• CHI SONO
  • SERVIZI
  • SMART Card
  • HOME STAGING
  • INTERIORS
  • HOME STAGING GALLERY
  • PROGETTI VERDE
  • CONTATTI
  • DICONO DI ME
  • Progetto WWSSW – IAHSP Foundation
  • Privacy Policy e Cookie Policy

Arching

~ Architettura d'interni & home staging

Arching

Archivi tag: valorizzazione immobiliare

Non si vede bene che con il cuore. L’essenziale è … visibile agli occhi

13 venerdì Nov 2020

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Home Stager e Home Staging

≈ Lascia un commento

Tag

arching, home stager melzo, home staging, home staging Melzo, immagine immobiliare, Melzo, real estate, valorizzazione immobiliare, vendere casa

… Non si vede bene che con il cuore. L’essenziale è … visibile agli occhi.

La celebre frase, tratta da “Il piccolo principe”, rivista per adattarla a questo caso specifico; la compravendita di immobili.
Per mettere in vendita una proprietà la maggior parte delle persone pensa che basti scattare qualche foto ed inserire un annuncio su di un portale immobiliare. Ovviamente non è solo questo come sanno bene i professionisti delle agenzie immobiliari.
Oggi, però, si vuole mettere l’accento proprio sulla presentazione di un immobile per il mercato.

Scorrendo i differenti annunci si possono vedere migliaia di fotografie che mostrano proprietà mortificate da scatti spesso bui, sfuocati e con inquadrature inappropriate. Scatti che ritraggono ambienti al di sotto delle loro potenzialità, disordinati, ingombrati da oggetti fuori posto o abbandonati perché non più abitati.
L’immagine è molto importante se si vogliono raggiungere gli obiettivi ed anche in breve tempo. La fotografia è la prima cosa che cattura l’attenzione del potenziale acquirente che sta cercando la sua nuova casa.

Vedere proprietà in vendita, magari a cifre importanti, presentate come questa, non è da ritenersi una buona pubblicità.


Il potenziale acquirente seleziona in base ai suoi personali criteri (prezzo, zona, dimensioni, caratteristiche tipologiche, ecc.) ma la componente emotiva e le aspettative sono fattori importantissimi nella decisione di acquisto.
Molto spesso si sottovalutata che una scelta fatta razionalmente è guidata dalle emozioni.
Zig Ziglar diceva: “La logica fa pensare, sono le emozioni che fanno agire”.
Il concetto vale anche per un acquisto così importante come la casa.
Questa, infatti, non è diversa da altri prodotti ma non viene considerata come tale. Si tende a metterla “in vetrina” in modo sbrigativo, sminuendone il valore percepito.
Preparare professionalmente una casa prima di metterla in vendita e fotografarla in modo appropriato è sicuramente un modo per garantire più contatti e più visite raggiungendo prima l’acquirente e riducendo o annullando la trattiva sul prezzo.

Preparare un immobile vuol dire metterne in risalto le potenzialità ed i pregi ma anche indirizzarsi verso il giusto target. Significa mostrare al potenziale acquirente la sua futura casa ed allo stesso tempo dargli la possibilità di immaginare sé stesso e la sua famiglia vivere in quegli ambienti.
Prendersi cura di un immobile da vendere è anche una garanzia per chi acquista.

Per vendere una proprietà occorrono principalmente due cose: un prezzo adeguato al mercato di riferimento ed un’ottima presentazione.
Nell’attuale mercato, affidarsi a dei professionisti è la scelta migliore per tutelare i propri interessi e raggiungere prima gli obiettivi senza inutili perdite di tempo.

Se stai vendendo o affittando una proprietà chiedici informazioni o un preventivo gratuito sul nostro metodo, anche on line.

Contattaci

Le foto, tratte da un portale immobiliare, sono solo a titolo di esempio senza voler recare danno all’autore per il quale ci si rende disponibili, oltre alla cancellazione se lo ritenesse opportuno, a fornire alcuni suggerimenti utili.

