• CHI SONO
  • SERVIZI
  • SMART Card
  • HOME STAGING
  • INTERIORS
  • HOME STAGING GALLERY
  • PROGETTI VERDE
  • CONTATTI
  • DICONO DI ME
  • Progetto WWSSW – IAHSP Foundation
  • Privacy Policy e Cookie Policy

Arching

~ Architettura d'interni & home staging

Arching

Archivi Mensili: giugno 2022

Come disporre i tappeti in casa; regole e dimensioni

13 lunedì Giu 2022

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Interni - Interiors

≈ Lascia un commento

Tag

arching, Arching architettura d’interni, architetto Melzo, architettura d'interni, come disporre i tappeti, dimensioni tappeti, home decor, home styling, regole per i tappeti, tappeti, tappeti in camera, tappeti in soggiorno

Come disporre i tappeti in casa; regole e dimensioni
I tappeti sono un elemento di arredo e vanno scelti in base allo stile della casa ed alle dimensioni dell’ambiente.
Dai più moderni a quelli classici, rotondi o rettangolari, a tinta unita o fantasia, a pelo lungo o corto, in lana o sisal, le varianti sono davvero molte.
Ma uno dei dubbi più frequenti quando si completa l’arredamento della casa riguarda la dimensione e la disposizione dei tappeti.

Come disporre i tappeti in casa; regole e dimensioni

Vediamo alcune regole ed indicazioni su cui ci si può basare per evitare di fare acquisti sbagliati.

Come posizionare il tappeto in soggiorno
In soggiorno la scelta del tappeto dipende dalla dimensione dello spazio e dalla disposizione degli arredi.
Un tappeto eccessivamente oversize farebbe sembrare visivamente più piccola la stanza mentre uno di dimensioni ridotte in uno spazio grande si perderebbe e tenderebbe a sminuirlo.
Quando l’ambiente è piccolo, la regola generale vuole che il tappeto abbia una lunghezza, almeno, pari a quella del divano e che venga disposto con il lato lungo parallelamente davanti a questo.
La disposizione ottimale richiede anche che ci siano circa 40 cm liberi tra il tappeto e le pareti.
In un soggiorno ampio, il tappeto andrebbe sistemato in modo tale che il divano e le poltrone, o i loro piedini anteriori, siano posizionati sopra.
In questo caso la lunghezza del tappeto, parallela al divano, deve eccedere di almeno 20 cm per lato.

come-disporre-i-tappeti-Arching
come-disporre-i-tappeti-Arching

L’errore da non commettere è quello di disporre un piccolo tappeto al centro della composizione degli arredi.
Indicativamente le misure standard di un tappeto per il soggiorno vanno da 240×170 cm, a 300x400cm.

come-disporre-i-tappeti
come-disporre-i-tappeti

Il tappeto nella zona pranzo
Utilizzare un tappeto nella zona pranzo serve a definire l’area all’interno di un ambiente più ampio come il soggiorno.
Il tappeto va posizionato in modo centrato sotto il tavolo. In questo ambiente è meglio un tappeto grande, uno piccolo farebbe sembrare sproporzionati gli arredi.
La regola prevede che abbia una dimensione sufficiente per coprire la superficie occupata dal tavolo e dalle sedie, anche quando queste vengono spostate per sedersi.
In generale si può considerare la misura del tavolo maggiorata di circa 60 cm per lato.

come-disporre-i-tappeti-Arching
come-disporre-i-tappeti-Arching

Mantenendo il criterio delle dimensioni vediamo quali forme si possono abbinare.
Sotto un tavolo quadrato va bene sia un tappeto quadrato che rettangolare, mentre per uno rotondo un tappeto tondo o quadrato.

Disporre il tappeto in camera da letto
Un tappeto in camera da letto contribuisce a creare un’atmosfera confortevole.
La tendenza è quella di utilizzarne uno di grandi dimensioni da posizionare sotto il letto.
Secondo la regola questo dovrebbe avere una dimensione tale da sporgere di circa 50 cm sia ai lati che ai piedi del letto.
I comodini possono essere posizionati sopra, quando il tappeto è molto grande, o restare esterni.
Indicativamente le dimensioni del tappeto per una camera matrimoniale sono 200x300cm oppure 240x340cm.

come-disporre-i-tappeti-Arching
come-disporre-i-tappeti-Arching

Nella camera dei bambini si può inserire un tappeto-gioco al centro della stanza. Per i più grandi invece, lo si può utilizzare per creare un angolo relax su cui aggiungere dei grandi cuscini o una poltrona sospesa.

come-disporre-i-tappeti
come-disporre-i-tappeti

Il tappeto per la cucina ed il bagno
In questi due ambienti l’inserimento del tappeto non vede tutti d’accordo.
Per chi è a favore vediamo quali sono le regole da rispettare.
In cucina lo styling vuole un tappeto con una lunghezza pari a quella della zona funzionale. In gergo viene chiamato “passatoia” ed è lungo e stretto. L’errore da evitare è quello di sistemarne uno piccolo in corrispondenza del lavello.
Il tappeto per il bagno è proporzionato alle sue dimensioni ed alla distribuzione funzionale degli apparecchi sanitari.
In generale si tende a prediligere la disposizione di un unico tappeto abbastanza grande da coprire l’area in corrispondenza del lavandino e della doccia o della vasca.
Risulta antiestetico, e quindi è da evitare, il set da tre pezzi (lavandino, bidet, vaso).

come-disporre-i-tappeti
come-disporre-i-tappeti

Il consiglio in più: se il tappeto che si ha a disposizione risulta troppo piccolo, rispetto all’ambiente a cui è destinato o all’arredamento, il suggerimento è quello di sovrapporne un altro per ottenere una superficie maggiore.
In questo caso occorre prestare attenzione ai colori ed alla texture, in modo che siano compatibili. Il risultato è esteticamente molto piacevole ed anche d’effetto.

come-disporre-i-tappeti
come-disporre-i-tappeti-arching

Hai trovato utili queste informazioni?
Condividi quello che pensi qui sotto.

Per vedere altre immagini vieni a curiosare su Pinterest nella bacheca Come disporre i tappeti in casa.

Foto Pinterest: 1. archdaily-Erik-Lefvander-Lof-Arkitekter, 2. Malabar, 3. Amanda-Axelssson-Coco-Lapine-Design, 4. Frederik-J-Karlsson-for-Alvhem, 5. Paige-Rumore-Photography-lightanddwell, 6. MOTHI.form, 7. Crate-&-Barrel-decordemond, 8. Ph-Daniella-Witte-for-Design-Gateway

Se le immagini inserite violano eventuali diritti d’autore, segnalandole saranno immediatamente rimosse.

Pubblicità

Vota:

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Cookie Policy

Questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: PRIVACY POLICY
https://en.support.wordpress.com/cookies/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.
Se inserisci la tua mail acconsenti al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'Art. 23 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "codice in materia di protezione dei dati personali"

Articoli recenti

  • Cluttercore, la nuova tendenza interior
  • Armocromia, le palette per arredare casa
  • Come appendere i quadri alle pareti
  • Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
  • Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

Archivi

  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Categorie
  • DIY
  • Home Stager e Home Staging
  • Interni – Interiors
  • Libri
  • Outdoor
  • Relooking e restyling – rinnovare gli ambienti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Arching
    • Segui assieme ad altri 91 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Arching
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...