Gli oggetti e gli arredi appartenuti a bisnonne, nonne e zie hanno un fascino particolare.
Spesso, quando si trovano in cantine o soffitte coperti di polvere e malridotti, occorre saper vedere al di là del loro aspetto e coglierne le potenzialità.
I bauli dei corredi contengono cotoni e lini abilmente ricamati a mano, le ante delle credenze nascondono servizi di piatti, da caffè o tè in porcellana, bicchieri e caraffe.
Per molti sono solo vecchie cose di cui liberarsi, secondo me è bello recuperarli, riutilizzarli e dare loro nuova vita.
Ad esempio il letto della bisnonna che nessuno voleva perché troppo vecchio e rovinato ma che una volta restaurato ha ritrovato tutta la sua bellezza.
E perché non riutilizzare la biancheria ricamata a mano su di un letto moderno, oppure il servizio da caffè anni ‘30 per una colazione o i servizi da tè e da caffè anni ‘50 per una pausa in giardino?
Mi piace “mescolare” le linee essenziali dello stile moderno con alcuni elementi datati.
Alcuni esempi? Un vecchio tavolo abbinato a delle sedie contemporanee di Kartell utilizzati per una cena all’aperto assieme ad un servizio in porcellana Richard Ginori anni ’30 e bicchieri anni ’50. Oppure un appendiabiti realizzato con una struttura in alluminio e gli appendiabiti dei nonni rinfrescati con della vernice bianca, e nello stesso ambiente l’anta di un vecchio armadio utilizzata come specchio.
Alcuni oggetti si prestano ad essere utilizzati in maniera diversa rispetto alla loro funzione originaria come i portalampada di vecchi lampadari diventati dei portacandeline … non importa se non sono uguali, basta abbinarli per forme o colori.