• CHI SONO
  • SERVIZI
  • SMART Card
  • HOME STAGING
  • INTERIORS
  • HOME STAGING GALLERY
  • PROGETTI VERDE
  • CONTATTI
  • DICONO DI ME
  • Progetto WWSSW – IAHSP Foundation
  • Privacy Policy e Cookie Policy

Arching

~ Architettura d'interni & home staging

Arching

Archivi tag: arredare casa

La casa in stile rustrial

13 giovedì Ott 2022

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Interni - Interiors

≈ Lascia un commento

Tag

arching, architettura d'interni, arredare casa, casa in stile rustrial, home styling, rustic industrail style, rustic indutrial, rustico industriale, rustrialstyle, stile rustrial

La casa in stile rustrial

Il mondo dell’abitare è in continua evoluzione. Le filosofie di vita e le influenze provenienti dai vari paesi si fondono dando vita a nuovi stili.
Da qualche anno si sta diffondendo il rustico industriale o “rustrial” (rustico + industrial).
Uno stile che mescola i materiali spartani e funzionali dell’industriale a quelli caldi degli ambienti rustici.
Ma quali sono le sue caratteristiche?

La casa in stile rustrial

Lo stile industriale, nato a New York negli anni ’50 con il recupero di vecchie fabbriche e magazzini a scopo abitativo, è caratterizzato da ampi spazi, in cui non vi sono separazioni tra le differenti aree funzionali, gli impianti sono a vista e i materiali grezzi.
Lo stile rustico deriva dalle vecchie cascine con il fascino delle travi a vista, del legno, dei mattoni e del contatto con la natura.
Il design di una casa rustrial fa convivere l’essenzialità di uno stile grezzo metropolitano con il calore delle dimore di campagna.

I materiali
I materiali e le loro texture sono i protagonisti degli ambienti in stile rustico industriale. Un equilibrato mix tra quelli dominanti nei due stili. Le tonalità calde del legno, del cotto e dei mattoni, tipici dello stile rustico delle case di campagna, si legano perfettamente con il cemento, le resine, l’acciaio, il ferro, il rame e il vetro che caratterizzano quello industriale.

la-casa-in-stile-rustrial
la-casa-in-stile-rustrial

I colori
La palette colori per una casa in stile rustrial si basa su tonalità intense, come il grigio, il nero, il marrone bruciato e il color ruggine a cui vengono affiancate quelle più chiare e naturali come il bianco sporco ed il beige. In questi particolari ambienti occorre tenere presente anche le cromie materiche dei metalli, del cotto e dei mattoni.

Gli arredi
L’arredamento rustico-industrial ha linee sobrie ed essenziali. L’inserimento di elementi vintage o tipici dei casali di campagna riesce a rendere gli ambienti meno freddi e più accoglienti.
In questo stile è possibile accostare ad un divano in pelle un coffe table in metallo e vetro o abbinare un tavolo in legno in arte povera con delle sedute in metallo oppure mettere insieme una lampada industriale con una sedia con la seduta in paglia o una poltroncina in vimini.
Il risultato di questi abbinamenti è la creazione di spazi raffinati e senza tempo

la-casa-in-stile-rustrial
la-casa-in-stile-rustrial

Tessuti
I tessuti sono importanti per rendere gli ambienti caldi ed accoglienti. Sono da prediligere quelli naturali con finitura grezza come il lino, la juta e la lana. Possono essere utilizzati per tende, cuscini e tappeti così come per vestire la tavola o il letto.

Decorazione
La decorazione di una casa in stile rustico industriale è semplice e funzionale. Non può mancare però il verde. Questo contribuisce a smorzare gli elementi più freddi e duri dell’industrial venendone allo stesso tempo esaltato.
Nella creazione di un angolo verde, grande o piccolo che sia, si possono mescolare piante dalle belle foglie verdi e piante grasse.

la-casa-in-stile-rustrial
la-casa-in-stile-rustrial

Lo stile rustrial è uno stile fatto di contrasti ed è perfetto per chi desidera dare alla propria casa un tocco molto personale.

A te piacerebbe vivere in uno di questi ambienti?
Nella galleria di Pinterest Stile rustrial, trovi tante altre immagini, vieni a curiosare.

Foto Pinterest: 1. 31 mètres carrès, 2. One shot coffee & Cafe 3. Pinterest, 4. Homes, 5. The Style Saloniste, 6. Anastasia Co
Se le immagini inserite violano eventuali diritti d’autore, segnalandole saranno immediatamente rimosse.

Pubblicità

Vota:

Come scegliere le tende

13 domenica Giu 2021

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Interni - Interiors

≈ 1 Commento

Tag

arching, architettura d’interni, arredare casa, come scegliere le tende, Florio Home, Florio Indoor, home decor, tendaggi, tende, vestire la casa

Come scegliere le tende
Le tende rappresentano un complemento importante nell’arredamento di un ambiente. Lo completano, lo rendono confortevole ed accogliente.
Nel progetto d’interni la loro scelta richiede cura ed attenzione.
Le opzioni a disposizione sono tantissime sia per il tessuto che per la tipologia; arricciate, a pannello, a pacchetto, lunghe o corte.
Ma quali sono quelle più adatte per i differenti ambienti?
Vediamolo insieme.

