• CHI SONO
  • SERVIZI
  • SMART Card
  • HOME STAGING
  • INTERIORS
  • HOME STAGING GALLERY
  • PROGETTI VERDE
  • CONTATTI
  • DICONO DI ME
  • Progetto WWSSW – IAHSP Foundation
  • Privacy Policy e Cookie Policy

Arching

~ Architettura d'interni & home staging

Arching

Archivi tag: progettazione d’interni

Come rendere stiloso il davanzale della finestra

13 sabato Mar 2021

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Interni - Interiors

≈ 2 commenti

Tag

arching, architetto Melzo, architettura d'interni, arredare casa Melzo, come rendere stiloso il davanzale della finestra, davanzale finestra, davanzale stiloso, finestra, home decor, home styling, progettazione d'interni, Studio interni Melzo

Come rendere stiloso il davanzale della finestra.
Il davanzale della finestra è un elemento architettonico della casa che di solito viene percepito come un ostacolo all’arredamento e il più delle volte viene ignorato.
Se lo si considera in modo diverso, però, può contribuire a dare più fascino ad un ambiente.
Vediamo come utilizzare questa superficie con alcuni esempi di styling.

Come rendere stiloso il davanzale della finestra

Maggiore è la profondità del davanzale e più opportunità ci sono di renderlo stiloso.
La soluzione più classica è quella di utilizzarlo per le piante ed avere, così, un piccolo giardino. In questo caso si possono scegliere dei vasi d’arredo con forme e colori in armonia con lo stile della casa.

come-rendere-stiloso-il-davanzale-arching
come-rendere-stiloso-il-davanzale-arching

Per chi ama leggere, la finestra è l’ideale per creare un piccolo angolo lettura. Il davanzale diventa un pratico ripiano per tenere dei libri o delle riviste, basta poi aggiungere una lampada ed una poltroncina.

arching-come-render-stiloso-il-davanzale-della-finestra
arching-come-render-stiloso-il-davanzale-della-finestra

Ultimamente si lavora spesso da casa e allora perché non sfruttare anche il davanzale per ampliare la postazione home office?

arching-come-render-stiloso-il-davanzale-della-finestra
arching-come-render-stiloso-il-davanzale-della-finestra

Con qualche oggetto e dei fiori si può trasformare questo elemento in una quinta scenografica per il divano o il tavolo da pranzo. Oppure può diventare il protagonista di una prospettiva domestica.

arching-come-render-stiloso-il-davanzale-della-finestra
arching-come-render-stiloso-il-davanzale-della-finestra

In cucina, il davanzale, si può trasformare in utile piano a servizio del tavolo oppure per rendere più piacevole l’angolo pranzo.

arching-come-render-stiloso-il-davanzale-della-finestra
arching-come-render-stiloso-il-davanzale-della-finestra

Il davanzale è quell’elemento che non ti aspetti possa dare quel pizzico di fascino in più alla casa. Elementi classici o contemporanei sapranno dare una nuova immagine al davanzale.

Nella bacheca di Pinterest, come rendere stiloso il davanzale della finestra, troverai altre immagini da cui trarre ispirazione.
E tu, hai mai pensato a come rendere più stiloso il davanzale della tua finestra?

Foto Pinterest: 1. Bo Bedre, 2. Planete Deco, 3. My scandinavian home, 4. Only Deco Love-Ph Katerina Dima, 5 e 6. Coco Lapine Design, 7. Freshideen, 8. Alvem, 9. Decooloft, 10. Stijlvol Styling

Pubblicità

Vota:

Buon agosto!

13 giovedì Ago 2020

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie

≈ Lascia un commento

Tag

agosto, arching, Arching - Architettura d'interni & home staging, architetto, architetto d'interni melzo, architettura d'interni, arredare casa, Melzo, progettazione d'interni, relooking, restylig, Studio Melzo, vacanze

Agosto è arrivato; preceduto da mesi particolari sarà un agosto diverso dal solito.
Per alcuni è un mese di lavoro per altri il periodo da dedicare alla famiglia ed alle attività preferite.

Arching vi accompagna con qualche lettura girovagando tra stili, design e idee per l’abitare.
La casa oggi viene vista in modo diverso e puoi renderla più funzionale, adatta alle tue nuove esigenze, accogliente e confortevole.
Curiosando tra i vari articoli del blog magari troverai la soluzione perfetta per i tuoi spazi.

