• CHI SONO
  • SERVIZI
  • SMART Card
  • HOME STAGING
  • INTERIORS
  • HOME STAGING GALLERY
  • PROGETTI VERDE
  • CONTATTI
  • DICONO DI ME
  • Progetto WWSSW – IAHSP Foundation
  • Privacy Policy e Cookie Policy

Arching

~ Architettura d'interni & home staging

Arching

Archivi della categoria: Relooking e restyling – rinnovare gli ambienti

Piccoli interventi per rinnovare gli spazi e dare loro un nuovo aspetto

L’evoluzione dello showroom, DOMO Specialist

02 lunedì Mag 2016

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Interni - Interiors, Relooking e restyling - rinnovare gli ambienti

≈ 8 commenti

Tag

arredamento, DOMO Specialist, domotica, impianti idraulici, progettazione d'interni, progettazione e cura del verde, ristrutturazione, tende d'arredo

Si è inaugurato il 6 aprile il nuovo spazio DOMO Specialist presso lo showroom Arredamenti Perego di Cernusco sul Naviglio (MI).

L’evoluzione dello showroom; un centro servizi dedicato al mondo dell’abitare.

DOMO Specialist

è un “contenitore” dove trovare non solo quanto occorre per arredare una casa o un ufficio, ma anche chi si occupa di edilizia, impianti, serramenti, cura e progettazione del verde, tendaggi, coperture e lattoneria.
Una struttura in cui si incontrano specialisti del settore casa, clienti e progettisti, per soddisfare le differenti richieste, dalla nuova costruzione al restyling.

Chi sono i DOMO Specialist?
Arredamenti Perego
PROGEO Srl, Impresa di costruzioni
Mie srl, impianti elettrici, sicurezza e domotica
SITIC, Società Impianti Termici Idraulici e di Condizionamento
Minetti floricultura
LEMA srl, serramenti
Florio Home, tende e outdoor
BCT, tetti e lattonerie

Un lungo lavoro per organizzare una squadra che potesse rispondere alle esigenze di clienti e professionisti con garanzia di qualità, competenza e serietà.
DOMO specialist ha dato vita ad uno spazio co-working per progettisti che potranno così avere il supporto tecnico degli specialisti del team e fornire ai loro clienti risposte immediate ottimizzando tempi e spostamenti.

2000 mq di esposizione per realizzare la casa dei sogni, spaziando dall’arredo alla domotica, dal serramento alla tenda d’arredo, dalla sauna alla doccia emozionale, dalla progettazione del verde all’outdoor.
La visita all’interno di DOMO Specialist è un viaggio nel mondo dell’abitare in cui convivono qualità, tecnologia, estetica ed emozione.

DOMO Specialist - 01
DOMO Specialist - 02
DOMO Specialist - 03
DOMO Specialist - 04

DOMO Specialist - 05
DOMO Specialist - 06
DOMO Specialist - 07
DOMO Specialist - 08

DOMO Specialist c/o Arredamenti Perego
Via Ugo la Malfa, 4
Cernusco sul Naviglio (MI)
02.92103457
info@domospecialist.it

Pubblicità

Vota:

Come rifare il look alla casa senza demolizioni

23 lunedì Nov 2015

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging, Interni - Interiors, Relooking e restyling - rinnovare gli ambienti

≈ 3 commenti

Tag

home staging, Interior Design, progettazione d'interni, relooking, ristrutturazione bagno, ristrutturazione cucina

Il mercato delle finiture studia nuove soluzioni tecniche ed amplia le sue offerte.
Nel campionario proposto dalle varie aziende si possono trovare prodotti in grado di ridurre i disagi di una ristrutturazione.
Prodotti utilizzabili anche negli interventi staging e adattabili a vari budget disponibili.
Soluzioni interessanti destinate a chi vuole rinnovare un immobile o dargli un nuovo aspetto riducendo tempi, demolizioni e costi.
Vediamone alcune più in dettaglio.

Rinnovare il look di una cucina o di un bagno oggi è più semplice e lo si può fare senza acquistare nuovi arredi o sostituire le piastrelle.
V33 propone la gamma “Rinnovare”. Smalti tecnici specifici per verniciare mobili, elettrodomestici e piastrelle. Prodotti pratici perché applicabili direttamente sul supporto senza dover sverniciare. Una soluzione rapida ed economica.