Pubblicità

Vota:

Vendere casa in 5 giorni

13 sabato Lug 2019

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Home Stager e Home Staging

≈ Lascia un commento

Tag

Arching architettura d’interni, home staging, Marussich Immobiliare, valorizzazione immobiliare, vendere casa, vendere casa velocemente

Vendere casa in 5 giorni? E’ possibile!
L’attuale mercato immobiliare dispone di molta offerta e gli acquirenti sono sempre più esigenti.
Come si riesce a far incontrare il proprietario venditore ed il potenziale acquirente?
Può sembrare banale e a qualcuno molto semplice. In realtà, dietro, c’è molto lavoro e competenza.
Ne abbiamo parlato con Emilio Marussich, Agente Immobiliare che nel corso degli anni ha costruito la sua professionalità. Dalle prime esperienze in grandi gruppi fino alla creazione della sua agenzia ottendendo la fiducia di quanti si sono rivolti a lui.

A.- Benvenuto Emilio, la tua storia professionale è iniziata molti anni fa, come vedi oggi la figura dell’Agente Immobiliare?
E.M.: Buongiorno Lucia, quest’anno sono trent’anni che opero orgogliosamente come agente immobiliare.
Ho avuto esperienze in grandi gruppi internazionali come RE/MAX ed industriali come PIRELLI RE, e oggi sono attivo a Melzo con la mia agenzia – MARUSSICH Immobiliare – un’agenzia indipendente che aderisce, in qualità di fondatrice, al consorzio immobiliare RE POINT Group, costituito da 21 agenzie ubicate nella province di Milano, Monza e Como.
Quello dell’agente immobiliare è un lavoro in costante evoluzione. Oggi un agente deve essere un punto di riferimento per il proprio cliente, un esperto di marketing immobiliare e un grande conoscente (e quindi fruitore) delle novità del mondo digital. Deve quindi coniugare preparazione e nuove tecnologie.

A. – Il nostro incontro è avvenuto qualche anno fa e quello che mi aveva colpito era proprio il fatto che la tua agenzia fosse diversa dalle altre.
Innanzi tutto l’offerta dei servizi per supportare i tuoi clienti in ogni esigenza e per risolvere le loro problematiche. E poi l’appartenenza ad una rete, creata quando in pochi credevano in questo tipo di collaborazione.
Quanto impegno richiede tutto questo?
E.M. – Tanto. Per far sì che MARUSSICH Immobiliare sia e rimanga un’agenzia dove si incontrano esperienza ed innovazione, in grado di fornire al cliente sempre nuovi strumenti per vendere casa, bisogna sempre tenersi aggiornati, essere curiosi, guardarsi in giro e non accontentarsi mai. Questo comporta fatica, richiede tante energie, ma alla fine le soddisfazioni che porta sono sempre superiori a tutto il resto.

A. – Nella tua ricerca di innovazione e nuovi servizi sei arrivato anche all’home staging. Sei stato uno dei primi agenti ad interessarsi a questo strumento di marketing. Che risultati hai ottenuto?
E.M.: Utilizziamo l’home staging in modo continuativo ormai da un paio d’anni, e i risultati sono stati da subito interessantissimi. In molti casi siamo riusciti a vendere l’immobile a una velocità incredibile: una casa “trattata“ con l’home staging ha sempre una marcia in più rispetto a quelle che non lo sono. È uno strumento talmente efficace che abbiamo iniziato a sfruttarlo anche nei cantieri, dove prepariamo un appartamento campione in grado di colpire e farsi enormemente apprezzare dai possibili compratori.

Vendere casa in 5 giorni.