Come scegliere le tende

Ogni ambiente richiede il suo tendaggio ma molto dipende anche dalle esigenze, dal gusto personale e dallo stile della casa.
Per iniziare ad orientarsi nella scelta, Lella Florio di Florio Home ci spiega alcuni termini tecnici e ci indica quale tipo di tenda è il più adatto per le differenti stanze.

Tenda arricciata
La tenda arricciata, con scorrimento orizzontale, è la tipologia più comune nelle abitazioni.
Si presta bene sia per ambienti classici che moderni. A fare la differenza è il tessuto, il tipo di confezione ed il bastone.
Per la versione classica si utilizzano tessuti ricamati, in organza o seta. Di solito sono abbinate a bastoni in ottone o ferro battuto e vengono arricchite da sopratende e mantovane lisce o drappeggiate.
Per gli ambienti dallo stile contemporaneo si utilizzano tessuti come il lino e il misto lino con lavorazioni o stampe lineari, abbinati a profili decorativi in alluminio.

Tenda a pacchetto
Questa tipologia di tenda scorre verticalmente impacchettandosi verso l’alto. Può essere applicata direttamente sul serramento e permette di regolare la luce grazie alla facilità con cui si può manovrare.
La tenda a pacchetto è particolarmente indicata per la cucina, il bagno, la cameretta o lo studio. Nella versione “tesa” si inserisce perfettamente in una casa dallo stile moderno o minimalista.
Per lo stile classico o romantico è possibile scegliere la versione “a palloncino” con il telo arricciato.
I tessuti più adatti per realizzarla sono: misto lino, trevira o poliestere. Sono di facile manutenzione, lavabili in lavatrice e non necessitano di stiratura.


Tenda a pannello
La tenda è strutturata con teli che si sovrappongono uno sull’altro. Con i profili di ultima generazione si possono anche impacchettare singolarmente.
Il tessuto ideale per confezionare i pannelli è il misto lino, semplice o a fantasia. Gli inserti radiali orizzontali permettono di ottenere un effetto ben teso e movimentato allo stesso tempo.
Questo tipo di tenda si adatta bene ad uno stile minimalista e contemporaneo. Si possono usare, ad esempio, per la cucina, l’ufficio oppure per la cameretta.

Tenda oscurante
Il tessuto oscurante ha un filato nero in trama che serve proprio ad oscurare pur avendo un effetto morbido ed elegante. Non necessariamente deve avere la spalmatura in PVC sulla parte esterna come accade per quelli degli hotel.
Si fa ricorso a questo tipo di tendaggio, più pesante, quando ad esempio si vuole avere più privacy. Oppure in abbinamento ad uno leggero per rendere più ricercato un ambiente.
Ad esempio, un tendaggio in organza o georgette sotto, che si muoverà su un profilo e un tessuto oscurante sulla parte anteriore.
La tenda oscurante si adatta perfettamente a tutti gli ambienti, dai più moderni a quelli classici.


Veneziana
La tenda veneziana è in alluminio, è formata da tante lamelle orizzontali appoggiate su scalette in terylene.
Sono perfette in studi, uffici, e strutture comunitarie.

Mantovana
La mantovana, generalmente, viene utilizzata per nascondere i cassonetti delle tapparelle.
Oggi, vengono utilizzate molto meno rispetto al passato, ma si possono confezionare anche con linee semplici proprio per non appesantire l’ambiente.


Ora che i termini sono più chiari e le tipologie sono state spiegate possiamo vedere qualche suggerimento per vestire la casa.

Le tende sono un ottimo alleato nella creazione dell’ambiente e come altri elementi sono in grado di cambiare la percezione di uno spazio.
Ad esempio, se si vuole far sembrare la stanza visivamente più ampia e luminosa il tessuto dovrà essere leggero e con tonalità molto chiare. Mentre per farla sembrare più alta, la tenda dovrà essere lunga e fissata al soffitto.
Le tende lunghe conferiscono sempre una certa eleganza e raffinatezza all’ambiente. Sono perfette per il soggiorno e la camera da letto.
La tendenza attuale predilige i tendaggi che si appoggiano morbidamente sul pavimento (circa 10 cm) dando alla stanza un tocco ancora più ricercato.
Questo tipo di tenda, per alcuni, potrebbe risultare più impegnativa rispetto alla lunghezza classica che sfiora il pavimento, ma con il giusto tessuto la manutenzione diventa semplice.


