• CHI SONO
  • SERVIZI
  • SMART Card
  • HOME STAGING
  • INTERIORS
  • HOME STAGING GALLERY
  • PROGETTI VERDE
  • CONTATTI
  • DICONO DI ME
  • Progetto WWSSW – IAHSP Foundation
  • Privacy Policy e Cookie Policy

Arching

~ Architettura d'interni & home staging

Arching

Archivi Mensili: febbraio 2020

Questa stanza non ha più pareti; spazi flessibili per l’abitare contemporaneo

13 giovedì Feb 2020

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Interni - Interiors

≈ Lascia un commento

Tag

arching, Arching architettura d’interni, architetto Melzo, architettura d'interni, arredare casa, decorare casa, Melzo, pareti mobili, pareti scorrevoli, pareti vetrate, progettazione d’interni Melzo, spazi flessibili

“Questa stanza non più pareti”, dalla nota canzone alla realtà.
L’abitare contemporaneo rispecchia i cambiamenti della società e dei suoi ritmi.
I nuovi stili di vita richiedono spazi flessibili.
Si sono così fatte strada soluzioni che permettono di adeguare gli ambienti alle differenti esigenze, anche temporanee, di chi li abita.
Soluzioni che permettono di chiudere ed aprire, integrare un’area in una stanza oppure di creare privacy.
Nella concezione degli spazi flessibili le pareti tradizionali in muratura diminuiscono. Al loro posto pareti mobili, pareti scorrevoli, tende, arredi e quinte.
Elementi che si adattano sia agli spazi di piccole dimensioni che a quelli di taglia XL.

Spazi flessibili per l’abitare contemporaneo

Smart working, metrature contenute e dinamiche familiari sono solo alcuni dei fattori che richiedono spazi da modificare all’occorrenza.

La cucina è sicuramente uno dei primi ambienti a cui si pensa parlando di spazi flessibili e soprattutto quando si abita in un piccolo appartamento.
La possibilità di aprirsi o integrarsi con il soggiorno permette di disporre di una stanza più ampia e maggiormente fruibile. Ma è altrettanto utile poter chiudere lo spazio strettamente funzionale.
Il mercato propone soluzioni diverse, pareti scorrevoli opache, porte e pareti in vetro, oppure cucine a scomparsa (box kitchen).

spazi-flessibili pareti-mobili-cucina
spazi-flessibili pareti-vetrate-cucina

spazi-flessibili cucina-scomparsa
spazi-flessibili cucina-scomparsa

Anche le dinamiche lavorative sono cambiate e con lo smart working è nata l’esigenza di avere in casa uno spazio attrezzato ad ufficio.

Ci sono soluzioni che separano senza appesantire l’ambiente oppure home office che scompaiono all’interno di armadi a muro o nicchie.

spazi-flessibili ufficio-porta-scorrevole
spazi-flessibili angolo-ufficio

Nella logica degli spazi flessibili rientra anche l’ottimizzazione degli spazi. Si limitano quelli dedicati a disimpegni, corridoi e ingressi legati ad una concezione più tradizionale di casa e di abitare.
Così, ad esempio, l’ingresso si integra con il soggiorno e utilizzando delle schermature diventa un ambiente funzionale.

spazi-flessibili-ingresso
spazi-flessibili-ingresso

A volte flessibilità ed estetica si uniscono. La lavanderia solitamente collocata nel bagno che è sempre più concepito come area benessere, diventa invisibile all’interno di arredi appositamente concepiti. Oppure scompare in un disimpegno reso più funzionale da porte scorrevoli.

spazi-flessibili-lavanderia-a-scomparsa
spazi-flessibili-lavanderia-a-scomparsa

Pareti non pareti che separano, uniscono e arredano.

spazi-flessibili dividere-camera-da-soggiorno
spazi-flessibili-camera-armadio

spazi-flessibili-divisori-a-giorno
spazi-flessibili-separè-parete-creativa

Soluzioni personalizzate per rendere la casa sempre più a misura di chi la abita.
Tu cosa ne pensi di queste soluzioni?

Vieni a curiosare su Pinterest nella bacheca Spazi flessibili per l’abitare contemporaneo

spazi-flessibili bagno-pareti-vetrateeti

Credits foto: 1. Studio Tenca, 2. Covet house, 3. Dada, 4. Warendorf, 5. Est Magazine, 6. Myblogdecò.fr, 7. bvd.co.il, 08 Findhousingsupport.ga, 09. Tol’ko, 10. Babyroomcolor, 11. Essahouzz, 12 Sarah Lavoine, 13. Urban Soul Project, 14. B&B Italia, 15. Design Magazine

Pubblicità

Vota:

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Cookie Policy

Questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: PRIVACY POLICY
https://en.support.wordpress.com/cookies/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.
Se inserisci la tua mail acconsenti al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'Art. 23 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "codice in materia di protezione dei dati personali"

Articoli recenti

  • Cluttercore, la nuova tendenza interior
  • Armocromia, le palette per arredare casa
  • Come appendere i quadri alle pareti
  • Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
  • Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

Archivi

  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Categorie
  • DIY
  • Home Stager e Home Staging
  • Interni – Interiors
  • Libri
  • Outdoor
  • Relooking e restyling – rinnovare gli ambienti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Arching
    • Segui assieme ad altri 91 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Arching
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...