Altre soluzioni che permettono di cambiare pavimenti e rivestimenti senza dover rimuovere quelli esistenti arrivano da Kerakoll con “Design House” by Piero Lissoni; un programma di cementi, resine e legni.
Materiali di design per rendere moderno ed attuale un ambiente. Prodotti coordinati ed abbinabili tra loro, forniti in 10 sfumature neutre e applicabili attraverso un processo artigianale che rende unico lo spazio in cui vengono posati.


Altre novità arrivano dal settore carta da parati.
Inkiostro Bianco in collaborazione con Mapei propone delle carte, rivisitate ed in versione vinilica, adatte anche a pavimenti di bagni e cucine.
Disegni e texture capaci di dare una veste nuova a questi ambienti.
Wall & Decò ha ideato una guaina decorativa impermeabile specifica per ambienti umidi.
Una carta da parati adatta alla posa su rivestimenti esistenti che permette di rinnovare velocemente.


Per soluzioni più tradizionali il mercato offre una vasta scelta di ceramiche dallo spessore ridotto adatte ad essere posate sopra i pavimenti preesistenti e salvaguardando i serramenti.

Piastrelle disponibili anche in grandi formati come i gres porcellanati di Panaria, Lea Ceramiche o Iperceramica.



Dunque oggi è possibile rinnovare la propria casa senza affrontare una ristrutturazione, si può scegliere sul mercato la soluzione più adatta alle proprie esigenze ed al proprio budget senza rinunciare al design ed allo stile che piace, classico o moderno che sia.
E tu hai già trovato la soluzione che fa te?

Le immagini sono state tratte dai siti delle aziende citate.
Credits:
V33
Kerakoll
Inkiostro bianco
Wall & Decò
Panaria
Lea Ceramiche
Iperceramica

Vota:

I colori dell’autunno 2015 secondo Pantone

14 lunedì Set 2015

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Interni - Interiors, Relooking e restyling - rinnovare gli ambienti

≈ 10 commenti

Tag

colori Pantone autunno 2015, Pantone fashion color fall 2015

Quali saranno i colori tendenza del prossimo autunno?
Pantone individua 10 tonalità che saranno il must-have della moda maschile e femminile.


Una tendenza nelle nuance che guarda verso gli anni ’60 e ’70. Un mix di tonalità che vanno da quelle delicate e calde che richiamano l’autunno, a quelle fredde e luminose che ricordano il cielo ed i frutti di bosco.
Colori definiti unisex, dal verde-grigio al mandarino chiaro, dal blu-grigio al rosa polveroso.
L’Exsecutive Director del Pantone Color Istitute, Leatrice Eiseman, ha detto della nuova palette per l’autunno “Questa tavolozza non è fatta di soli pastelli o di sole tinte forti, ma si muove verso qualcosa di più sperimentale”. Sempre secondo la Eiseman, sono colori che si adattano alla ricerca di equilibrio e stabilità dei consumatori di oggi.

Ed ecco nel dettaglio come si colorerà l’autunno 2015.


Dried Herb 17-0627
Un verde oliva per uno stile elegante e raffinato
Desert Sage 16-0110
Una tonalità neutra tra il verde-grigio ed il salvia.
Stormy Weather 18-4214
E’ un grigio che tende al blu, un colore sobrio ed elegante


Oak Buff 16-1144
Una nuance di giallo chiaro tendente al miele
Marsala 18-1438
Il già noto colore dell’anno; è una sfumatura morbida di bordeaux con riflessi rosso-marrone, per uno stile sofisticato
Biscay Bay 18-4726
Un blu cobalto, tonalità fresca perfetta abbinata a colori polverosi e neutri
Reflecting Pond 19-4326
Un colore che racchiude in sé il blu profondo, il grigio e un accenno di viola.


Cadmium Orange 15-1340
Una sfumatura di arancione delicata ma luminosa.
Cashmere Rose 16-2215
Un rosa leggermente tendente al blu, colore romantico e polveroso.
Amethyst Orchid 17-3628
Una tonalità di viola brillante da accostare alle tonalità più neutre e delicate.

Sfumature ed accostamenti che dalla moda si possono trasferire all’abitare, adattandosi ai vari stili dal più classico a quello più moderno.
Ecco, ad esempio, le proposte per una casa secondo le tonalità moda Dried Herb e Reflecting Pond



E tu quale colore hai scelto per l’autunno?

