• CHI SONO
  • SERVIZI
  • SMART Card
  • HOME STAGING
  • INTERIORS
  • HOME STAGING GALLERY
  • PROGETTI VERDE
  • CONTATTI
  • DICONO DI ME
  • Progetto WWSSW – IAHSP Foundation
  • Privacy Policy e Cookie Policy

Arching

~ Architettura d'interni & home staging

Arching

Archivi Mensili: Maggio 2022

La casa diventa vegana

13 venerdì Mag 2022

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Interni - Interiors

≈ Lascia un commento

Tag

arching, Arching architettura d’interni, architettura d'interni, arredamento vegano, casa vegan, casa vegana, la casa in stile vegano, la casa vegana, stile vegano, vegan design, veganhouse, vegano

La casa diventa vegana.
Nel mondo dell’abitare si sta facendo strada un nuovo modo di costruire ed arredare. Un’avanguardia che va incontro alle esigenze di chi ha scelto di vivere senza utilizzare nulla che derivi dal mondo animale.
Una filosofia di vita iniziata con il regime alimentare, proseguita nella cosmesi e nella moda per arrivare a coinvolgere l’abitare.
Nasce la casa vegana. Una casa che punta a creare spazi sani nel rispetto della vita degli animali e delle persone e ad essere più sostenibile.
I primi esempi riconducibili a questa filosofia sono la Vegan House a Ho Chi Minh (Vietnam) e la casa londinese dell’interior designer e influencer Suszi Sanunders. La prima, del gruppo Block Architects, è realizzata con materiali di recupero e riutilizzando quelli presenti mentre la seconda è completamente arredata in modo vegano.

la-casa-diventa-vegana-arching
la-casa-diventa-vegana-arching

In Italia si è parlato di vegan design per la prima volta nel 2018 durante il Salone Internazionale del Mobile.
Molte aziende si stanno spingendo verso questa direzione mettendo sul mercato elementi di arredo e complementi “cruelty-free”. Con questo termine, che letteralmente significa senza crudeltà, vengono identificati tutti quei prodotti che non derivano da animali e non sono testati sugli animali.

La casa diventa vegana

Ma come si può avere una casa vegana?
Si inizia dai materiali, questi sono i primi a cui prestare attenzione. In una casa vegana devono essere cruelty-free, naturali e sostenibili.
Il legno è un materiale naturale per eccellenza, ma per la casa vegana deve provenire da foreste gestite responsabilmente con certificazioni FSC (Forest Stewardship Council) e PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification). Sì, anche, al legno riciclato che spesso viene utilizzato per le pavimentazioni o i rivestimenti.
Tra i materiali naturali rientrano anche di tessuti come il cotone, il lino o la canapa. Oppure il cocco ed il bambù impiegati ad esempio per i tappeti.
Nella casa vegana non sono ammesse la lana e la seta.
Nell’ottica della sostenibilità vengono, invece, accettati tessuti derivati ad esempio dalla plastica riciclata.

la-casa-diventa-vegana-arching
la-casa-diventa-vegana-arching

Nel settore arredamento molte aziende stanno implementando le proprie linee con arredi sostenibili, vegani ed etici.
Nel vegan design non si utilizzano, ad esempio, pelli, eco-pelli (vera pelle lavorata nel rispetto dell’ambiente), cuoio e piume d’oca.
Nascono quindi divani con rivestimenti in pelle sintetica vegana (finta pelle) e imbottiture che impiegano una nuova fibra 100% riciclata.
Anche il cuoio ha il suo sostituito, il pinatex; un materiale, del tutto simile nell’aspetto e nell’uso, che viene ricavato dalle foglie di ananas.

Per rendere la propria casa una casa vegana si può iniziare anche dalle piccole cose.
Ad esempio, utilizzando vernici a base di oli vegetali, acqua o argilla invece di quelle derivate dal petrolio o contenenti caseina. Oppure, acquistando per il proprio letto un materasso in lattice, ricavato dalla linfa dell’albero della gomma o un “piumone” con l’imbottitura ricavata dal mais, dal bambù o dall’eucalipto.
Chi non può fare a meno delle candele per creare atmosfere accoglienti o profumare gli ambienti può scegliere le candele di soia o di stearina, 100% vegetali.

la-casa-diventa-vegana-arching
la-casa-diventa-vegana-arching

Per trasformare o arredare la casa in modo vegano è necessario prestare attenzione alle etichette, sia per le indicazioni dei materiali che per la dicitura che qualifica il prodotto come vegan friendly.

Nella bacheca Pinterest, La casa vegana, una selezione di immagini mostra alcuni interni vegani.

Tu che ne pensi? È solo un’altra tendenza o l’inizio di un cambiamento?
Condividi il tuo pensiero qui sotto.

Foto Pinterest: 1. – 3.Ph. Quang Tran-Vegan House-Block Architects, 2. – 4. Suszi Saunders, thegirlwiththegreensofa, 5. Casa Vogue, 6. Homes To Love Ph. The Palm Co
Se le immagini inserite violano eventuali diritti d’autore, segnalandole saranno immediatamente rimosse.
Per saperne di più sulla Vegan House e sulla casa della interior designer Suszi Sanunders, clicca sui link
Vegan House
Suszi Sanunders house

Pubblicità

Vota:

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Cookie Policy

Questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: PRIVACY POLICY
https://en.support.wordpress.com/cookies/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.
Se inserisci la tua mail acconsenti al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'Art. 23 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "codice in materia di protezione dei dati personali"

Articoli recenti

  • Cluttercore, la nuova tendenza interior
  • Armocromia, le palette per arredare casa
  • Come appendere i quadri alle pareti
  • Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
  • Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

Archivi

  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Categorie
  • DIY
  • Home Stager e Home Staging
  • Interni – Interiors
  • Libri
  • Outdoor
  • Relooking e restyling – rinnovare gli ambienti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Arching
    • Segui assieme ad altri 91 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Arching
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...