• CHI SONO
  • SERVIZI
  • SMART Card
  • HOME STAGING
  • INTERIORS
  • HOME STAGING GALLERY
  • PROGETTI VERDE
  • CONTATTI
  • DICONO DI ME
  • Progetto WWSSW – IAHSP Foundation
  • Privacy Policy e Cookie Policy

Arching

~ Architettura d'interni & home staging

Arching

Archivi Mensili: novembre 2014

La camera per il bebè

20 giovedì Nov 2014

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Interni - Interiors, Relooking e restyling - rinnovare gli ambienti

≈ 9 commenti

Tag

arredi su misura, fai da te, interior designer, progettazione d'interni

L’arrivo di un bambino e una camera da arredare.
Una camera a tema … il mare, é da qui che nasce il progetto.
Le tonalità su cui lavorare sono il bianco, l’ecrù e l’azzurro.

Arching - Architettura d'iterni & home staging

E poi un armadio su misura, che un giorno possa diventare un gioco, una cabina da spiaggia!
Si inizia dalla bozza su cui sviluppare i particolari tecnici e costruttivi, dal materiale al sistema di fissaggio dei pezzi, dalle cerniere per le porte all’attrezzatura interna, fino ad arrivare poi al progetto esecutivo.

Arching - Architettura d'iterni & home staging
Arching - Architettura d'iterni & home staging

Nel frattempo le pareti della stanza si tingono del colore della sabbia e del mare.
Per completare l’armadio occorrono diversi giorni di lavoro.
I vari pezzi di compensato che compongono le due cabine vengono tagliati a misura dal falegname.
Tutti i pannelli vengono trattati con una mano di cementite (fondo per legno). Una volta completata l’asciugatura con la carta vetrata si eliminano le imperfezioni, poi si procede con la tinteggiatura finale, bianco per la struttura ed i ripiani ed azzurro per la copertura.
Le due cabine vengono assemblate sul posto utilizzando piccole staffe ad L e viti autofilettanti. Con apposite viti di giunzione vengono unite per renderle più stabili.
Le due porte si fissano con le cerniere, poi si monta l’attrezzatura interna (ripiani e bastoni appendiabiti).
Le due maniglie (fisse) vengono realizzate con una bacchetta di legno assemblando due pezzetti, uno dei quali sagomato per aderire bene all’altro. Con una vite lunga si fissa la maniglia alla porta ed allo stesso tempo si uniscono i due pezzi da cui é composta.
Infine si aggiungono le stelle marine ed i pesciolini in stoffa.
Ed ecco qui la doppia cabina da spiaggia, per una cameretta in cui sentirsi sempre in vacanza!

Arching - Architettura d'iterni & home staging
Arching - Architettura d'iterni & home staging

Arching - Architettura d'iterni & home staging

Con questa cabina ho partecipato all’iniziativa di Cose di Casa “Il tuo fai da te diventa protagonista” e le foto sono state pubblicate sul numero di dicembre 2013 e sul sito nell’apposita sezione
http://www.cosedicasa.com/larmadio-dei-bambini-in-una-cabina-54699/

Pubblicità

Vota:

Home staging, risvegliare l’interesse per un appartamento vuoto

12 mercoledì Nov 2014

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging

≈ Lascia un commento

Tag

appartamento in vendita, home stager, home staging, Home Staging virtuale, valorizzazione immobiliare

Il nuovo incarico da Home Stager è risvegliare l’interesse per un appartamento realizzato qualche anno fa, mai abitato, e sul mercato da diverso tempo.
Si presenta in ottimo stato, le finiture sono extra capitolato, la tinteggiatura è recente e la scala interna è ancora protetta dal cartone.
Allo stato dei fatti gli interventi da effettuare riguardano l’impianto elettrico, che non è ancora stato completato, l’eliminazione di materiale vario, dei pacchi di piastrelle che si trovano nelle stanze ed una pulizia generale dell’appartamento per mettere in risalto le finiture.
Dato che è vuoto, per renderlo un po’ accogliente e scattare delle foto più accattivanti per pubblicizzarlo, ho realizzato delle vignette; pochi elementi per suggerire le dimensioni e la funzione degli spazi.
Sempre per ovviare a questo aspetto ho realizzato delle planimetrie arredate, in base all’impiantistica esistente, in modo che possano essere mostrate ai potenziali acquirenti ed utilizzate anche nell’annuncio.
Essendo un appartamento non abitato anche il giardino di pertinenza non è mai stato completato quindi ho realizzato un progetto per mostrare quali sono le sue potenzialità e come potrebbe essere una volta sistemato.

Arching - Architettura d'interni & home staging
Arching - Architettura d'interni & home staging
Arching - Architettura d'interni & home staging

Tutto è stato realizzato con la collaborazione e la disponibilità dei proprietari.
Con l’intervento di staging e le planimetrie si è fatto fronte alle obiezioni fatte dai potenziali acquirenti sullo stato dell’appartamento e sulla fruizione degli spazi.

Vota:

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Cookie Policy

Questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: PRIVACY POLICY
https://en.support.wordpress.com/cookies/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.
Se inserisci la tua mail acconsenti al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'Art. 23 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "codice in materia di protezione dei dati personali"

Articoli recenti

  • Cluttercore, la nuova tendenza interior
  • Armocromia, le palette per arredare casa
  • Come appendere i quadri alle pareti
  • Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
  • Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

Archivi

  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Categorie
  • DIY
  • Home Stager e Home Staging
  • Interni – Interiors
  • Libri
  • Outdoor
  • Relooking e restyling – rinnovare gli ambienti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Arching
    • Segui assieme ad altri 91 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Arching
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...