• CHI SONO
  • SERVIZI
  • SMART Card
  • HOME STAGING
  • INTERIORS
  • HOME STAGING GALLERY
  • PROGETTI VERDE
  • CONTATTI
  • DICONO DI ME
  • Progetto WWSSW – IAHSP Foundation
  • Privacy Policy e Cookie Policy

Arching

~ Architettura d'interni & home staging

Arching

Archivi della categoria: Outdoor

Giardini, terrazzi e balconi

La tavola all’aperto

13 martedì Ago 2019

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Categorie, Outdoor

≈ 1 Commento

Tag

Arching architettura d’interni, architettura d'interni, chandelier, feste in giardino, home decor, lanterne in giardino, mise en place, party in giardino, serate in giardino, tavola all’aperto

Le belle serate estive invogliano a mangiare in giardino o sul balcone.
L’occasione può essere informale oppure richiedere una cura particolare per far sentire speciali gli ospiti.
Vediamo allora qualche suggerimento per una tavola all’aperto.

La tavola all’aperto

Dedicare attenzione alla tavola e allo spazio circostante contribuirà a creare un’atmosfera accogliente e piacevole.

tavola-all-aperto
tavola-all-aperto
tavola-all-aperto

Fiori, rami e foglie sono parte integrante di una tavola all’aperto.
Da utilizzare come centrotavola o segnaposto, possono decorare o essere i protagonisti di una mise en place a tema.

tavola-all-aperto
tavola-all-aperto
tavola-all-aperto

La tavola all’aperto può essere l’occasione per realizzare abbinamenti insoliti.
I servizi di porcellana della nonna saranno perfetti con dei bicchieri dalla linea contemporanea. Si può giocare abbinando il classico bianco al vetro colorato.
Per una tavola più informale ma con un tocco chic, sì anche a piatti e bicchieri in metacrilato che riportano alla mente porcellane e cristalli preziosi.

tavola-all-aperto
tavola-all-aperto
tavola-all-aperto

Spazio alla fantasia per recuperare vasi, vasetti e bottiglie da utilizzare come portacandela o per composizioni floreali.
Decorativi, nella loro semplicità, possono essere appesi ai rami o ad appositi supporti.

tavola-all-aperto
tavola-all-aperto
tavola-all-aperto

Per la sera non possono mancare candele e lucine per creare atmosfere suggestive o romantiche.

tavola-all-aperto
tavola-all-aperto
tavola-all-aperto

Uno chandelier è perfetto per un tocco di raffinata eleganza.
Splendente di sera se illuminato o scintillante elemento scenografico sulla tavola.

tavola-all-aperto
tavola-all-aperto
tavola-all-aperto

Utilizzare vecchi arredi come tavoli o poltrone può essere l’idea in più per creare una sala da pranzo all’aperto.

tavola-all-aperto
tavola-all-aperto
tavola-all-aperto

La componente fondamentale della tavola all’aperto è la creatività.

Vieni a curiosare nella bacheca di Pinterest La tavola all’aperto ci sono altre immagini.
E tu hai trovato l’ispirazione per la tua?

Immagini da Pinterest:
1. Shannon Eileen blog, 2. Stillwater, 3. Deavita.fr,
4. Simples Decoracao, 5. blog wedding vada, 6. MdeMulher,
7. Pinterest, 8. Arching, 9. Baci Milano
10. Gioia!, 11. Wedding Wonderland, 12. Studio Stories.de,
13. casa comida e roupa espalhada, 14. Preludio noleggi, 15. A daily something,
16. Love french bulldogs, 17. Glamour, 18. A Princess Inpired
19. Gianny Campos Photography, 20. Pinterest, 21. Domino Magazine

Pubblicità

Vota:

Giardino d’inverno; il salotto diventa green

13 mercoledì Mar 2019

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Interni - Interiors, Outdoor