Questa stanza non ha più pareti: spazi flessibili per l’abitare contemporaneo
Home in black, la casa si veste di nero
Bay window; arredare le finestre
Arredare la casa in stile cozy
La tavola all’aperto
La casa in stile nordico
Balconi d’autunno
Arredare la zona pranzo
La casa in stile Urban Jungle

Se ti serve un consiglio personalizzato scrivi a
arching.hs@tiscali.it
per chiedere informazioni o preventivi gratuiti.
Arching ha la soluzione apposta per te!

Buon agosto!

arching-architettura-interni

Foto Pinterest: Sabonhome, Henry Domke, Lene Bjerre Design, Whiteflowerfarmhouse, Casatrechic, Design chic

 

Vota:

Come arredare il sottofinestra

13 lunedì Lug 2020

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Interni - Interiors

≈ 2 commenti

Tag

arching, architetto Melzo, architettura d'interni, arredare casa, arredare il sotto finestra, arredare la finestra, arredare le finestre, decorare casa, finestra, finestre, Melzo, progettazione d'interni, sotto finestra

Come arredare il sottofinestra
La finestra spesso è vista come un limite per quanto riguarda l’arredamento. Ancora di più se associata al radiatore.
Cambiando prospettiva si possono, peró, trovare soluzioni che permettono di utilizzare anche questo spazio.
Gli ambienti si arricchiscono così di nuove scenografie e di particolari sia funzionali che esteticamente piacevoli.

Come arredare il sotto finestra

Alcune proposte sono diventate abbastanza usuali mentre altre risultano più nuove.
Per la cucina, ad esempio oltre al classico lavello sotto finestra, si può prevedere un piano snack. Una soluzione ideale quando non c’è spazio per un tavolo tradizionale.

arching-arredare-il-sotto-finestra
arching-arredare-il-sotto-finestra

Nella zona living il divano posto sotto la finestra crea una bella prospettiva.
Un mobile base o una madia permettono di sfruttare il sotto finestra come piano di appoggio e come vano utile al contenimento.

arching-arredare-il-sotto-finestra
arching-arredare-il-sotto-finestra

Questo spazio potrebbe essere utilizzato anche come libreria o come postazione home office. Soluzioni da personalizzare grazie anche a progetti su misura.

arching-arredare-il-sotto-finestra
arching-arredare-il-sotto-finestra

Per chi ha una bella vista, magari sul verde, il sottofinestra puó diventare un angolo relax, in stile hygge o cozy. Un angolo comodo ed accogliente dove bere una tazza di tè guadando fuori.

arching-arredare-il-sotto-finestra
arching-arredare-il-sotto-finestra

Con una poltroncina, una lampada e un piccolo tavolo ecco che il sotto finestra diventa il posto ideale dove leggere un libro.

arching-arredare-il-sotto-finestra
arching-arredare-il-sotto-finestra

Quando le dimensioni del davanzale sono importanti lo si può utilizzare come piano di appoggio rendendolo funzionale ed allo stesso tempo valorizzando la finestra e facendola diventare parte integrante del progetto d’interior.

arching-arredare-il-sotto-finestra
arching-arredare-il-sotto-finestra

E tu hai trovato qualche idea per arredate il tuo sottofinestra?
Vieni a curiosare su Pinterest, nella bacheca “Arredare il sottofinestra” troverai tanti altri spunti.

Foto Pinterest credits: 1. Whatever works, 2. Pass Archtekci, 3. Elisabeth Heier. 4. Maiju Saw, 5. La bottega di Amrita, 6. Pinterest, 7. Ombia, 08. Sense and serendipity, 09. Coco Lapine Design, 10. Decordots, 11. Hellos Home, 12. Coco Lapine Design

Vota:

Bay window, arredare le finestre

13 mercoledì Mag 2020

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Categorie, Interni - Interiors

≈ 5 commenti

Tag

arching, architetto Melzo, architettura d'interni, arredare casa, arredare le finestre, bay window, bow window, decorare casa, Melzo, progettazione d'interni

Bay window, arredare le finestre

Il termine bay window, finestra a baia, indica un particolare elemento architettonico. La sua caratteristica è quella di essere una sorta di piccola veranda, in aggetto rispetto alla facciata ed integrata con l’ambiente interno. Il volume ha una pianta poligonale o rettangolare. Quando il profilo è curvilineo, prende il nome di bow window, finestra ad arco.
Questo tipo di struttura deriva dall’architettura difensiva del medioevo ed è diffusa nei paesi nord europei ed anglosassoni.