Questi risultati si raggiungono collaborando ed unendo le differenti competenze.
Il piccolo trilocale “Sole d’autunno” ne è un esempio.
Venduto in 5 giorni.
L’immobile era rimasto sul mercato per 6 mesi, prima che venisse dato l’incarico di vendita a Marussich Immobiliare.
L’intervento di home staging ed una mirata campagna di marketing fatta dall’agenzia hanno portato alla vendita in tempi rapidissimi.

prima
vendere casa in 5 giorni-dopo

prima
Prima
vendere casa in 5 giorni-dopo
Dopo

prima
vendere casa in 5 giorni-dopo

home-staging
vendere casa in 5 giorni-dopo

Emilio ti ringrazio per aver collaborato a questa breve intervista e per aver raccontato la tua esperienza con l’home staging.
Per chi volesse il supporto di Marussich Immobiliare per la vendita di una proprietà qui può trovare i riferimenti
Piazza Risorgimento, 17 – Melzo (MI)
02 95731097
http://www.marussich.it/web/

vendere casa in 5 giorni
vendere casa in 5 giorni

 

Vota:

Decluttering per vendere casa

13 domenica Mag 2018

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging

≈ Lascia un commento

Tag

arching, archinghomestager, decluttering, home stager, home staging, immagine immobiliare, valorizzazione immobiliare

Per vendere casa oggi non è sufficiente mettere qualche foto e pubblicare un annuncio sui vari portali a disposizione.
Nell’attuale mercato l’offerta è di gran lunga superiore alla domanda ed i potenziali acquirenti sono molto esigenti.
Per vendere casa, oltre al prezzo ed alla zona, quello che conta è l’aspetto di una proprietà e come si presenta.
Tra le tante abitazioni in vendita occorre catturare l’attenzione dei potenziali acquirenti.
Come fare?
Mostrando al meglio la propria casa, curandone l’aspetto ed i particolari.

Oggi è possibile affidarsi ad un Home Stager. Un professionista specializzato nel preparare e valorizzare le proprietà prima di mettere sul mercato.
Una delle operazioni basilari che l’Home Stager consiglia è il decluttering.
Che cos’è?
E’ un procedimento sistematico per riordinare e riorganizzare la casa. Un modo per eliminare il superfluo e ciò che non serve più.
Trascurare la casa quando si è deciso di metterla in vendita non è una buona idea.

Ecco 3 buoni motivi per dedicare il proprio tempo al decluttering quando si vende casa.

Vendere casa, si inizia dal decluttering

1. Vendere uno stile di vita
L’assenza di oggetti personali del proprietario permette al potenziale acquirente di concentrarsi sugli ambienti e sullo stile di vita. In questo modo potrà facilmente immaginare di vivere nella casa.
Si vende uno stile di vita, un sogno.

2. Il giusto valore alla casa
Alleggerire gli spazi dalle cose ingombranti e tenerli ordinati li rende visivamente più grandi.
Si consente, così, di mettere in evidenza lo spazio, la fruibilità e la luminosità degli ambienti restituendone un valore percepito e reale.
Lo spazio vende.

3. Ad ogni ambiente una funzione
Decluttering è anche restituire ad ogni stanza la sua funzione.
Ambienti ordinati e ben curati mostreranno una casa funzionale ed accogliente.
Gli acquirenti comprano emozioni.

Citando la creatrice dell’home staging

decluttering - vendere casa

 

Vota:

Vendere la casa. 5 suggerimenti dell’Home Stager

13 lunedì Giu 2016

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging

≈ 8 commenti

Tag

casa in vedita, home stager, home staging, valorizzazione immobiliare, vendere la casa

Vendere la casa è impegnativo, soprattutto nell’attuale situazione di mercato.
Ma ci sono anche altri elementi che rendono questa esperienza difficile, ad esempio un prezzo troppo elevato per il mercato di riferimento e la trascuratezza con cui viene presentato l’immobile.
Il risultato di questa situazione è una proprietà che non riceve visite e resta sul mercato per mesi o anni.

Quando si decide di vendere la macchina si cerca di renderla migliore. Viene sistemata, pulita lucidata e si acquistano nuovi tappetini.
Perché vendere la casa dovrebbe essere diverso?
Sugli annunci immobiliari si vedono appartamenti mortificati dall’incuria e dal disordine.
Perché qualcuno dovrebbe scegliere di venirli a visitare?
Proprio come la macchina la casa deve essere considerata come un prodotto e commercializzata come tale.

Vendere la casa

Per vendere la casa più velocemente, e quindi commercializzarla al meglio, occorre metterla in scena.
Ecco 5 suggerimenti per mettere in scena la casa in vendita.

