• CHI SONO
  • SERVIZI
  • SMART Card
  • HOME STAGING
  • INTERIORS
  • HOME STAGING GALLERY
  • PROGETTI VERDE
  • CONTATTI
  • DICONO DI ME
  • Progetto WWSSW – IAHSP Foundation
  • Privacy Policy e Cookie Policy

Arching

~ Architettura d'interni & home staging

Arching

Archivi Mensili: dicembre 2015

La renna sotto l’albero

21 lunedì Dic 2015

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli

≈ 13 commenti

Tag

Cucito creativo, Cucito creativo Natale, Realizzare una renna Tilda, Renna, Tilda

Oggi un post insolito per il blog; un post in clima natalizio.
Quale occasione migliore del Natale per dare vita ad un personaggio caratteristico di queste feste?
Una morbida renna per rallegrare il sacco dei regali che i piccoli troveranno sotto l’albero, quando, come ogni anno con le famiglie, si festeggia tutti insieme.
Le istruzioni ed il modello per realizzarla sono tratte da “Cucito creativo per il Natale” di Tone Finnanger e liberamente interpretate.

Cosa occorre:
Pannolenci marrone (20 cm)
Pannolenci beige (15 cm)
Pannolenci rosso
Scampolo di cotone con fantasia a cuoricini
Imbottitura
Ovatta
Filo da ricamo marrone
Spago
Filo metallico
Perline rosse
Rametto
Campanellini
Pennarello nero

IMG_6586-hsR

Si inizia realizzando i vari pezzi della renna, ridisegnando con il pennarello il modello sulla stoffa messa doppia. Le due parti vanno cucite lasciando le aperture dove indicato.
Si ritagliano poi tutte le varie parti e si pratica un’incisione su uno degli strati del tessuto utilizzato per le zampe.
Per le orecchie occorre sovrapporre uno strato di ovatta, uno di pannolenci ed uno di cotone con la fantasia rivolta verso l’interno.

IMG_6592-hsR

A questo punto si rovesciano al dritto tutte le parti, si incolla in naso, si imbottiscono i vari pezzi e si cuciono le aperture.
Con cuciture nascoste si assemblano al corpo, le zampe, le orecchie (ripiegate in due) ed i palchi dietro alla testa.
Con un pennarello si disegnano gli occhi e con lo spago si formano le redini, annodandole sul muso.
Per la coroncina invece occorre infilare le perline nel filo metallico, fissarle girando il filo e poi attorciglialo al rametto. Ora non resta che infilarla tra i palchi.
Si realizza infine un piccolo cuore, così come si è fatto per le altre parti, e lo si cuce al corpo fissando anche le redini ed i campanellini.

Ed ecco la renna sotto l’albero!
Non resta che cucirla sul sacco di iuta prima che venga riempito di regali.

IMG_6638-hsR-bN

Con questo post si chiude l’anno del blog, vi do appuntamento nel 2016 con nuovi articoli per continuare a parlare di architettura d’interni, di home staging e di tanto altro ancora.
A tutti i followers ed ai lettori del blog auguro un sereno Natale e buone feste!

Arching – Architettura d’interni & home staging
Lucia

Pubblicità

Vota:

4 motivi per cui una casa vuota non si vende

07 lunedì Dic 2015

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging

≈ 4 commenti

Tag

case in vendita, home stager, home staging, Marketing immobiliare, valorizzazione immobiliare, vendere casa

Le mie ricerche sull’home staging mi portano a leggere articoli pubblicati sia in America, dov’è nato grazie all’Agente Immobiliare Barb Schwartz, che in altri paesi europei, dove si è diffuso.
Tra i tanti ho trovato particolarmente interessante “Why empty homes don’t sell” (1).
Perché le case vuote non si vendono; un argomento trattato più volte ma sempre attuale a giudicare dalle fotografie che si vedono pubblicate sui vari siti e portali immobiliari.

L’articolo parte dal fatto che spesso gli annunci immobiliari postati dalle agenzie sono corredati da tante fotografie di stanze vuote e che quello che normalmente si fa in questi casi è continuare a scorrerle senza soffermarsi e senza approfondire la descrizione.
Perché?
Perché tutti hanno lo stesso aspetto, sono privi di un qualche stile e sono privi di emozioni.

L’articolo in 4 punti mette in evidenza, per il mercato dal punto di vista del potenziale acquirente, le difficoltà di un immobile vuoto e i punti di forza di uno che invece è stato valorizzato ed allestito (staged).
1 – Una proprietà vuota suscita poco interesse e fa sì che i potenziali acquirenti trovino molte imperfezioni. Il vuoto tende ad amplificare i pensieri negativi.
2 – In una casa vuota si fatica a comprendere la destinazione d’uso dei vari ambienti, mentre una staged suggerisce come lo spazio può essere utilizzato.
3 – Un immobile vuoto è privo di emozione, leva che influisce sulla decisione di acquisto.
Un immobile vuoto è solo una proprietà mentre uno staged è una casa.
4 – L’81% degli acquirenti trova più facile vedere l’immobile in vendita come loro futura casa quando è stato valorizzato ed allestito; dato rilevato da una ricerca della National Associations of Realtors.

Pochi punti ma essenziali dal punto di vista del mercato.
Tu cosa ne pensi?

Empty_Living_Dine
Living_Room_AFTER

Articolo liberamente tradotto
(1) Why empty homes don’t sell di Julea Joseph per Styled, Staged & Sold, blog by REALTOR® Magazine – 11 maggio 2015

fotografie e home staging by Julea Joseph

Vota:

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Cookie Policy

Questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: PRIVACY POLICY
https://en.support.wordpress.com/cookies/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.
Se inserisci la tua mail acconsenti al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'Art. 23 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "codice in materia di protezione dei dati personali"

Articoli recenti

  • Cluttercore, la nuova tendenza interior
  • Armocromia, le palette per arredare casa
  • Come appendere i quadri alle pareti
  • Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
  • Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

Archivi

  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Categorie
  • DIY
  • Home Stager e Home Staging
  • Interni – Interiors
  • Libri
  • Outdoor
  • Relooking e restyling – rinnovare gli ambienti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Arching
    • Segui assieme ad altri 91 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Arching
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...