• CHI SONO
  • SERVIZI
  • SMART Card
  • HOME STAGING
  • INTERIORS
  • HOME STAGING GALLERY
  • PROGETTI VERDE
  • CONTATTI
  • DICONO DI ME
  • Progetto WWSSW – IAHSP Foundation
  • Privacy Policy e Cookie Policy

Arching

~ Architettura d'interni & home staging

Arching

Archivi tag: arching

Cluttercore, la nuova tendenza interior

13 sabato Mag 2023

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Interni - Interiors

≈ Lascia un commento

Tag

arching, Arching architettura d’interni, architetto Melzo, architettura d'interni, cluttercore, cluttercore style, home decor, home style, home styling, interior, tendenze interior

Cluttercore è una recente moda del mondo dell’abitare. Il termine deriva da “to clutter”, ingombrare, riempire e può essere definita come l’attitudine ad accumulare oggetti in uno spazio.
La nuova tendenza deve la sua popolarità ai video di TikTok realizzati, nelle camerette, dalla Generazione Z (o Centennials, i nati dal 1995 al 2010).
La cameretta è lo spazio in cui vengono raccolti, sistemati e mostrati gli oggetti più disparati ma che hanno un preciso significato per l’adolescente che in questo ambiente, caotico, esprime la sua personalità ed i suoi gusti.
Sotto questo aspetto si può dire che il cluttercore in realtà sia sempre esistito.
La novità, semmai, è rappresentata dall’estendersi del fenomeno e nel trasformare una fase della vita in un trend per l’interior design.
Dopo anni di minimalismo, di decluttering e case alla Marie Kondo, con il suo magico potere del riordino, ecco la rivincita di chi ama circondarsi di tanti oggetti.

cluttercore, la nuova tendenza interior
cluttercore, la nuova tendenza interior

Cluttercore; la nuova tendenza interior

La psicologia del design vede in questa tendenza una stretta correlazione con la pandemia ed i recenti cambiamenti che hanno portato le persone a trascorrere più tempo in casa aumentando il desiderio di vivere in spazi confortevoli, accoglienti e personalizzati che trasmettano sicurezza emotiva.
Con il suo disordine apparente e creativo, il cluttercore dà vita ad ambienti originali ed emozionali che puntano ad evocare un senso di gioia e felicità in chi li abita.
La nuova estetica risulta molto affine allo stile d’arredo eclettico o boho chic che si basa proprio sul mescolare elementi diversi per ottenere ambienti dal forte carattere.

Gli oggetti che arricchiscono gli spazi non sono elementi acquistati appositamente per costruire un preciso design ma hanno un valore affettivo o un particolare significato oppure rientrano nei gusti dei proprietari della casa.

cluttercore, la nuova tendenza interior
cluttercore, la nuova tendenza interior

L’home decor diventa quindi protagonista degli ambienti.
Ecco alcuni dei criteri che si possono tenere presenti per creare una casa dall’estetica cluttercore.

Mantenere una linea personale ed emotiva
Questa caratteristica guida la scelta degli oggetti da esporre; meglio evitare di riempire gli spazi solo per seguire lo stile. Una casa di questo tipo richiede tempo, non si improvvisa.

Sistemare gli oggetti
Contrariamente a quanto può sembrare, il “disordine” è solo apparente. Gli oggetti sono organizzati e raggruppati secondo delle logiche, spesso molto personali, come ad esempio il colore, la tipologia o la cronologia. Nella disposizione dei diversi pezzi c’è molta cura ed attenzione per i dettagli.

Equilibrio e proporzioni
Per essere armonico uno spazio ha bisogno di equilibrio. Nel disporre ed abbinare i diversi oggetti, complementi e tessuti occorre valutarne le proporzioni. Ad esempio, è meglio evitare di accostare ad uno oggetto grande uno molto piccolo. Oppure se si vogliono introdurre dei tessuti con delle stampe diverse occorre sceglierle in scala in modo che non entrino in competizione una con l’altra.

L’importanza dei vuoti
Può sembrare strano parlare di vuoti per il cluttercore, ma in realtà per apprezzare meglio gli oggetti c’è bisogno di creare delle aree in cui l’occhio possa riposare. Questo evita, anche, che un ambiente molto pieno possa diventare visivamente opprimente. Una delle strategie è la disposizione a “strati”; ad un elemento alto si può sovrapporne uno medio e poi collocarvi davanti un oggetto più piccolo o anche una pianta.

cluttercore, la nuova tendenza interior
cluttercore, la nuova tendenza interior

La nuova tendenza può risultare impegnativa, soprattutto se coinvolge tutta la casa. Il consiglio è quello di iniziare da un angolo oppure da una stanza e valutarne il risultato finale.

A te piace questo stile?
Scrivi cosa nei pensi nei commenti.
Nella bacheca Pinterest, Cluttercore, la nuova tendenza per l’interior, alcuni esempi di ambienti secondo questa estetica.

Foto Pinterest: 1. Elle Decoration, 2. Apartment Therapy, 3. e 4. K N I T C H I N G S, 5. Grazia France, 6. Hunker-sosopub
Se le immagini inserite violano eventuali diritti d’autore, segnalalo e saranno immediatamente rimosse.

Pubblicità

Vota:

Armocromia, le palette per arredare casa

13 giovedì Apr 2023

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Interni - Interiors

≈ Lascia un commento

Tag

arching, Arching architettura d’interni, architetto Melzo, architettura d'interni, armocromia, armocromia per interni, home decor, home style, home styling, interior, palette armocromia, palette colori

Si sente spesso parlare di armocromia, ma che cos’è? E a cosa serve?
È una scienza che studia l’armonia dei colori ispirandosi alle cromie delle quattro stagioni.
Viene applicata alla consulenza d’immagine e permette di trovare la palette colori più adatta ad una persona in base alle caratteristiche cromatiche date dal colore degli occhi, dei capelli e della pelle. Ogni persona appartiene ad una stagione che ne definisce i colori “amici”, in sintonia con il proprio essere, che possono valorizzarla ed esaltarne la bellezza.

