix and match, mescolare e abbinare
Alcune degli elementi proposti possono essere utilizzati insieme valorizzando con stile la parete dietro il divano ed il soggiorno.
Ad esempio, abbinando una boiserie con la carta da parati e utilizzando il colore come elemento di raccordo. Oppure “incorniciando” dei quadri contemporanei dai toni vivaci con una semplice boiserie dal colore neutro.

come-decorare-la-parete-dietro-il-divano
come-decorare-la-parete-dietro-il-divano

Tu quale soluzione preferisci? Scrivilo nei commenti!
 

Nella galleria di Pinterest, Come decorare la parete dietro il divano, trovi tante altre immagini, vieni a curiosare.

Foto Pinterest: 1. Inkiostro Bianco, 2. House beautiful, 3. Daria Zinovatna, 4. Westwing, 5. Planete deco, 6. Curated Interior, 7. Huizedop, 8. Couch, 9. Carta da parati degli anni 70, 10. Mariée Weddings
Se le immagini inserite violano eventuali diritti d’autore, segnalandole saranno immediatamente rimosse.

Pubblicità

Vota:

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Cookie Policy

Questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: PRIVACY POLICY
https://en.support.wordpress.com/cookies/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.
Se inserisci la tua mail acconsenti al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'Art. 23 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "codice in materia di protezione dei dati personali"

Articoli recenti

  • Cluttercore, la nuova tendenza interior
  • Armocromia, le palette per arredare casa
  • Come appendere i quadri alle pareti
  • Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
  • Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

Archivi

  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Categorie
  • DIY
  • Home Stager e Home Staging
  • Interni – Interiors
  • Libri
  • Outdoor
  • Relooking e restyling – rinnovare gli ambienti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Arching
    • Segui assieme ad altri 91 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Arching
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...