Credits Pantone.com  e wallpaperworldwide.com

Vota:

“Effetto wow” per la camera da letto

02 lunedì Mar 2015

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Home Stager e Home Staging, Relooking e restyling - rinnovare gli ambienti

≈ 5 commenti

Tag

arredare la camera, case in affitto, case in vendita, home stager, home staging, nuova immagine per la camera, preparare una casa per la vendita, rinnovare la camera, valorizzazione immobiliare

Per un appartamento in vendita o in affitto oltre allo spazio giorno è altrettanto importante la camera da letto.
Una stanza ordinata, ben organizzata ed accogliente attirerà sicuramente l’attenzione dei potenziali acquirenti o locatari.
Uno dei sistemi per rinnovare la camera da letto a costi contenuti è sicuramente una nuova tinteggiatura e della nuova biancheria coordinata.
Meglio utilizzare tonalità neutre e chiare. Se si vuole invece dare un accenno di colore con lenzuola e coperte scegliere tonalità riposanti come il verde salvia o l’azzurro polvere, evitando fantasie troppo accese.
Il letto diventerà così il punto focale della stanza.

camera da letto
camera da letto
Camera da letto

 

Camera da letto
Camera da letto

 

camera da letto
camera da letto

Consigli per una camera da letto dall’effetto “wow”

Ecco alcuni consigli dell’Home Stager per valorizzare al meglio la camera da letto

  • Per far risaltare le dimensioni della stanza è utile alleggerire l’arredo ed eliminare ciò che contribuisce a creare disordine; via quindi la poltrona della nonna, servetti ed appendiabiti.
  • Per un aspetto confortevole e rilassante è meglio evitare l’eccessiva decorazione delle pareti; eliminare dunque quadri, foto personali, immagini sacre ed oggetti vari ed optare per qualcosa di sobrio e sistemato nella giusta posizione.
  • Per rinnovare un arredo troppo datato si può ricorrere a vernice e pennelli, facendo ben attenzione alla scelta dei colori, si otterrà un aspetto del tutto nuovo.
  • Per una gradevole sensazione dello spazio sfruttare dove possibile le simmetrie, il letto posto al centro della parete, ad esempio, o le lampade sistemate alla stessa distanza rispetto alla testata del letto.
  • Per rendere la stanza più luminosa evitare l’uso di tendaggi troppo pesanti e dai colori troppo scuri, lasciare che la luce filtri dalle finestre, facendo intravedere magari delle piante fiorite sul davanzale.

 


Per un risultato ottimale chiedi una consulenza personalizzata ad un Home Stager che saprà sicuramente trovare la soluzione più adatta per vendere/affittare il tuo immobile velocemente ed al prezzo migliore per la sua categoria.

E tu hai trovato degli spunti utili?

Tutte le immagini sono tratte dal catalogo Flou

Vota:

Da Homi idee, suggerimenti e spunti

26 lunedì Gen 2015

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Relooking e restyling - rinnovare gli ambienti

≈ Lascia un commento

Tag

allestimento, Architetto d'Interni, decorare la casa, home stager, home staging

La settimana scorsa, a Milano, il salone degli stili di vita: Homi.
Un’importante esposizione in cui vedere in anteprima ciò che si troverà nei negozi sull’home decor e la tavola.
Duplice l’interesse, come Home Stager per gli allestimenti e come Architetto per le nuove tendenze del settore.
Dagli allestimenti espositivi agli allestimenti staging. Molte le idee da rielaborare per interventi low cost.
Queste testate, ad esempio … e per conservare le pareti si potrebbe utilizzare del tessuto nero fissato ad un pannello di polistirolo oppure trasferire il tutto su del compensato tinteggiato con una nuance neutra.


Per creare delle atmosfere accoglienti, in giardino o sul balcone, ecco come fare recuperando vasetti di vetro, cassette di legno e sacchi di iuta.


 


Molto interessanti gli arredi in cartone; leggeri, pieghevoli, assemblabili senza uso di viti e costi accessibili. E dato che lo Stager è molto creativo, magari può realizzare qualcosa di simile!


Ad Homi i vari brand presentano le nuove collezioni ed i loro migliori prodotti; curiosando tra gli stand ecco alcuni pezzi da poter usare negli allestimenti per curare nei dettagli l’immagine di una casa.
Alzatine, tazze, set table, runner, piatti, piattini e teiere, dalle tonalità neutre e dalle forme semplici ma di sicuro effetto … magari con tanto di dolcetti da offrire ai potenziali acquirenti!