L’origine di questa teoria è riconducibile a Johannes Itten, ideatore del cerchio cromatico, che individuò una corrispondenza tra i colori umani ed i colori delle stagioni.
Il primo sistema di analisi del colore fu sviluppato da Susanne Caygill negli anni ’40. Attraverso diverse evoluzioni si è arrivati all’attuale metodo dell’americana Youakim Ferial.
In tempi più recenti l’armocromia arriva anche nell’interior design e viene utilizzata per creare la palette colori di una casa o di un ambiente.

Il metodo si basa su quattro palette; primavera, estate, autunno e inverno.
Ogni stagione è suddivisa in sottogruppi ed i colori vengono raggruppati in base a:

  • sottotono o temperatura; caldo e freddo (warm e cool)
  • valore; chiaro e scuro (light e dark o deep)
  • intensità, o saturazione, e contrasto; alta o brillante e bassa o polverosa (bright e soft)

Comune a tutte è il sottogruppo “puro” o “assoluto” che si ha quando sottotono, valore e intensità/contrasto sono in equilibrio.

Armocromia; le palette per arredare casa

L’armocromia si utilizzata negli interni per creare ambienti armonici ed equilibrati che siano in sintonia con la personalità ed i gusti delle persone che li abitano.
Vediamo più nel dettaglio le tonalità delle singole stagioni e come usarli per rinnovare ed arredare la casa seguendo anche la regola dei colori.

La palette primavera, colori caldi, chiari e brillanti
È composta da colori con sottotono caldo (warm), valore cromatico chiaro (light) ed intensità alta (bright).
Comprende colori caldi come il rosso corallo, il marrone cammello ed alcune sfumature di blu e di verde come l’ottanio e il mela verde. Tra i colori più chiari inserisce il beige, l’albicocca, il salmone, mentre tra quelli con intensità alta troviamo il giallo sole, il verde menta ed il celeste.
La palette primavera risulta adatta a chi ama le tonalità calde e brillanti.
Questa combinazione cromatica può essere utilizzata con uno stile classico o vintage.
Una casa primavera potrebbe avere come colore dominante il crema, tonalità calda, a cui abbinare un pavimento o degli arredi in legno chiaro. Gli ambienti possono essere illuminati da tocchi di arancione o verde.

armocromia-palette-primavera-arching
l-uso-del-colore-negli-ambienti-classici-armocromia

La palette estate, colori freddi, chiari e tenui
Questa è composta da colori con sottotono freddo (cool), valore cromatico chiaro (light) ed intensità bassa (soft).
In questa sfera si collocano le cromie pastello e desaturate o polverose.
La gamma di colori comprende tonalità fredde intense come il carminio, il blu scuro e l’indaco a cui si aggiungono nuance chiare come il grigio, il rosa antico, il verde salvia e l’acquamarina, e tonalità a bassa intensità come il blu cobalto, il malva, il tortora e l’azzurro polvere.
La palette estate è adatta a chi ama le atmosfere delicate o romantiche.
Per esempio, ad una base sulle nuance del tortora o del grigio, utilizzate per pavimenti e rivestimenti, si possono abbinare i colori pastello come il rosa, l’azzurro polvere e il verde salvia per tessili e complementi.
Questa palette è perfetta per lo stile provenzale o shabby chic.

armocromia-palette-estate-arching
Armocromia-le-palette-per-arredare-casa

La palette autunno, colori caldi, scuri e tenui
La palette è composta da colori con sottotono caldo (warm), valore cromatico scuro (dark) ed intensità bassa (soft).
L’armonia cromatica si basa su nuance profonde come il marrone terra bruciata, il verde scuro, il blu marine e soft come il beige, il pesca e il verde giada.
Tra i colori caldi troviamo il giallo senape e zucca, il salmone, il rosso mattone e l’ottanio.
La palette risulta perfetta per chi ama le atmosfere calde ed accoglienti.
Per gli interni, ad una base beige per pareti e pavimenti si possono accostare accenti di senape, viola melanzana o verde oliva per arredi e tessuti realizzando, così, ambienti eleganti ma non banali.

armocromia-palette-autunno-arching
armocromia-le-palette-per-arredare-casa

La palette inverno, colori freddi, scuri e brillanti
Questa è composta da colori con sottotono freddo (cool), valore cromatico scuro (dark) ed intensità alta (bright).
La gamma comprende tonalità intense come il blu notte, il nero e il bianco oppure più brillanti come il magenta, il verde smeraldo ed il rosso amarena, ma anche nuance fredde come il verde menta, il celeste ed il rosa.
Per gli interni, ad una base neutra giocata sui toni del grigio si possono abbinare il nero, o il bordeaux.
I colori freddi e brillanti danno a questa palette un carattere forte che si adatta ad uno stile contemporaneo. Inserendo il magenta, il rosa o il verde smeraldo può essere applicata ad uno stile più eclettico.

armocromia-palette-inverno-arching
armocromia-le-palette-per-arredare-casa

Nel creare la palette per gli interni occorre ricordare la regola dei colori 60 – 30 – 10, Questi rappresentano la percentuale di presenza cromatica in una casa o in un ambiente.
60 è il colore dominante che costituisce la base. 30 è il colore secondario che esalta il principale aggiungendo contrasto. 10 rappresenta il colore d’accento che può essere vivace o tenue.
Usando le palette dell’armocromia, il colore dominante, che riguarda il pavimento, le pareti e gli arredi di grandi dimensioni, può essere scelto tra le nuance dei sottotoni e quindi caldo o freddo. Solitamente si gioca su tonalità neutre o chiare.
In base al dominante si sceglie il colore secondario che si usa per gli arredi, una parete o il pavimento. In generale è più scuro del dominante e può essere scelto nel sottogruppo indicato dal valore (chiaro e scuro).
Il colore d’accento si applica agli accessori, ai tessuti, ai cuscini d’arredo e all’home decor, questa nuance può essere scelta nel sottogruppo intensità (alta o bassa).

