• CHI SONO
  • SERVIZI
  • SMART Card
  • HOME STAGING
  • INTERIORS
  • HOME STAGING GALLERY
  • PROGETTI VERDE
  • CONTATTI
  • DICONO DI ME
  • Progetto WWSSW – IAHSP Foundation
  • Privacy Policy e Cookie Policy

Arching

~ Architettura d'interni & home staging

Arching

Archivi Mensili: ottobre 2021

Japandi; la nuova tendenza per gli interni

13 mercoledì Ott 2021

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Interni - Interiors

≈ Lascia un commento

Tag

arching, architetto Melzo, architettura d’interni, arredare in stile japandi, casa in stile japandi, casa japandi, japandi, japandi style, stile japandi

Japandi; la nuova tendenza per gli interni
Da tempo lo stile Japandi è presente nel mondo dell’interior, ma ora è diventato la nuova tendenza per l’arredamento.
Ma che cos’è lo stile Japandi?
Il nome deriva da Japan (Jap) e scandinavian (andi). È uno stile in cui si fondono influenze giapponesi e scandinave. Il wabi-sabi con la sua bellezza dell’imperfezione, incontra l’hygge con la sua intimità e il piacere delle cose semplici.
L’arredamento della casa non è dunque solo un fattore estetico, ma è il riflesso di una filosofia di vita.
La casa Japandi, con il suo approccio minimalista, è una casa semplice ed essenziale ma con un’atmosfera calda ed accogliente.

japandi-la-nuova-tendenza-per-gli-interni
japandi-la-nuova-tendenza-per-gli-interni

Japandi; la nuova tendenza per gli interni

Vediamo quali sono i caratteri principali di questo stile che fa vivere in armonia la formale eleganza giapponese e la semplicità scandinava.

I materiali
Nella casa Japandi si prediligono i materiali naturali, elemento comune tra i due stili.
Il legno, ad esempio, fortemente presente, e scelto tra le essenze dalle tonalità chiare per un mood più scandinavo o scure seguendo lo stile elegante giapponese.
Il bambù ed il vimini, con i loro intrecci, sono utilizzati per arredi e complementi. Mentre tra i tessuti si preferiscono il lino, la iuta e il cotone di cui si apprezzano le texture.

japandi-la-nuova-tendenza-per-gli-interni
japandi-la-nuova-tendenza-per-gli-interni

I colori
Recependo le due influenze, i colori dello stile Japandi combinano le nuance naturali e scure nipponiche con quelle chiare e neutre scandinave.
Gli spazi si tingono di bianco e grigio, a cui si aggiungono tonalità “polverose” come il verde salvia ed il grigio blu tipici dello stile nordico.
La versione elegante dello stile, che deriva dalla tradizione giapponese, cromaticamente ricorre all’uso di colori scuri come le terre, i grigi, i verdi o i blu abbinati a legni scuri come il teak.
Il gioco di contrasti dello stile Japandi riesce a creare spazi raffinati e di carattere.

japandi-la-nuova-tendenza-per-gli-interni
japandi-la-nuova-tendenza-per-gli-interni

Gli arredi
Anche nell’arredamento le due anime dello stile convergono seguendo la loro filosofia di vita e creano ambienti semplici ed essenziali dove la funzionalità resta uno dei principi fondamentali.
Dalla tradizione nipponica si riprende l’uso di arredi bassi, colori scuri, linee rigorose, ceramiche fatte a mano e della carta di riso per le lampade. Da quella scandinava derivano i colori chiari, le linee più morbide e l’uso di tappeti e cuscini.
Gli ambienti Japandi sono il risultato di un mix fatto di equilibri ed armonie.

japandi-la-nuova-tendenza-per-gli-interni
japandi-la-nuova-tendenza-per-gli-interni

La decorazione
Questo stile, essendo molto vicino al minimalismo, non prevede decorazioni. Gli spazi sono liberi e gli ambienti ordinati, completati da pochi e selezionati pezzi che risultano comunque funzionali.
Si ricorre alla presenza del verde; elemento fondamentale che richiama la connessione con la natura, fattore comune ad entrambe le influenze.
Si privilegiano le piante dal portamento elegante e con fogliame grande.

japandi-la-nuova-tendenza-per-gli-interni
japandi-la-nuova-tendenza-per-gli-interni

La casa in stile Japandi è un perfetto equilibrio tra la moderna semplicità scandinava e la raffinata eleganza giapponese.
Nella bacheca Pinterest, stile Japandi, una selezione di immagini illustra le diverse sfumature di questa nuova tendenza per gli interni.

E tu che ne pensi, ti piacerebbe una casa Japandi?

Foto Pinterest: 1. Norm Architects, Keiji Ashizawa per de zeen magazine, 2. Jennibello, 3. Japandi Design, 4. Behance, 5. Elton Rocha per Micasa Revista, 6. Modsy, 7. The Kitchen House, 8. De zeen magazine, 9. Upscale Interiors, 10. Norm Architects, Keiji Ashizawa per de zeen magazine

Pubblicità

Vota:

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Cookie Policy

Questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: PRIVACY POLICY
https://en.support.wordpress.com/cookies/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.
Se inserisci la tua mail acconsenti al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'Art. 23 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "codice in materia di protezione dei dati personali"

Articoli recenti

  • Cluttercore, la nuova tendenza interior
  • Armocromia, le palette per arredare casa
  • Come appendere i quadri alle pareti
  • Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
  • Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

Archivi

  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Categorie
  • DIY
  • Home Stager e Home Staging
  • Interni – Interiors
  • Libri
  • Outdoor
  • Relooking e restyling – rinnovare gli ambienti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Arching
    • Segui assieme ad altri 91 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Arching
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...