Arredare
Una casa vuota rende difficile al potenziale acquirente immaginare di poterci vivere.
Le stanze vuote possono anche apparire più piccole di quello che sono e non suggeriscono come poterle utilizzare creando un senso di disorientamento nel potenziale acquirente.
Uno spazio arredato rende l’immobile funzionale e accogliente, suscitando emozioni in chi lo visita.

vendere la casa

Valorizzare lo spazio
L’arredamento deve esaltare la stanza. Guidare lo sguardo su di un punto focale permette di minimizzare eventuali aspetti negativi.
Gli arredi devono essere disposti in modo da non ostacolare la fruizione dello spazio.

Ordinare
Una stanza ha un impatto migliore sui potenziali acquirenti se non sono presenti effetti personali.
Troppi oggetti o collezioni distraggono il visitatore dalle caratteristiche dell’immobile.

Rendere confortevole
Un degli aspetti importanti del valorizzare una proprietà è quello di creare degli spazi confortevoli.
Disporre dei cuscini sul divano o sul letto, asciugamani coordinati nel bagno e aggiungere delle candele darà alla casa un aspetto più accogliente.

vendere la casa

Pulire
La pulizia è una delle cose che i potenziali acquirenti notano.
Nessuno vuole visitare una casa che risulti non perfettamente pulita o ingombra di oggetti.

vendere la casa

Alcuni di questi suggerimenti sono facilmente realizzabili direttamente dal proprietario della casa in vendita.
Un professionista della valorizzazione immobiliare (Home Stager) può aiutare il proprietario a vedere la casa in modo obiettivo e può apportare le modifiche che occorrono per suscitare l’interesse dei potenziali acquirenti.
Il suo contributo può far vendere la casa velocemente ed al miglior prezzo per fascia di mercato riducendo le difficoltà di questa esperienza.

Sei alle prese con la vendita della tua casa?
Contattami!

Liberamente tratto da “Quick tips for staging your home to sell” di Erika Riggs.
Credits fotografie Su Casa Staging

Vota:

Fotografare la casa in vendita. 6 suggerimenti utili per il business

25 lunedì Gen 2016

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging

≈ 4 commenti

Tag

annuncio immobiliare, come fare un annuncio immobiliare, Come realizzare un annuncio immobiliare, fotografia professionale, home stager, home staging, Marketing immobiliare, valorizzazione immobiliare

Viviamo nell’era digitale, in cui si scattano e si pubblicato migliaia di fotografie.
Quando l’oggetto delle immagini è un immobile in vendita o in affitto la fotografia ricopre un ruolo ben preciso.
In molti, però, ancora non hanno ben compreso le potenzialità ed il peso che questo strumento ha sul mercato.
A questo proposito ho trovato molto interessante “6 ways to get your listing ready for photos” (1).
Un articolo rivolto ai professionisti dove, in 6 punti, si forniscono utili suggerimenti per ottenere fotografie capaci di attirare i potenziali acquirenti.

Fotografare la casa in vendita

Ovviamente si parte dal fatto che l’immobile in questione sia già stato adeguatamente valorizzato e preparato per il mercato (home staging).
A questo punto è fondamentale che ci siano delle fotografie in grado di “colpire” il mercato. Ed ecco i 6 consigli per far sì che questo avvenga.

1. Motivare il venditore

E’ utile spiegare al proprietario che le fotografie sono il primo contatto che il potenziale acquirente o locatario ha con l’immobile in vendita.
Le statistiche indicano che oltre il 92% degli acquirenti utilizza internet per la ricerca.
Gli stessi acquirenti danno alla fotografia un ruolo rilevante, ancor più della descrizione.
Studi di settore hanno dimostrato che l’utilizzo di fotografie professionali si traduce in una minore permanenza dell’immobile sul mercato ed in un prezzo di vendita più alto.