Spesso il problema nella scelta può riguardare il colore. In genere le nuance ruotano attorno alla palette presente nell’ambiente. Oppure si può optare per dare, proprio con le tende, una nota di colore. Magari abbinandole ai cuscini d’arredo o al tappeto.
La scelta in questo caso è soggettiva e dipende dal gusto personale.
Quando si tratta di un ambiente unico, come un openspace con più finestre, il colore delle tende dovrebbe essere lo stesso. Per ambienti contigui, ad esempio soggiorno e zona pranzo, è meglio optare per una unica tipologia.


Per vestire perfettamente un ambiente, la soluzione è una tenda sartoriale realizzata su misura. Il tessuto, disponibile con differenti composizioni di filato e in molte tonalità di colore, è fornito a metraggio e viene confezionato in base alla tipologia più adatta per stile e stanza.
Nella scelta delle tende, il consiglio di un professionista del settore è un supporto importante per completare il progetto d’interior.

Grazie a Lella Florio per aver contribuito con la sua esperienza a questo articolo.
Tu, lo hai trovato utile?

Nella bacheca di Pinterest, Come scegliere le tende, ci sono molte immagini che mostrano delle ambientazioni da cui trarre utili spunti.

Se ti occorre un consiglio personalizzato per la tua casa Florio Indoor ti aspetta nella sua esposizione presso Perego Arredamenti, a Cernusco sul Naviglio.

Florio Home
Via Ugo La Malfa 4, Cernusco sul Naviglio
https://www.tendehome.it/
Facebook Florio Indoor

Foto Pinterest: 1. Apartment Therapy, 2. Ebony & Co, 3. Zonnelux, 4. LeMeridien Hotels and Resort, 5. Rustic Living, 6. One Kings Lane – Suzanne Kasler, 7. Vrbo, 8. Sheffield Furniture & Interiors, 9. SeShell, 10. Alan Jensen – Living Corriere

Vota:

Corridoio lungo e stretto? Ecco come rinnovarlo ed arredarlo

13 giovedì Mag 2021

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Interni - Interiors

≈ 1 Commento

Tag

architettura d’interni, arredare casa, arredare il corridoio, come arredare un corridoio lungo e stretto, corridoio, corridoio lungo e stretto, home decor

Corridoio lungo e stretto?

Spesso viene visto solo come un’area di passaggio. Un’area a cui si dedica poca attenzione proprio perché non si sa bene come arredarlo o come renderlo più gradevole.

Attraverso alcuni suggerimenti e consigli, vediamo come trasformare e arredare anche questo spazio della casa.

Corridoio lungo e stretto? Ecco come rinnovarlo ed arredarlo

Ci sono diversi modi per poter trasformare e rendere funzionale il corridoio; con la luce, il colore, gli arredi, oppure con i complementi e l’home decor.
Luce
Iniziamo dalla luce. Spesso ciò che rende triste il corridoio è la poca illuminazione, ma è possibile ovviare a questa mancanza modificando i punti luce.
In un corridoio lungo è opportuno prevedere più corpi illuminanti. Se si preferisce uno spazio molto luminoso è bene utilizzare luci e lampadine potenti. Diversamente se di preferisce una luce morbida allora è meglio optare per lampade che diano una luce diffusa.
Per un corridoio lungo e stretto la scelta dei corpi illuminanti si dovrebbe orientare verso lampade dalle dimensioni contenute in modo che la loro presenza non risulti incombente sottolineandone la conformazione.
Un’altra soluzione è quella di realizzare un controsoffitto in cartongesso in cui installare dei faretti ad incasso oppure delle strip led. Gli effetti scenografici, così ottenuti, illuminano ed arredano.

corridoio-lungo-e-stretto-arching
corridoio-lungo-e-stretto-arching

Colore
Un altro intervento che permette di rinnovare e migliorare un corridoio lungo e stretto è il colore.
I colori chiari sono la soluzione ideale per far sembrare visivamente più grande e luminoso questo spazio. Per attenuare la forma, lunga e stretta, si può utilizzare una tonalità più scura per la parete di fondo e il soffitto, oppure per la parete di fondo ed una delle laterali.
Se, invece, si vuole dare personalità al corridoio si può ricorrere a quello che viene definito “effetto scatola”, ovvero tinteggiare pareti e soffitto di un’unica tonalità, magari di carattere.
Per osare di più ed ottenere uno spazio dal design raffinato e contemporaneo, si può optare per tinteggiare anche le porte e gli eventuali armadi.

corridoio-lungo-e-stretto-arching
corridoio-lungo-e-stretto-arching

Arredi
Un corridoio lungo e stretto, in base alla sua larghezza, può essere sfruttato in diversi modi.
Ad esempio, può diventare molto funzionale ospitando un’armadiatura a tutta l’altezza. Le ante scorrevoli risultano meno ingombranti e rendono più agevole la loro apertura.
Oppure si può inserire una libreria; disponendo libri ed oggetti si creano delle piacevoli composizioni.
Per chi ama gli spazi più leggeri nel corridoio può trovare posto una pratica consolle o una cassettiera.
Gli arredi possono anche servire per attenuare visivamente la lunghezza del corridoio. Per esempio, creando un punto focale collocando una poltroncina ed un piccolo tavolo.

corridoio-lungo-e-stretto-arching
corridoio-lungo-e-stretto-arching

Home decor
Per rinnovare o migliorare il corridoio si può far ricorso alla decorazione.
La carta da parati è un’ottima alleata per dare carattere a questo spazio, sul mercato sono disponibili soggetti che si adattano ad ogni stile.
Gli specchi, attraverso giochi di riflessi, contribuiscono a modificare la percezione dello spazio e risultano particolarmente utili quando le dimensioni sono contenute.