Il bay window, è una soluzione architettonica che permette di ampliare gli spazi e aumentare l’illuminazione naturale degli ambienti. L’aggetto finestrato ha anche il pregio di dare una maggiore visuale sull’esterno e di creare ambienti molto suggestivi.
L’elemento classico è stato declinato anche in forme più moderne e contemporanee senza perdere il suo fascino.

bay-window-arredare-le-finestre-arching
bay-window-arredare-le-finestre-arching

Bay window, arredare le finestre

Questo elemento architettonico viene arredato in differenti modi in base alle sue dimensioni.
Con un divano diventa un luminoso soggiorno. Se la seduta è realizzata su misura si integra perfettamente con la struttura architettonica.

bay-window-arredare-le-finestre-arching-architettura-interni
bay-window-arredare-le-finestre-arching-architettura-interni

Il bay window si trasforma in una intima zona pranzo con vista sull’esterno accogliendo sedie e tavolo.

bay-window-arredare-le-finestre-arching-architettura-interni
bay-window-arredare-le-finestre-arching-architettura-interni

Opportunamente arredato, ed arricchito da morbidi cuscini e tessuti, diventa un’accogliente area relax o spazio lettura. Molti lo definirebbero “cozy” o “hygge”, ovvero confortevole e rilassante, perfetto per un momento di pausa e dedicato a sé stessi

bay-window-arredare-le-finestre-arching-architettura-interni
bay-window-arredare-le-finestre-arching-architettura-interni

ll bay window non è un elemento comune nella nostra architettura, ma con un po’ di creatività è possibile realizzare un angolo accogliente beneficiando di una vista sull’esterno e tanta luce.
L’effetto si può ricostruire, ad esempio, creando una nicchia dando spessore alla parete.

bay-window-arredare-le-finestre-arching-architettura-interni
bay-window-arredare-le-finestre-arching-architettura-interni

Oppure mettendo degli arredi davanti ad una vetrata e usando il colore per accentuarne la percezione.

bay-window-arredare-le-finestre-arching-architettura-interni
bay-window-arredare-le-finestre-arching-architettura-interni

Soluzioni più semplici, che richiamano il bay window, si possono ottenere arredando una finestra.
Ed ecco il nuovo piano polifunzionale per la cucina o la postazione smart working così necessaria oggi.

bay-window-arredare-le-finestre-arching-architettura-interni
bay-window-arredare-le-finestre-arching-architettura-interni

A te piacerebbe un angolo così nella tua casa?
Vieni a curiosare su Pinterest, troverai tanti altri spunti nella bacheca Bay window

Foto Pinterest credits: 1. Etsy, 2. Enkomia, 3. Dayli dream decor 4. Gloodecor, 5. Bright Design, 6. Architectural Digest, 7. Design Homemade, 08. Gemma Ahern, 09. Carney Logan Burke Architects, 10. Krads, 11. Guillaume Terver, 12. Futurist Architecture, 13. Gieves Anderson photographer, 14. Pinterest

Vota:

Home in black, la casa si veste di nero

13 lunedì Apr 2020

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Interni - Interiors

≈ 1 Commento

Tag

arching, architetto Melzo, architettura d'interni, arredare casa, casa in nero, decorare casa, home in black, la casa si veste di nero, Melzo, nero, progettazione d'interni

Home in black, la casa si veste di nero. La definizione di total white ormai è entrata nel gergo comune ed anche in molte case. Chi ama il bianco ha trovato in questo stile il suo mood ideale.
E per chi ama il nero?
Anche il nero ha il suo fascino e una casa in black ne ha molto. Certo non è una casa per tutti e richiede una certa attitudine a convivere con questo colore.
L’utilizzo del nero abbinato ad arredi importanti richiama lo stile gotico. Uno stile dai tratti cupi e tetri. Ma oggi è possibile stemperare questa atmosfera facendo ricorso ad elementi dallo stile minimal.

arching-la-casa-si-veste-di-nero
arching-la-casa-si-veste-di-nero

Home in black, la casa si veste di nero.