 


Nella panoramica generale non potevano mancare i coordinati per vestire il letto all’insegna dell’eleganza, ecco alcune proposte


E voi cosa ne pensate?
Ci sono suggerimenti ed idee da rielaborare per i vostri prossimi interventi di staging?


I riferimenti per i prodotti fotografati
Foto 6 e 7 stand Kubedesign http://www.kubedesign.it/it/default.html
Foto 4, 5 e 9 stand Fiorirà un giardino http://www.fioriraungiardino.com/
Foto 10 e 12 stand Cotè table http://www.cote-table.com/
Foto 14 stand IVV http://www.ivvnet.it/it/prodotti.asp
Foto 15, 16 e 17 stand Fazzini http://www.fazzinihome.com/

Vota:

Aria nuova in cucina

19 lunedì Gen 2015

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Interni - Interiors, Relooking e restyling - rinnovare gli ambienti

≈ 3 commenti

Tag

arching, Arching architettura d’interni, Architetto d'Interni, Home Personal Shopper, home personal shopping, interiors, progettazione d'interni, relooking cucina, restyling cucina, rinnovare la cucina, ristrutturazione casa al mare, ristrutturazione cucina

Una ristrutturazione completa per una casa di vacanze al mare, un progetto di qualche anno fa, ecco la trasformazione della cucina anni ’70

Arching - Architettura d'interni & home staging

Il progetto mantiene le due zone in cui è suddivisa la cucina; una funzionale, (fuochi e lavello) comunicante con un piccolo ripostiglio in fondo alla stanza, e una “living” (pranzo e contenitori) vicino alla porta.
La proposta prevede di utilizzare, come gamma di colori, per tutta la casa un grigio chiaro ravvivato da alcuni tocchi di verde acceso.
Nella cucina questo si traduce in una pavimentazione in resina nella stessa nuance di grigio delle pareti su cui far risaltare, in verde, l’elemento divisorio tra le due zone e la nuova grande porta scorrevole.
Per gli arredi ho optato per un nero lucido con profilo in alluminio che richiamasse la penisola realizzata in lamiera, su disegno, e tinteggiata color argento.
Per alleggerire la rigorosità delle linee e dei materiali sono stati abbinati degli sgabelli con seduta in metacrilato con fiori bianchi ed un punto luce a soffitto il cui design richiama quello delle sedute.
Nella zona funzionale non ci sono piastrelle, il muro è tinteggiato con uno smalto ed il coperchio del piano cottura assicura che la parete non si macchi durante la preparazione dei cibi.
Il paraschizzi dietro il lavello è realizzato con un pannello in laminato bianco su cui è stata posata una pellicola adesiva con stampa fotografica.
L’idea era quella di simulare una finestra con vista mare nell’angolo più buio della cucina.
L’inserimento di due faretti nella mensola in cartongesso posta al di sopra del pannello hanno risolto il problema.
A lavori terminati la cucina si presenta così

Arching - Architettura d'interni & home staging
Home staging e architettura d'interni Arching - Architettura d'interni & home staging

Arching - Architettura d'interni & home staging

Arching - Architettura d'interni & home staging
Arching - Architettura d'interni & home staging

Vota:

La camera per il bebè

20 giovedì Nov 2014

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Interni - Interiors, Relooking e restyling - rinnovare gli ambienti

≈ 9 commenti

Tag

arredi su misura, fai da te, interior designer, progettazione d'interni

L’arrivo di un bambino e una camera da arredare.
Una camera a tema … il mare, é da qui che nasce il progetto.
Le tonalità su cui lavorare sono il bianco, l’ecrù e l’azzurro.

Arching - Architettura d'iterni & home staging

E poi un armadio su misura, che un giorno possa diventare un gioco, una cabina da spiaggia!
Si inizia dalla bozza su cui sviluppare i particolari tecnici e costruttivi, dal materiale al sistema di fissaggio dei pezzi, dalle cerniere per le porte all’attrezzatura interna, fino ad arrivare poi al progetto esecutivo.