L’intensità ed il contrasto tra i colori delle palette possono essere più o meno accentuati.
Un contrasto alto è dato dall’abbinamento di colori complementari in versione accesa, oppure da un colore scuro con uno acceso come, ad esempio, il classico bianco e nero.
Un contrasto è definito medio se si abbina un colore scuro con uno medio o chiaro, oppure un colore con intensità media ed uno chiaro, oppure ancora, utilizzando due colori simili in versione chiara e scura.
Per un contrasto basso si ricorre solitamente al tono su tono, quindi all’abbinamento di colori con poca differenza di intensità.

Le palette possono essere scelte in base alla stagione di appartenenza oppure secondo il gusto personale. Attraverso le regole sarà più semplice creare ambienti accoglienti e cromaticamente armonici.
Quale palette ti rappresenta meglio?
Scrivilo nei commenti qui sotto

Nella galleria di Pinterest, Armocromia le palette per arredare casa, trovi tante altre immagini, vieni a curiosare.
Foto Pinterest: 1. Pufikhomes, 2. Curatedinterior 3. Viva Decora, 4. LivingHip
Se le immagini inserite violano eventuali diritti d’autore, segnalandole saranno immediatamente rimosse.

Vota:

Come appendere i quadri alle pareti

13 lunedì Mar 2023

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Interni - Interiors

≈ Lascia un commento

Tag

appendere i quadri, arching, Arching architettura d’interni, architettura d'interni, come appendere i quadri, home decor, home styling

Come appendere i quadri alle pareti

Nell’home decor, i quadri rappresentano una delle soluzioni migliori per decorare le pareti, dare carattere ad un ambiente o valorizzare un angolo della casa.
Ma come si possono disporre?
Per ottenere effetti esteticamente gradevoli occorre tenere presenti alcuni criteri; vediamo quali sono quelli principali.

Come appendere i quadri alle pareti.

La disposizione dei quadri dipende dalle dimensioni delle pareti e dei quadri, dall’architettura e dall’arredamento.
I quadri di grandi dimensioni, ad esempio, sono perfetti per le stanze ampie.
La loro collocazione è piuttosto semplice, vanno posti al centro della parete o centrati con l’arredo sottostante.
L’altezza ideale, in generale, è quella degli occhi dell’osservatore. Questa è calcolata in base all’altezza visiva media e corrisponde a 150 cm. Quota che indica la distanza tra il pavimento e la linea centrale del quadro.

Le composizioni con più elementi che appagano l’occhio, risultando così esteticamente piacevoli, sono quelle in cui c’è ordine e simmetria.
Se i quadri hanno tutti le stesse dimensioni si possono appendere secondo uno schema che mantiene la stessa distanza tra loro sia in orizzontale che in verticale.
Quando, invece, hanno dimensioni diverse è utile stabilire un filo guida che può essere il bordo superiore o quello inferiore.

Arching-come-appendere-i-quadri-alle-pareti
Arching-come-appendere-i-quadri-alle-pareti

In merito alle composizioni, ecco qualche suggerimento pratico per appendere i diversi quadri che le compongono.

  1. Scegliere un tema per le immagini ed una palette colori che si abbini all’ambiente.
  2. Studiare la composizione disegnandola prima su di un foglio riportando le misure della parete e dei quadri
  3. Provare e verificare l’accostamento dei soggetti e dei colori. Per vedere l’effetto finale, quando si hanno già dei quadri, è utile provare le diverse combinazioni appoggiandoli sul pavimento.
  4. Fare una prova sulla parete. Utilizzando dei fogli di carta che simulino le dimensioni dei quadri, ed attaccandoli con lo scotch carta al muro, si può verificare se la composizione è proporzionata rispetto alla parete ed agli arredi.
  5. Segnare sul muro la posizione di ogni singolo quadro una volta trovata la giusta composizione. Prima di procedere al fissaggio occorre anche valutare l’altezza del gancio della cornice. Per una perfetta disposizione, inoltre, è utile ricorrere all’uso di una bolla e di una livella laser.
Arching-come-appendere-i-quadri
Arching-come-appendere-i-quadri

Una volta fissati i quadri alla parete, non resta altro che godersi il risultato finale ammirando il nuovo aspetto dell’ambiente.
L’aspetto positivo dei quadri è che, una volta appese le cornici, si possono sostituire i soggetti per ottenere sempre dei risultati diversi e rinnovare così il decor delle pareti.

Arching-come-appendere-i-quadri
Arching-come-appendere-i-quadri

Ti sono stati utili questi suggerimenti per appendere i quadri? Scrivilo nei commenti!

Nella galleria di Pinterest, Come appendere i quadri, trovi altre immagini, vieni a curiosare.

Foto Pinterest: 1. Urja, 2. e 5. Desenio, 3. Jipse Co Studio, 4. Ulf G Bohlin, 6. Nomi Overduin
Se le immagini inserite violano eventuali diritti d’autore, segnalandole saranno immediatamente rimosse. 

Vota:

Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto

13 lunedì Feb 2023

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Interni - Interiors

≈ Lascia un commento

Tag

arching, architetto Melzo, architettura d'interni, arredi per animali, arredi per cani e gatti, barkitecture, cane, casa pet friendly, design pet friendly, gatto, home decor, home style

Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
Gli animali domestici sono considerati sempre più come membri della famiglia.
La nuova tendenza li vede protagonisti anche nella progettazione e nel restyling della casa.
Per definire questa forma di design pet-friendly è stato coniato il termine barkitecture; vocabolo che deriva da “to bark”, abbaiare e architecture, architettura.
Questa attenzione verso gli animali domestici ha origine nelle ampie e lussuose ville americane ed australiane e, con alcune modifiche, è arrivata anche nel nostro paese.