La casa in nero può essere declinata in diversi modi. L’accostamento del colore con i diversi materiali porta alla costruzione di ambienti di carattere e dagli effetti scenografici molto particolari.
Il nero si adatta perfettamente sia allo stile classico che a quello contemporaneo e risulta sempre molto elegante e raffinato.
Usandolo sia sulle pareti che sugli arredi si ottiene un total black style dall’effetto davvero suggestivo.

arching-la-casa-si-veste-di-nero
arching-la-casa-si-veste-di-nero

Abbinando il nero con elementi di arredo vintage o antichi si ottengono ambienti senza tempo di grande charme.

arching-la-casa-si-veste-di-nero
arching-la-casa-si-veste-di-nero

Con l’acciaio e il ferro si è subito trasportati all’interno di un loft contemporaneo o dal sapore old style.

arching-la-casa-si-veste-di-nero
arching-la-casa-si-veste-di-nero

Se il nero può essere percepito come tetro e freddo unito al legno è in grado di creare atmosfere accoglienti.

arching-la-casa-si-veste-di-nero
arching-la-casa-si-veste-di-nero

Un colore inusuale per una camera da letto ma che permette di creare soluzioni di design.
Un look reso più leggero con l’utilizzo del grigio o di un pavimento in legno.

arching-la-casa-si-veste-di-nero
arching-la-casa-si-veste-di-nero

Il bagno si veste di nero. Essenziale ed elegante in stile minimal e chic con elementi che riprendono il design d’altri tempi.

arching-la-casa-si-veste-di-nero
arching-la-casa-si-veste-di-nero

Il nero, come tonalità predominante in un ambiente, è impegnativo ma opportunamente dosato può essere usato per creare un punto focale in una stanza o per dare carattere ad una zona della casa.

arching-la-casa-si-veste-di-nero
arching-la-casa-si-veste-di-nero

E tu che ne pensi, ti piacerebbe il nero per la tua casa?

Vieni a curiosare su Pinterest nella bacheca Colori sezione Nero-Black troverai tanti spunti per la tua casa in nero Home in black

Foto Pinterest credits: 1. AtzeC, 2. Katarina Kunze, 3. Theunstitchd 4. GRT Architects, 5. Very Victoria, 6. Nowarc, 7. Kitchendesine, 08 Pinterest, 09. Behance, 10. Lapalma Design, 11. Interior break, 12 myliving-interiordesign, 13. Bathroom, 14. Catchpole & Rye 15. Design mag, 16. Ylab Arquitectos

Vota:

Arredare con gli specchi, 6 modi per utilizzarli

13 venerdì Mar 2020

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Categorie, Interni - Interiors

≈ Lascia un commento

Tag

6 modi di utilizzare gli specchi, arching, architetto Melzo, architettura d'interni, arredare casa, arredare con gli specchi, decorare casa, Melzo, progettazione d'interni, specchi

Arredare con gli specchi, questi elementi sono molto versatili ed un utile supporto per dare alla casa un nuovo aspetto.
Gli specchi si posso utilizzare sia come elemento architettonico, per modificare la percezione degli spazi, che come elemento decorativo.
Funzionalità e home decor in un unico complemento d’arredo.

Arredare con gli specchi

Gli specchi si adattano bene ad ogni tipo di stile, dal contemporaneo a al classico.
Ecco 6 suggerimenti per arredare la casa con questo complemento.

1. Ingrandire gli spazi
Gli specchi sono spesso utilizzati nei progetti per aumentare visivamente le dimensioni degli spazi.
Opportunamente posizionati danno più respiro e profondità a piccoli ambienti aumentandone il senso di ampiezza.

arredare-con-gli-specchi
arredare-con-gli-specchi

2. Aumentare la luminosità
Attraverso il gioco dei riflessi è possibile aumentare la sensazione di luminosità in aree buie o in ombra della casa.

arredare-con-gli-specchi
arredare-con-gli-specchi

3. Le scenografie
Studiando attentamente inquadrature e riflessi gli specchi sono anche un ottimo complemento per creare delle scenografie domestiche

arredare-con-gli-specchi
arredare-con-gli-specchi

4. Decorare le pareti
Con questi complementi è possibile decorare le pareti. Disponendoli in combinazioni di diverse forme o misure si ottengono soluzioni molto gradevoli e di effetto.