Quadri, stampe e fotografie, opportunamente disposti, rendono esteticamente piacevole il corridoio. Per soluzioni più originali si possono abbinare a fasce di colore.
Per creare un ambiente raffinato ed elegante si possono utilizzare tappeti ed opere d’arte.

corridoio-lungo-e-stretto-arching
corridoio-lungo-e-stretto-arching

Nella bacheca di Pinterest Corridoio lungo e stretto ci sono molte immagini dalle quale trarre spunto per rinnovare ed arredare un corridoio.

Tu che ne pensi, ti è stato utile questo articolo?

Foto Pinterest: 1. Studio Oink, 2. Tucci Ligthing, 3. The Minimal Pursuit, 4. Lushome, 5. Rengusuk, 6. Westwing, 7. Gagohome, 8. Living 4 media

Vota:

Buon agosto!

13 giovedì Ago 2020

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie

≈ Lascia un commento

Tag

agosto, arching, Arching - Architettura d'interni & home staging, architetto, architetto d'interni melzo, architettura d'interni, arredare casa, Melzo, progettazione d'interni, relooking, restylig, Studio Melzo, vacanze

Agosto è arrivato; preceduto da mesi particolari sarà un agosto diverso dal solito.
Per alcuni è un mese di lavoro per altri il periodo da dedicare alla famiglia ed alle attività preferite.

Arching vi accompagna con qualche lettura girovagando tra stili, design e idee per l’abitare.
La casa oggi viene vista in modo diverso e puoi renderla più funzionale, adatta alle tue nuove esigenze, accogliente e confortevole.
Curiosando tra i vari articoli del blog magari troverai la soluzione perfetta per i tuoi spazi.

Questa stanza non ha più pareti: spazi flessibili per l’abitare contemporaneo
Home in black, la casa si veste di nero
Bay window; arredare le finestre
Arredare la casa in stile cozy
La tavola all’aperto
La casa in stile nordico
Balconi d’autunno
Arredare la zona pranzo
La casa in stile Urban Jungle

Se ti serve un consiglio personalizzato scrivi a
arching.hs@tiscali.it
per chiedere informazioni o preventivi gratuiti.
Arching ha la soluzione apposta per te!

Buon agosto!

arching-architettura-interni

Foto Pinterest: Sabonhome, Henry Domke, Lene Bjerre Design, Whiteflowerfarmhouse, Casatrechic, Design chic

 

Vota:

Come arredare il sottofinestra

13 lunedì Lug 2020

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Interni - Interiors

≈ 2 commenti

Tag

arching, architetto Melzo, architettura d'interni, arredare casa, arredare il sotto finestra, arredare la finestra, arredare le finestre, decorare casa, finestra, finestre, Melzo, progettazione d'interni, sotto finestra

Come arredare il sottofinestra
La finestra spesso è vista come un limite per quanto riguarda l’arredamento. Ancora di più se associata al radiatore.
Cambiando prospettiva si possono, peró, trovare soluzioni che permettono di utilizzare anche questo spazio.
Gli ambienti si arricchiscono così di nuove scenografie e di particolari sia funzionali che esteticamente piacevoli.

Come arredare il sotto finestra

Alcune proposte sono diventate abbastanza usuali mentre altre risultano più nuove.
Per la cucina, ad esempio oltre al classico lavello sotto finestra, si può prevedere un piano snack. Una soluzione ideale quando non c’è spazio per un tavolo tradizionale.

arching-arredare-il-sotto-finestra
arching-arredare-il-sotto-finestra

Nella zona living il divano posto sotto la finestra crea una bella prospettiva.
Un mobile base o una madia permettono di sfruttare il sotto finestra come piano di appoggio e come vano utile al contenimento.

arching-arredare-il-sotto-finestra
arching-arredare-il-sotto-finestra

Questo spazio potrebbe essere utilizzato anche come libreria o come postazione home office. Soluzioni da personalizzare grazie anche a progetti su misura.

arching-arredare-il-sotto-finestra
arching-arredare-il-sotto-finestra

Per chi ha una bella vista, magari sul verde, il sottofinestra puó diventare un angolo relax, in stile hygge o cozy. Un angolo comodo ed accogliente dove bere una tazza di tè guadando fuori.

