Tag
arching, Arching architettura d’interni, architetto Melzo, architettura d'interni, cluttercore, cluttercore style, home decor, home style, home styling, interior, tendenze interior
Cluttercore è una recente moda del mondo dell’abitare. Il termine deriva da “to clutter”, ingombrare, riempire e può essere definita come l’attitudine ad accumulare oggetti in uno spazio.
La nuova tendenza deve la sua popolarità ai video di TikTok realizzati, nelle camerette, dalla Generazione Z (o Centennials, i nati dal 1995 al 2010).
La cameretta è lo spazio in cui vengono raccolti, sistemati e mostrati gli oggetti più disparati ma che hanno un preciso significato per l’adolescente che in questo ambiente, caotico, esprime la sua personalità ed i suoi gusti.
Sotto questo aspetto si può dire che il cluttercore in realtà sia sempre esistito.
La novità, semmai, è rappresentata dall’estendersi del fenomeno e nel trasformare una fase della vita in un trend per l’interior design.
Dopo anni di minimalismo, di decluttering e case alla Marie Kondo, con il suo magico potere del riordino, ecco la rivincita di chi ama circondarsi di tanti oggetti.
Cluttercore; la nuova tendenza interior
La psicologia del design vede in questa tendenza una stretta correlazione con la pandemia ed i recenti cambiamenti che hanno portato le persone a trascorrere più tempo in casa aumentando il desiderio di vivere in spazi confortevoli, accoglienti e personalizzati che trasmettano sicurezza emotiva.
Con il suo disordine apparente e creativo, il cluttercore dà vita ad ambienti originali ed emozionali che puntano ad evocare un senso di gioia e felicità in chi li abita.
La nuova estetica risulta molto affine allo stile d’arredo eclettico o boho chic che si basa proprio sul mescolare elementi diversi per ottenere ambienti dal forte carattere.
Gli oggetti che arricchiscono gli spazi non sono elementi acquistati appositamente per costruire un preciso design ma hanno un valore affettivo o un particolare significato oppure rientrano nei gusti dei proprietari della casa.
L’home decor diventa quindi protagonista degli ambienti.
Ecco alcuni dei criteri che si possono tenere presenti per creare una casa dall’estetica cluttercore.
Mantenere una linea personale ed emotiva
Questa caratteristica guida la scelta degli oggetti da esporre; meglio evitare di riempire gli spazi solo per seguire lo stile. Una casa di questo tipo richiede tempo, non si improvvisa.
Sistemare gli oggetti
Contrariamente a quanto può sembrare, il “disordine” è solo apparente. Gli oggetti sono organizzati e raggruppati secondo delle logiche, spesso molto personali, come ad esempio il colore, la tipologia o la cronologia. Nella disposizione dei diversi pezzi c’è molta cura ed attenzione per i dettagli.
Equilibrio e proporzioni
Per essere armonico uno spazio ha bisogno di equilibrio. Nel disporre ed abbinare i diversi oggetti, complementi e tessuti occorre valutarne le proporzioni. Ad esempio, è meglio evitare di accostare ad uno oggetto grande uno molto piccolo. Oppure se si vogliono introdurre dei tessuti con delle stampe diverse occorre sceglierle in scala in modo che non entrino in competizione una con l’altra.
L’importanza dei vuoti
Può sembrare strano parlare di vuoti per il cluttercore, ma in realtà per apprezzare meglio gli oggetti c’è bisogno di creare delle aree in cui l’occhio possa riposare. Questo evita, anche, che un ambiente molto pieno possa diventare visivamente opprimente. Una delle strategie è la disposizione a “strati”; ad un elemento alto si può sovrapporne uno medio e poi collocarvi davanti un oggetto più piccolo o anche una pianta.
La nuova tendenza può risultare impegnativa, soprattutto se coinvolge tutta la casa. Il consiglio è quello di iniziare da un angolo oppure da una stanza e valutarne il risultato finale.
A te piace questo stile?
Scrivi cosa nei pensi nei commenti.
Nella bacheca Pinterest, Cluttercore, la nuova tendenza per l’interior, alcuni esempi di ambienti secondo questa estetica.
Foto Pinterest: 1. Elle Decoration, 2. Apartment Therapy, 3. e 4. K N I T C H I N G S, 5. Grazia France, 6. Hunker-sosopub
Se le immagini inserite violano eventuali diritti d’autore, segnalalo e saranno immediatamente rimosse.