≈ 4 commenti

Tag

arching, architettura d'interni, arredare il giardino d’inverno, arredare la veranda, arredare una pergola, balconi, eventi nel giardino d’inverno, giardino d'inverno, idee per il giardino d’inverno, pergola bioclimatica, pergole, realizzare un giardino d’inverno, realizzare una pergola, realizzare una veranda, serra, terrazzi, veranda, verande

Giardino d’inverno; il salotto diventa green.
Il giardino d’inverno, o veranda, serra, solarium, è una stanza esterna alla casa caratterizzata da pareti in vetro.
La sua origine è molto antica ma è nel 1500 che si configura come struttura in cui coltivare le piante di agrumi e ripararle durante la stagione invernale.
In Inghilterra, nel 1800, divennero vere e proprie architetture, anche pubbliche. Risalgono all’epoca vittoriana le strutture in metallo e vetro in stile liberty come ad esempio il Crystal Palace o la Palm House di Kew Gardens in Inghilterra.

Giardino d’inverno; il salotto diventa green

Oggi il giardino d’inverno è uno spazio vivibile sia nella bella stagione che in quella piovosa e fredda.
Il mercato offre molteplici soluzioni. Strutture addossate o indipendenti realizzate non solo in giardino ma anche su terrazzi e balconi.
Prefabbricate o su misura sono disponibili in differenti stili, da quelle più classiche a quelle con sensori hi-tech e luci led.
Con il giardino d’inverno la casa si amplia ed il verde entra a farne parte.

giardino-dinverno

Dal punto di vista normativo realizzarne uno è diventato più semplice.
In base ai nuovi regolamenti ed al glossario delle opere in edilizia libera spesso non necessita di autorizzazioni o titoli abilitativi.
E’ possibile inoltre usufruire di alcuni bonus sia per la realizzazione che per la sistemazione di quelli esistenti.

Le pergole bioclimatiche si adattano perfettamente alle condizioni atmosferiche e le serre solari riducono le dispersioni termiche invernali ed il surriscaldamento estivo.
Le strutture con vetrate scorrevoli permettono di sfruttare lo spazio esterno di balconi e terrazzi anche durante la stagione fredda e non soltanto in estate.
Il giardino d’inverno diventa green grazie anche all’impiego di vetri e materiali isolanti dalle alte prestazioni energetiche.

giardino-dinverno
giardino-dinverno
giardino-dinverno

A seconda delle dimensioni si potranno arredare gli spazi. Il giardino d’inverno diventa soggiorno, sala da pranzo o studio.
Ambienti da vivere circondati da piate e fiori in cui trascorrere il tempo libero rilassandosi leggendo un libro o bevendo una tazza di tè.

Tra i tuoi desideri c’è un giardino d’inverno?

giardino-dinverno
giardino-dinverno
giardino-dinverno

Le immagini utilizzate sono tratte da Pinterest

Vota:

Balconi d’autunno

13 martedì Nov 2018

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Outdoor

≈ 3 commenti

Tag

arching, architettura d'interni, arredare i balconi, balconi, balconi autunnali, balconi d’autunno, Interior Design

Balconi d’autunno. I colori ed i profumi dell’autunno sono uno sfondo perfetto per godersi il balcone, magari bevendo una tazza di tè o leggendo un buon libro, anche quando l’aria si fa più frizzante.
Grande o piccolo che sia si può creare uno spazio accogliente per viverlo anche in questa stagione.
Vediamo come si può fare con alcuni semplici suggerimenti.

balconi-d-autunno-arching
balconi-d-autunno-arching

Balconi d’autunno

Piante e fiori.
Piante e fiori non possono mancare.
Nei vari garden center si trovano molte varietà tra cui scegliere e colorare il tuo balcone.
Le più adatte per questo periodo sono eriche, ciclamini, viole del pensiero, settembrini, melograni nani e cavoli ornamentali.
Molto decorativi per colori e fiori, i crisantemi. La tradizione li ha relegati ad un ruolo diverso, ma possono far bella mostra anche nei balconi.
Le fioriture autunnali hanno colori che spaziano dal bianco al rosa, dal giallo vivace al rosso intenso, dall’azzurro chiaro al viola.
Abbinando tonalità e varietà, disponendo le piante in vasi, cache-pot o cestini si ottengono composizioni molto scenografiche.