arredare-con-gli-specchi
arredare-con-gli-specchi

5. Valorizzare gli ambienti
Gli specchi si prestano bene per valorizzare gli ambienti o piccole aree della casa e dare loro carattere

arredare-con-gli-specchi
arredare-con-gli-specchi

6. Elemento di stile
Questo complemento si adatta ad ogni ambiente. Lo si può usare per rafforzare lo stile dell’arredamento oppure a contrasto.
Le cornici importanti ne esaltano la presenza facendone un vero arredo.
Un semplice profilo lo rende perfetto per completare l’arredamento.

arredare-con-gli-specchi
arredare-con-gli-specchi

Tra queste proposte hai trovato quella fa per te e per la tua casa?

arredare-con-gli-specchi
arredare-con-gli-specchi

Credits foto: 1. Meridiani, 2. Pappery, 3. e 4. Pianeta Design, 5. Inside Closed, 6. My domaine, 7. Las Kasas, 08 Tim Evan Cook, 09. Home Designing, 10. Remodelista, 11. Awe Some Home, 12 Chic decor, 13. Pinterest, 14. Shabby Italia

Vota:

Un’altalena in casa per tornare bambini

13 sabato Apr 2019

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Interni - Interiors

≈ Lascia un commento

Tag

altalena, altalena in casa, arching, architettura d'interni, arredare casa, costruire un’altalena in casa, mettere un’altalena in casa, progettazione d'interni, rinnovare casa

Un’altalena in casa per tornare bambini.
Chi non ricorda con piacere com’era volare in alto con l’altalena?
Quanto era divertente spingersi sempre più forte finché non si aveva la sensazione che i piedi potessero toccare il cielo.
E quante volte, da grande, vedendone una in un giardino si è avuta la tentazione di dondolarsi?

Un oggetto ludico che trova la sua collocazione ideale in giardini e spazi all’aperto.
Oggi però questo “limite” è stato superato e l’altalena si trasferisce in casa, e non solo nelle camerette dei bambini.

Un’altalena in casa per tornare bambini

Un’altalena personale nella propria cameretta è sicuramente fonte di grande gioia per un bambino.
Il mercato permette di scegliere tra diversi modelli adatti alle varie fasce di età.
Per chi vuole realizzarla da sé non mancano i tutorial e tante immagini da cui trarre ispirazione.

altalena-in-casa
altalena-in-casa
altalena-in-casa

Ma si può andare oltre la cameretta.
L’altalena trova spazio nei diversi ambienti della casa; in soggiorno, in cucina, in camera, in un disimpegno o in uno studio.
Il suo disegno essenziale, nella forma tradizionale, la rende un oggetto molto versatile. Utilizzando materiali differenti si adatta ai diversi stili.

altalena-in-casa
altalena-in-casa
altalena-in-casa

Nelle forme più elaborate l’altalena diventa una comoda seduta dove concedersi una pausa.
Cuscini e morbidi tessuti potranno impreziosire questo oggetto ludico e rendere l’altalena più confortevole.

altalena-in-casa
altalena-in-casa
altalena-in-casa

Contrariamente a quanto si possa pensare non occorre avere grandi spazi per installarne una ma è bene non avere ingombri attorno.
La prima cosa da fare è verificare il carico e la portata della struttura o del soffitto a cui fissarla.
In un ambiente con travi a vista l’altalena potrà essere appesa alla struttura, in caso di soffitto in laterocemento i ganci potranno essere fissati in corrispondenza dei travetti in cemento armato.

Non resta altro che lasciare andare la fantasia e per tornare bambini mettere un’altalena in casa.

altalena-in-casa
altalena-in-casa
altalena-in-casa

Ti piacerebbe avere un’altalena in casa?

Le immagini utilizzate sono tratte da Pinterest

Vota:

DIY. Realizzare uno stender

13 giovedì Lug 2017

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Home Stager e Home Staging, Interni - Interiors

≈ 14 commenti

Tag

appendiabiti, appendiabiti fai da te, DIY, fai da te, home stager, home staging, interior designer, progettazione d'interni, stender

Uno stender per allestimenti.
Nell’home staging per appartamenti vuoti si ricorre spesso a soluzioni che simulano elementi di arredo. Ne richiamano le forme per suggerirne la disposizione nell’ambiente e gli ingombri.
L’armadio è uno di questi elementi. Spesso si utilizza uno stender che, collocato all’interno della camera, informa il potenziale acquirente sullo spazio destinato a questo elemento.
La soluzione economica e veloce è rappresentata dal prodotto di una nota catena.
Ma volendo qualcosa di diverso pur mantenendo un budget contenuto si può ricorrere ad un “fai da te”.
Una struttura semplice e leggera che possa, in profondità, richiamare le dimensioni di un armadio. Una struttura smontabile per gestirne il trasporto ed anche la sua collocazione in magazzino.