2. Dare al venditore una lista di cose da fare

Preparare una casa per il servizio fotografico non è una cosa che il proprietario fa abitualmente per cui è utile fornirgli un elenco di cose da fare in modo che la sua casa sia pronta per essere fotografata. (vedere i punti 3 e 4)

3. Ricordare al venditore di sistemare la casa

Occorre accertarsi che il proprietario si ricordi di eseguire i vari suggerimenti dati come rifare i letti o riporre gli effetti personali. Nel coordinamento del servizio fotografico occorre anche assicurarsi che venga fatto dopo che l’immobile è stato accuratamente pulito.

4. Ricordare al venditore di preparare anche l’esterno della casa

Tra i vari compiti che ha il venditore c’è anche quello di sistemare l’esterno della casa e quindi di provvedere ad una serie di operazioni come eliminare le piante morte, pulire sentieri e vialetti, non lasciare i rifiuti in vista. Il servizio, poi, andrebbe fatto nei giorni successivi al taglio d’erba del prato o alla potatura delle siepi.

5. Indicare al fotografo le migliori caratteristiche della casa

Un colloquio con il fotografo prima della sessione servirà ad indicare al professionista quali siano i punti di forza dell’immobile, come ad esempio un ampio giardino o una cucina ristrutturata.

6. Collaborare con un fotografo professionista

Scegliere un fotografo professionista che sia in linea con le esigenze di comunicazione e marketing dell’agenzia.

Il successo di una vendita si ottiene anche attraverso la realizzazione di un ottimo annuncio ed un intervento di staging e delle fotografie professionali sono fattori determinanti.

Tu cosa ne pensi?


Articolo liberamente tradotto
(1) 6 ways to get your listing ready for photos di Julie Legge, (Fotografo professionista per il real estate) per Styled, Staged & Sold, blog by REALTOR® Magazine – 19 ottobre 2015
Foto Julie Legge

Vota:

4 motivi per cui una casa vuota non si vende

07 lunedì Dic 2015

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging

≈ 4 commenti

Tag

case in vendita, home stager, home staging, Marketing immobiliare, valorizzazione immobiliare, vendere casa

Le mie ricerche sull’home staging mi portano a leggere articoli pubblicati sia in America, dov’è nato grazie all’Agente Immobiliare Barb Schwartz, che in altri paesi europei, dove si è diffuso.
Tra i tanti ho trovato particolarmente interessante “Why empty homes don’t sell” (1).
Perché le case vuote non si vendono; un argomento trattato più volte ma sempre attuale a giudicare dalle fotografie che si vedono pubblicate sui vari siti e portali immobiliari.

L’articolo parte dal fatto che spesso gli annunci immobiliari postati dalle agenzie sono corredati da tante fotografie di stanze vuote e che quello che normalmente si fa in questi casi è continuare a scorrerle senza soffermarsi e senza approfondire la descrizione.
Perché?
Perché tutti hanno lo stesso aspetto, sono privi di un qualche stile e sono privi di emozioni.

L’articolo in 4 punti mette in evidenza, per il mercato dal punto di vista del potenziale acquirente, le difficoltà di un immobile vuoto e i punti di forza di uno che invece è stato valorizzato ed allestito (staged).
1 – Una proprietà vuota suscita poco interesse e fa sì che i potenziali acquirenti trovino molte imperfezioni. Il vuoto tende ad amplificare i pensieri negativi.
2 – In una casa vuota si fatica a comprendere la destinazione d’uso dei vari ambienti, mentre una staged suggerisce come lo spazio può essere utilizzato.
3 – Un immobile vuoto è privo di emozione, leva che influisce sulla decisione di acquisto.
Un immobile vuoto è solo una proprietà mentre uno staged è una casa.
4 – L’81% degli acquirenti trova più facile vedere l’immobile in vendita come loro futura casa quando è stato valorizzato ed allestito; dato rilevato da una ricerca della National Associations of Realtors.

Pochi punti ma essenziali dal punto di vista del mercato.
Tu cosa ne pensi?

Empty_Living_Dine
Living_Room_AFTER

Articolo liberamente tradotto
(1) Why empty homes don’t sell di Julea Joseph per Styled, Staged & Sold, blog by REALTOR® Magazine – 11 maggio 2015

fotografie e home staging by Julea Joseph

Vota:

La lavanderia; non aprite quella porta!

