• CHI SONO
  • SERVIZI
  • SMART Card
  • HOME STAGING
  • INTERIORS
  • HOME STAGING GALLERY
  • PROGETTI VERDE
  • CONTATTI
  • DICONO DI ME
  • Progetto WWSSW – IAHSP Foundation
  • Privacy Policy e Cookie Policy

Arching

~ Architettura d'interni & home staging

Arching

Archivi Mensili: dicembre 2013

“La nostra casa” – parte 2

09 lunedì Dic 2013

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging, Libri

≈ 2 commenti

Tag

arredamento, economia domestica, home staging

Eccomi nuovamente tra le pagine di “La nostra casa”, vecchio libro di economia domestica.
Sono arrivata ai paragrafi che riguardano le camere. Anche questi sono molto dettagliati e ricchi di spunti a tutt’oggi validi.

L’autrice scrive: “Le camere in generale. Scegli possibilmente stanze esposte a sud-est, soleggiate e nello stesso tempo munite di persiane (meglio se fatte in modo da graduare luce e ombra), spaziose. Non ingombrarle di mobili perché l’aria vi circoli più liberamente e perché diano anche all’occhio quel senso riposante che concilia il sonno e accentua l’atmosfera d’intimità. Preferisci le pareti intonacate a colori chiari che formino un’unica intonazione con i pavimenti di linoleum. […]. Accanto al letto, disposto presso la parete più lunga, due tavolini con lampada a palla verde o avorio. In fondo al letto, un basso divano; ai lati, due comode sedie; a portata di mano, un cassettone. Alla parete di fronte, l’armadio a specchio, […]. Scegli […]; sopraccoperte di picchè bianco per la notte; e di giorno copriletto di tela ruggine a ricami color bronzo, o in cinz o in damasco. Alle finestre, tende fitte e leggere, sulle pareti o sulla superficie dei mobili, qualche fotografia di famiglia. Sopra il letto, un bel quadro sacro; se scegli un arazzo, fallo chiudere in una cornice di legno lucidato al naturale. Presso il capezzale, la piletta dell’acqua santa. […]”
Nelle prime righe direi che vengono forniti consigli da Stager, o forse più semplicemente sono regole del “buon vivere” che occorre ogni tanto rispolverare! Certo gli spazi non sono più quelli di allora e oggi non c’è più posto per molti degli arredi che vengono descritti.


Si passa poi alla descrizione della camera dei bambini e dei “giovanetti“: “Hai in casa tua dei bambini dai due anni ai sei o sette? Sia per loro la stanza più ricca di sole e d’aria, rallegrata da colori vivaci: coperta, tendine, disegni alle pareti. Sulle pareti puoi far svolgere una bella fiaba, qualcuna delle più vicine al mondo infantile. […] Niente tappeti per terra, ma stuoie dai vivaci colori, intonati a quelli della coperta e delle tende. Pochi e bassi mobili laccati d’azzurro o di rosa; un armadio a muro per giocattoli. […]”
Mi piace l’idea della favola che si sviluppa sulla parete, potrebbe essere utilizzata per una delle vignette da Stager quando non è possibile arredare una cameretta ma suggerendo comunque qual è la sua funzione.
Ed ecco la descrizione della “camera per i giovanetti”. “Camera-studio; quindi arredata, in bell’armonia di mobili, per il riposo e per il lavoro. Armonia anche di tinte. Preferisci le semplici stoffe quadrettate per i maschi; e i disegni di roselline o di arabeschi delicati su fondo tenue per le fanciulle a cui s’adattano anche legni d’acero chiaro. Tende fresche e leggere di Sangallo a fiori, molto adatte a camere con mobili chiari. Pochi mobili; il letto, uno scrittoio, qualche sedia, una poltrona, uno scaffale con ordinatissimi libri, un armadio con specchi nascosti, fatto in modo che sembri pur esso una libreria. Alla fanciulla sarà gradito un « angolo» presso la finestra con un tavolino su cui posa il cestello da lavoro, due poltroncine: una è per l’amica. Per terra un tappeto rustico. […]”

La professoressa Lombardini rimarca spesso l’importanza della scelta dei colori per gli ambienti e dice ”bastano da soli a creare eleganze raffinate” e per le camere consiglia “I legni sono chiari? Tessuti d’un riposante color verde acqua o dolce rosantico. I tuoi mobili hanno invece legni scuri? Preferisci il verde pino, il verde muschio, il giallo antico, il marrone dorato. Attenta ai colori delle pareti; debbono essere intonati a quel dato locale, al suo insieme. Una stanza scura ha bisogno di tinte vivaci e solari. Crea gradevoli gemme per accompagnare il colore delle pareti con quello del pavimento […].
Concordo pienamente con la sua affermazione, ma non molto sulle tinte per i legni scuri … questione di gusti!

Pagina dopo pagina si arriva al bagno “Il gabinetto da bagno. E’ un locale importante. Piccolo o grande, abbia molta luce. Vedi che sia possibilmente vicino alla camera da letto. Scegli pavimenti ben lavabili, da preferirsi in color paglierino. Un bagno tutto verd’azzurro o verde assai chiaro, color d’acqua, non ti piacerebbe? La tinozza in ghisa smaltata o in cemento o in maiolica o in marmo sia bassa, posata sul pavimento, grande da contenere almeno 250 litri di acqua. Vedi che vi sia il riscaldamento. Sotto la finestra metti un armadietto con vari scomparti nei quali troveranno posto le scarpe, gli accappatoi, le salviette di spugna ecc.; sul suo piano superiore un cristallo con sotto una stampa a vivaci colori. Alla finestra tende senza disegno di filato artificiale bianco. Una luce diffusa in alto, una lampada sul piano della teletta. Troverà posto nel locale del bagno l’armadietto farmacia. La lastra dello specchio, che potrebbe formare lo sportello del piccolissimo armadio necessario per chiudervi barattoli di creme o ciprie, spazzolini da denti e da unghie … , troverà posto sopra il lavabo.“
Mi sembra quasi di vederlo, anzi l’ho visto … penso che sia uno dei peggiori “incubi” dell’Home Stager, l’allestimento del bagno anni ’50!
Nel prossimo post la zona giorno, vi aspetto per continuare la lettura!

Per leggere la prima parte del post “La nostra casa”
Per continuare la lettura “La nostra casa” – parte 3

I testi e la foto riportati sono tratti da “La nostra casa” di Lina Rini Lombardini, “La scuola” Editrice, Brescia, 1955.

Pubblicità

Vota:

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Cookie Policy

Questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: PRIVACY POLICY
https://en.support.wordpress.com/cookies/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.
Se inserisci la tua mail acconsenti al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'Art. 23 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "codice in materia di protezione dei dati personali"

Articoli recenti

  • Cluttercore, la nuova tendenza interior
  • Armocromia, le palette per arredare casa
  • Come appendere i quadri alle pareti
  • Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
  • Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

Archivi

  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Categorie
  • DIY
  • Home Stager e Home Staging
  • Interni – Interiors
  • Libri
  • Outdoor
  • Relooking e restyling – rinnovare gli ambienti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Arching
    • Segui assieme ad altri 91 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Arching
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...