La barkitecture vede le persone riprogettare le loro case tenendo conto delle esigenze degli amici a quattro zampe.
Nella versione americana esistono stanze, aree giochi e piscine appositamente dedicate agli animali domestici. In una normale casa significa riorganizzare gli spazi e scegliere un design adatto ai pelosetti, al loro benessere ed alla convivenza.
Secondo la barkitecture, nel progettare o ristrutturare una casa si possono fare scelte funzionali che, oltre a soddisfare le necessità degli animali, salvaguardano ambienti e arredamento.

barkitecture-arching
barkitecture-arching

Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto

Ecco qualche consiglio pratico per vivere meglio assieme agli amici pelosi.

Per rendere la casa più ospitale per gli animali da compagnia si possono acquistare arredi pet-friendly e creare spazi e percorsi dedicati a loro. Dalla classica porticina, per rendere agevole l’entrata e l’uscita a piacimento del cane o del gatto, all’inserimento di utili contenitori dove riporre le ciotole o conservare i loro prodotti.
Nella ristrutturazione si può scegliere un pavimento che sia resistente, non scivoloso e di facile pulizia come, ad esempio, un gres porcellanato, un cemento o un vinilico.
Nella lavanderia può essere installata una piccola vasca con relativo doccino per rendere più agevole e pratica la tolettatura.

Un’attenzione particolare va rivolta ai colori.
Gli animali hanno una percezione diversa dalla nostra, ad esempio sono infastiditi dai colori accesi per cui meglio evitare una casa pop e prediligere tonalità più tenui.
Anche la troppa luce può essere un problema. I gatti in questa situazione hanno difficoltà visive, per cui se sono presenti delle grandi vetrate è meglio prevedere una schermatura che l’attenui.
In una casa dove vivono degli animali il tappeto è un elemento che sarebbe meglio evitare, in alternativa è utile sceglierne uno facilmente lavabile e non troppo costoso.

barkitecture-arching
barkitecture-arching

Le aziende hanno iniziato a dedicare attenzione alla convivenza con gli animali domestici proponendo delle particolari versioni di arredi che conciliano stile, design e funzionalità.
Ad esempio, il divano con penisola doggy, un apposito elemento riservato ad accogliere il cane o il gatto. Il pouff-cuccia, completamente rifinito, è antimacchia e sfoderabile per permetterne la corretta pulizia.
Il tavolo/scrivania, pensato con due diversi livelli. Il primo per lo svolgimento delle normali attività e il secondo dedicato al gatto con uno spazio gioco composto da tunnel e buchi.
Oppure la madia dal design moderno con cuccia incorporata, il tavolino-cuccia da sistemare a fianco al divano e le mensole per creare librerie su cui i gatti possono saltare, passeggiare e arrampicarsi. Ovviamente sono banditi i soprammobili che non resisterebbero alle attività feline.

barkitecture-arching
barkitecture-arching

Anche per i diversi accessori, il mercato offre una vasta gamma di proposte, diventa così possibile fare scelte che, oltre a soddisfare le necessità degli amici a quattro zampe, si adattano allo stile di vita del proprietario e all’estetica della casa.
Pouff-cuccia per cani dalle linee essenziali e moderne, letti per gatti che hanno le fattezze di una poltroncina o che reinterpretano ed incorporano il classico, e antiestetico, tiragraffi. Ciotole di design che diventano complementi d’arredo oppure lettiere dalle forme sinuose che scompaiono alla vista grazie alla copertura dotata di apertura per permettere l’accesso
del micio.

barkitacture-arching
barkitacture-arching

La barkitecture è un orientamento piuttosto recente ma sarà molto presente per il design degli interni delle future case.

E tu cosa ne pensi?
Nella galleria di Pinterest, barkitecture, la casa a misura di cane e gatto, trovi altre immagini, vieni a curiosare.

Foto Pinterest: 1. Dog & Cat Design, 2. Behance 3. Darla Powell, 4. Threebirds 5. Samoa divani, 6. Next.co, 7. ACH collection, 8. Pet Interior

Se le immagini inserite violano eventuali diritti d’autore, segnalandole saranno immediatamente rimosse.

Vota:

Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

13 venerdì Gen 2023

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Interni - Interiors

≈ 3 commenti

Tag

arching, architetto Melzo, architettura d’interni, colore, come tinteggiare i soffitti, home decor, home style, soffitti, soffitti colorati, tinteggiare i soffitti

Soffitti colorati; la nuova tendenza decor
Colorare i soffitti è un nuovo trend che, negli ultimi anni, si sta consolidando.
La “quinta parete”, che non viene mai considerata e a cui solitamente viene destinato il classico bianco, diventa protagonista nel progetto d’interni.
Una scelta che dà carattere alla casa e la rende unica attraverso i diversi abbinamenti.
Vediamo come la nuova tendenza decor può trasformare un ambiente.

Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

Dallo stile contemporaneo a quello più classico il risultato è sempre di grande effetto.
I soffitti con finiture a stucco vengono esaltati dalle tonalità scure dando raffinatezza agli spazi. Per un risultato meno audace ma sempre elegante risultano perfette le tonalità chiare.

l-uso-del-colore-negli-ambienti-classici
Soffitti-colorati-la-nuova-tendenza-decor

L’uso del colore è uno strumento utilizzato dai progettisti per modificare la percezione dello spazio e minimizzarne i difetti.
Nel caso specifico del soffitto, un colore scuro tenderà ad abbassarne visivamente l’altezza. Per slanciarla occorre un colore più chiaro rispetto alle pareti oppure utilizzare una fascia perimetrale di circa 15 o 30 cm della stessa tonalità del soffitto.
Contrariamente a quanto si possa pensare, una nuance decisa per il soffitto può essere adatta anche per ambienti dalle dimensioni contenute.
Questa modalità permette di creare una percezione di allontanamento delle pareti ampliando visivamente lo spazio e rendendolo allo stesso tempo più intimo.

soffitti-colorati-la-nuova-tendenza-decor
soffitti-colorati-la-nuova-tendenza-decor

