Tag
arching, architettura d’interni, arredare casa, come scegliere le tende, Florio Home, Florio Indoor, home decor, tendaggi, tende, vestire la casa
Come scegliere le tende
Le tende rappresentano un complemento importante nell’arredamento di un ambiente. Lo completano, lo rendono confortevole ed accogliente.
Nel progetto d’interni la loro scelta richiede cura ed attenzione.
Le opzioni a disposizione sono tantissime sia per il tessuto che per la tipologia; arricciate, a pannello, a pacchetto, lunghe o corte.
Ma quali sono quelle più adatte per i differenti ambienti?
Vediamolo insieme.
Come scegliere le tende
Ogni ambiente richiede il suo tendaggio ma molto dipende anche dalle esigenze, dal gusto personale e dallo stile della casa.
Per iniziare ad orientarsi nella scelta, Lella Florio di Florio Home ci spiega alcuni termini tecnici e ci indica quale tipo di tenda è il più adatto per le differenti stanze.
Tenda arricciata
La tenda arricciata, con scorrimento orizzontale, è la tipologia più comune nelle abitazioni.
Si presta bene sia per ambienti classici che moderni. A fare la differenza è il tessuto, il tipo di confezione ed il bastone.
Per la versione classica si utilizzano tessuti ricamati, in organza o seta. Di solito sono abbinate a bastoni in ottone o ferro battuto e vengono arricchite da sopratende e mantovane lisce o drappeggiate.
Per gli ambienti dallo stile contemporaneo si utilizzano tessuti come il lino e il misto lino con lavorazioni o stampe lineari, abbinati a profili decorativi in alluminio.
Tenda a pacchetto
Questa tipologia di tenda scorre verticalmente impacchettandosi verso l’alto. Può essere applicata direttamente sul serramento e permette di regolare la luce grazie alla facilità con cui si può manovrare.
La tenda a pacchetto è particolarmente indicata per la cucina, il bagno, la cameretta o lo studio. Nella versione “tesa” si inserisce perfettamente in una casa dallo stile moderno o minimalista.
Per lo stile classico o romantico è possibile scegliere la versione “a palloncino” con il telo arricciato.
I tessuti più adatti per realizzarla sono: misto lino, trevira o poliestere. Sono di facile manutenzione, lavabili in lavatrice e non necessitano di stiratura.
Tenda a pannello
La tenda è strutturata con teli che si sovrappongono uno sull’altro. Con i profili di ultima generazione si possono anche impacchettare singolarmente.
Il tessuto ideale per confezionare i pannelli è il misto lino, semplice o a fantasia. Gli inserti radiali orizzontali permettono di ottenere un effetto ben teso e movimentato allo stesso tempo.
Questo tipo di tenda si adatta bene ad uno stile minimalista e contemporaneo. Si possono usare, ad esempio, per la cucina, l’ufficio oppure per la cameretta.
Tenda oscurante
Il tessuto oscurante ha un filato nero in trama che serve proprio ad oscurare pur avendo un effetto morbido ed elegante. Non necessariamente deve avere la spalmatura in PVC sulla parte esterna come accade per quelli degli hotel.
Si fa ricorso a questo tipo di tendaggio, più pesante, quando ad esempio si vuole avere più privacy. Oppure in abbinamento ad uno leggero per rendere più ricercato un ambiente.
Ad esempio, un tendaggio in organza o georgette sotto, che si muoverà su un profilo e un tessuto oscurante sulla parte anteriore.
La tenda oscurante si adatta perfettamente a tutti gli ambienti, dai più moderni a quelli classici.
Veneziana
La tenda veneziana è in alluminio, è formata da tante lamelle orizzontali appoggiate su scalette in terylene.
Sono perfette in studi, uffici, e strutture comunitarie.
Mantovana
La mantovana, generalmente, viene utilizzata per nascondere i cassonetti delle tapparelle.
Oggi, vengono utilizzate molto meno rispetto al passato, ma si possono confezionare anche con linee semplici proprio per non appesantire l’ambiente.
Ora che i termini sono più chiari e le tipologie sono state spiegate possiamo vedere qualche suggerimento per vestire la casa.
Le tende sono un ottimo alleato nella creazione dell’ambiente e come altri elementi sono in grado di cambiare la percezione di uno spazio.
Ad esempio, se si vuole far sembrare la stanza visivamente più ampia e luminosa il tessuto dovrà essere leggero e con tonalità molto chiare. Mentre per farla sembrare più alta, la tenda dovrà essere lunga e fissata al soffitto.
Le tende lunghe conferiscono sempre una certa eleganza e raffinatezza all’ambiente. Sono perfette per il soggiorno e la camera da letto.
La tendenza attuale predilige i tendaggi che si appoggiano morbidamente sul pavimento (circa 10 cm) dando alla stanza un tocco ancora più ricercato.
Questo tipo di tenda, per alcuni, potrebbe risultare più impegnativa rispetto alla lunghezza classica che sfiora il pavimento, ma con il giusto tessuto la manutenzione diventa semplice.
Spesso il problema nella scelta può riguardare il colore. In genere le nuance ruotano attorno alla palette presente nell’ambiente. Oppure si può optare per dare, proprio con le tende, una nota di colore. Magari abbinandole ai cuscini d’arredo o al tappeto.
La scelta in questo caso è soggettiva e dipende dal gusto personale.
Quando si tratta di un ambiente unico, come un openspace con più finestre, il colore delle tende dovrebbe essere lo stesso. Per ambienti contigui, ad esempio soggiorno e zona pranzo, è meglio optare per una unica tipologia.
Per vestire perfettamente un ambiente, la soluzione è una tenda sartoriale realizzata su misura. Il tessuto, disponibile con differenti composizioni di filato e in molte tonalità di colore, è fornito a metraggio e viene confezionato in base alla tipologia più adatta per stile e stanza.
Nella scelta delle tende, il consiglio di un professionista del settore è un supporto importante per completare il progetto d’interior.
Grazie a Lella Florio per aver contribuito con la sua esperienza a questo articolo.
Tu, lo hai trovato utile?
Nella bacheca di Pinterest, Come scegliere le tende, ci sono molte immagini che mostrano delle ambientazioni da cui trarre utili spunti.
Se ti occorre un consiglio personalizzato per la tua casa Florio Indoor ti aspetta nella sua esposizione presso Perego Arredamenti, a Cernusco sul Naviglio.
Florio Home
Via Ugo La Malfa 4, Cernusco sul Naviglio
https://www.tendehome.it/
Facebook Florio Indoor
Foto Pinterest: 1. Apartment Therapy, 2. Ebony & Co, 3. Zonnelux, 4. LeMeridien Hotels and Resort, 5. Rustic Living, 6. One Kings Lane – Suzanne Kasler, 7. Vrbo, 8. Sheffield Furniture & Interiors, 9. SeShell, 10. Alan Jensen – Living Corriere