balconi-d-autunno-arching
balconi-d-autunno-arching

I tessili.
Sono essenziali per vestire i balconi d’autunno e dar loro un’atmosfera calda e accogliente.
E allora spazio a morbidi cuscini e soffici coperte in cui avvolgersi quando le temperature iniziano a scendere.
E per tenerli sempre a portata di mano basta un bel cesto dove riporli quando non vengono utilizzati. Adatti a questo scopo sono anche i bauli vintage o una vecchia scala

balconi-d-autunno-arching
balconi-d-autunno-arching

Illuminare in modo suggestivo.
Le giornate che lentamente si accorciano offrono la possibilità di creare scenografie con la luce.
Lampade, piccole lucine, lanterne e candele illuminano magicamente questi angoli esterni.

balconi-d-autunno-arching
balconi-d-autunno-arching

Decorare con la natura.
Per decorare i balconi d’autunno  la natura mette a disposizione pigne, bacche, foglie, zucche e rami. Si possono utilizzare per realizzare ghirlande e composizioni dai colori caldi e vivaci.

balconi-d-autunno-arching
balconi-d-autunno-arching

Le immagini selezionate offrono uno spunto per rendere il balcone un luogo confortevole e piacevole da vivere anche nella stagione autunnale.

Per vedere altri esempi basta collegarsi alla bacheca di Pinterest Balconi d’autunno

E tu hai trovato qualche suggerimento utile per il tuo balcone?

Foto Pinterest: 1. Westwing, 2. Planede Deco, 3. Lescoupsdecoeurdetara, 4. Decor10, 5. Abitare Studio, 6. Junebug weddings, 7. Marzena Marideko, 08. Bo sthlm, 09. Andrella Liebt Herzen 10. Santa Bros

Vota:

Bonus verde, la novità del 2018

13 sabato Gen 2018

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Outdoor

≈ 1 Commento

Tag

arching, bonus verde, progettare con il verde, progettazione balcone, progettazione del verde

Il bonus verde è la novità in termini di detrazioni IRPEF (imposta sul reddito delle persone fisiche) per il 2018.
Dopo essere stato annunciato più volte è diventato finalmente realtà.
La legge di Bilancio 2018 (Legge n. 205 del 27.12.2017) ha ufficialmente inserito questa detrazione che è prevista solo per l’anno in corso.

Bonus verde, la novità del 2018

Ecco per quali interventi è possibile chiedere la detrazione e a chi spetta.

1. Come funziona e quali interventi sono detraibili
E’ possibile beneficiare della detrazione IRPEF, nella misura del 36% per le spese sostenute, entro il 31 dicembre 2018, per gli interventi riguardanti:
– la sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione di pozzi.
– La realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.
Tra le spese agevolabili sono comprese anche quelle di progettazione e manutenzione connesse all’esecuzione degli interventi citati.
Gli interventi sono agevolati se effettuati su unità immobiliari ad uso abitativo e sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali.

Il bonus verde è fruibile fino ad un massimo di spesa di 5.000,00 euro per ogni unità immobiliare. La detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo nell’anno in cui la spesa è stata sostenuta e in quelli successivi.
Il bonus verde non è legato ad una ristrutturazione in corso.

2. A chi spetta la detrazione
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti, assoggettati all’IRPEF, che possiedono o detengono in base ad un idoneo titolo (locatari, comodatari, usufruttuari, nudi proprietari) un immobile.

3. Adempimenti
Per poter usufruire della detrazione è necessario effettuare i pagamenti in modo che siano tracciabili (bonifico bancario o postale) e conservare le relative fatture.

