Tag
arching, architetto Melzo, architettura d'interni, arredi per animali, arredi per cani e gatti, barkitecture, cane, casa pet friendly, design pet friendly, gatto, home decor, home style
Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
Gli animali domestici sono considerati sempre più come membri della famiglia.
La nuova tendenza li vede protagonisti anche nella progettazione e nel restyling della casa.
Per definire questa forma di design pet-friendly è stato coniato il termine barkitecture; vocabolo che deriva da “to bark”, abbaiare e architecture, architettura.
Questa attenzione verso gli animali domestici ha origine nelle ampie e lussuose ville americane ed australiane e, con alcune modifiche, è arrivata anche nel nostro paese.
La barkitecture vede le persone riprogettare le loro case tenendo conto delle esigenze degli amici a quattro zampe.
Nella versione americana esistono stanze, aree giochi e piscine appositamente dedicate agli animali domestici. In una normale casa significa riorganizzare gli spazi e scegliere un design adatto ai pelosetti, al loro benessere ed alla convivenza.
Secondo la barkitecture, nel progettare o ristrutturare una casa si possono fare scelte funzionali che, oltre a soddisfare le necessità degli animali, salvaguardano ambienti e arredamento.
Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
Ecco qualche consiglio pratico per vivere meglio assieme agli amici pelosi.
Per rendere la casa più ospitale per gli animali da compagnia si possono acquistare arredi pet-friendly e creare spazi e percorsi dedicati a loro. Dalla classica porticina, per rendere agevole l’entrata e l’uscita a piacimento del cane o del gatto, all’inserimento di utili contenitori dove riporre le ciotole o conservare i loro prodotti.
Nella ristrutturazione si può scegliere un pavimento che sia resistente, non scivoloso e di facile pulizia come, ad esempio, un gres porcellanato, un cemento o un vinilico.
Nella lavanderia può essere installata una piccola vasca con relativo doccino per rendere più agevole e pratica la tolettatura.
Un’attenzione particolare va rivolta ai colori.
Gli animali hanno una percezione diversa dalla nostra, ad esempio sono infastiditi dai colori accesi per cui meglio evitare una casa pop e prediligere tonalità più tenui.
Anche la troppa luce può essere un problema. I gatti in questa situazione hanno difficoltà visive, per cui se sono presenti delle grandi vetrate è meglio prevedere una schermatura che l’attenui.
In una casa dove vivono degli animali il tappeto è un elemento che sarebbe meglio evitare, in alternativa è utile sceglierne uno facilmente lavabile e non troppo costoso.
Le aziende hanno iniziato a dedicare attenzione alla convivenza con gli animali domestici proponendo delle particolari versioni di arredi che conciliano stile, design e funzionalità.
Ad esempio, il divano con penisola doggy, un apposito elemento riservato ad accogliere il cane o il gatto. Il pouff-cuccia, completamente rifinito, è antimacchia e sfoderabile per permetterne la corretta pulizia.
Il tavolo/scrivania, pensato con due diversi livelli. Il primo per lo svolgimento delle normali attività e il secondo dedicato al gatto con uno spazio gioco composto da tunnel e buchi.
Oppure la madia dal design moderno con cuccia incorporata, il tavolino-cuccia da sistemare a fianco al divano e le mensole per creare librerie su cui i gatti possono saltare, passeggiare e arrampicarsi. Ovviamente sono banditi i soprammobili che non resisterebbero alle attività feline.
Anche per i diversi accessori, il mercato offre una vasta gamma di proposte, diventa così possibile fare scelte che, oltre a soddisfare le necessità degli amici a quattro zampe, si adattano allo stile di vita del proprietario e all’estetica della casa.
Pouff-cuccia per cani dalle linee essenziali e moderne, letti per gatti che hanno le fattezze di una poltroncina o che reinterpretano ed incorporano il classico, e antiestetico, tiragraffi. Ciotole di design che diventano complementi d’arredo oppure lettiere dalle forme sinuose che scompaiono alla vista grazie alla copertura dotata di apertura per permettere l’accesso
del micio.
La barkitecture è un orientamento piuttosto recente ma sarà molto presente per il design degli interni delle future case.
E tu cosa ne pensi?
Nella galleria di Pinterest, barkitecture, la casa a misura di cane e gatto, trovi altre immagini, vieni a curiosare.
Foto Pinterest: 1. Dog & Cat Design, 2. Behance 3. Darla Powell, 4. Threebirds 5. Samoa divani, 6. Next.co, 7. ACH collection, 8. Pet Interior
Se le immagini inserite violano eventuali diritti d’autore, segnalandole saranno immediatamente rimosse.