Negli spazi dallo stile contemporaneo si possono utilizzare combinazioni di colori per soffitto e pareti. Le tonalità devono essere ben studiate ed abbinate per ottenere ambienti armonici ed equilibrati.
La tecnica dei blocchi di colore permette di definire diverse aree funzionali all’interno di uno stesso ambiente. Tinteggiando una porzione di soffitto ed una corrispettiva fascia su una parete si può, ad esempio, limitare idealmente la zona pranzo in soggiorno oppure l’angolo cottura.

soffitti-colorati-la-nuova-tendenza-decor
soffitti-colorati-la-nuova-tendenza-decor

Per dare carattere ad uno spazio si può ricorrere al cosiddetto “effetto scatola” ovvero tinteggiare con la stessa tonalità di colore sia il soffitto che le pareti, estendendolo poi alle porte.
Si può utilizzare questo effetto anche nei disimpegni e negli ingressi, magari osando un po’ con delle nuance decise.

soffitti-colorati-la-nuova-tendenza-decor
soffitti-colorati-la-nuova-tendenza-decor

Decorare i soffitti con il colore è un modo per rinnovare gli ambienti e cambiarne l’estetica dando una nuova personalità alle stanze.

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi, scrivilo nei commenti qui sotto.
Nella galleria di Pinterest, soffitti colorati; la nuova tendenza decor, trovi tante altre immagini, vieni a curiosare.

Foto Pinterest: 1. Scandinavia Standard, 2. Ph Note-Design-Studio-Architonic 3. Ph Nathalie Krag per Ferm Living, 4. Dwell, 5. Domino Magazine by Yaroslav Priadka, 6. Dulux, 7. Planete deco, 8. Pinterest
Se le immagini inserite violano eventuali diritti d’autore, segnalandole saranno immediatamente rimosse.

Vota:

Come decorare la casa per Natale con i fiori

13 martedì Dic 2022

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Interni - Interiors

≈ 4 commenti

Tag

addobbi natalizi, arching, Arching architettura d’interni, bulbi di Natale, Christmas, decorare la casa per Natale, decorazioni natalizie, fiori a Natale, fiori natalizi, home decor, home styling, Natale, Xmas

Come decorare la casa per Natale con i fiori.
È un abbinamento insolito ma di grande effetto. Attraverso alcune immagini vediamo come utilizzare i fiori, assieme alle più classiche decorazioni, per creare una piacevole atmosfera natalizia in casa.

I bulbi fioriti sono elementi che creano un gradevole contrasto per l’home decor di Natale.
Si può scegliere tra giacinti, muscari, crochi, amaryllis (Hippeastrum) e narcisi, la varietà più decorativa è la “tazetta” – “Paperwhite” o “Erlicheer.
Il colore bianco delle fioriture è perfetto per un’atmosfera da White Christmas, sofisticata ed elegante. Quella rossa di alcuni amaryllis la rende raffinata e richiama il clima gioioso delle feste.
Nei garden center si possono trovare i bulbi primaverili (da forzatura) già fioriti o prossimi alla fioritura.

la-magia-del-natale-arching
come-decorare-la-casa-per-natale-con-i-fiori

Le bulbose possono essere sistemate in cache-pot di vario tipo oppure in vasi di vetro per mostrarne il terriccio o le radici quando vengono coltivate in acqua. Si possono abbinare a rami di abete o di pino, al muschio oppure a delle conifere nane. Tutte queste essenze diffondono nell’ambiente un piacevole profumo.

come-decorare-la-casa-per-natale-con-i-fiori
come-decorare-la-casa-per-natale-con-i-fiori

Per l’home decor si possono accostare gli elementi verdi e fioriti a candele, sfere in vetro, lucine e decorazioni natalizie.
Ad esempio, sul tavolino del soggiorno si può sistemare un vaso con degli amaryllis bianchi, un candelabro con una semplice candela, un portacandela a forma di stella e, per dare dinamicità alla composizione, un paio di libri su cui appoggiare una piccola renna e delle pigne. Oppure, per decorare un mobile, si può accostare ad una piccola araucaria addobbata con fiocchi di neve, un vasetto con dei giacinti bianchi, una cupola in vetro con delle sfere di carta e una stampa dai toni chiari come sfondo.
Gli stessi elementi rendono più belli anche i davanzali interni delle finestre contribuendo a creare l’atmosfera natalizia.

come-decorare-la-casa-per-natale-con-i-fiori
come-decorare-la-casa-per-natale-con-i-fiori

La stagione fredda regala altre bellissime fioriture. Oltre alla classica stella di Natale, fioriscono le orchidee, la Phalaenopsis da dicembre ad aprile, oppure la Oncidium e la Dendrobium, da gennaio a marzo.
Le orchidee sono molto scenografiche e capaci di dare un tocco di raffinata eleganza ad ogni ambiente.
Tra le piante da esterno gli ellebori con il loro candido fiore, i ciclamini e le più rustiche eriche con tonalità dal bianco al viola.
Queste si possono utilizzare per abbellire i davanzali esterni delle finestre o i balconi e creare così anche all’esterno il clima natalizio.

come-decorare-la-casa-per-natale-con-i-fiori
come-decorare-la-casa-per-natale-con-i-fiori

Sia le bulbose che le piante fiorite sono perfette per la mise en place della tavola delle feste. Sono adatte per decorarne la lunghezza, per un centrotavola, oppure per i segnaposto.

come-decorare-la-casa-per-natale-con-i-fiori
come-decorare-la-casa-per-natale-con-i-fiori

Ogni pianta o bulbo ha delle proprie esigenze per poter vivere bene e a lungo. I garden center possono fornire utili consigli. Nell’utilizzare il verde per l’home decor natalizio occorre tenerne conto e limitare gli eventuali stress.
I bulbi fioriti, in particolare, dureranno più a lungo se vengono tenuti in un luogo non troppo caldo.

Se vuoi qualche altra idea vieni a curiosare nella bacheca di Pinterest “Decorare la casa per Natale con i fiori”.

Buon Natale da Arching!

