• CHI SONO
  • SERVIZI
  • SMART Card
  • HOME STAGING
  • INTERIORS
  • HOME STAGING GALLERY
  • PROGETTI VERDE
  • CONTATTI
  • DICONO DI ME
  • Progetto WWSSW – IAHSP Foundation
  • Privacy Policy e Cookie Policy

Arching

~ Architettura d'interni & home staging

Arching

Archivi Mensili: aprile 2016

Il “mio” Salone del Mobile, edizione 2016

18 lunedì Apr 2016

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging, Interni - Interiors

≈ 2 commenti

Tag

EuroCucina, Proposte Salone 2016, Salone Internazionale del Mobile, Tendenze abitare 2016, Tendenze arredo 2016

Anche quest’anno il consueto appuntamento con il Salone Internazionale del Mobile.
Potevo mancare?
Certo che no!
Un’intera giornata dedicata all’abitare e a curiosare tra quello che le aziende propongono.

Ambienti molto sobri e di grande eleganza con atmosfere calde ed accoglienti sottolineate da luci soffuse ma di grande impatto visivo.
Le palette proposte sono neutre, con accenti di colore nelle nuance di tendenza, rosa quarzo e azzurro serenity, declinate in varie sfumature.

Arching
Arching
Arching
Arching


Definirei le proposte del 2016 una reinterpretazione del passato.
Gli arredi anni ’50 tornano nelle forme di mobili giorno, tavolini, poltroncine e divanetti con tappezzerie e colori attuali.
Per l’outdoor si rivisita la seduta in plastica intrecciata ed in nylon degli anni ’60 e ’70
Nei vari allestimenti un mix perfetto di elementi “classici” e linee contemporanee.

Arching
Arching
Arching
Arching


Da EuroCucina le nuove proposte vedono la cucina più come un salotto che come un’area prettamente funzionale. Le ante ed i piani si rivestono di marmi e ceramiche, lavelli e fuochi scompaio dietro ante o sotto i top.

Arching
Arching
Arching
Arching


Ambientazioni arricchite e completate dal verde, quasi un orto botanico, e da splendide composizioni di fiori con ranuncoli dalle delicate sfumature rosa, tulipani, fresie, amarillis e ortensie dai candidi petali.

Arching
Arching
Arching
Arching


Ogni azienda nella sua esposizione interpreta l’abitare secondo il proprio brand, curando fin nei minimi dettagli le proposte; ma come verranno accolte nelle case di chi acquista?
A te cosa piacerebbe per la tua casa?

Foto scattate presso gli stand di Flou, Flexform, Poltrona Frau, MisuraEmme, Lema, Baxter, Gervasoni, Unopiù, Riva1920.

Pubblicità

Vota:

6 considerazioni sbagliate sull’home staging

04 lunedì Apr 2016

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging

≈ 2 commenti

Tag

home stager, home staging, vendere casa velocemente

Valorizzare o mettere in scena una casa significa creare ambienti che contribuiscono a facilitare la vendita e che i potenziali acquirenti possano immaginare di vivere.
Una proprietà ben presentata (con un prezzo in linea con il mercato) si differenzia dalle altre offerte e si vende più velocemente.
Perché, allora, alcuni proprietari scelgono di mettere sul mercato la loro casa senza averla adeguatamente preparata?
Ecco alcune delle considerazioni sbagliate sull’home staging.

1. E’ costoso.
L’home staging è un investimento ed il suo costo è sempre inferiore alla riduzione del prezzo di vendita o allo sconto richiesto.
Un immobile “staged” viene venduto più velocemente ed al prezzo stabilito o con una percentuale di trattativa inferiore rispetto alla media.

2. La casa è stata realizzata da un professionista.
La progettazione d’interni è ben diversa dall’home staging.
Anche se ai proprietari piace molto la loro casa perché è stata realizzata secondo i loro gusti può non essere adatta allo stile ed al gusto degli acquirenti.
Un Home Stager ha sia l’esperienza che l’obiettività per preparare una casa in modo che possa colpire l’attenzione del maggior numero possibile di potenziali acquirenti, indipendentemente dal loro gusto personale.

3. Pulire e riordinare, non occorre un Home Stager.
Possono sembrare operazioni semplici, ma in una casa ci sono molte cose accumulate nel tempo che coinvolgono la sfera emotiva di chi la abita.
Un professionista, fornisce istruzioni dettagliate per spersonalizzare ed “eliminare” tutti quegli elementi che possono distrarre il potenziale acquirente dalle caratteristiche dell’immobile.

4. Non è possibile fare un intervento di staging quando i proprietari vivono nella casa in vendita.
Lo staging non è solo per case vuote, ogni immobile può essere preparato ed allestito.
L’Home Stager fornisce ai proprietari consigli e suggerimenti per mantenere la casa allestita per le visite e confortevole per chi ci vive.

5. Si può aspettare ed intervenire successivamente (se non si riesce a vendere).
Nella frase “Non c’è mai una seconda occasione per fare una buona impressione la prima volta” c’è molta verità e soprattutto nella vendita; se non si interviene prima, si perde tempo e denaro.

6. L’home staging nasconde i difetti.
Alla base di un intervento di staging ci sono le riparazioni. In questo modo non si fornisce ai potenziali acquirenti motivo per chiedere una riduzione del prezzo di vendita o per rivolgere la loro attenzione ad un altro immobile.
Una volta eseguite le riparazioni, l’Home Stager può intervenire per esaltare le potenzialità dell’immobile e rendere la casa esteticamente confortevole e capace di colpire positivamente gli acquirenti.

E tu hai dubbi o domande?
Contattami!



Liberamente tratto e tradotto da “6 misperceptions about home staging” di Patti Stern, PJ & Co. Staging and Interior Decorating
Credits fotografie PJ & Co. Staging and Interior Decorating

Vota:

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Cookie Policy

Questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: PRIVACY POLICY
https://en.support.wordpress.com/cookies/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.
Se inserisci la tua mail acconsenti al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'Art. 23 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "codice in materia di protezione dei dati personali"

Articoli recenti

  • Cluttercore, la nuova tendenza interior
  • Armocromia, le palette per arredare casa
  • Come appendere i quadri alle pareti
  • Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
  • Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

Archivi

  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Categorie
  • DIY
  • Home Stager e Home Staging
  • Interni – Interiors
  • Libri
  • Outdoor
  • Relooking e restyling – rinnovare gli ambienti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Arching
    • Segui assieme ad altri 91 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Arching
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...