26 lunedì Ott 2015

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Home Stager e Home Staging

≈ 12 commenti

Tag

home stager, home staging, Lavanderia, valorizzazione immobiliare

Nei moderni appartamenti le dimensioni degli spazi sono sempre più contenute e poter disporre di una lavanderia è sicuramente un punto di forza per l’immobile da mettere sul mercato.
Spesso, però, chi ha uno locale adibito a questa funzione non lo valorizza al meglio. Viene considerato come un posto dove mettere tutto ciò che non ha un’altra collocazione oppure non deve essere lasciato in vista.
Viene menzionato negli annunci ma non compare mai nelle foto e a fatica il proprietario è disposto ad aprirne la porta ai visitatori.
La lavanderia è uno spazio che contribuisce al valore dell’immobile e occorre darle la giusta attenzione.
Durante le visite si otterrebbe sicuramente un effetto positivo mostrando un locale ordinato e funzionale.
Ecco degli esempi che riscuoterebbero consensi da parte delle potenziali acquirenti.




Anche gli accessori hanno la loro importanza e rendono la lavanderia uno spazio organizzato, funzionale ed esteticamente gradevole.


http://www.maiuguali.it/it-dettaglio-articolo.php?id=1010&c=6&sc=27

E tu hai trovato l’idea per la tua lavanderia?

Credits:
foto 1 – foto 2 – foto 3
foto 4 – foto 5 – foto 6
foto 7 – foto 8 – foto 9

foto 10 – foto 11 – foto 12
foto 13 – foto 14 – foto 15

Vota:

Home staging? … L’ho visto in tv!

27 lunedì Apr 2015

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging

≈ 4 commenti

Tag

home stager, home staging, Immobili da affittare, valorizzazione immobiliare, vendere casa

Home staging? … L’ho visto in tv!
Questo è quello che spesso sento dire quando parlo del mio lavoro.
Già lo hanno visto in tv! Ma cosa hanno visto in tv?
Ultimamente il palinsesto di Cielo è dominato dai fratelli Scott con “Fratelli in affari” e con “Buying & selling”. In quest’ultimo format si mostrano le vicende di una coppia alle prese con l’acquisto di una casa e la preparazione della propria per poterla vendere ad una cifra in linea con le loro aspettative e con il mercato della zona.
I fratelli fanno notare tutti i fattori che non hanno portato, fino ad allora, alla vendita dell’immobile che, per come si presenta, non raggiunge il valore stimato e richiesto dai proprietari.
Si passa, poi, agli interventi, anche di ristrutturazione, che porteranno ad avere un “nuovo” immobile dall’effetto “wow” assicurato e vendibile in breve tempo.

home staging

Home staging, come in tv

Se da un lato trasmissioni come questa mostrano l’utilità di investire nel preparare e valorizzare una proprietà per venderla velocemente e bene, dall’altro suggeriscono che l’home staging sia ristrutturare.
Lasciando da parte i casi limite, in generale gli interventi di staging sono mirati a spersonalizzare gli immobili per adattarli ai gusti della maggior parte delle persone, a metterne in luce le potenzialità, a rendere meglio fruibili gli spazi, a riparare le piccole pendenze e ad emozionare i potenziali acquirenti.
Secondo me “Vendite impossibili”, in onda su Cielo, è il format che meglio mostra che cosa sia l’home staging.
In ogni puntata i due esperti (Sofie Allsopp, Home Stager, e John Rennie Agente Immobiliare) aiutano i proprietari di una casa poco appetibile a venderla, fornendo consigli pratici e suggerimenti per valorizzarla.
I vari palinsesti sono ricchi di trasmissioni sulla casa, dalla vendita alla ristrutturazione, dalla casa da sogno al fai date.
Nonostante tutto il proprietario che vende/affitta il suo immobile dimentica tutto ciò che ha visto e sentito e smette di interessarsene!
Chi vende casa e non la prepara adeguatamente è lo stesso che si lamenta di come trova gli immobili che gli vengono proposti.
E’ comunque in atto un cambiamento e come per tutte le novità occorre del tempo affinché se ne possano comprendere appieno i vantaggi.
Arriverà il giorno in cui i proprietari invece di dire “home staging l’ho visto in tv” diranno “mi sono rivolto ad un Home Stager per vender/affittare casa”.
E tu, per vendere/affittare, guardi in tv o passi ai fatti?

