Tag
arching, archinghomestager, mercato immobiliare, microliving, mini appartamenti, mini case, nuove tendenze dell’abitare
Mini appartamenti, è la nuova tendenza dell’abitare ed il mercato immobiliare punta su questa tipologia.
I cambiamenti sociali hanno dato una nuova spinta all’immobiliare.
Il mercato si sta adeguando alle nuove esigenze e ai nuovi target. L’offerta sta facendo fronte alle richieste con operazioni realizzate ad hoc.
Le nuove generazioni sempre in movimento, l’aumento delle famiglie composte da una persona, l’impossibilità di accedere ad un mutuo sono i fattori che spingono a cercare alloggi di metratura ridotta e in affitto.
Il bilocale è in Italia la tipologia più locata e rappresenta il 43,7% dei casi (dato Solo Affiti).
Mini appartamenti: la nuova tendenza dell’abitare
Il target di riferimento oggi è rappresentato da single e millennials.
Cercano mini appartamenti ma con caratteristiche ben precise. La richiesta è di spazi confortevoli, ben arredati, curati nei dettagli e dotati di tecnologia in zone preferibilmente centrali e con servizi.
Una tendenza dell’abitare che punta a creare atmosfere accoglienti con beni essenziali riducendo gli ingombri e le cose inutili.
All’estero il nuovo modo di abitare ha portato alla realizzazione di nuovi complessi residenziali. Berlino, Francoforte e Amburgo stanno investendo e sviluppando queste tipologie. Ai mini appartamenti affiancano spazi condivisi come lavanderia, sale comuni per lavorare ed in alcuni casi anche con zona pranzo e cucina comuni.
Nel nostro paese c’è un patrimonio edilizio esistente da adeguare alle richieste.
I mini appartamenti più ricercati hanno una dimensione compresa tra i 30 ed i 40 mq (superficie lorda).
Solo a Milano le unità immobiliari fino a 50 mq scambiate nel 2017 hanno superato il 14% del totale. A seguire Torino, 13%, Napoli, 17,1% e Roma con l’11%.
Un mercato che si concentra soprattutto a Milano e che si sta aprendo anche in altre città soprattutto se sedi di facoltà universitarie.
L’offerta però è costituita, soprattutto nelle grandi città, da proprietà datate. Le ristrutturazioni più recenti risalgono agli anni ’80 o 2000.
Ma accanto a questo si stanno facendo strada nuove iniziative con la realizzazione di mini appartamenti funzionali, dai materiali innovativi e dotati di ogni confort.
La nuova tendenza dell’abitare riduce gli spazi ma non la qualità!
E tu vivresti in un piccolo spazio?
Le immagini sono tratte da Elle Decor