• CHI SONO
  • SERVIZI
  • SMART Card
  • HOME STAGING
  • INTERIORS
  • HOME STAGING GALLERY
  • PROGETTI VERDE
  • CONTATTI
  • DICONO DI ME
  • Progetto WWSSW – IAHSP Foundation
  • Privacy Policy e Cookie Policy

Arching

~ Architettura d'interni & home staging

Arching

Archivi Mensili: Maggio 2016

Home staging: 5 motivi per cui ogni stanza deve avere una funzione

30 lunedì Mag 2016

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging

≈ 5 commenti

Tag

ad ogni stanza la sua funzione, destinazione d'uso, funzione, funzione di una stanza, home stager, home staging, stanza

Più volte si detto dell’importanza di presentare un immobile in cui sia chiara la funzione di ogni stanza.
Gli immobili vuoti, infatti, hanno più difficoltà ad essere venduti o affittati proprio perché carenti da questo punto di vista ed anche perché i potenziali acquirenti non disponendo di riferimenti dimensionali faticano a fare le loro valutazioni.
Recentemente ho letto un articolo che spiega, in 5 punti, perché è importante che ogni stanza abbia una precisa funzione.

stanza - funzione
stanza - funzione

Perché ad ogni stanza la sua funzione

1. Gli acquirenti, inconsciamente, si sentono disorientati se non sano come utilizzare una stanza.
Senza una precisa funzione della stanza i potenziali acquirenti entreranno ed usciranno molto velocemente. E’ possibile che non si sentano a loro agio, ma soprattutto, per loro, è molto difficile immaginare come potrà essere.

2. I compratori non sanno come posizionare gli arredi in una stanza di cui non riescono a definire un uso preciso.
All’interno di uno spazio, in cui è chiara la destinazione d’uso, i potenziali acquirenti proveranno ad immaginare le loro cose al suo interno.
Ad esempio se nella stanza c’è un letto capiranno che quella è una camera e potranno pensare di collocare lì il loro.
Ma se la stanza è vuota non riusciranno a capire se per utilizzarla dovranno acquistare nuovi arredi o se andrà bene ciò che già hanno.

3. Se gli acquirenti non possono capire la funzione di una stanza penseranno di non averne bisogno.
Se non comprendono l’utilizzo di uno spazio potranno pensare o che quello spazio a loro non serva, oppure che la casa non disponga di ciò che stanno cercando.
In entrambi i casi la conclusione sarà che quell’immobile non è adatto alle loro esigenze e quindi decideranno di andare a visitarne un altro.

4. I compratori non hanno tempo per cercare di capire quale possa essere la funzione di uno spazio.
Nell’attuale mercato c’è molta offerta e gli acquirenti non investono tempo o energie per cercare di capire come una determinata stanza possa essere utilizzata.
E’ più che probabile, quindi, che un acquirente che non comprenda gli spazi di un immobile, decida di visitarne altri e la scelta cadrà sulla casa che mostra esattamente ciò di cui ha bisogno senza doverselo immaginare.

5. I potenziali acquirenti non vengono coinvolti emotivamente da spazi in cui non possono immaginare di vivere.
Se il compratore è accolto in ambienti gradevoli ed armoniosi facilmente potrà immaginare di vivere in quella casa.
Questo coinvolgimento emotivo è uno degli elementi che porta alla decisione di acquistare.

stanza - funzione
stanza - funzione

Per vendere un immobile è fondamentale considerare ogni spazio, e vederlo in base a quelle che potrebbero essere le prospettive e le aspettative del target di riferimento.
Definire le modalità di utilizzo di ogni stanza è molto importante per gli acquirenti, questo li aiuta a stabilire una “sintonia” con l’immobile che stanno visitando.
Stanze polifunzionali disorientano i compratori che potrebbe pensare che la casa sia troppo piccola.
Meglio quindi, definire chiaramente gli spazi con una precisa funzione in modo che i potenziali acquirenti possano facilmente capire come possono utilizzare la stanza.

Rivolgersi ad un Home Stager professionista facilita il compito di vendere o affittare una proprietà.

Sei alle prese con la vendita della tua casa? Hai dubbi o domande?
Contattami!

Liberamente tratto e tradotto da “Staging strategy: 5 reasons every room needs a clear purpose” di Lori Livers, Home Stager professionista certificata.
Le fotografie sono di Lori Livers http://www.homestagingofhouston.com/

Pubblicità

Vota:

Home staging; come allestire la zona pranzo

16 lunedì Mag 2016

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging, Interni - Interiors

≈ Lascia un commento

Tag

allestimento home staging, Allestire la zona pranzo, arredare la zona pranzo, home staging, tavolo da pranzo

Come allestire la zona pranzo in un intervento di home staging?

Negli appartamenti moderni non esiste più la concezione spaziale di un tempo, per cui ogni stanza era adibita ad una precisa funzione, e quindi la cosiddetta “sala da pranzo” oggi non è più presente.
Nell’attuale configurazione degli ambienti il tavolo da pranzo trova posto nel più ampio living.
In un ambiente openspace, com’è meglio allestire il tavolo?
Apparecchiatura sì o no?