Condomini
Anche chi abita in codominio può usufruire della detrazione. In caso di lavori nelle aree comuni l’ammontare massimo della spesa è di 5.000,00 euro per ogni unità abitativa di cui è costituito il condominio.
La detrazione spetta comunque nel limite della spesa imputabile ad ogni singolo condomino ed è vincolata al fatto abbia provveduto al pagamento entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi.

Bonus verde in attesa di chiarimenti
Sull’argomento si è già detto molto ma mancano le precisazioni dell’Agenzia delle Entrate.
L’ente non ha ancora pubblicato la guida contente ulteriori dettagli così come già avvenuto per le precedenti detrazioni.
Sui lavori occorre fare attenzione e verificare quale tipo di agevolazione è più conveniente. Per le recinzioni ad esempio ci si trova difronte ad una sovrapposizione di bonus.
Questo intervento può rientrare tra i lavori di ristrutturazione che scontano il bonus del 50% e con un ammontare di 96.000,00.

Bonus verde
Bonus verde

Se stai pensando di usufruire del bonus verde per il giardino, il terrazzo o il balcone Arching è a tua disposizione per progettare e dare una nuova immagine al tuo piccolo o grande spazio verde.
Per informazioni arching.hs @tiscali.it

Legge di Bilancio, Legge n. 205 del 27.12.2017, commi n. 12, 13 e 14
Link alle guide dell’Agenzia delle Entrate

Vota:

Nuovo look per un balcone lungo e stretto

13 sabato Mag 2017

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Outdoor

≈ 9 commenti

Tag

arredare il balcone, balcone, nuovo look per il balcone, progettare un balcone, trasformare il balcone

Un progetto per dare un nuovo look ad un balcone lungo e stretto.
Le dimensioni e la conformazione non rendono questo spazio “abitabile”.
La soluzione proposta permette di utilizzarlo in modo agevole.

Un nuovo look per il balcone lungo e stretto

Il balcone è stato arredato con elementi proporzionati alle sue dimensioni in modo da renderlo fruibile.
Davanti alla cucina uno spazio dedicato alla colazione con un piccolo tavolo in legno e due sedute coordinate. Cuscini bianchi per renderle più comode.

balcone - Arching
Balcone - Arching
Balcone - Arching

Sulla destra del balcone la struttura in cemento preesistente è stata trasformata per renderla piacevole ed utile.
E’ stata rivestita con le stesse piastrelle grigie del pavimento in modo da renderla di più facile manutenzione. I cuscini permettono di utilizzarla come seduta e angolo lettura.
Nello spazio tra il parapetto e la struttura esistente è stata posata una vaschetta in lamiera realizzata a misura e dotata di un sistema drenante.
Qui trovano posto piante aromatiche e fiorite.

balcone - Arching
balcone - Arching

L’esposizione molto soleggiata del balcone consente di mettere a dimora piante come rosmarino, basilico, peperoncino, salvia e prezzemolo. A queste si aggiungono gerani, petunie, falsi gelsomini e impatiens.
I vasi posti davanti alle vetrate della zona pranzo interna vengono piantumati con essenze di stagione in modo da averle sempre fiorite.
Per movimentare ed ingentilire la facciata è stato installato un piccolo pergolato dove far arrampicare, dal giardino sottostante, un profumatissimo glicine bianco.

Un grande vaso con un falso gelsomino funge da supporto per la lampada da esterno.
L’illuminazione per la sera è completata da una lampada solare e da lanterne in vetro colorato che creano una luce morbida e soffusa.

balcone - Arching
balcone - Arching

Sulla porzione di balcone sulla facciata principale della casa sono stati collocati dei grandi vasi con dei falsi gelsomini. Una vecchia sdraia restaurata crea un angolo relax accessibile dal soggiorno.

Un balcone lungo e stretto che con pochi elementi proporzionati e differenti essenze è diventato un luogo piacevole e utilizzabile.

