• CHI SONO
  • SERVIZI
  • SMART Card
  • HOME STAGING
  • INTERIORS
  • HOME STAGING GALLERY
  • PROGETTI VERDE
  • CONTATTI
  • DICONO DI ME
  • Progetto WWSSW – IAHSP Foundation
  • Privacy Policy e Cookie Policy

Arching

~ Architettura d'interni & home staging

Arching

Archivi Mensili: aprile 2022

Come arredare e decorare la parete dietro il letto

13 mercoledì Apr 2022

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Interni - Interiors

≈ Lascia un commento

Tag

arching, Arching architettura d'interni, architettura d’interni, come arredare la parete dietro il letto, come decorare la parete dietro il letto, home decor, home styling, parete dietro il letto

Come arredare e decorare la parete dietro il letto
Quando si arreda la camera spesso la parete dietro il letto resta in sospeso. Non si sa bene come completarla o decorarla.
Oggi vediamo qualche soluzione per rendere questa parete “stilosa”.
Il primo suggerimento è quello di avere una visione d’insieme dell’ambiente e prestare attenzione ai dettagli.
La parete con il letto è il punto focale della stanza e l’effetto finale dipende da tutte le scelte che si fanno; il letto, i comodini, le lampade, i tessili, i colori e i materiali.

Come arredare e decorare la parete dietro il letto

Alcune proposte sono molto semplici da realizzare, altre sono più strutturate e richiedono l’intervento di professionisti.
I quadri
La soluzione più semplice per decorare la parete dietro il letto è quella di posizionare uno o due quadri di grandi dimensioni.
Per un risultato meno usuale, si può studiare una composizione fatta da più elementi che abbiano un tema in comune e siano in linea con lo stile della stanza.
In alternativa alla collocazione sopra la testata si può valutare una disposizione decentrata che coinvolga ad esempio il comodino.

come-arredare-e-decorare-la-parete-dietro-il-letto
come-arredare-e-decorare-la-parete-dietro-il-letto

La parete colorata
Usare i colori è uno dei modi per dare carattere alla parete dietro il letto.
Le nuance e il disegno sono in stretta relazione con la tipologia, l’altezza ed il colore della testa del letto.
Se è bassa si può pensare di creare una fascia con tonalità che richiamino quelli dell’arredo. Per completare la parete si possono, poi, aggiungere dei quadri.
Se la testata è assente oppure molto semplice si possono utilizzare i colori, in gradazione o complementari, per realizzare delle figure geometriche.

come-arredare-e-decorare-la-parete-dietro-il-letto
come-arredare-e-decorare-la-parete-dietro-il-letto

La carta da parati
Negli ultimi anni si è assistito ad un ritorno della carta da parati. Rinnovata nel design e nei materiali è capace di personalizzare la parete e dare fascino all’ambiente.
Le aziende di solito sono disponibili ad elaborare una simulazione in base alle dimensioni della parete e ad inviare un campione del modello individuato in modo da poter valutare bene ogni aspetto di questa scelta.
I soggetti si adattano ai diversi gusti e stili, dai disegni vivaci o particolari a quelli più sobri e soft.

La boiserie
Per chi è alla ricerca di uno stile elegante e raffinato la soluzione è una boiserie.
Un disegno con profili elaborati e realizzato in legno si adatta ad un ambiente molto classico mentre un disegno semplice e lineare con i pannelli tinteggiati è perfetto per un ambiente moderno.

come-arredare-e-decorare-la-parete-dietro-il-letto
come-arredare-e-decorare-la-parete-dietro-il-letto

Le lampade
Per valorizzare la parete dietro il letto, al posto delle classiche lampade sul comodino, si possono utilizzare delle lampade a sospensione oppure a parete. Le prime sono anche molto scenografiche e le seconde molto funzionali soprattutto nella versione orientabile.

come-arredare-e-decorare-la-parete-dietro-il-letto
come-arredare-e-decorare-la-parete-dietro-il-letto

Le mensole
Le mensole possono essere molto utili per arredare questa parete. Se vengono messe sopra la testata del letto, occorre prestare attenzione alla loro profondità ed all’altezza a cui vengono poste in modo che siano fruibili ma non d’intralcio.
Rappresentano un’ottima soluzione per sistemare libri, fotografie o quadri a cui aggiungere dei piccoli oggetti per creare uno styling esteticamente piacevole e decorativo.

La struttura in cartongesso
Una struttura in cartongesso è un elemento funzionale e decorativo. Le nicchie possono sostituire i comodini o essere utilizzare per sistemare libri ed altri oggetti. Attraverso dei punti luce integrati nella struttura è possibile differenziare l’illuminazione dell’ambiente ed adattarla ai diversi momenti della giornata.

come-arredare-e-decorare-la-parete-dietro-il-letto
come-arredare-e-decorare-la-parete-dietro-il-letto

La parete attrezzata
Questa è una soluzione molto pratica quando si necessita di spazio.
Si può ricorrere alla parete attrezzata quando la stanza è di dimensioni contenute oppure se si ha bisogno di spazio contenitivo supplementare.
La struttura può essere composta da un armadio oppure da degli elementi più bassi integrando i comodini.

come-arredare-e-decorare-la-parete-dietro-il-letto
come-arredare-e-decorare-la-parete-dietro-il-letto

Tra le soluzioni proposte hai trovato quella adatta a te per arredare la tua parete dietro il letto?
Per vedere altre immagini e altre idee vieni a curiosare su Pinterest nella bacheca Come arredare e decorare la parete dietro il letto.

Foto Pinterest: 1. Alvhem, 2. Desenio, 3. Paint & Paper Library, 4. Finch Interior Design, 5. Wall&Decò, 6. The Little Greene Paint Company, 7. studiokestrel, 8. UltraLinx, 9. Ph. Kristofer Johnsson, 10. Design Mag FR, 11. Lineupstudio, 12. Hguan Interior Design

Se le immagini inserite violano eventuali diritti d’autore, segnalandole saranno immediatamente rimosse.

Pubblicità

Vota:

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Cookie Policy

Questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: PRIVACY POLICY
https://en.support.wordpress.com/cookies/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.
Se inserisci la tua mail acconsenti al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'Art. 23 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "codice in materia di protezione dei dati personali"

Articoli recenti

  • Cluttercore, la nuova tendenza interior
  • Armocromia, le palette per arredare casa
  • Come appendere i quadri alle pareti
  • Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
  • Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

Archivi

  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Categorie
  • DIY
  • Home Stager e Home Staging
  • Interni – Interiors
  • Libri
  • Outdoor
  • Relooking e restyling – rinnovare gli ambienti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Arching
    • Segui assieme ad altri 91 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Arching
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...