• CHI SONO
  • SERVIZI
  • SMART Card
  • HOME STAGING
  • INTERIORS
  • HOME STAGING GALLERY
  • PROGETTI VERDE
  • CONTATTI
  • DICONO DI ME
  • Progetto WWSSW – IAHSP Foundation
  • Privacy Policy e Cookie Policy

Arching

~ Architettura d'interni & home staging

Arching

Archivi Mensili: marzo 2014

Il mercato degli affitti brevi aumenta le prenotazioni grazie all’home staging

31 lunedì Mar 2014

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging

≈ 3 commenti

Si è tenuta il 27 marzo una conferenza su Home Staging e affitti brevi organizzata da Staged Homes in collaborazione con Halldis, Casamania e Lovethesign.
Particolarmente interessante l’intervento di Vincenzo Cella, responsabile del portfolio di Halldis, catena che gestisce unità immobiliari per affitti brevi in Italia ed in Europa.
Dall’esperienza Halldis risulta che un intervento di home staging ed un servizio fotografico professionale riescono a far aumentare il numero di prenotazioni di un immobile in breve tempo.
Contrariamente agli affitti tradizionali, il turista o il manager visiterà l’immobile solo virtualmente, quindi l’immagine è uno strumento fondamentale per valutare prima di decidere di affittare.
L’home staging serve a valorizzare l’immobile attraverso una serie di interventi mirati, ma dal costo contenuto, per renderlo più interessante per il mercato e per differenziarlo dagli altri con medesime caratteristiche.
Ecco come Halldis presenta gli immobili del suo portfolio




Dall’analisi Halldis emerge che il mercato è cambiato ed oggi chi comanda è il cliente perché la richiesta è molto inferiore all’offerta.
Se il prodotto non è adeguato alle richieste non rende, quindi occorre investire nel proprio immobile per affittarlo con maggior frequenza ed accrescerne il valore.
Halldis ha un quadro ben preciso del mercato degli affitti brevi; il cliente oggi cerca un immobile nuovo, con ottime prestazioni energetiche, logisticamente comodo e dal design moderno.
Per far fronte a queste richieste, quando si parla di interi complessi, è necessario intervenire con progetti di ristrutturazione per adattarli all’affitto breve.
Per questo tipo di interventi e per l’home staging un ruolo fondamentale lo svolge l’arredamento.
L’Arch. Marco Vigo nel suo intervento “Soluzioni su misura per mettere in scena il vostro immobile” ha presentato la linea di arredi “Home Sweet Home Collection” creata per Casamania in collaborazione con Halldis e pensata per il mercato degli affitti brevi.
Un sistema di arredi modulari, dal design moderno ed a basso costo.
Elementi freestanding studiati per risolvere le problematiche legate all’affitto temporaneo e destinata ad interventi leggeri di riconversione degli immobili rimasti sul mercato che per tipologia e prezzi previsti non dispongono più del target iniziale.
Un mercato in movimento, quello che emerge da questa conferenza, che sta cercando di far fronte con soluzioni alternative al difficile momento.
Ci sono molti spunti su cui lavorare per home stager, architetti, proprietari, costruttori e agenti immobiliari, e come dice Vincenzo Cella … “E’ un errore non fare nulla”!

Le foto sono state tratte dal sito Halldis http://www.it.halldis.com

La conferenza è stata presentata nell’articolo “L’home staging rilancia il mercato degli affitti brevi: la casa si fa bella per chi sceglie sul web” di Casa 24 Plus de Il Sole 24 Ore http://www.casa24.ilsole24ore.com/art/mercato-immobiliare/2014-03-26/lhome-staging-rilancia-mercato-174358.php?uuid=AbODR6WJ

La linea “Home Sweet Home Collection” verrà presentata al Salone del mobile 2014 http://www.casamania.it/.

Pubblicità

Vota:

Vivere all’aperto. Outdoor living

24 lunedì Mar 2014

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Outdoor

≈ Lascia un commento

Tag

arredare il giardino, arredare il terrazzo, Outdoor

E’ tempo di pensare a giardini, balconi e terrazzi!
In realtà, qui, il lavoro non si ferma mai. Con l’arrivo della primavera si vedranno fiorire i bulbi piantati in autunno ed è il momento di mettere a dimora le nuove piantine pensando all’estate.
Un appuntamento fisso della primavera è l’arrivo del catalogo Unopiù.
Quest’anno è stato rinnovato; un nuovo formato (più comodo del precedente) ed una nuova veste grafica … più che un catalogo, una bella rivista.
Quello che non cambia sono le splendide ambientazioni per presentare bellissimi arredi, complementi e tessuti.
Chi sfoglia il catalogo viene trasportato in luoghi con atmosfere da sogno. Chi non vorrebbe vivere in uno di questi posti?