Foto Pinterest: 1. Sandra Nilsson Photographer-Vintage House, 2. Inredningshjalpen, 3. Orange-County-Register, 4. 5. 8. 10. Therese Knutsen, 6. Pinterest, 7. casatheschic, 9. ph.Frida-Ramstedt-per-Trendenser.se
Se le immagini inserite violano eventuali diritti d’autore, segnalalo e saranno immediatamente rimosse.

Per rimanere in clima natalizio

“La magia del Natale; come decorare la casa”

“Come illuminare il Natale”

“Pacchi e pacchetti sotto l’albero di Natale”

“Biglietti chiudipacco natalizi per rendere speciale ogni regalo”

“La renna sotto l’albero”

Vota:

Come decorare la parete dietro il divano

13 domenica Nov 2022

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Interni - Interiors

≈ Lascia un commento

Tag

arching, architettura d’interni, come arredare la parete dietro il letto, come decorare la parete dietro il divano, divano, home decor, home styling, parete dietro il divano, parete divano

Come decorare la parete dietro il divano
“Cosa metto sulla parete dietro il divano?” Questa è una delle domande più frequenti da parte di chi è alle prese con l’arredamento del soggiorno.
Vediamo qualche idea per decorarla.
Innanzi tutto, occorre avere una visione d’insieme dell’ambiente che si sta realizzando. In questo modo tutti gli elementi risulteranno in sintonia.

Come decorare la parete dietro il divano

La parete dietro il divano è parte integrante del progetto d’interni e ci sono diverse soluzioni per valorizzarla e renderla “stilosa”.

Vestire la parete
La carta da parati, rinnovata nei materiali e nel design, è tornata di gran moda ed è un ottimo elemento per dare carattere all’ambiente. Soggetti e colori sottolineano e rafforzano il mood della stanza, da quello più sobrio a quello più eccentrico.
La parete dietro il divano diventa così il punto focale del soggiorno completandone l’arredamento.

Aggiungere una boiserie
La boiserie risulta particolarmente adatta per chi desidera un ambiente raffinato ed elegante. Con il suo disegno si adatta perfettamente sia allo stile classico che a quello moderno. Attraverso il colore è possibile creare atmosfere ricercate o dalla forte personalità.
Le tonalità possono essere in nuance con il tessuto del divano oppure a contrasto per un effetto più incisivo.
I più moderni pannelli a listelli si prestano anche per le nuove tendenze come il japandi o il wabi sabi.

vestire-le-pareti
i-colori-dell-autunno-2022-arching

Usare il colore
L’uso del colore è un ulteriore modo per intervenire sulla parete dietro al divano. Accanto alla usuale tinteggiatura nel mondo dell’interior si è fatto strada un nuovo trend; il “color block”. Questa tecnica consiste nell’accostare forme geometriche e colori contrastanti o complementari per ottenere un effetto dal grande impatto visivo.
Nel progettare e realizzare la parete occorre valutare e curare bene ogni dettaglio per evitare di ottenere un effetto kitsch.
Chi preferisce una soluzione di più semplice può optare per una parete con doppio colore.

Appendere quadri e stampe
Appendere dei quadri o delle stampe sulla parete dietro il divano rende l’ambiente più caldo ed accogliente. Valutando bene le proporzioni si può scegliere di mettere uno o due grandi quadri solitamente in posizione centrata rispetto al divano, oppure optare per una composizione con più elementi.
Stile e colori devono accordarsi con gli altri elementi della stanza per creare una perfetta armonia.

come-decorare-la-parete-dietro-il-divano
come-decorare-la-parete-dietro-il-divano

Giocare con gli specchi
Tra gli elementi che possono decorare la parete dietro il divano ci sono anche gli specchi.
Uno o più specchi creano giochi di riflessi arredando in modo inusuale e raffinato il soggiorno.
Rotondi, quadrati o sagomati, si possono creare delle composizioni utilizzando dimensioni diverse.

Decorare con la luce
Le lampade oltre ad essere funzionali con il loro design completano l’arredamento.
Una lampada a sospensione può essere posizionata a fianco del divano e fatta scendere ad esempio sopra un tavolino. Una lampada a parete con braccio orientabile si dimostra particolarmente utile per leggere o creare un’atmosfera rilassante.

come-decorare-la-parete-dietro-il-letto
come-decorare-la-parete-dietro-il-letto

Disporre le mensole
Le mensole sono degli ottimi elementi per creare l’home style del soggiorno secondo il mood scelto.
Libri, vasi, piante e oggetti o soli quadri danno vita alla parete dietro il divano.
Molto scenografica risulta quella posizionata dietro lo schienale del divano. Mensola che, in questo caso, potrebbe anche essere sostituita da un mobile contenitore poco profondo.

Arredare con una libreria
Quando vi è spazio sufficiente, la parete dietro il divano può essere arredata con una libreria. In questo caso occorre assicurarsi di avere almeno 50 cm liberi per renderla fruibile.
Una libreria in questa posizione, con un curato styling, risulta particolarmente decorativa.

come-decorare-la-parete-dietro-il-divano
come-decorare-la-parete-dietro-il-divano

Mix and match, mescolare e abbinare
Alcune degli elementi proposti possono essere utilizzati insieme valorizzando con stile la parete dietro il divano ed il soggiorno.
Ad esempio, abbinando una boiserie con la carta da parati e utilizzando il colore come elemento di raccordo. Oppure “incorniciando” dei quadri contemporanei dai toni vivaci con una semplice boiserie dal colore neutro.

come-decorare-la-parete-dietro-il-divano
come-decorare-la-parete-dietro-il-divano

Tu quale soluzione preferisci? Scrivilo nei commenti!
 

Nella galleria di Pinterest, Come decorare la parete dietro il divano, trovi tante altre immagini, vieni a curiosare.

Foto Pinterest: 1. Inkiostro Bianco, 2. House beautiful, 3. Daria Zinovatna, 4. Westwing, 5. Planete deco, 6. Curated Interior, 7. Huizedop, 8. Couch, 9. Carta da parati degli anni 70, 10. Mariée Weddings
Se le immagini inserite violano eventuali diritti d’autore, segnalandole saranno immediatamente rimosse.