Arching - Architettura d'iterni & home staging
Arching - Architettura d'iterni & home staging

Nel frattempo le pareti della stanza si tingono del colore della sabbia e del mare.
Per completare l’armadio occorrono diversi giorni di lavoro.
I vari pezzi di compensato che compongono le due cabine vengono tagliati a misura dal falegname.
Tutti i pannelli vengono trattati con una mano di cementite (fondo per legno). Una volta completata l’asciugatura con la carta vetrata si eliminano le imperfezioni, poi si procede con la tinteggiatura finale, bianco per la struttura ed i ripiani ed azzurro per la copertura.
Le due cabine vengono assemblate sul posto utilizzando piccole staffe ad L e viti autofilettanti. Con apposite viti di giunzione vengono unite per renderle più stabili.
Le due porte si fissano con le cerniere, poi si monta l’attrezzatura interna (ripiani e bastoni appendiabiti).
Le due maniglie (fisse) vengono realizzate con una bacchetta di legno assemblando due pezzetti, uno dei quali sagomato per aderire bene all’altro. Con una vite lunga si fissa la maniglia alla porta ed allo stesso tempo si uniscono i due pezzi da cui é composta.
Infine si aggiungono le stelle marine ed i pesciolini in stoffa.
Ed ecco qui la doppia cabina da spiaggia, per una cameretta in cui sentirsi sempre in vacanza!

Arching - Architettura d'iterni & home staging
Arching - Architettura d'iterni & home staging

Arching - Architettura d'iterni & home staging

Con questa cabina ho partecipato all’iniziativa di Cose di Casa “Il tuo fai da te diventa protagonista” e le foto sono state pubblicate sul numero di dicembre 2013 e sul sito nell’apposita sezione
http://www.cosedicasa.com/larmadio-dei-bambini-in-una-cabina-54699/

Vota:

Settembre in edicola …

09 martedì Set 2014

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Outdoor, Relooking e restyling - rinnovare gli ambienti

≈ 2 commenti

Tag

giardino, giardino d'inverno, piccola serra, progettare con il verde, recupero e riuso, recupero serra, serra

Settembre è arrivato ed il blog riprende la sua attività.
Questo mese si apre con una piccola soddisfazione, la foto di un mio lavoro su Ville & Casali.
È il risultato del contest fotografico indetto dalla rivista lo scorso luglio … “la foto più bella secondo la redazione” è … la mia!


“Una piccola serra tutta al femminile”
https://archinghomestager.wordpress.com/2014/05/12/una-piccola-serra-tutta-al-femminile/
https://archinghomestager.wordpress.com/2014/07/02/il-back-stage-di-una-piccola-serra-tutta-al-femminile/

Vota:

Una piccola serra tutta al femminile

12 lunedì Mag 2014

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Outdoor, Relooking e restyling - rinnovare gli ambienti

≈ 14 commenti

Tag

giardino d'inverno, home staging, progettazione del verde, recupero e riuso, recupero serra, serra, serra da giardino

Trasformare una piccola serra in un luogo dove rifugiarsi e concedersi una pausa. Un recupero all’insegna della femminilità.
La struttura, utilizzata per riparare le piante durante l’inverno e caduta in disuso, diventa uno spazio dov’è piacevole dedicarsi alle piante, prendere una tazza di tè, leggere ed ascoltare musica.
Pochi ritocchi, un arredo essenziale, qualche complemento e piccoli oggetti per renderla accogliente.
Ed ecco la piccola serra … alla fine dello stretto sentiero tra l’erba, nella zona più appartata del giardino e riparata da una cascata di edera e gelsomini, all’ombra di un ciliegio e abbracciata da una splendida rosa.


 



 


Se vuoi vedere la trasformazione della piccola serra leggi “Il back stage di una piccola serra”

I complementi e gli oggetti, Sia Home Fashion, Fiorirà un giardino e Lorenzon Gift sono stati gentilmente messi a disposizione da Canton Art, Via S. Martino 6/8 Senigallia (AN) https://www.facebook.com/#!/cantonart.sia?fref=ts
Le fotografie sono di Libero Api, Senigallia (AN), http://www.dentroalreplay.blogspot.com

Per la realizzazione di questo progetto ringrazio per la disponibilità e la collaborazione: Manuela ed Angelo, Daniela (Canton Art), Giovanni e Gabriella, Libero.