Da sempre sostengo che, anche se non si possiedono spazi come quelli fotografati, si possono prendere spunti per trasformare piccoli giardini e balconi affinché siano luoghi piacevoli da vivere in ogni stagione.
Ad esempio una bella poltroncina, un piccolo tavolo e dei vasi con piante fiorite, come quelli mostrati nella foto della serra, possono creare un angolo relax nel balcone di un appartamento. Una zona pranzo come quella mostrata nella foto (qui sotto) può essere riportata anche in un piccolo giardino.


Provare a guardare con occhi diversi il catalogo focalizzandosi su pochi elementi alla volta è un ottimo esercizio per trovare la soluzione più adatta al proprio giardino o balcone.
Per chi non lo avesse ancora visto ecco l’edizione 2014 http://www.unopiu.it/browsableCatalog/it/index.html

Le foto sono state tratte dal sito www. unopiu.it


Vota:

Vestire le pareti

17 lunedì Mar 2014

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Interni - Interiors

≈ Lascia un commento

Tag

arching, architetto Melzo, architettura d'interni, carta da parati, carta da parati vinilica, vestire le pareti

Per rinnovare gli ambienti a volte basta poco, per esempio cambiare aspetto ad una parete.

Hai mai pensato di vestirla con una carta da parati?

Sì, carta da parati. Se stai pensando al vecchio soggiorno della nonna o della zia … dimenticalo!

Il mercato offre molte possibilità tra cui scegliere. Le grafiche hanno immagini scalabili in funzione delle dimensioni delle pareti. I soggetti e le palette colori si adattano a qualsiasi stile; contemporaneo, classico o eclettico.

Vestire le pareti

La carta da parati è perfetta per rinnovare una stanza, dare carattere ad un ambiente o sottolineare uno stile.
La si può utilizzare per dare un tocco di eleganza al soggiorno, creare un punto focale nella zona pranzo oppure dare personalità alla camera da letto.

vestire-le-pareti
vestire-le-pareti

vestire-le-pareti
vestire-le-pareti

La carta da parati è anche un ottimo sistema per valorizzare uno spazio; ad esempio, per dare profondità ad un piccolo disimpegno, oppure per decorare e arredare un anonimo corridoio o un ingresso.

È un materiale molto versatile che adattandosi agli elementi architettonici è in grado di creare ambienti di particolare fascino.

I nuovi materiali, come il vinile e la fibra di vetro, rendono la carta da parati utilizzabile anche in cucine e bagni. Si prestano ad essere posate su rivestimenti e pavimenti esistenti. Un’ottima soluzione per rinnovare questi ambienti senza dover affrontare i disagi di una ristrutturazione.

vestire-le-pareti
vestire-le-pareti

Nelle foto ci sono alcuni esempi da cui trarre spunto per la casa.

Nella bacheca di Pinterest Vestire le pareti ci sono altre immagini, vieni a curiosare.

Foto: Inkiostro Bianco e Wall&decò

Vota:

Vendesi; “classe A” e “classe B”

10 lunedì Mar 2014

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Home Stager e Home Staging

≈ Lascia un commento

Tag

home stager, home staging, Marketing immobiliare, vendere casa, vendere casa velocemente

Spesso mi soffermo a guardare le vetrine delle agenzie immobiliari, tantissimi annunci corredati da una o più fotografie.
Da Home Stager non posso che osservarle dal punto di vista professionale ed ho notato che esistono prevalentemente due tipi di immobili, quelli di “classe A” e quelli di “classe B” … e non mi riferisco alla classe energetica!

“classe A” e “classe B”

Gli immobili che io definisco di “classe A” sono quelli che si presentano bene(spesso sono immobili staged), le foto mostrano belle stanze ordinate e pulite, suggerendo ambienti in cui è piacevole vivere.
Gli immobili di “classe B” sono quasi tutti gli altri, le foto mostrano spazi disordinati, confusi con elementi decisamente fuori posto (stendini nelle camere, bidoni in soggiorno, ecc. ecc.). A questa categoria appartengono anche gli immobili che non sono più abitati, le cui immagini sono sempre tristissime; stanze vuote e buie con quel che resta del precedente inquilino/proprietario (uno scatolone, una scopa, una pianta morta), oppure stanze con accatastati vecchi mobili polverosi (pile di sedie, reti, materassi).