arching-arredare-il-sotto-finestra
arching-arredare-il-sotto-finestra

Con una poltroncina, una lampada e un piccolo tavolo ecco che il sotto finestra diventa il posto ideale dove leggere un libro.

arching-arredare-il-sotto-finestra
arching-arredare-il-sotto-finestra

Quando le dimensioni del davanzale sono importanti lo si può utilizzare come piano di appoggio rendendolo funzionale ed allo stesso tempo valorizzando la finestra e facendola diventare parte integrante del progetto d’interior.

arching-arredare-il-sotto-finestra
arching-arredare-il-sotto-finestra

E tu hai trovato qualche idea per arredate il tuo sottofinestra?
Vieni a curiosare su Pinterest, nella bacheca “Arredare il sottofinestra” troverai tanti altri spunti.

Foto Pinterest credits: 1. Whatever works, 2. Pass Archtekci, 3. Elisabeth Heier. 4. Maiju Saw, 5. La bottega di Amrita, 6. Pinterest, 7. Ombia, 08. Sense and serendipity, 09. Coco Lapine Design, 10. Decordots, 11. Hellos Home, 12. Coco Lapine Design

Vota:

Arredare casa in stile cozy

13 sabato Giu 2020

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Interni - Interiors

≈ 2 commenti

Tag

arching, Arching architettura d’interni, architettura d'interni, arredare casa, arredare in stile cozy, cozy, cozy home, decorare casa, stile cozy

Arredare casa in stile cozy
Cozy, è un nuovo vocabolo che si sente sempre più spesso.
Ma che cosa significa questa parola?
Il vocabolario lo traduce con “accogliente”, “confortevole”, “intimo”.
Nella sua accezione, il termine viene utilizzato per descrivere la sensazione di benessere che deriva dal trovarsi in un luogo confortevole, accogliente e piacevole.

ARREDARE LA CASA IN STILE COZY

Lo stile cozy è legato all’esperienza di abitare in ambienti caratterizzati dal confort e da un senso di serenità.
Se ti piace questo stile, ecco le linee guida per avere una cozy home.

I MATERIALI
I materiali giocano un ruolo molto importante, sono da prediligere quelli naturali come ad esempio il legno, i lini, le lane.
Il must per la casa cozy sono i tessuti, morbidi e caldi.
Cuscini, plaid, coperte, tappeti e pouf sono perfetti per rendere gli ambienti confortevoli ed accoglienti.

arching-architettura-interni-cozy home

I COLORI
I colori più adatti per lo stile cozy, sono quelli chiari e neutri; beige, grigio, bianco, tortora e greige.
Tonalità che illuminano gli ambienti e che trasmettono calma e serenità.
Alle nuance neutre vengono abbinati i colori pastello, come il rosa e l’azzurro, utilizzati i tessili e l’home decor.

LE DECORAZIONI
Per creare la giusta atmosfera in una casa cozy non possono mancare alcune piccole decorazioni come candele, essenze profumate, lanterne, ceste in vimini e vasi.
Elementi che evocano alla mente la natura e la tranquillità.

arching-architettura-interni-cozy home
arching-architettura-interni-cozy home

LA LUCE
L’illuminazione contribuisce a creare l’atmosfera accogliente di una casa cozy.
L’ideale è utilizzare diverse tipologie. Sì quindi a lampade da terra o da tavolo.
La luce calda e soffusa rende gli ambienti confortevoli e si accompagna molto bene a quella di candele e lanterne.

arching-architettura-interni-cozy home
arching-architettura-interni-cozy home

Non resta che mettervi al lavoro per rendere la vostra casa cozy. Sarete così pronti a gustarvi l’atmosfera calda ed accogliete per l’arrivo dell’autunno e della stagione fredda.

Nella bacheca di Pinterest Stile cozy – cozy home  potete trovare altre immagini per trasformare la vostra casa in una cozy home.

Se volete approfondire l’argomento, questi sono alcuni testi:
Myquillyn Smith “Cozy Minimalist Home: more style, less stuff” (inglese)
Liz Marie Galvan “Cozy White Cottage: 100 ways to love the feeling of being home” (inglese)

arching-architettura-interni-cozy home
arching-architettura-interni-cozy home

Foto Pinterest: 1. One Kindesign, 2. Casa Vogue, 3. Sense & Serendipity, 4. happy happy nester, 5. Vsco, 6. Livinglikelola, 7. Pinterest, 8. Pinkwinget

Vota:

Bay window, arredare le finestre

13 mercoledì Mag 2020

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Categorie, Interni - Interiors

≈ 5 commenti

Tag

arching, architetto Melzo, architettura d'interni, arredare casa, arredare le finestre, bay window, bow window, decorare casa, Melzo, progettazione d'interni

Bay window, arredare le finestre

Il termine bay window, finestra a baia, indica un particolare elemento architettonico. La sua caratteristica è quella di essere una sorta di piccola veranda, in aggetto rispetto alla facciata ed integrata con l’ambiente interno. Il volume ha una pianta poligonale o rettangolare. Quando il profilo è curvilineo, prende il nome di bow window, finestra ad arco.
Questo tipo di struttura deriva dall’architettura difensiva del medioevo ed è diffusa nei paesi nord europei ed anglosassoni.

