• CHI SONO
  • SERVIZI
  • SMART Card
  • HOME STAGING
  • INTERIORS
  • HOME STAGING GALLERY
  • PROGETTI VERDE
  • CONTATTI
  • DICONO DI ME
  • Progetto WWSSW – IAHSP Foundation
  • Privacy Policy e Cookie Policy

Arching

~ Architettura d'interni & home staging

Arching

Archivi Mensili: gennaio 2016

Fotografare la casa in vendita. 6 suggerimenti utili per il business

25 lunedì Gen 2016

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging

≈ 4 commenti

Tag

annuncio immobiliare, come fare un annuncio immobiliare, Come realizzare un annuncio immobiliare, fotografia professionale, home stager, home staging, Marketing immobiliare, valorizzazione immobiliare

Viviamo nell’era digitale, in cui si scattano e si pubblicato migliaia di fotografie.
Quando l’oggetto delle immagini è un immobile in vendita o in affitto la fotografia ricopre un ruolo ben preciso.
In molti, però, ancora non hanno ben compreso le potenzialità ed il peso che questo strumento ha sul mercato.
A questo proposito ho trovato molto interessante “6 ways to get your listing ready for photos” (1).
Un articolo rivolto ai professionisti dove, in 6 punti, si forniscono utili suggerimenti per ottenere fotografie capaci di attirare i potenziali acquirenti.

Fotografare la casa in vendita

Ovviamente si parte dal fatto che l’immobile in questione sia già stato adeguatamente valorizzato e preparato per il mercato (home staging).
A questo punto è fondamentale che ci siano delle fotografie in grado di “colpire” il mercato. Ed ecco i 6 consigli per far sì che questo avvenga.

1. Motivare il venditore

E’ utile spiegare al proprietario che le fotografie sono il primo contatto che il potenziale acquirente o locatario ha con l’immobile in vendita.
Le statistiche indicano che oltre il 92% degli acquirenti utilizza internet per la ricerca.
Gli stessi acquirenti danno alla fotografia un ruolo rilevante, ancor più della descrizione.
Studi di settore hanno dimostrato che l’utilizzo di fotografie professionali si traduce in una minore permanenza dell’immobile sul mercato ed in un prezzo di vendita più alto.

2. Dare al venditore una lista di cose da fare

Preparare una casa per il servizio fotografico non è una cosa che il proprietario fa abitualmente per cui è utile fornirgli un elenco di cose da fare in modo che la sua casa sia pronta per essere fotografata. (vedere i punti 3 e 4)

3. Ricordare al venditore di sistemare la casa

Occorre accertarsi che il proprietario si ricordi di eseguire i vari suggerimenti dati come rifare i letti o riporre gli effetti personali. Nel coordinamento del servizio fotografico occorre anche assicurarsi che venga fatto dopo che l’immobile è stato accuratamente pulito.

4. Ricordare al venditore di preparare anche l’esterno della casa

Tra i vari compiti che ha il venditore c’è anche quello di sistemare l’esterno della casa e quindi di provvedere ad una serie di operazioni come eliminare le piante morte, pulire sentieri e vialetti, non lasciare i rifiuti in vista. Il servizio, poi, andrebbe fatto nei giorni successivi al taglio d’erba del prato o alla potatura delle siepi.

5. Indicare al fotografo le migliori caratteristiche della casa

Un colloquio con il fotografo prima della sessione servirà ad indicare al professionista quali siano i punti di forza dell’immobile, come ad esempio un ampio giardino o una cucina ristrutturata.

6. Collaborare con un fotografo professionista

Scegliere un fotografo professionista che sia in linea con le esigenze di comunicazione e marketing dell’agenzia.

Il successo di una vendita si ottiene anche attraverso la realizzazione di un ottimo annuncio ed un intervento di staging e delle fotografie professionali sono fattori determinanti.

Tu cosa ne pensi?


Articolo liberamente tradotto
(1) 6 ways to get your listing ready for photos di Julie Legge, (Fotografo professionista per il real estate) per Styled, Staged & Sold, blog by REALTOR® Magazine – 19 ottobre 2015
Foto Julie Legge

Pubblicità

Vota:

Home staging. Allestire secondo le stagioni?

11 lunedì Gen 2016

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging

≈ 6 commenti

Tag

allestimento, home stager, home staging, home staging e stagioni

Il mercato immobiliare non conosce stagioni, se non per le case vacanza.
E l’home staging?
L’home staging, come la moda, segue l’alternarsi delle stagioni.
I principi base rimangono sempre validi, ma con l’aggiunta di accessori, complementi ed una nota di colore è possibile adattare l’intervento al periodo dell’anno in cui viene eseguito ed in cui l’immobile viene messo sul mercato.
Questo fa sì che ci sia sintonia tra le sensazioni del potenziale acquirente o locatario e l’ambiente che sta visitando.
L’utilizzo dei materiali, dei tessuti, degli accessori e delle palette dovrebbe seguire la stagione in corso.
La primavera è sinonimo di risveglio e predilige sia le tonalità pastello che quelle più brillanti. Il tema è quello floreale o campestre.



L’estate porta con se colori decisamente più caldi, ma essendo anche periodo di vacanze le palette possono avere toni freschi. I tessuti si alleggeriscono e le fantasie si fanno più vivaci.



L’autunno vede come protagonisti i tessuti caldi, i materiali naturali e le tonalità brune. Le atmosfere sono riscaldate da tazze di tè e candele.


L’inverno suggerisce neve e freddo e le tonalità si spostano su quelle neutre prediligendo il bianco. I tessuti si fanno morbidi e spessi, l’immaginario corre a camini accesi e cioccolata calda.



Home staging significa anche emozionare. Un aspetto che viene sottolineato dalla cura dell’allestimento, per questo è importante creare le giuste atmosfere.
Non fanno eccezione gli spazi esterni, valorizzare e mettere in scena un balcone o un giardino è un must anche se si è nella stagione fredda.


E secondo te le stagioni possono influenzare la percezione di uno spazio?

Credits
Better Homes and Gardens – foto 1, 2, 3, 5 e 7
Buru Buru – foto 4
Dalani – foto 6, 8, 9 e 10

Vota:

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Cookie Policy

Questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: PRIVACY POLICY
https://en.support.wordpress.com/cookies/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.
Se inserisci la tua mail acconsenti al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'Art. 23 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "codice in materia di protezione dei dati personali"

Articoli recenti

  • Cluttercore, la nuova tendenza interior
  • Armocromia, le palette per arredare casa
  • Come appendere i quadri alle pareti
  • Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
  • Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

Archivi

  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Categorie
  • DIY
  • Home Stager e Home Staging
  • Interni – Interiors
  • Libri
  • Outdoor
  • Relooking e restyling – rinnovare gli ambienti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Arching
    • Segui assieme ad altri 91 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Arching
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...