Se hai un piccolo balcone o spazio verde e ti serve aiuto contatta Arching, troveremo insieme la soluzione più adatta.

Nei link la realizzazione di alcuni progetti
Una piccola serra tutta al femminile
Rinnovare un piccolo balcone? Ecco come si può fare
Il balcone si tinge di bianco

Vota:

Outdoor living

01 lunedì Giu 2015

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Outdoor

≈ 8 commenti

Tag

Arredare giardini e terrazzi, Catalogo Unopiù, Unopiù

Con la bella stagione cresce la voglia di trascorrere del tempo all’aperta e di rendere più belli ed accoglienti giardini e terrazzi.
Come ogni anno rimango incantata a guardare gli arredi e le splendide location del catalogo Unopiù.
Giardini e terrazzi che si trasformano in luoghi da sogno!



Realizzazioni ed allestimenti curati in ogni dettaglio dove regnano l’armonia e la bellezza.
L’evoluzione dei materiali e la loro qualità fanno sì che questi spazi siano vivibili tutto l’anno.
Mi piace considerare le stanze e le stanze a cielo aperto, un continuum; interno ed esterno che dialogano tra loro senza essere due entità diverse e separate.


Il consiglio per chi ha poco spazio, è quello di “rubare” da queste immagini spunti e suggerimenti per creare, nel piccolo, la loro oasi verde.


Qui trovate il catalogo 2015, buona visione!
http://www.unopiu.it/catalogo/

Le fotografie sono state tratte dal sito http://www.unopiu.it

Vota:

Rinnovare un piccolo balcone? Ecco come si può fare!

25 lunedì Mag 2015

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Outdoor

≈ 12 commenti

Tag

come arredare un piccolo balcone, progetto di un piccolo balcone, trasformare un piccolo balcone

Oggi vediamo come rinnovare un piccolo balcone, pavimento compreso.
Spesso i balconi vengono trascurati, proprio per la loro dimensione. Ma anche uno spazio ridotto si presta a diventare un luogo dove trascorrere una breve pausa e può offrire una vista piacevole alla stanza che vi si affaccia.

Questo piccolo balcone coperto profondo 1,40 metri e largo 2,00, con il pavimento in piccole piastrelle marroni ed il parapetto cieco color verde, è l’affaccio della camera matrimoniale.
Le esigenze sono: mantenere la schermatura verso le finestre vicine e disporre di un mobile per riporre l’occorrente per il giardinaggio.
Le linee guida del progetto sono: portare all’esterno gli stessi colori dell’interno e mantenere lo stile già dato al balcone del soggiorno e dello studio.

Ecco come rinnovare un piccolo balcone

Il primo intervento è cambiare colore al parapetto per rendere lo spazio più luminoso, ovviamente senza intervenire su parti visibili in facciata.
Poi si passa a rinforzare la schermatura verde, mettendo a dimora il vecchio gelsomino in un nuovo vaso più ampio ed aggiungendone un’altra pianta.



Il secondo intervento è cambiare il pavimento. Rinnovare senza demolire!
E’ possibile farlo con delle pedane in legno semplicemente appoggiate al pavimento esistente e fissate le une alle altre.



Due armadietti da esterno di colore bianco servono per contenere utensili, vasi e terriccio. La loro altezza inferiore, a quella del parapetto, fa sì che non siano visibili dall’esterno salvaguardando il decoro dell’edificio.
Questo è l’unico balcone della casa che non abbia un’esposizione in pieno sole per cui è l’ideale per una breve pausa durante la stagione calda, e date le dimensioni contenute ho scelto una sedia pieghevole in legno, in linea con gli arredi presenti nell’altro balcone.
Non resta che completare il tutto aggiungendo delle piante a quelle esistenti.
Questo è il risultato finale!



Che ne dici?