Il bay window, è una soluzione architettonica che permette di ampliare gli spazi e aumentare l’illuminazione naturale degli ambienti. L’aggetto finestrato ha anche il pregio di dare una maggiore visuale sull’esterno e di creare ambienti molto suggestivi.
L’elemento classico è stato declinato anche in forme più moderne e contemporanee senza perdere il suo fascino.

bay-window-arredare-le-finestre-arching
bay-window-arredare-le-finestre-arching

Bay window, arredare le finestre

Questo elemento architettonico viene arredato in differenti modi in base alle sue dimensioni.
Con un divano diventa un luminoso soggiorno. Se la seduta è realizzata su misura si integra perfettamente con la struttura architettonica.

bay-window-arredare-le-finestre-arching-architettura-interni
bay-window-arredare-le-finestre-arching-architettura-interni

Il bay window si trasforma in una intima zona pranzo con vista sull’esterno accogliendo sedie e tavolo.

bay-window-arredare-le-finestre-arching-architettura-interni
bay-window-arredare-le-finestre-arching-architettura-interni

Opportunamente arredato, ed arricchito da morbidi cuscini e tessuti, diventa un’accogliente area relax o spazio lettura. Molti lo definirebbero “cozy” o “hygge”, ovvero confortevole e rilassante, perfetto per un momento di pausa e dedicato a sé stessi

bay-window-arredare-le-finestre-arching-architettura-interni
bay-window-arredare-le-finestre-arching-architettura-interni

ll bay window non è un elemento comune nella nostra architettura, ma con un po’ di creatività è possibile realizzare un angolo accogliente beneficiando di una vista sull’esterno e tanta luce.
L’effetto si può ricostruire, ad esempio, creando una nicchia dando spessore alla parete.

bay-window-arredare-le-finestre-arching-architettura-interni
bay-window-arredare-le-finestre-arching-architettura-interni

Oppure mettendo degli arredi davanti ad una vetrata e usando il colore per accentuarne la percezione.

bay-window-arredare-le-finestre-arching-architettura-interni
bay-window-arredare-le-finestre-arching-architettura-interni

Soluzioni più semplici, che richiamano il bay window, si possono ottenere arredando una finestra.
Ed ecco il nuovo piano polifunzionale per la cucina o la postazione smart working così necessaria oggi.

bay-window-arredare-le-finestre-arching-architettura-interni
bay-window-arredare-le-finestre-arching-architettura-interni

A te piacerebbe un angolo così nella tua casa?
Vieni a curiosare su Pinterest, troverai tanti altri spunti nella bacheca Bay window

Foto Pinterest credits: 1. Etsy, 2. Enkomia, 3. Dayli dream decor 4. Gloodecor, 5. Bright Design, 6. Architectural Digest, 7. Design Homemade, 08. Gemma Ahern, 09. Carney Logan Burke Architects, 10. Krads, 11. Guillaume Terver, 12. Futurist Architecture, 13. Gieves Anderson photographer, 14. Pinterest

Vota:

Home in black, la casa si veste di nero

13 lunedì Apr 2020

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Interni - Interiors

≈ 1 Commento

Tag

arching, architetto Melzo, architettura d'interni, arredare casa, casa in nero, decorare casa, home in black, la casa si veste di nero, Melzo, nero, progettazione d'interni

Home in black, la casa si veste di nero. La definizione di total white ormai è entrata nel gergo comune ed anche in molte case. Chi ama il bianco ha trovato in questo stile il suo mood ideale.
E per chi ama il nero?
Anche il nero ha il suo fascino e una casa in black ne ha molto. Certo non è una casa per tutti e richiede una certa attitudine a convivere con questo colore.
L’utilizzo del nero abbinato ad arredi importanti richiama lo stile gotico. Uno stile dai tratti cupi e tetri. Ma oggi è possibile stemperare questa atmosfera facendo ricorso ad elementi dallo stile minimal.

arching-la-casa-si-veste-di-nero
arching-la-casa-si-veste-di-nero

Home in black, la casa si veste di nero.

