• CHI SONO
  • SERVIZI
  • SMART Card
  • HOME STAGING
  • INTERIORS
  • HOME STAGING GALLERY
  • PROGETTI VERDE
  • CONTATTI
  • DICONO DI ME
  • Progetto WWSSW – IAHSP Foundation
  • Privacy Policy e Cookie Policy

Arching

~ Architettura d'interni & home staging

Arching

Archivi Mensili: ottobre 2013

Come presentare una casa per la vendita

01 martedì Ott 2013

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Home Stager e Home Staging

≈ 3 commenti

Tag

casa da vendere, Come presentare una casa per la vendita, home stager, home staging, Marketing immobiliare, vendere casa

Per curiosità qualche tempo fa ho effettuato una ricerca su internet digitando le parole “presentare e vendere casa”, volevo leggere che cosa si scriveva sull’argomento e in quanti avrebbero menzionato l’home staging.
Il risultato è stato abbastanza sorprendente.
Contrariamente a quanto di solito mi viene detto, quando presento ai professionisti i servizi di home staging, “Il privato certe cose non le capisce” oppure “il privato non vuole spendere per una casa che vende” ho notato che alcuni siti, in cui i privati vendono i loro immobili senza l’ausilio di mediatori immobiliari, hanno pubblicato dei consigli su come presentare le case per le visite.
Ad esempio il sito dalproprietario.it ha elaborato l’articolo “Valorizza la tua casa! Consigli pratici ed economici per presentare al meglio la tua casa e attirare più acquirenti”, anche se non si fa mai esplicito riferimento all’home staging, i suggerimenti sono quelli da Home Stager e si cita anche l’ormai celebre frase “Non c’è mai una seconda volta per fare una buona prima impressione”.
Il sito mivendocasa.net scrive un articolo dal titolo “Vendo casa mettendola in scena” facendo proprio riferimento all’home staging, citando dati e statistiche e fornendo vari consigli diretti anche agli imprenditori edili.
Una volta letti questi articoli, e viste le mie esperienze come Home Stager, ho pensato che il privato fosse più informato e più aperto alle novità del professionista immobiliare.
La mia ricerca però mi ha portato anche su siti di mediatori immobiliari dove l’home staging era tra i servizi presenti in agenzia.
Mi sono soffermata particolarmente sul sito Immobili di prestigio e sul suo articolo “Come presentare e vendere una casa” in cui viene illustrato il servizio di home staging.
Mi permetto di citarne alcune frasi “[…] Certo occorre un approccio da “investitori” per decidere di dedicare tempo e denaro ad un immobile che si sta per lasciare. Vendere meglio la “vecchia casa” procurerà maggiori risorse da dedicare alla nuova abitazione. […] Spesso non si è in grado di poter analizzare il proprio immobile in modo neutro. […]”
Da questi articoli emerge che la nuova tendenza di presentare un immobile si sta facendo strada, come pure i concetti di fotografia di qualità e planimetria comprensibile, il tutto per fare la differenza sul mercato.
Ma mentre tutti sono capaci di mettere in pratica i concetti basilari dello staging (come pulire, riordinare e riparare) non tutti, secondo il mio personale modo di vedere le cose, sono in grado di percepire le potenzialità di un immobile con determinati cambiamenti, di notare e far risaltare o correggere certi particolari, capacità che invece ha un Home Stager.
Come architetto ho sempre pensato che l’aspetto generale di un immobile fosse dato dalla cura dei dettagli e cerco di applicare questo concetto anche allo staging.
La disposizione degli arredi nello spazio, la scelta dei complementi, l’abbinamento dei colori delle pareti a quelli delle tappezzerie e “progettare” tenendo presente la visione d’insieme sono fattori fondamentali per la buona riuscita di un intervento di staging.
Certo il “fai da te” va bene, ma se dietro c’è un Home Stager professionista è meglio!

Vendesi; "classe A" e "classe B"


Per leggere gli articoli citati:
http://www.dalproprietario.it/
http://mivendocasa.net/vendo-casa-da-solo/
http://www.immobili-diprestigio.com/come-presentare-e-vendere-una-casa.html

Pubblicità

Vota:

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Cookie Policy

Questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: PRIVACY POLICY
https://en.support.wordpress.com/cookies/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.
Se inserisci la tua mail acconsenti al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'Art. 23 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "codice in materia di protezione dei dati personali"

Articoli recenti

  • Cluttercore, la nuova tendenza interior
  • Armocromia, le palette per arredare casa
  • Come appendere i quadri alle pareti
  • Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
  • Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

Archivi

  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Categorie
  • DIY
  • Home Stager e Home Staging
  • Interni – Interiors
  • Libri
  • Outdoor
  • Relooking e restyling – rinnovare gli ambienti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Arching
    • Segui assieme ad altri 91 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Arching
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...