Tag

, , , , , ,

Da diversi anni si parla di slow living, letteralmente, vivere lentamente.

Slow living è uno stile di vita che si basa su ritmi più lenti e sulla semplicità. È riappropriarsi del tempo e dare valore ed apprezzare le piccole cose.

È una filosofia che implica l’adesione a concetti e principi più profondi. Chi segue lo slow living di solito è anche ecoresponsabile nelle sue scelte.

Ma come si traduce tutto questo nell’arredamento della casa?

La stretta relazione tra ambiente/abitare e benessere psicofisico viene ripreso da diverse filosofie; la più antica è il feng shui, per arrivare alla nordica hygge e allo stile cozy.

Gli ambienti sono progettati per essere accoglienti e favorire la calma interiore. La loro personalizzazione consente, a chi li abita, di trarne benessere.

La casa slow living

Per quanto la casa slow living non sia riconducibile ad un preciso stile, ci sono alcuni caratteri che la contraddistinguono.

Gli spazi sono minimalisti e particolarmente curati nella loro organizzazione in modo che si adattino perfettamente alle esigenze di chi li abita. Vengono privilegiate le linee semplici ed essenziali.

I materiali

Gli ambienti del vivere lentamente hanno materiali naturali come il legno e la pietra ma anche i metalli e il vetro.

Sono perfetti anche quelli che hanno il fascino e la patina del tempo oppure il fatto a mano.

Per i tessuti si preferiscono il cotone, il lino e la lana.

Il contatto con la natura è importante per una casa slow living per questo non possono mancare piante e fiori.

I colori

I colori che meglio rispecchiano lo slow living sono quelli naturali, come ad esempio il bianco, il beige ed il grigio. Questi possono essere accompagnati da tonalità tenui capaci di trasmettere calma e serenità.

L’illuminazione

L’illuminazione è calda perché permette di avere atmosfere più rilassanti.

Inoltre, è preferibile avere diverse fonti luminose all’interno di un ambiente in modo che la luce possa seguire il ritmo della giornata.

Gli arredi

Una casa slow living è una casa che non segue le tendenze del momento. L’arredamento è ecosostenibile ed è scelto con la consapevolezza che dovrà durare a lungo riducendo così il ciclo degli acquisti e lo speco di materie.

Il minimalismo che contraddistingue questa filosofia porta ad avere un arredamento fatto da pochi e funzionali elementi, a volte anche trasformabili.

Si utilizzano spesso arredi o elementi che hanno una storia o che hanno un valore sentimentale perché legati alla vita personale di chi abita la casa.

Gli ambienti del vivere lentamente hanno, così, un proprio carattere e diventano unici.

E tu cosa ne pensi, ti piace lo slow living?

Se vuoi qualche idea per la tua casa vieni a curiosare nella bacheca di Pinterest Slow living – vivere lentamente

Per approfondire l’argomento:

Natalie Walton, “The Slow Home”, Hardie Grant Books

Francesc Zamora Mola, “Interni confortevoli. Inspirazioni dallo slow living”, Loft Media Publishing

Potrebbe interessarti anche:

Feng shui; vivere in armonia con l’universo

Hygge, il segreto della felicità

Arredare la casa in stile cozy

Foto Pinterest: 1 e 2 INGREDIENTS LDN, 3 Marion Designs-slowlivingspaces, 4 Deco Home

Pubblicità