Vota:

La casa in stile rustrial

13 giovedì Ott 2022

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Interni - Interiors

≈ Lascia un commento

Tag

arching, architettura d'interni, arredare casa, casa in stile rustrial, home styling, rustic industrail style, rustic indutrial, rustico industriale, rustrialstyle, stile rustrial

La casa in stile rustrial

Il mondo dell’abitare è in continua evoluzione. Le filosofie di vita e le influenze provenienti dai vari paesi si fondono dando vita a nuovi stili.
Da qualche anno si sta diffondendo il rustico industriale o “rustrial” (rustico + industrial).
Uno stile che mescola i materiali spartani e funzionali dell’industriale a quelli caldi degli ambienti rustici.
Ma quali sono le sue caratteristiche?

La casa in stile rustrial

Lo stile industriale, nato a New York negli anni ’50 con il recupero di vecchie fabbriche e magazzini a scopo abitativo, è caratterizzato da ampi spazi, in cui non vi sono separazioni tra le differenti aree funzionali, gli impianti sono a vista e i materiali grezzi.
Lo stile rustico deriva dalle vecchie cascine con il fascino delle travi a vista, del legno, dei mattoni e del contatto con la natura.
Il design di una casa rustrial fa convivere l’essenzialità di uno stile grezzo metropolitano con il calore delle dimore di campagna.

I materiali
I materiali e le loro texture sono i protagonisti degli ambienti in stile rustico industriale. Un equilibrato mix tra quelli dominanti nei due stili. Le tonalità calde del legno, del cotto e dei mattoni, tipici dello stile rustico delle case di campagna, si legano perfettamente con il cemento, le resine, l’acciaio, il ferro, il rame e il vetro che caratterizzano quello industriale.

la-casa-in-stile-rustrial
la-casa-in-stile-rustrial

I colori
La palette colori per una casa in stile rustrial si basa su tonalità intense, come il grigio, il nero, il marrone bruciato e il color ruggine a cui vengono affiancate quelle più chiare e naturali come il bianco sporco ed il beige. In questi particolari ambienti occorre tenere presente anche le cromie materiche dei metalli, del cotto e dei mattoni.

Gli arredi
L’arredamento rustico-industrial ha linee sobrie ed essenziali. L’inserimento di elementi vintage o tipici dei casali di campagna riesce a rendere gli ambienti meno freddi e più accoglienti.
In questo stile è possibile accostare ad un divano in pelle un coffe table in metallo e vetro o abbinare un tavolo in legno in arte povera con delle sedute in metallo oppure mettere insieme una lampada industriale con una sedia con la seduta in paglia o una poltroncina in vimini.
Il risultato di questi abbinamenti è la creazione di spazi raffinati e senza tempo

la-casa-in-stile-rustrial
la-casa-in-stile-rustrial

Tessuti
I tessuti sono importanti per rendere gli ambienti caldi ed accoglienti. Sono da prediligere quelli naturali con finitura grezza come il lino, la juta e la lana. Possono essere utilizzati per tende, cuscini e tappeti così come per vestire la tavola o il letto.

Decorazione
La decorazione di una casa in stile rustico industriale è semplice e funzionale. Non può mancare però il verde. Questo contribuisce a smorzare gli elementi più freddi e duri dell’industrial venendone allo stesso tempo esaltato.
Nella creazione di un angolo verde, grande o piccolo che sia, si possono mescolare piante dalle belle foglie verdi e piante grasse.

la-casa-in-stile-rustrial
la-casa-in-stile-rustrial

Lo stile rustrial è uno stile fatto di contrasti ed è perfetto per chi desidera dare alla propria casa un tocco molto personale.

A te piacerebbe vivere in uno di questi ambienti?
Nella galleria di Pinterest Stile rustrial, trovi tante altre immagini, vieni a curiosare.

Foto Pinterest: 1. 31 mètres carrès, 2. One shot coffee & Cafe 3. Pinterest, 4. Homes, 5. The Style Saloniste, 6. Anastasia Co
Se le immagini inserite violano eventuali diritti d’autore, segnalandole saranno immediatamente rimosse.

Vota:

I colori dell’autunno 2022

13 martedì Set 2022

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Interni - Interiors

≈ Lascia un commento

Tag

arching, architettura d'interni, colori autunno-inverno 2022/2023 Pantone 2022, colori dell’autunno, colori di tendenza, colori moda autunno 2022, interior, Pantone, Pantone autunno 2022

I colori dell’autunno 2022

La nuova stagione sta arrivando; quali saranno i colori di tendenza del prossimo autunno?
Andiamo a curiosare tra le proposte di Pantone ispirate alle passerelle londinesi.
L’autunno-inverno 2022/2023 si colorerà di tonalità audaci accompagnate da quelle più sobrie e classiche. Nella palette emergono i contrasti tra le tinte forti ed accese e quelle delicate.
Secondo Pantone le cromie rispecchiano il desiderio di serenità e al contempo il bisogno di gioia e ottimismo.

colori-autunno-2022-2023-londra

L’autunno si veste di accenti caldi e brillanti con il rosso fuoco di Molten Lava, l’arancione di Dragon Fire ed il giallo esotico di Spicy Mustard. Nella gamma dei verdi troviamo il luminoso Abundant Green.
Queste tonalità vengono bilanciate dal marrone avvolgente di Chicory Coffe e dal verde di Cardamom Seed.
Per chi ama le tonalità romantiche, la palette presenta il rosa chiaro di Strawberry cream e il viola polveroso di Meadow Violet.
Tra le nuance fredde l’Istituto del Colore propone l’azzurro rilassante di Lichen Blue e, una novità per la stagione autunnale, il verde acqua di Waterspount.
Nella gamma dei colori classici troviamo Tapioca, un beige molto chiaro, il marrone di Iced Coffe, il caramello di Peach Caramel, il grigio classico di Quiet Shade e Blueberry, un intenso grigio blu.
Quella dei classici è una tavolozza, senza tempo, creata anche per stemperare le cromie più audaci.