Se ti è piaciuto questo articolo potrebbe interessanti anche
Una piccola serra tutta al femminile

Vota:

Lanterne fai da te con i vasetti della marmellata

18 lunedì Mag 2015

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Outdoor

≈ 18 commenti

Tag

illuminare il balcone, illuminare il giardino, lanterne, lanterne fai da te, realizzare piccole lanterne

Lanterne fai da te!
Viste ad Homi queste lanterne mi hanno fatto pensare che si potevano realizzare a casa recuperando dei vasetti della marmellata ed utilizzando dello spago.

Lanterne

Quindi mi metto al lavoro, ecco cosa occorre per realizzare

le lanterne

vasetti di marmellata in vetro
spago
candele
chicchi di caffè (sabbia, conchiglie …)

Lanterne Arching - Architettura d'interni & home staging

Con lo spago copro la parte sagomata che serve per avvitare il tappo. Poi lego lo spago in modo da creare il supporto per poter appendere la mia lanterna.

Lanterne Arching - Architettura d'interni & home staging
Lanterne Arching - Architettura d'interni & home staging

Per fare delle prove ho scelto tre diversi tipi di candela. All’interno di un vasetto ho messo dei chicchi di caffè per coprire la parte in alluminio della candelina e in modo da vedere così solo la fiammella.

Non resta che liberare la fantasia tra vasetti di forme e dimensioni diverse, candele, spago, nastri e poi conchiglie, sabbia, legumi, piccole sfere colorate, sassolini …
Trovo questa soluzione carina anche per un allestimento staging, per decorare un balcone oppure un giardino, magari appese ai rami di un albero.

Ed ecco le nuove lanterne!
Per il mio piccolo balcone ho scelto quella con i chicchi di caffè, e tu quale preferisci?

Lanterne Arching - Architettura d'interni & home staging
Lanterne Arching - Architettura d'interni & home staging
Lanterne Arching - Architettura d'interni & home staging
Lanterne Arching - Architettura d'interni & home staging

Vota:

Orticola 2015; spunti, fiori, colori e profumi … anche per l’home staging

11 lunedì Mag 2015

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging, Outdoor

≈ 6 commenti

Tag

fiori, home staging, piccoli spazi verdi, profumi

Armata di macchina fotografica e scarpe comode sono pronta per immergermi nel verde e nei colori di Orticola, mostra mercato di piante e fiori.
Trovo sempre interessante questa esposizione perché gli allestimenti offrono spunti che ben si adattano anche a piccoli spazi verdi e per gli interventi di home staging.


Quest’anno la mia attenzione è stata catturata dalle insolite composizioni di fiori di Foglie, Fiori e Fantasia e dai quadri di Emy Petrini


Questa è anche un’occasione per ammirare insolite varietà e colori di piante che siamo così abituati a vedere in giardini e balconi come dalie, gerani, rose e ortensie


Tra i vari appuntamenti ho deciso di seguire il laboratorio olfattivo “Aromaterapia ed emozioni” di Elena Cobez.
Argomento molto interessante ma anche molto complesso. La mia curiosità come Home Stager è andata subito alle essenze da diffondere nella casa in vendita o in affitto.
Per avere ambienti che invitino al benessere ed al relax si può scegliere tra gli olii essenziali lavanda, mandarino o petit grain.
Ma di questo parlerò in un prossimo post!


Una giornata trascorsa in mezzo a tanta bellezza che ho cercato di raccontare attraverso le fotografie, quello che non potrò mai fare con questo post è farvi sentire il profumo che riempie l’aria … riuscite ad immaginarlo?

Vota:

Balconi e giardini piccoli? Ecco come arredarli

16 lunedì Mar 2015

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Interni - Interiors, Outdoor

≈ 19 commenti

Tag

arredare il balcone, arredare piccoli balconi, piccoli balconi, piccoli giardini, progettare con il verde

È primavera, è tempo di balconi e giardini!