Vota:

Fine Living, un mondo da vivere

15 martedì Apr 2014

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging, Relooking e restyling - rinnovare gli ambienti

≈ 1 Commento

La casa è sempre più protagonista in TV. Si moltiplicano i programmi ed i canali dedicati.
Si affrontano tutti i temi, dalla ristrutturazione alla vendita toccando svariati aspetti, dal fai da te all’home staging passando per la competizione.
Da Real Time a Leonardo, fino all’ultimo nato, il 26 marzo, Fine Living canale 49 del DTT.
Il palinsesto è ricco e vario, si parla di cucina, architettura, viaggi …
Tra le tante serie ho avuto occasione di vedere “Los Angeles in vendita!” (“Selling LA”), programma realizzato sulla vendita di immobili da milioni di dollari in onda alle 21,35.


I protagonisti sono: mediatori immobiliari, immobili di lusso e facoltosi clienti.
In ogni puntata le/gli agenti immobiliari lavorano per accontentare i loro clienti milionari e per aggiudicarsi le relative commissioni (in svariate migliaia di dollari).
L’aspetto che trovo interessante,come Stager, è come queste proprietà vengono presentate.
Immobili impeccabili dal punto di vista architettonico ed estetico (i gusti possono essere discutibili ed eccessivi, ma è LA), allestimenti curatissimi così come l’organizzazione per la vendita, dall’open house al video professionale per la promozione.

Curiosando nel palinsesto ho scoperto diversi programmi interessanti che, anche se non sono ancora riuscita a vedere, segnalo.
“Il Re dei Broker”. Il protagonista, l’agente immobiliare Mike Aubrey, si destreggia tra difficili trattative e successive ristrutturazioni che faranno aumentare il valore degl’immobili. Alle 22.00 “Mike Aubrey ci dimostra che il mercato è di chi compra. Mike visita varie abitazioni con i suoi clienti e mostra loro cosa cercare e come decidere se una casa fa per loro oppure no. Nelle eccitanti e difficili negoziazioni che seguono, aspettiamo con ansia di sapere quale casa compreranno e quanto pagheranno.”

“Come ti trasformo la casa”, in onda alle 14.20. Programma basato sul recupero di vecchie case, destinate alla demolizione, che vengono riportate al loro splendore originario.

“Sabrina: Design accessibili”. La designer Sabrina Soto realizza a basso costo la stanza dei sogni dei protagonisti della puntata. “Pezzo dopo pezzo, Sabrina e il suo team apporteranno delle eleganti soluzioni di valore. Alcuni dei pezzi originali più costosi rimarranno come esempio di “spesa pazza” per la stanza mentre si risparmierà su altri. Alla fine verrà svelata la nuova stanza e il suo costo.” alle 16.10 e 16.45

“Color Splash”. Il protagonista David Bromstad ed il suo team trasformano gli spazi attraverso il colore. Il programma che fornisce anche utili consigli è in onda alle 15.15 ed alle 15.40.

Nella programmazione di Fine Living ci sono molti altri programmi per gli appassionati del genere, cercate il vostro preferito!
http://www.fineliving.it/guida-tv

Per leggere gli articoli precedenti “Vendite impossibili” e “La casa va in tv!”:
https://archinghomestager.wordpress.com/2014/01/14/vendite-impossibili/
https://archinghomestager.wordpress.com/2013/04/22/la-casa-va-in-tv/

Le citazioni in corsivo e l’immagine sono tratte dalla pagina internet di Fine Living i collegamento sono qui
http://www.fineliving.it/programmi/programma/4/los-angeles-in-vendita
http://www.fineliving.it/programmi/programma/3/il-re-dei-broker
http://www.fineliving.it/programmi/programma/2/come-ti-trasformo-la-casa
http://www.fineliving.it/programmi/programma/6/sabrina-design-accessibili
http://www.fineliving.it/programmi/programma/5/color-splash

Vota:

← Vecchi Post

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Cookie Policy

Questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: PRIVACY POLICY
https://en.support.wordpress.com/cookies/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.
Se inserisci la tua mail acconsenti al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'Art. 23 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "codice in materia di protezione dei dati personali"

Articoli recenti

  • Cluttercore, la nuova tendenza interior
  • Armocromia, le palette per arredare casa
  • Come appendere i quadri alle pareti
  • Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
  • Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

Archivi

  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Categorie
  • DIY
  • Home Stager e Home Staging
  • Interni – Interiors
  • Libri
  • Outdoor
  • Relooking e restyling – rinnovare gli ambienti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Arching
    • Segui assieme ad altri 91 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Arching
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...