Oggi un post insolito per il blog; un post in clima natalizio.
Quale occasione migliore del Natale per dare vita ad un personaggio caratteristico di queste feste?
Una morbida renna per rallegrare il sacco dei regali che i piccoli troveranno sotto l’albero, quando, come ogni anno con le famiglie, si festeggia tutti insieme.
Le istruzioni ed il modello per realizzarla sono tratte da “Cucito creativo per il Natale” di Tone Finnanger e liberamente interpretate.
Cosa occorre:
Pannolenci marrone (20 cm)
Pannolenci beige (15 cm)
Pannolenci rosso
Scampolo di cotone con fantasia a cuoricini
Imbottitura
Ovatta
Filo da ricamo marrone
Spago
Filo metallico
Perline rosse
Rametto
Campanellini
Pennarello nero
Si inizia realizzando i vari pezzi della renna, ridisegnando con il pennarello il modello sulla stoffa messa doppia. Le due parti vanno cucite lasciando le aperture dove indicato.
Si ritagliano poi tutte le varie parti e si pratica un’incisione su uno degli strati del tessuto utilizzato per le zampe.
Per le orecchie occorre sovrapporre uno strato di ovatta, uno di pannolenci ed uno di cotone con la fantasia rivolta verso l’interno.
A questo punto si rovesciano al dritto tutte le parti, si incolla in naso, si imbottiscono i vari pezzi e si cuciono le aperture.
Con cuciture nascoste si assemblano al corpo, le zampe, le orecchie (ripiegate in due) ed i palchi dietro alla testa.
Con un pennarello si disegnano gli occhi e con lo spago si formano le redini, annodandole sul muso.
Per la coroncina invece occorre infilare le perline nel filo metallico, fissarle girando il filo e poi attorciglialo al rametto. Ora non resta che infilarla tra i palchi.
Si realizza infine un piccolo cuore, così come si è fatto per le altre parti, e lo si cuce al corpo fissando anche le redini ed i campanellini.
Ed ecco la renna sotto l’albero!
Non resta che cucirla sul sacco di iuta prima che venga riempito di regali.
Con questo post si chiude l’anno del blog, vi do appuntamento nel 2016 con nuovi articoli per continuare a parlare di architettura d’interni, di home staging e di tanto altro ancora.
A tutti i followers ed ai lettori del blog auguro un sereno Natale e buone feste!
Arching – Architettura d’interni & home staging
Lucia