Come realizzare lo stender

Il progetto prende forma e si passa all’acquisto del materiale:
– 6 listelli in abete grezzo (15x30xh2000mm)
– 4 viti a doppia testa
– Cementite
– Colore acrilico bianco (o bomboletta spray per un effetto più omogeno)
– Cordino in cuoio (opzionale)

Si inizia tagliando a misura (quella desiderata) i listelli in legno. In questo caso 160 cm.
Poi si procede segnando dove forare i listelli. In alto per le due testate e in basso per il sostegno.
Poi con un trapano a colonna si praticano i fori, prima con una punta sottile (fig. 1) e poi a misura di vite.
Completata l’operazione e verificata la struttura si passa una mano di cementite (fig. 2).
Una volta asciutta si procede con la vernice acrilica.

stender

Ora tutto è pronto per passare al montaggio dello stender.
Con la vite si fissano i due listelli che costituiscono la prima testata (fig 3), poi si passa alla seconda (fig. 4).

stender

Si uniscono con il listello che fungerà da barra appendiabiti (fig. 5)
La struttura a questo punto è quasi completa ma è instabile, quindi attenzione.
Per rendere lo stender fisso occorre montare l’ultimo listello alla base unendo così le due testate (fig. 6).

stender

Per dare un tocco in più, si può utilizzare il cordino in cuoio per rifinire le due testate legandolo ai listelli e coprendo la vite.
Se si vuole rendere la struttura ancora più rigida basta inserire un altro listello alla base.

Una volta montato, lo stender, è pronto per essere allestito.
Una struttura non solo per interventi staging.
Lo stender può anche essere utilizzato come elemento di arredo per un ingresso oppure un disimpegno.

Che ne pensi, ti piace l’idea?

stender
stender
stender

Vota:

Abitare; novità dal Salone del Mobile 2017

13 giovedì Apr 2017

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Interni - Interiors

≈ 1 Commento

Tag

abitare, abitare novità 2017, architettura d'interni, arredamento, arredare la casa, Interior Design, progettazione d'interni, tendenze interior 2017

Abitare, quali novità?
Dal Salone Internazionale del Mobile, edizione 2017, ecco le proposte del mercato.

Novità per l’abitare

Tra le aziende leader nel settore dell’arredamento si conferma il trend, iniziato alcuni anni fa. La creazione di elementi dalle linee semplici e sobrie ispirate allo stile nordico.
Ambienti eleganti dallo stile contemporaneo e dall’atmosfera accogliente.

Materiali come legno e marmo tornano alla ribalta. Le nuove tecnologie permettono di realizzare forme un tempo impensabili.
Il design li reinterpreta per adattarli agli ambienti dal gusto contemporaneo.

Abitare-Interior design
Abitare-Interior Design

Sempre di tendenza le palette neutre ed i colori poco accesi.
Nelle ambientazioni domina il grigio nelle varie sfumature. In abbinamento il blu petrolio, l’azzurro cadetto ed il verde acqua. Intramontabile il bianco che viene proposto per divani e letti tessili.

Si conferma il ritorno di elementi anni ’50 ripresi nelle forme ma rinnovati nei tessuti e nei materiali.

Abitare - Interior Design
Abitare - Inteior Design

Abitare e stile di vita

Agli elementi proposti per un abitare tradizionale si affiancano quelli per lo stile di vita delle nuove generazioni. Generazioni che vivono e percepiscono gli ambienti in maniera diversa.
Gli spazi destinati all’abitare sono allo stesso tempo anche il luogo di lavoro.
Gli arredi si adeguano alle nuove esigenze e diventano flessibili, adatti a spazi polifunzionali e dalle dimensioni ridotte.
Ma le nuove generazioni sono anche “nomadi”. Si trasferiscono spesso per lavoro e quindi gli arredi a loro destinati sono anche facilmente trasportabili.