La casa in nero può essere declinata in diversi modi. L’accostamento del colore con i diversi materiali porta alla costruzione di ambienti di carattere e dagli effetti scenografici molto particolari.
Il nero si adatta perfettamente sia allo stile classico che a quello contemporaneo e risulta sempre molto elegante e raffinato.
Usandolo sia sulle pareti che sugli arredi si ottiene un total black style dall’effetto davvero suggestivo.

arching-la-casa-si-veste-di-nero
arching-la-casa-si-veste-di-nero

Abbinando il nero con elementi di arredo vintage o antichi si ottengono ambienti senza tempo di grande charme.

arching-la-casa-si-veste-di-nero
arching-la-casa-si-veste-di-nero

Con l’acciaio e il ferro si è subito trasportati all’interno di un loft contemporaneo o dal sapore old style.

arching-la-casa-si-veste-di-nero
arching-la-casa-si-veste-di-nero

Se il nero può essere percepito come tetro e freddo unito al legno è in grado di creare atmosfere accoglienti.

arching-la-casa-si-veste-di-nero
arching-la-casa-si-veste-di-nero

Un colore inusuale per una camera da letto ma che permette di creare soluzioni di design.
Un look reso più leggero con l’utilizzo del grigio o di un pavimento in legno.

arching-la-casa-si-veste-di-nero
arching-la-casa-si-veste-di-nero

Il bagno si veste di nero. Essenziale ed elegante in stile minimal e chic con elementi che riprendono il design d’altri tempi.

arching-la-casa-si-veste-di-nero
arching-la-casa-si-veste-di-nero

Il nero, come tonalità predominante in un ambiente, è impegnativo ma opportunamente dosato può essere usato per creare un punto focale in una stanza o per dare carattere ad una zona della casa.

arching-la-casa-si-veste-di-nero
arching-la-casa-si-veste-di-nero

E tu che ne pensi, ti piacerebbe il nero per la tua casa?

Vieni a curiosare su Pinterest nella bacheca Colori sezione Nero-Black troverai tanti spunti per la tua casa in nero Home in black

Foto Pinterest credits: 1. AtzeC, 2. Katarina Kunze, 3. Theunstitchd 4. GRT Architects, 5. Very Victoria, 6. Nowarc, 7. Kitchendesine, 08 Pinterest, 09. Behance, 10. Lapalma Design, 11. Interior break, 12 myliving-interiordesign, 13. Bathroom, 14. Catchpole & Rye 15. Design mag, 16. Ylab Arquitectos

Vota:

Arredare con gli specchi, 6 modi per utilizzarli

13 venerdì Mar 2020

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Interni - Interiors

≈ Lascia un commento

Tag

6 modi di utilizzare gli specchi, arching, architetto Melzo, architettura d'interni, arredare casa, arredare con gli specchi, decorare casa, Melzo, progettazione d'interni, specchi

Arredare con gli specchi, questi elementi sono molto versatili ed un utile supporto per dare alla casa un nuovo aspetto.
Gli specchi si posso utilizzare sia come elemento architettonico, per modificare la percezione degli spazi, che come elemento decorativo.
Funzionalità e home decor in un unico complemento d’arredo.

Arredare con gli specchi

Gli specchi si adattano bene ad ogni tipo di stile, dal contemporaneo a al classico.
Ecco 6 suggerimenti per arredare la casa con questo complemento.

1. Ingrandire gli spazi
Gli specchi sono spesso utilizzati nei progetti per aumentare visivamente le dimensioni degli spazi.
Opportunamente posizionati danno più respiro e profondità a piccoli ambienti aumentandone il senso di ampiezza.

arredare-con-gli-specchi
arredare-con-gli-specchi

2. Aumentare la luminosità
Attraverso il gioco dei riflessi è possibile aumentare la sensazione di luminosità in aree buie o in ombra della casa.

arredare-con-gli-specchi
arredare-con-gli-specchi

3. Le scenografie
Studiando attentamente inquadrature e riflessi gli specchi sono anche un ottimo complemento per creare delle scenografie domestiche

arredare-con-gli-specchi
arredare-con-gli-specchi

4. Decorare le pareti
Con questi complementi è possibile decorare le pareti. Disponendoli in combinazioni di diverse forme o misure si ottengono soluzioni molto gradevoli e di effetto.

arredare-con-gli-specchi
arredare-con-gli-specchi

5. Valorizzare gli ambienti
Gli specchi si prestano bene per valorizzare gli ambienti o piccole aree della casa e dare loro carattere

arredare-con-gli-specchi
arredare-con-gli-specchi

6. Elemento di stile
Questo complemento si adatta ad ogni ambiente. Lo si può usare per rafforzare lo stile dell’arredamento oppure a contrasto.
Le cornici importanti ne esaltano la presenza facendone un vero arredo.
Un semplice profilo lo rende perfetto per completare l’arredamento.

arredare-con-gli-specchi
arredare-con-gli-specchi

Tra queste proposte hai trovato quella fa per te e per la tua casa?

arredare-con-gli-specchi
arredare-con-gli-specchi

Credits foto: 1. Meridiani, 2. Pappery, 3. e 4. Pianeta Design, 5. Inside Closed, 6. My domaine, 7. Las Kasas, 08 Tim Evan Cook, 09. Home Designing, 10. Remodelista, 11. Awe Some Home, 12 Chic decor, 13. Pinterest, 14. Shabby Italia

