Tag

, , , , , , , , ,

La casa in stile rustrial

Il mondo dell’abitare è in continua evoluzione. Le filosofie di vita e le influenze provenienti dai vari paesi si fondono dando vita a nuovi stili.
Da qualche anno si sta diffondendo il rustico industriale o “rustrial” (rustico + industrial).
Uno stile che mescola i materiali spartani e funzionali dell’industriale a quelli caldi degli ambienti rustici.
Ma quali sono le sue caratteristiche?

La casa in stile rustrial

Lo stile industriale, nato a New York negli anni ’50 con il recupero di vecchie fabbriche e magazzini a scopo abitativo, è caratterizzato da ampi spazi, in cui non vi sono separazioni tra le differenti aree funzionali, gli impianti sono a vista e i materiali grezzi.
Lo stile rustico deriva dalle vecchie cascine con il fascino delle travi a vista, del legno, dei mattoni e del contatto con la natura.
Il design di una casa rustrial fa convivere l’essenzialità di uno stile grezzo metropolitano con il calore delle dimore di campagna.

I materiali
I materiali e le loro texture sono i protagonisti degli ambienti in stile rustico industriale. Un equilibrato mix tra quelli dominanti nei due stili. Le tonalità calde del legno, del cotto e dei mattoni, tipici dello stile rustico delle case di campagna, si legano perfettamente con il cemento, le resine, l’acciaio, il ferro, il rame e il vetro che caratterizzano quello industriale.

I colori
La palette colori per una casa in stile rustrial si basa su tonalità intense, come il grigio, il nero, il marrone bruciato e il color ruggine a cui vengono affiancate quelle più chiare e naturali come il bianco sporco ed il beige. In questi particolari ambienti occorre tenere presente anche le cromie materiche dei metalli, del cotto e dei mattoni.

Gli arredi
L’arredamento rustico-industrial ha linee sobrie ed essenziali. L’inserimento di elementi vintage o tipici dei casali di campagna riesce a rendere gli ambienti meno freddi e più accoglienti.
In questo stile è possibile accostare ad un divano in pelle un coffe table in metallo e vetro o abbinare un tavolo in legno in arte povera con delle sedute in metallo oppure mettere insieme una lampada industriale con una sedia con la seduta in paglia o una poltroncina in vimini.
Il risultato di questi abbinamenti è la creazione di spazi raffinati e senza tempo

Tessuti
I tessuti sono importanti per rendere gli ambienti caldi ed accoglienti. Sono da prediligere quelli naturali con finitura grezza come il lino, la juta e la lana. Possono essere utilizzati per tende, cuscini e tappeti così come per vestire la tavola o il letto.

Decorazione
La decorazione di una casa in stile rustico industriale è semplice e funzionale. Non può mancare però il verde. Questo contribuisce a smorzare gli elementi più freddi e duri dell’industrial venendone allo stesso tempo esaltato.
Nella creazione di un angolo verde, grande o piccolo che sia, si possono mescolare piante dalle belle foglie verdi e piante grasse.

Lo stile rustrial è uno stile fatto di contrasti ed è perfetto per chi desidera dare alla propria casa un tocco molto personale.

A te piacerebbe vivere in uno di questi ambienti?
Nella galleria di Pinterest Stile rustrial, trovi tante altre immagini, vieni a curiosare.

Foto Pinterest: 1. 31 mètres carrès, 2. One shot coffee & Cafe 3. Pinterest, 4. Homes, 5. The Style Saloniste, 6. Anastasia Co
Se le immagini inserite violano eventuali diritti d’autore, segnalandole saranno immediatamente rimosse.