Tag
arching, Arching architettura d’interni, architettura d'interni, arredamento vegano, casa vegan, casa vegana, la casa in stile vegano, la casa vegana, stile vegano, vegan design, veganhouse, vegano
La casa diventa vegana.
Nel mondo dell’abitare si sta facendo strada un nuovo modo di costruire ed arredare. Un’avanguardia che va incontro alle esigenze di chi ha scelto di vivere senza utilizzare nulla che derivi dal mondo animale.
Una filosofia di vita iniziata con il regime alimentare, proseguita nella cosmesi e nella moda per arrivare a coinvolgere l’abitare.
Nasce la casa vegana. Una casa che punta a creare spazi sani nel rispetto della vita degli animali e delle persone e ad essere più sostenibile.
I primi esempi riconducibili a questa filosofia sono la Vegan House a Ho Chi Minh (Vietnam) e la casa londinese dell’interior designer e influencer Suszi Sanunders. La prima, del gruppo Block Architects, è realizzata con materiali di recupero e riutilizzando quelli presenti mentre la seconda è completamente arredata in modo vegano.
In Italia si è parlato di vegan design per la prima volta nel 2018 durante il Salone Internazionale del Mobile.
Molte aziende si stanno spingendo verso questa direzione mettendo sul mercato elementi di arredo e complementi “cruelty-free”. Con questo termine, che letteralmente significa senza crudeltà, vengono identificati tutti quei prodotti che non derivano da animali e non sono testati sugli animali.
La casa diventa vegana
Ma come si può avere una casa vegana?
Si inizia dai materiali, questi sono i primi a cui prestare attenzione. In una casa vegana devono essere cruelty-free, naturali e sostenibili.
Il legno è un materiale naturale per eccellenza, ma per la casa vegana deve provenire da foreste gestite responsabilmente con certificazioni FSC (Forest Stewardship Council) e PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification). Sì, anche, al legno riciclato che spesso viene utilizzato per le pavimentazioni o i rivestimenti.
Tra i materiali naturali rientrano anche di tessuti come il cotone, il lino o la canapa. Oppure il cocco ed il bambù impiegati ad esempio per i tappeti.
Nella casa vegana non sono ammesse la lana e la seta.
Nell’ottica della sostenibilità vengono, invece, accettati tessuti derivati ad esempio dalla plastica riciclata.
Nel settore arredamento molte aziende stanno implementando le proprie linee con arredi sostenibili, vegani ed etici.
Nel vegan design non si utilizzano, ad esempio, pelli, eco-pelli (vera pelle lavorata nel rispetto dell’ambiente), cuoio e piume d’oca.
Nascono quindi divani con rivestimenti in pelle sintetica vegana (finta pelle) e imbottiture che impiegano una nuova fibra 100% riciclata.
Anche il cuoio ha il suo sostituito, il pinatex; un materiale, del tutto simile nell’aspetto e nell’uso, che viene ricavato dalle foglie di ananas.
Per rendere la propria casa una casa vegana si può iniziare anche dalle piccole cose.
Ad esempio, utilizzando vernici a base di oli vegetali, acqua o argilla invece di quelle derivate dal petrolio o contenenti caseina. Oppure, acquistando per il proprio letto un materasso in lattice, ricavato dalla linfa dell’albero della gomma o un “piumone” con l’imbottitura ricavata dal mais, dal bambù o dall’eucalipto.
Chi non può fare a meno delle candele per creare atmosfere accoglienti o profumare gli ambienti può scegliere le candele di soia o di stearina, 100% vegetali.
Per trasformare o arredare la casa in modo vegano è necessario prestare attenzione alle etichette, sia per le indicazioni dei materiali che per la dicitura che qualifica il prodotto come vegan friendly.
Nella bacheca Pinterest, La casa vegana, una selezione di immagini mostra alcuni interni vegani.
Tu che ne pensi? È solo un’altra tendenza o l’inizio di un cambiamento?
Condividi il tuo pensiero qui sotto.
Foto Pinterest: 1. – 3.Ph. Quang Tran-Vegan House-Block Architects, 2. – 4. Suszi Saunders, thegirlwiththegreensofa, 5. Casa Vogue, 6. Homes To Love Ph. The Palm Co
Se le immagini inserite violano eventuali diritti d’autore, segnalandole saranno immediatamente rimosse.
Per saperne di più sulla Vegan House e sulla casa della interior designer Suszi Sanunders, clicca sui link
Vegan House
Suszi Sanunders house