Perché questa differenza?
L’agenzia ed i professionisti sono gli stessi, perché dovrebbero presentare bene alcuni immobili e mostrare il lato poco decoroso di altri?
Il fattore determinate allora è il proprietario?
C’è quello che ci tiene, e mostra la sua casa al meglio organizzandosi per le fotografie, e c’è quello a cui non importa, fotografa o fa fotografare la sua casa così come capita?
Da quello che vedo dovrei concludere che qualcuno (agente o proprietario) ha capito che per vendere un immobile occorre anche saperlo presentare, mentre per altri il concetto è “si è sempre venduto e si continuerà a vendere, il resto sono tutte chiacchiere”.

Dalla mia personale osservazione emerge anche che, di solito, le “classi A” sono immobili di target medio-alto, mentre le “classi B” sono medio-basso.
Le foto degli immobili di “classe A” sono quelle che attirano l’attenzione, anche grazie al contributo di un intervento staging e di fotografie di qualità.
Ma davanti a certe altre immagini mi domando perché un potenziale acquirente o locatario, a parità di caratteristiche e fascia di prezzo, dovrebbe mostrare interesse.
E tu cosa ne pensi?

Vendesi; "classe A" e "classe B"
Vendesi; "classe A" e "classe B"

Le immagini sono a puro titolo dimostrativo e volutamente appartengono ad agenzie diverse

Altri articoli correlati:
Come presentare una casa per la vendita
Sei un privato e stai vendendo o affittando una tua proprietà? Ecco tre motivi per scegliere l’home staging

Vota:

Illustrazioni per bambini

03 lunedì Mar 2014

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Home Stager e Home Staging, Relooking e restyling - rinnovare gli ambienti

≈ 4 commenti

Tag

Home Relooking, Home Shopper, home staging, illustrazioni, Illustrazioni per bambini, Libri per bambini

Eccomi alle prese con un nuovo lavoro di staging; un appartamento destinato al mercato degli affitti per le vacanze.
Per rallegrare le camerette vorrei mettere delle cornici bianche con passe-partout colorato e belle illustrazioni tratte da un libro di fiabe, riportando anche un breve passo della storia.
Mi occorrono però immagini “senza tempo”, di quelle che piacciono a grandi e bambini, non troppo maschili né femminili e neppure troppo da bebè.
Ho pensato subito alla scrittrice Beatrix Potter ed ai suoi meravigliosi animaletti, Peter Coniglio, la Signora Trovatutto, La Signora Topolina, Cecily Erbetta …


Purtroppo però non si prestano bene per questa realizzazione.
La soluzione perfetta è Boscodirovo (Brambly Hedge) di Jill Barklem con i suoi deliziosi topolini.
Illustrazioni magnifiche; personaggi, ambienti e paesaggi ricchi di particolari.


Ora non mi resta che continuare a sfogliare i libri e scegliere quelle più adatte allo stile delle camerette … non sarà facile, mi piacciono tutte!

Le illustrazioni sono tratte da:
“Il mondo di Beatrix Potter”, Sperling & Kupfer, 2009
Jill Barklem, “I racconti di Boscodirovo”, Edizioni EL, 2001

Alcuni suggerimenti sul mondo di Boscodirovo:
Jill Barklem, “Le quattro stagioni di Boscodirovo e altre storie”, Edizioni EL, 2000
Jill Barklem, “Il mondo di Boscodirovo”, Einaudi, 2010

Brambly Hedge


Brambly Hedge, Winter Story. The ice palace ball http://www.youtube.com/watch?v=OYULXUSoAZA
Boscodirovo, Storia di mare http://www.youtube.com/watch?v=Xp9eDkdbJA8
Boscodirovo, Storia di primavera http://www.youtube.com/watch?v=Qf9vb2LKBt8

Vota:

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Cookie Policy

Questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: PRIVACY POLICY
https://en.support.wordpress.com/cookies/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.
Se inserisci la tua mail acconsenti al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'Art. 23 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "codice in materia di protezione dei dati personali"

Articoli recenti

  • Cluttercore, la nuova tendenza interior
  • Armocromia, le palette per arredare casa
  • Come appendere i quadri alle pareti
  • Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
  • Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

Archivi

  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Categorie
  • DIY
  • Home Stager e Home Staging
  • Interni – Interiors
  • Libri
  • Outdoor
  • Relooking e restyling – rinnovare gli ambienti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Arching
    • Segui assieme ad altri 91 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Arching
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...