Vendere casa?
Occorrono nuove prospettive!
Normalmente chi mette in vendita la propria casa lo fa pensando che bastino un annuncio e qualche foto.
La proprietà entra nel mercato con tutto il suo bagaglio di ricordi ed esperienze.
Per i proprietari, è “bellissima”!
L’attuale mercato immobiliare però è cambiato e occorre affrontarlo in maniera diversa.
Una volta in vendita la casa non è più solo il luogo in cui si vive, ma deve essere vista come un prodotto da vendere sul mercato.
Occorre quindi guardarla con gli occhi del potenziale acquirente.
E’ necessario concentrarsi su ciò che gli acquirenti stanno cercando.
Vendere casa? Ecco come renderla un prodotto
La casa in vendita è un prodotto
Una volta sul mercato la casa è come un qualsiasi altro prodotto e quindi ne segue le regole.
Oggi gli acquirenti hanno una vasta possibilità di scelta. E’ importante quindi che il “prodotto casa” si distingua dalle altre offerte e che sia il più accattivante possibile.
I potenziali acquirenti devono desiderare di acquistarla, devono poter immaginare di viverci.
Ma come si può vedere la casa come un prodotto?
Il distacco emotivo
Il distacco emotivo è il primo step per vendere casa.
I proprietari sono legati emotivamente alla loro casa. E’ ricca di ricordi e di esperienze.
Decidere di vendere la casa a cui si è affezionati può sollevare conflitti psicologici ed emotivi.
La consapevolezza è il primo passo.
Valorizzazione e allestimento: una prova emotivamente impegnativa
Dal punto di vista psicologico molte persone ritengono che la consegna delle chiavi e l’uscita definitiva siano il momento più difficile della vendita della propria casa.
In realtà il distacco inizia con la preparazione. Imballare le fotografie, mettere negli scatolini gli oggetti cari, e vedere i propri spazi allestiti sono fattori che possono avere un impatto emotivo.
Vendere casa, dubbi?
Se si hanno dubbi sulla vendita è meglio non procedere.
Spesso le persone non sono pienamente convinte di voler vendere la propria casa.
A volte avviene in maniera inconsapevole. Il classico “non ho fretta” oppure il fissare un prezzo molto al disopra del valore di mercato sono alcuni dei segnali.
Concentrarsi sui progetti futuri è il modo migliore per affrontare la vendita e riuscire serenamente a preparare la propria casa.
Come gestire il prodotto casa
Nel momento in cui si decide di vendere, una proprietà smette di essere “casa” e diventa “prodotto”.
E’ molto importante disporre di una corretta valutazione, affidarsi a dei professionisti è la soluzione migliore.
Gli altri fattori per il buon esito dell’operazione di marketing sono la valorizzazione e l’immagine. Un intervento di home staging ed un servizio fotografico professionale presenteranno la casa al meglio ed in modo efficace.
Una volta che il prodotto è stato correttamente valutato e preparato è pronto per essere messo in vendita e quindi “in vetrina”.
Una proprietà appositamente preparata per il mercato e per il giusto target avrà la possibilità di emergere tra le altre e di incontrare più velocemente l’acquirente.
E tu sei pronto a vendere la tua casa?
Chiedi la consulenza ad un professionista, Arching è a tua disposizione.
Liberamente tratto da “How to make your home a product” di Brendon DeSimone, per Zillow
Foto dal web