Per leggere gli articoli correlati
Vendite impossibili
Fine Living un mondo da vivere
La casa va in tv

Vota:

Marketing sensoriale e mercato immobiliare

08 mercoledì Apr 2015

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging

≈ 8 commenti

Tag

agenzia immobiliare, home stager, home staging, marketing sensoriale, mercato immobiliare, valorizzazione immobiliare

Il post prende spunto dal libro “Il marketing dei sensi. Cinque sensi per vendere e comprare” di Alessandro Miani, Marialuisa Tonielli e Gianfranco Virardi edito da Il Sole 24 Ore.
Il marketing nel corso degli anni si è evoluto, dal 2005 siamo dell’era del marketing dei sensi; le aziende si concentrano sul consumatore e sulle sue emozioni.
[…] l’impulso di acquisto deriva per il 70% dall’emotività e dagli stimoli sensoriali.”
Il marketing è cambiato perché è cambiato il consumatore; nell’ultimo decennio le ricerche condotte hanno evidenziato che le sensazioni soggettive influenzano il processo di acquisto.
“Quindi provocando certi stimoli sensoriali nel consumatore al momento della sua decisione di acquisto è possibile indurre una reazione positiva: la vendita. Il marketing sensoriale si occupa proprio di questo, ossia individuare e poi trasmettere al cliente gli stimoli sensoriali più adatti per “innamorarsi” del prodotto.”

Se il mercato e le aziende hanno adeguato le strategie di marketing al cambiamento dei consumatori perché il mercato immobiliare dovrebbe ignorarlo?
Partendo dalla logica che la “casa” è un prodotto e come tale deve essere considerata quando la si mette in vendita o in affitto perché non si dovrebbe applicare anche a questa i concetti della nuova era del marketing?

Le aziende sono arrivate ai concept store, spazi progettati per emozionare i clienti attraverso un’atmosfera fatta di luci, profumi e colori.
Un immobile in vendita o in affitto dovrebbe essere considerato come un negozio di nuova generazione e suscitare emozioni nel potenziale acquirente per poterlo conquistare.
“Dire che il prodotto si vende da solo è una mezza verità, nel senso che quando il cliente è stato attirato fino al punto vendita, l’esposizione rappresenta il richiamo all’acquisto finale. […]
Per un’esposizione vincente del prodotto sul punto vendita vale la regola delle quattro “A”, […]
La terza “A” della regola è l’allestimento, ossia la cura dell’esposizione. Il prodotto deve essere messo in scena come un attore protagonista del suo show con il consumatore. Non deve mai essere visto come un oggetto buttato lì tanto per essere venduto. […]
Il consumatore deve desiderare il prodotto, pensando di portarlo via dalla situazione in cui si trova per farlo proprio”
E’ su questo che si basa l’home staging; l’immobile deve essere messo in scena, preparato con cura in ogni dettaglio affinché il potenziale acquirente lo desideri e decida per l’acquisto.
Non occuparsi più della propria casa perché: “tanto la vendo, ci penserà chi compra” oggi non porta i risultati voluti.
L’esposizione del “prodotto immobile” va curata fin dalle prime fasi, dall’annuncio con fotografie di qualità di spazi preparati ed allestiti.
Il compito dell’Home Stager è valorizzare un immobile e far sì che susciti emozioni nei potenziali acquirenti.
Nell’attuale situazione di mercato in cui l’offerta è superiore alla richiesta, e chi compra è molto esigente, occorre “farsi notare”.
“Il marketing dei sensi entra in gioco proprio in quelle situazioni dove la concorrenza si è livellata in termini di caratteristiche del prodotto e di servizio offerto.”
Quindi nell’era del nuovo marketing occorre trasmettere emozioni stimolando i sensi attraverso, non solo la vista, ma anche l’olfatto, l’udito, il gusto ed il tatto … di come farlo per un immobile ne parlerò nel prossimo post.
Marketing dei sensi e mercato immobiliare, tu cosa ne pensi?