I colori dell’autunno 2022

I colori moda dell’autunno possono vestire la casa dando agli ambienti stile, carattere e fascino.
Le varie tonalità si adattano ai diversi stili, dal classico a quello più eclettico.
Colori riposanti, rigeneranti ed esuberanti; scopriamone alcuni.

Di grande tendenza sono i colori della terra.
Chicory Coffe è un marrone intenso ed avvolgente adatto per creare ambienti caldi.
Può essere utilizzato su di una unica parete per dare eleganza al soggiorno o alla cucina.
Impiegato per tinteggiare pareti e soffitto, di un ingresso o un disimpegno, crea un effetto scatola ricercato e di carattere.

i-colori-dell-autunno-2022-arching
i-colori-dell-autunno-2022-arching

Un abbinamento perfetto è con Strawberry cream, una tonalità chiara di rosa. L’intensità del marrone ne smorza la romanticità dando vita a spazi raffinati.
Questa sfumatura pastello è una delle nuance che si possono utilizzare negli interni in stile nordico. Ne viene apprezzata la leggerezza e la delicatezza, fattori che si combinano bene con i caratteri tipici di questo stile come il legno chiaro, i colori neutri e le linee semplici dell’arredamento.
In questo caso viene utilizzato prevalentemente come nota di colore per tessili ed home decor.

colori-autunno-2020-2022-arching
colori-autunno-2022-arching

Tra le tonalità più vivaci della palette autunnale troviamo Spicy Mustard.
Un giallo senape capace di illuminare gli interni. La tendenza lo vede presente soprattutto per le pareti che possono accompagnare un arredamento giocato sulle tonalità neutre come il grigio chiaro. Per chi ama i contrasti, invece, si possono affiancare i toni scuri e freddi come il verde bosco o il blu intenso come, ad esempio, quello della palette dei classici.

i-colori-dell-autunno-2022-arching
i-colori-dell-autunno-2022-arching

Blueberry è un blu indaco molto profondo capace di creare ambienti di grande fascino.
La sua intensità può essere bilanciata con tonalità neutre chiare e illuminata con i metalli come il rame e l’ottone.

Questo colore negli interni si accompagna bene con elementi in cuoio come, ad esempio, un divano o una poltrona per il soggiorno o delle sedie per la zona pranzo.
Per rendere più caldo questo colore basta accostarlo al legno nelle sue essenze più chiare o tendenti al miele.

colore-dell-autunno-2022-arching
colore-dell-autunno-2022-arching

Tra le tonalità neutre Pantone propone Tapioca, una sfumatura di bianco molto calda. L’utilizzo di questo colore nello stile classico moderno o minimalista rende gli ambienti molto eleganti. Abbinato a colori scuri crea contrasti molto raffinati.

colore-dell-autunno-2022-arching
colore-dell-autunno-2022-arching

La prossima stagione fredda sarà caratterizzata da colori vivaci che si accostano perfettamente e trovano equilibrio con le cromie più sobrie e classiche.

Tu hai già individuato il tuo colore preferito? Quale sceglieresti per la tua casa?
Vieni a curiosare su Pinterest nella bacheca I colori dell’autunno 2022 per vedere altri interni.

Foto Pinterest: 1. Ph-Fredrik-J-Karlsson-for-Alvhem, 2. Behance, 3. Homes Better, 4. Istom.com, 5. Colourful-Interiors-&-Travel, 6. House Beautiful, 7. SHnordic, 8. Enkomia, 9. noo.ma, 10. Normade
Se le immagini inserite violano eventuali diritti d’autore, segnalandole saranno immediatamente rimosse.

Vota:

Estate, tempo di relax

13 sabato Ago 2022

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Interni - Interiors

≈ Lascia un commento

Tag

arching, buone vacanze, estate

Estate tempo di relax.
Per molti è giunto il momento di godersi le tanto desiderate ferie e di trascorrere del tempo liberi dagli impegni quotidiani.
Per chi ama il mondo dell’arredamento o per chi vuole approfittare di questo periodo per iniziare a pensare a come rinnovare una stanza o la casa, il blog ha qualche suggerimento.
Qui ci sono alcuni degli articoli in cui vengono illustrate tendenze, stili e idee per l’home decor:

Come rendere stiloso il davanzale della finestra
Arredare la zona pranzo
La casa Slow living
Home decor; 5 regole per disporre gli oggetti in casa 
Arredare l’ufficio in casa
Lagom, la nuova via per la felicità

Nella pagina Facebook continua l’appuntamento del mercoledì con “Un caffè con Arching”, tante idee per arredare, rinnovare e decorare la casa. Nella bacheca di Pinterest ci sono le immagini, suddivise per argomenti, da cui trarre ispirazione. Vieni a curiosare Pinterest – Un caffè con Arching

Per un consiglio personalizzato scrivi a
arching.hs@tiscali.it
puoi chiedere informazioni e preventivi gratuiti.
Arching ha la soluzione giusta per te!

Buon agosto!

stile-marino

Foto Pinterest: 1. Tumblr – Organizationally Impaired, 2. Micky Hoyle – House & Leisure, 3. thegraetbarndavon.co, 4 Archilovers – Interior Design Laboratorium, 5. Lonny Magazine
Se le immagini inserite violano eventuali diritti d’autore, segnalalo e saranno immediatamente rimosse.

Vota:

← Vecchi Post

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Cookie Policy

Questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: PRIVACY POLICY
https://en.support.wordpress.com/cookies/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.
Se inserisci la tua mail acconsenti al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'Art. 23 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "codice in materia di protezione dei dati personali"

Articoli recenti

  • Cluttercore, la nuova tendenza interior
  • Armocromia, le palette per arredare casa
  • Come appendere i quadri alle pareti
  • Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
  • Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

Archivi

  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Categorie
  • DIY
  • Home Stager e Home Staging
  • Interni – Interiors
  • Libri
  • Outdoor
  • Relooking e restyling – rinnovare gli ambienti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Arching
    • Segui assieme ad altri 91 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Arching
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...