Un immobile si trasforma in base alle esigenze di chi lo abita, e di norma per ogni proprietario la sua casa è molto bella.
Quando però si decide di metterla in vendita le cose cambiano, il proprietario dovrebbe vederla come un prodotto ed osservarla con lo stesso sguardo critico ed attento del potenziale acquirente.
Nella maggior parte dei casi questo non avviene, anzi il proprietario non è più disposto ad investire qualcosa per renderla migliore o per procedere alle piccole riparazioni, il commento più diffuso è “tanto la vendo” oppure “se ne occuperà chi la compra”!
Un atteggiamento, questo, che porterà a trattare il prezzo di vendita stabilito.
L’articolo “Una casa da vivere non è lo stesso di una casa da vendere” pubblicato su idealista.it mette in luce quale sia il ruolo dell’Home Stager in questi casi.
“[…] In italia, dove la presentazione delle case in vendita o affitto non è molto curata, spesso ci si trova di fronte a immobili sporchi, fatiscenti, pieni di cose inutili, senza tener conto che è proprio la prima impressione a formare la convinzione dell’acquirente.
[…] l’Home Stager lavora per il venditore. […]
L’Home Stager […] suggerisce uno scenario per migliorare gli spazi ed ha l’obiettivo di rendere l’immobile affascinante per il maggior numero di potenziali acquirenti. In pratica […] l’Home Stager sistema l’immobile in modo da renderlo proficuo nel più breve tempo possibile […]”
Una casa in vendita o in affitto non è diversa da un qualunque altro prodotto che viene immesso sul mercato ed è fondamentale comprendere che dovrebbe essere preparato e valorizzato esattamente come un bell’oggetto che viene messo in vetrina.
L’Home Stager è il professionista adatto per trasformare una casa da vivere in una da vendere!