Tra i nuovi trend individuati per l’abitare c’è anche quello definito “insideout”.
Una concezione della casa che non vede più una rigida separazione tra indoor ed outdoor. Gli elementi di arredo sono progettati e realizzati per poter essere indifferentemente utilizzati sia all’interno che all’esterno.

Abitare - Interior Design
Abitare - Interior Design

Nei vari stand l’abitare interpretato dalle differenti aziende. Ambienti curati in ogni dettaglio per mostrare al visitatore lo stile di vita proposto dal brand.
E tu, tra i tanti proposti, hai trovato quello che ti piacerebbe?

Foto scattate presso gli stand di Lema, Riva1920, Flou, Lago e Unopiù.

Sulle novità dell’abitare anche l’articolo “Interior design le nuove tendenze”

Vota:

Il mondo dell’abitare incontra la moda e crea un evento

14 lunedì Nov 2016

Posted by Arching - Architettura d'interni & home staging in Articoli, Interni - Interiors

≈ Lascia un commento

Tag

arredamento, DOMO Specialist, La gruccia è stile, progettazione d'interni, ristrutturare casa, servizi per l’abitare

Il mondo dell’abitare incontra la moda e crea un evento in cui lo stile è protagonista.
La casa è quella di Domo Specialist presso Arredamenti Perego e la moda è quella di La gruccia è stile.

Il mondo dell'abitare incontra la moda
Il mondo dell'abitare incontra la moda

Lo spazio dedicato al mondo dell’abitare ha ospitato, l’11 ed il 12 novembre, il temporay shop di abbigliamento femminile.
Due realtà innovative, nel loro genere, hanno creato un connubio perfetto.
Un binomio quello tra arredamento e moda che ha origini lontane nel tempo. Risale infatti al 1895, all’Art Nouveau con Henry van de Velde ed i suoi abiti da indossare per abitare la casa e coordinati con gli elementi di arredo.

il mondo dell'abitare incontra la moda
il mondo dell'abitare incontra la moda

Oggi il tema viene riproposto in chiave moderna e ancora una volta

il mondo dell’abitare incontra la moda

Da un lato uno showroom, dove il design è di casa e dove i servizi per l’abitare rispondono alle differenti esigenze dei clienti, dalla costruzione agli impianti, dalla ristrutturazione all’arredo, dai tessuti alla cura del verde.
Dall’altro un temporary shop di abbigliamento femminile che sceglie, per i suoi eventi moda itineranti, location non convenzionali mescolando lo shopping alla cultura, al design ed all’arte.

Il mondo dell'abitare incontra la moda
Il mondo dell'abitare incontra la moda

Un mix perfetto che ha dato vita ad un incontro interessante e di successo, che è stato molto apprezzato da chi ha partecipato.
Un’occasione per far conoscere la professionalità e la creatività di DOMO Specialist e La Gruccia è stile.
Abiti selezionati ed accessori particolari esposti e proposti in una cornice raffinata ed elegante.

Il mondo dell'abitare incontra la moda
Il mondo dell'abitare incontra la moda

Il mondo dell'abitare incontra la moda
Il mondo dell'abitare incontra la moda


Un clima conviviale, sottolineato da un sottofondo musicale. Un evento che ha coinvolto i partecipanti tra la prova di un capo moda e un calice di prosecco.

Il mondo dell’abitare incontra la moda, per saperne di più e conoscere i protagonisti dell’evento ecco indirizzi e link
DOMO Specialist e Arredamenti Perego Via Ugo la Malfa, 4 – Cernusco sul Naviglio (MI)
www.peregomobili.com
www.domospecialist.it
La Gruccia è stile
lagruccia@libero.it

Vota:

← Vecchi Post

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Cookie Policy

Questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: PRIVACY POLICY
https://en.support.wordpress.com/cookies/
Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.
Se inserisci la tua mail acconsenti al trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'Art. 23 D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "codice in materia di protezione dei dati personali"

Articoli recenti

  • Cluttercore, la nuova tendenza interior
  • Armocromia, le palette per arredare casa
  • Come appendere i quadri alle pareti
  • Barkitecture, la casa a misura di cane e gatto
  • Soffitti colorati; la nuova tendenza decor

Archivi

  • Maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Categorie
  • DIY
  • Home Stager e Home Staging
  • Interni – Interiors
  • Libri
  • Outdoor
  • Relooking e restyling – rinnovare gli ambienti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Arching
    • Segui assieme ad altri 91 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Arching
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...