Vota:

Questa stanza non ha più pareti; spazi flessibili per l’abitare contemporaneo

13 giovedì Feb 2020

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Interni - Interiors

≈ Lascia un commento

Tag

arching, Arching architettura d’interni, architetto Melzo, architettura d'interni, arredare casa, decorare casa, Melzo, pareti mobili, pareti scorrevoli, pareti vetrate, progettazione d’interni Melzo, spazi flessibili

“Questa stanza non più pareti”, dalla nota canzone alla realtà.
L’abitare contemporaneo rispecchia i cambiamenti della società e dei suoi ritmi.
I nuovi stili di vita richiedono spazi flessibili.
Si sono così fatte strada soluzioni che permettono di adeguare gli ambienti alle differenti esigenze, anche temporanee, di chi li abita.
Soluzioni che permettono di chiudere ed aprire, integrare un’area in una stanza oppure di creare privacy.
Nella concezione degli spazi flessibili le pareti tradizionali in muratura diminuiscono. Al loro posto pareti mobili, pareti scorrevoli, tende, arredi e quinte.
Elementi che si adattano sia agli spazi di piccole dimensioni che a quelli di taglia XL.

Spazi flessibili per l’abitare contemporaneo

Smart working, metrature contenute e dinamiche familiari sono solo alcuni dei fattori che richiedono spazi da modificare all’occorrenza.

La cucina è sicuramente uno dei primi ambienti a cui si pensa parlando di spazi flessibili e soprattutto quando si abita in un piccolo appartamento.
La possibilità di aprirsi o integrarsi con il soggiorno permette di disporre di una stanza più ampia e maggiormente fruibile. Ma è altrettanto utile poter chiudere lo spazio strettamente funzionale.
Il mercato propone soluzioni diverse, pareti scorrevoli opache, porte e pareti in vetro, oppure cucine a scomparsa (box kitchen).

spazi-flessibili pareti-mobili-cucina
spazi-flessibili pareti-vetrate-cucina

spazi-flessibili cucina-scomparsa
spazi-flessibili cucina-scomparsa

Anche le dinamiche lavorative sono cambiate e con lo smart working è nata l’esigenza di avere in casa uno spazio attrezzato ad ufficio.

Ci sono soluzioni che separano senza appesantire l’ambiente oppure home office che scompaiono all’interno di armadi a muro o nicchie.

spazi-flessibili ufficio-porta-scorrevole
spazi-flessibili angolo-ufficio

Nella logica degli spazi flessibili rientra anche l’ottimizzazione degli spazi. Si limitano quelli dedicati a disimpegni, corridoi e ingressi legati ad una concezione più tradizionale di casa e di abitare.
Così, ad esempio, l’ingresso si integra con il soggiorno e utilizzando delle schermature diventa un ambiente funzionale.

spazi-flessibili-ingresso
spazi-flessibili-ingresso

A volte flessibilità ed estetica si uniscono. La lavanderia solitamente collocata nel bagno che è sempre più concepito come area benessere, diventa invisibile all’interno di arredi appositamente concepiti. Oppure scompare in un disimpegno reso più funzionale da porte scorrevoli.

spazi-flessibili-lavanderia-a-scomparsa
spazi-flessibili-lavanderia-a-scomparsa

Pareti non pareti che separano, uniscono e arredano.

spazi-flessibili dividere-camera-da-soggiorno
spazi-flessibili-camera-armadio

spazi-flessibili-divisori-a-giorno
spazi-flessibili-separè-parete-creativa

Soluzioni personalizzate per rendere la casa sempre più a misura di chi la abita.
Tu cosa ne pensi di queste soluzioni?

Vieni a curiosare su Pinterest nella bacheca Spazi flessibili per l’abitare contemporaneo

spazi-flessibili bagno-pareti-vetrateeti

Credits foto: 1. Studio Tenca, 2. Covet house, 3. Dada, 4. Warendorf, 5. Est Magazine, 6. Myblogdecò.fr, 7. bvd.co.il, 08 Findhousingsupport.ga, 09. Tol’ko, 10. Babyroomcolor, 11. Essahouzz, 12 Sarah Lavoine, 13. Urban Soul Project, 14. B&B Italia, 15. Design Magazine

Vota:

← Vecchi Post

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Cookie Policy

Questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: PRIVACY POLICY
https://en.support.wordpress.com/cookies/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.
Se inserisci la tua mail acconsenti al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'Art. 23 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "codice in materia di protezione dei dati personali"

Articoli recenti

  • Cluttercore, la nuova tendenza interior
  • Armocromia, le palette per arredare casa
  • Come appendere i quadri alle pareti
  • Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
  • Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

Archivi

  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Categorie
  • DIY
  • Home Stager e Home Staging
  • Interni – Interiors
  • Libri
  • Outdoor
  • Relooking e restyling – rinnovare gli ambienti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Arching
    • Segui assieme ad altri 91 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Arching
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...