Allestire la zona pranzo

Osservando i vari lavori e le proposte delle riviste di settore si può vedere come entrambe le soluzioni siano presenti.
Ad alcuni Home Stager piace dare l’idea di convivialità e quindi preferiscono una tavola allestita con posti tavola completi o solo accennati.
Altri, dando per scontato che il tavolo serve per mangiare, optano per soluzioni più adatte ad un ambiente “di rappresentanza”.



Trattandosi della zona living, personalmente preferisco l’opzione meno legata alla pura funzione del tavolo.
Mi piace utilizzare accessori, come libri o vasi, che rendano la zona pranzo più rappresentativa e polifunzionale.
A questo proposito ho fatto una ricerca su internet per vedere come gli stylist di showroom e riviste interpretassero l’allestimento del tavolo all’interno di un contesto più ampio.
Tra le tante proposte ne ho trovate alcune particolarmente interessanti e molto vicine a quello che è il mio stile nell’allestire la zona pranzo.





Un vasto repertorio di accessori come vasi scultura, portafrutta e vassoi, all’interno dei quali non mancano composizioni verdi o floreali, arricchiscono la scena.
Allestimenti dove le proporzioni e gli allineamenti sono ben bilanciati creando un senso di ordine ed armonia, senza perdere di vista ciò che si muove nello spazio al contorno.

Sempre alla ricerca di spunti da cui trarre ispirazione per il mio lavoro, ho selezionato su Houzz altre soluzioni e le ho inserite all’interno dell’ideabook “Allestire la zona pranzo” nel mio profilo professionale.
Per chi fosse interessato all’argomento o volesse solo curiosare tra bellissime zone living basta cliccare su “Allestire la zona pranzo”.

E tu che ne pensi?
Tavolo apparecchiato sì o no?

Foto tratte dal web.
Chi avesse diritti sulle immagini inserite nell’articolo può contattarmi per inserire il suo nominativo o far cancellare la foto.

Vota:

L’evoluzione dello showroom, DOMO Specialist

02 lunedì Mag 2016

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Interni - Interiors, Relooking e restyling - rinnovare gli ambienti

≈ 8 commenti

Tag

arredamento, DOMO Specialist, domotica, impianti idraulici, progettazione d'interni, progettazione e cura del verde, ristrutturazione, tende d'arredo

Si è inaugurato il 6 aprile il nuovo spazio DOMO Specialist presso lo showroom Arredamenti Perego di Cernusco sul Naviglio (MI).

L’evoluzione dello showroom; un centro servizi dedicato al mondo dell’abitare.

DOMO Specialist

è un “contenitore” dove trovare non solo quanto occorre per arredare una casa o un ufficio, ma anche chi si occupa di edilizia, impianti, serramenti, cura e progettazione del verde, tendaggi, coperture e lattoneria.
Una struttura in cui si incontrano specialisti del settore casa, clienti e progettisti, per soddisfare le differenti richieste, dalla nuova costruzione al restyling.

Chi sono i DOMO Specialist?
Arredamenti Perego
PROGEO Srl, Impresa di costruzioni
Mie srl, impianti elettrici, sicurezza e domotica
SITIC, Società Impianti Termici Idraulici e di Condizionamento
Minetti floricultura
LEMA srl, serramenti
Florio Home, tende e outdoor
BCT, tetti e lattonerie

Un lungo lavoro per organizzare una squadra che potesse rispondere alle esigenze di clienti e professionisti con garanzia di qualità, competenza e serietà.
DOMO specialist ha dato vita ad uno spazio co-working per progettisti che potranno così avere il supporto tecnico degli specialisti del team e fornire ai loro clienti risposte immediate ottimizzando tempi e spostamenti.

2000 mq di esposizione per realizzare la casa dei sogni, spaziando dall’arredo alla domotica, dal serramento alla tenda d’arredo, dalla sauna alla doccia emozionale, dalla progettazione del verde all’outdoor.
La visita all’interno di DOMO Specialist è un viaggio nel mondo dell’abitare in cui convivono qualità, tecnologia, estetica ed emozione.

DOMO Specialist - 01
DOMO Specialist - 02
DOMO Specialist - 03
DOMO Specialist - 04

DOMO Specialist - 05
DOMO Specialist - 06
DOMO Specialist - 07
DOMO Specialist - 08

DOMO Specialist c/o Arredamenti Perego
Via Ugo la Malfa, 4
Cernusco sul Naviglio (MI)
02.92103457
info@domospecialist.it

Vota:

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Cookie Policy

Questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: PRIVACY POLICY
https://en.support.wordpress.com/cookies/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.
Se inserisci la tua mail acconsenti al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'Art. 23 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "codice in materia di protezione dei dati personali"

Articoli recenti

  • Cluttercore, la nuova tendenza interior
  • Armocromia, le palette per arredare casa
  • Come appendere i quadri alle pareti
  • Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
  • Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

Archivi

  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Categorie
  • DIY
  • Home Stager e Home Staging
  • Interni – Interiors
  • Libri
  • Outdoor
  • Relooking e restyling – rinnovare gli ambienti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Arching
    • Segui assieme ad altri 91 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Arching
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...