Per leggere l’articolo “Marketing sensoriale, mercato immobiliare e home staging”

Le citazioni riportate sono tratte da “Il marketing dei sensi. Cinque sensi per vendere e comprare” di Alessandro Miani, Marialuisa Tonielli e Gianfranco Virardi, Il Sole 24 Ore

Foto di Architecture Art Designs

Vota:

“Effetto wow” per la camera da letto

02 lunedì Mar 2015

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Home Stager e Home Staging, Relooking e restyling - rinnovare gli ambienti

≈ 5 commenti

Tag

arredare la camera, case in affitto, case in vendita, home stager, home staging, nuova immagine per la camera, preparare una casa per la vendita, rinnovare la camera, valorizzazione immobiliare

Per un appartamento in vendita o in affitto oltre allo spazio giorno è altrettanto importante la camera da letto.
Una stanza ordinata, ben organizzata ed accogliente attirerà sicuramente l’attenzione dei potenziali acquirenti o locatari.
Uno dei sistemi per rinnovare la camera da letto a costi contenuti è sicuramente una nuova tinteggiatura e della nuova biancheria coordinata.
Meglio utilizzare tonalità neutre e chiare. Se si vuole invece dare un accenno di colore con lenzuola e coperte scegliere tonalità riposanti come il verde salvia o l’azzurro polvere, evitando fantasie troppo accese.
Il letto diventerà così il punto focale della stanza.

camera da letto
camera da letto
Camera da letto

 

Camera da letto
Camera da letto

 

camera da letto
camera da letto

Consigli per una camera da letto dall’effetto “wow”

Ecco alcuni consigli dell’Home Stager per valorizzare al meglio la camera da letto

  • Per far risaltare le dimensioni della stanza è utile alleggerire l’arredo ed eliminare ciò che contribuisce a creare disordine; via quindi la poltrona della nonna, servetti ed appendiabiti.
  • Per un aspetto confortevole e rilassante è meglio evitare l’eccessiva decorazione delle pareti; eliminare dunque quadri, foto personali, immagini sacre ed oggetti vari ed optare per qualcosa di sobrio e sistemato nella giusta posizione.
  • Per rinnovare un arredo troppo datato si può ricorrere a vernice e pennelli, facendo ben attenzione alla scelta dei colori, si otterrà un aspetto del tutto nuovo.
  • Per una gradevole sensazione dello spazio sfruttare dove possibile le simmetrie, il letto posto al centro della parete, ad esempio, o le lampade sistemate alla stessa distanza rispetto alla testata del letto.
  • Per rendere la stanza più luminosa evitare l’uso di tendaggi troppo pesanti e dai colori troppo scuri, lasciare che la luce filtri dalle finestre, facendo intravedere magari delle piante fiorite sul davanzale.

 


Per un risultato ottimale chiedi una consulenza personalizzata ad un Home Stager che saprà sicuramente trovare la soluzione più adatta per vendere/affittare il tuo immobile velocemente ed al prezzo migliore per la sua categoria.

E tu hai trovato degli spunti utili?

Tutte le immagini sono tratte dal catalogo Flou

Vota:

← Vecchi Post

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Cookie Policy

Questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: PRIVACY POLICY
https://en.support.wordpress.com/cookies/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.
Se inserisci la tua mail acconsenti al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'Art. 23 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "codice in materia di protezione dei dati personali"

Articoli recenti

  • Cluttercore, la nuova tendenza interior
  • Armocromia, le palette per arredare casa
  • Come appendere i quadri alle pareti
  • Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
  • Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

Archivi

  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Categorie
  • DIY
  • Home Stager e Home Staging
  • Interni – Interiors
  • Libri
  • Outdoor
  • Relooking e restyling – rinnovare gli ambienti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Arching
    • Segui assieme ad altri 91 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Arching
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...