Spesso si rimane incantati a guardare sulle riviste le foto di giardini e terrazzi così belli e così grandi, e quante volte vi siete detti “il mio è troppo piccolo non potrà mai essere così”.

Non sottovalutare il tuo spazio esterno, anche se piccolo, può diventare bellissimo.

Con le giuste proporzioni e un’attenta pianificazione è possibile creare un angolo fiorito e piacevole da vivere.

Vediamo come fare.

Balconi e giardini piccoli? Ecco come arredarli

Inizia con il guardare attentamente il tuo balcone o giardino. Valuta se è necessario riordinarlo ed elimina le cose che non ti servono, così avrai più spazio.

Prendi le misure e prova a disegnare la planimetria in scala aiutandoti con un foglio a quadretti. Nel tuo disegno indica dove vuoi mettere le piante e dove gli arredi che ti piacerebbero. In questo modo puoi fare le tue verifiche prima di acquistare.

Prendi nota dell’esposizione; a nord o a sud oppure in pieno sole o a mezz’ombra, questi dati ti saranno utili per la messa a dimora delle piante.

Scegli una palette colori, meglio se in linea con quella degli interni, per abbinare le fioriture, gli accessori ed i tessili.


Per arredare un piccolo balcone o un piccolo giardino è meglio utilizzare elementi dalle dimensioni contenute. Le proporzioni contribuiscono all’armonia dello spazio. Puoi scegliere ad esempio un piccolo tavolo con due sedie, oppure una o due poltroncine. Se preferisci una zona per rilassarti puoi optare per uno sdraio.

 


A seconda dello spazio disponibile puoi aggiungere anche un mobile. Se il tuo balcone o giardino è stretto puoi mettere una pratica panca contenitore da appoggiare al muro; con dei cuscini puoi rendere la seduta confortevole.

Per sistemare le piante puoi ricorrere alle classiche balconette per il balcone e mettere qualche vaso per completare l’arredamento.

Se non hai una tenda ombreggiante, puoi sistemare un ombrellone di piccole dimensioni ed aprirlo all’occorrenza.

La pavimentazione non ti piace? Aggiungi un tappeto da esterno.


Per creare una bella atmosfera aggiungi al tuo arredo delle lanterne o delle lampade a batterie solari oppure delle luci decorative. Nelle serate estive renderanno il tuo piccolo spazio esterno molto piacevole e suggestivo.

Il mercato offre molte possibilità per arredare il balcone o il giardino, non resta che scegliere.

 


 



Nelle immagini, che ho selezionato per te, trovi qualche idea da cui trarre spunto.

Su Pinterest ci sono altre immagini, vieni a curiosare nella bacheca Balconi e giardini piccoli? Ecco come arredarli!

E tu hai già trovato qualche idea?

Foto Pinterest: 1. aboutdecoracionblog, 2. small home design ideas, 3. e 4. Stilish Eve, 5. milleideelivejournal, 6. GigsDigs, 7. tradgardsflow.blogspot, 8. Archzine, 9. Estilo & Deco, 10. Pinterest, 11. Momtoob, 12. Pinterest

http://www.serax.com
http://www.ethimo.it
http://www.serralunga.it
http://www.luceplan.com
http://www.villeecasali.com/

Vota:

← Vecchi Post

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Cookie Policy

Questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: PRIVACY POLICY
https://en.support.wordpress.com/cookies/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.
Se inserisci la tua mail acconsenti al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'Art. 23 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "codice in materia di protezione dei dati personali"

Articoli recenti

  • Cluttercore, la nuova tendenza interior
  • Armocromia, le palette per arredare casa
  • Come appendere i quadri alle pareti
  • Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
  • Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

Archivi

  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Categorie
  • DIY
  • Home Stager e Home Staging
  • Interni – Interiors
  • Libri
  • Outdoor
  • Relooking e restyling – rinnovare gli ambienti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Arching
    • Segui assieme ad altri 91 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Arching
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...