Tag
centrotavola di Natale, decorazioni natalizie, la tavola delle feste, mise en place, Natale, table setting, tavola di Natale
La tavola delle feste è quella che vede riunita la famiglia e le amicizie più care. Un’occasione per trascorrere del tempo insieme, chiacchierando e assaporando del buon cibo.
Gli ambienti si vestono di luci, nell’aria il profumo di cannella e abete.
La tavola delle feste richiede una cura particolare per creare un’atmosfera accogliente e conviviale per far sentire speciali gli ospiti.
La tavola delle feste
Classica o moderna, le feste richiedono una mise en place più ricercata.
La tavola delle feste è l’occasione ideale per utilizzare porcellane, cristalli, argenterie e lini.
Ma come si apparecchia?
La tovaglia
Innanzi tutto la scelta della tovaglia, quella classica in lino o cotone bianco sarà perfetta. Per dare un tocco di eleganza in più la lunghezza dovrebbe ricadere fino al pavimento, con la possibilità di rimboccarne l’orlo.
Un piccolo accorgimento per renderla più bella è disporre sotto un mollettone bianco.
Le pieghe sono bandite per cui meglio stirarla dopo averla stesa sul tavolo.
I tovaglioli, coordinati con la tovaglia, vanno piegati a triangolo oppure a metà nel senso della lunghezza.
Contrariamente a quanto si vede di solito, il tovagliolo non va posizionato sul piatto ma a sinistra, dopo le forchette.
I piatti
Per una tavola formale esistono regole ben precise. A seconda del menù e delle portate andranno disposti piatti, bicchieri e posate.
La tradizione vuole piatti color avorio magari impreziositi da un profilo dorato o argentato oppure da piccoli decori.
Per l’occasione si può valorizzare la tavola aggiungendo il sottopiatto. In ceramica, vetro o argento ma sempre coordinato con i piatti.
Il piattino per il pane va posto in alto a sinistra e può essere diverso dagli altri.
Le posate
Le posate vanno sistemate mettendo all’esterno quelle che vengono utilizzate per prime. Le forchette a sinistra del piatto con all’esterno quella per l’antipasto. Cucchiai e coltelli a destra, con il coltellino per l’antipasto posto all’esterno, a seguire il cucchiaio da minestra.
Le posate per la frutta ed il dolce andranno poste sopra il piatto. Sotto il coltello, con la lama verso il basso e la punta a sinistra, e sopra la forchetta con i rebbi a destra. Il cucchiaino sopra la forchetta e rivolto a sinistra.
Il galateo moderno consente di portarle a tavola poco prima del loro utilizzo.
I bicchieri
I bicchieri si dispongono in alto a destra. Davanti il tumbler per l’acqua, dietro il calice per il vino rosso e quello per il vino bianco. Il flute può essere aggiunto a fine pasto.
Non possono mancare caraffe per l’acqua o bottiglie e decanter per il vino.
Una tavola informale permette più libertà senza dover rinunciare a quel tocco di eleganza per dare il benvenuto ai commensali.
Il centrotavola
Nella tavola delle feste un posto d’onore spetta al centrotavola.
Una cura particolare va dedicata alle proporzioni per evitare che impedisca ai commensali di guardarsi in viso.
La creatività di ogni padrona di casa abbinerà, allo stile della mise en place, fiori, frutta, foglie, candele.
Meglio utilizzare fiori dal profumo delicato e le candele solo dopo il tramonto.
Il centrotavola potrà essere coordinato al segnaposto o alla decorazione per il tovagliolo.
Nella gallery qualche immagine da cui prendere spunto.
E tu, come farai la tua tavola delle feste?
Le immagini sono tratte da Pinterest. Chi ne avesse i diritti può richiedere la cancellazione dell’immagine o l’inserimento dei riferimenti contattando Arching – Architettura d’interni & home staging.
Per rimanere in clima natalizio
“La renna sotto l’albero”
“Christmas is coming”
“Pacchi e pacchetti di Natale”