Tag
fotografia, fotografia immobili, home stager, home staging, Marketing immobiliare, valorizzazione immobiliare
Nell’era del web una fotografia di qualità è uno strumento di marketing immobiliare, come l’Home Staging, ed ha il suo peso nella vendita/affitto di un immobile.
Oggi il potenziale acquirente/locatario può visualizzare sul suo computer centinaia di foto relative ad annunci immobiliari, quindi occorre catturare la sua attenzione differenziando l’immobile che si offre dai tanti altri di pari categoria (fascia di prezzo, dimensioni, zona, ecc.).
Una fotografia professionale, oltre ad un intervento di home staging, può fare la differenza sul mercato. A questo proposito l’articolo “La foto d’interni aggiunge valore all’immobile” pubblicato su Il Sole 24 Ore parla chiaro; “Presentare i propri immobili attraverso un servizio fotografico professionale vuol dire catturare l’attenzione e può tradursi in un incremento delle vendite. Gli agenti che non vogliono scontare le proprie abitazioni, o cedere a facili ribassi in questo periodo, possono affidarsi ad un fotografo professionista. […]”
L’articolo riporta i dati di uno studio americano condotto dal broker Redfin su circa 100mila annunci immobiliari che evidenzia come gli scatti professionali abbiano incrementato, proporzionalmente alla stima dell’immobile, il guadagno del venditore.
L’articolo continua” […] I dati hanno anche dimostrato che le inserzioni con le foto più belle sono in grado di attirare un maggior numero di utenti sul web, circa il 61% di visite in più rispetto agli annunci con foto amatoriali. […] anche in Italia inizia a farsi strada la consapevolezza che una foto di interni ben riuscita possa fare la differenza. […] Le società immobiliari italiane fanno un grande uso della fotografia, ma nella maggior parte dei casi la qualità è ancora scadente e ciò compromette l’appetibilità degli immobili proposti. Gli opuscoli cartacei e i siti web delle agenzie immobiliari sono ricchi di immagini, ma molte non sono all’altezza delle aspettative di chi cerca casa, uno spazio commerciale o un ufficio.”
Anche l’articolo “La casa? Si vende solo grazie ad una foto professionale” pubblicato da Milano Finanza evidenzia l’importanza della qualità delle fotografie per il mercato immobiliare.
Le analisi e le inchieste riportate sono state condotte negli Stati Uniti, dove il marketing immobiliare si è evoluto anni fa quando è iniziata la crisi immobiliare.
“[…] Secondo una ricerca condotta dalla National Association of Realtors, il 98% degli acquirenti di case che hanno cercato una casa online hanno detto che le foto sono tra le caratteristiche più utili dei siti web immobiliari. “La fotografia è al centro di tutto il marketing”, ha affermato Brian Balduf, presidente di VHT, un fornitore di servizi fotografici per agenti e mediatori nella zona di Chicago, “non è solo la dimostrazione che vi è una casa in vendita. Vuoi che la gente dica, ‘Che casa!”, e sia abbastanza motivata a prendere l’iniziativa. […]”.
L’articolo, come il precedente, riporta i dati elaborati dalla Redfin ed aggiunge “[…]. “Quando le persone sono alla ricerca di una casa, fanno la ricerca per fascia di prezzo, per posizione e numero di camere e bagni. Ma poi una volta che hanno la lista, l’aspetto visivo diventa la parte più grande e più importante della decisione”, ha spiegato Jani Strand, portavoce della Redfin, “la foto è la prima impressione, e in grado di generare l’interesse e l’entusiasmo, che porta a buone offerte.”
Da questo punto di vista la situazione nel nostro paese è sotto gli occhi di tutti; scorrendo i vari annunci molto spesso ci si imbatte, oltre ad immobili mal presentati, in fotografie fatte con il cellulare, buie, sfocate, sgranate e con inquadrature che mortificano gli ambienti.
L’articolo continua fornendo una serie di indicazioni, destinate al proprietario, per far sì che le foto del suo immobile siano le migliori possibili, tra cui anche la valutazione dell’agente immobiliare proprio attraverso le fotografie che utilizza per pubblicizzare le proprietà.
Ho tratto da entrambi gli articoli alcuni consigli che, secondo me, possono essere di aiuto anche all’Home Stager quando non possa ricorrere ad un fotografo professionista.
“[…] Utilizzando un obiettivo grandangolare, un treppiedi e facendo in modo che le macchine fotografiche abbiano l’illuminazione migliore possibile, anche i non professionisti possono ottenere scatti decenti, secondo Balduf. Potrebbe non essere necessaria la fotocamera più sofisticata del mercato, ma gli agenti non dovrebbe nemmeno tentare di scattare foto utilizzando un cellulare.”
“[…] Usare scatti interessanti. Le foto ti fanno venir voglia di visitare la casa? Sembrano uscite da una rivista di casa e giardino? Queste sono il genere di immagini che catturano i potenziali acquirenti.
Scegliere la giusta quantità di foto. Quante foto l’agente pubblica in ogni inserzione? Una foto è poco e 30 sono troppe. Le prime fotografie pubblicate sono le più importanti, e dovrebbero inquadrare frontalmente la zona giorno principale, la cucina, la camera matrimoniale e il bagno padronale, così come altri aspetti interessanti. […]”
“[…] Le foto dove sono inquadrati lampadari e lumi spenti […] sono tristissime. Quando si mostra un ambiente semplice, è bene accentuare i colori, senza esagerare, per far contrastare ad esempio il colore delle pareti con quello del parquet. Negli esterni, infine, è meglio evitare le linee storte degli orizzonti e il cielo bianco o velato.”
Prima di pubblicare un annuncio con foto non resta altro che provare a mettere in pratica consigli e suggerimenti forniti!
Per leggere gli articoli citati
http://www.casa24.ilsole24ore.com/art/mondo-immobiliare/2013-03-20/foto-interni-aggiunge-valore-175210.php
http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=201208272010508244&chkAgenzie=TMFI&sez=news&testo&titolo=La+casa%3F+Si+vende+solo+grazie+a+una+foto+professionale
Foto di Julien Clapot, tratta dalla rivista Ville&Casali http://www.villeecasali.com