Tag

, , , , , , , , , , ,

Color blocking, la rivoluzione del colore negli interni
Il termine “color block”, tradotto “blocco di colore”, nell’interior design indica una tecnica che si basa sull’uso di blocchi di colore solidi e distinti.
Il color blocking utilizza tonalità intense, contrastanti o complementari, che si sovrappongono in modo evidente, creando ambienti dal forte impatto visivo.
È una tendenza che si è consolidata negli ultimi anni, dalle forme più raffinate e complesse che coinvolgono l’intero progetto di interior a quelle più semplici per rinnovare l’aspetto di una stanza.

Color blocking, la rivoluzione del colore negli interni

Il color blocking ha la capacità di trasformare gli spazi, aggiungendo interesse visivo e personalità agli ambienti.
Gli abbinamenti di colore possono essere scelti in base allo stile ed alla personalità di chi abita la casa, creando ambienti unici.
Il colore a blocchi non riguarda solamente la tinteggiatura delle pareti, ma coinvolge anche arredi, complementi e tessili.
Attraverso il color blocking è possibile definire uno spazio o modificarne la percezione.

Creare un punto focale
Una parete tinteggiata con questa tecnica può diventare il punto focale di una stanza, catturando l’attenzione e dando maggior profondità all’intero design.
Il punto focale può essere ulteriormente accentuato utilizzando elementi d’arredo, complementi ed accessori, coordinati o a contrasto con i colori della parete.

Definire uno spazio
Il color blocking si utilizza per definire un’area funzionale all’interno di uno spazio più ampio.
Ad esempio, per delimitare la zona pranzo in un living o per creare un ingresso quando non vi siano pareti a definirlo.
Oltre ad un diverso colore alle pareti, i blocchi di colore si possono estendere all’arredamento creando visivamente una stanza nella stanza come nel caso di un angolo cottura in un open space.

Enfatizzare un elemento architettonico
Si può ricorrere al color block per enfatizzare un elemento architettonico e per dare carattere ad un angolo o un ambiente della casa poco valorizzato.
Ad esempio, si può utilizzare un blocco di colore per mettere in risalto il soffitto rispetto alle pareti, per sottolineare l’imbotte di una finestra o l’accesso ad un altro ambiente.

Il color blocking nell’interior design offre infinite possibilità per trasformare gli spazi abitativi e dare loro stile e personalità.

Che ne pensi di questa tecnica, la useresti nella tua casa?
Scrivilo nei commenti!

Nella bacheca di Pinterest, Color blocking, ci sono altre immagini.

Foto Pinterest: 1. Elle Decoration, 2. Daria Zinovatna-Boca-do-lobo, 3. Ph Evelyn Muller-Sala2Arquitetura, 4. Ph Nathalie Krag per Ferm Living Copenhagen Living Corriere
Se le immagini inserite violano eventuali diritti d’autore, segnalandole saranno immediatamente rimosse.