Tag
arching, architettura d'interni, arredare l’ufficio, arredare lo studio, home office, interior, l’ufficio in casa, postazione lavoro, smart working, telelavoro
Arredare l’ufficio in casa; lavorare da casa è diventato per molti una modalità più o meno continuativa. L’incerto quadro sull’andamento del virus fa sì che questa venga vista come una concreta possibilità anche per il futuro.
Il passaggio dunque da una situazione temporanea ad una più stabile rende necessario riorganizzare lo spazio disponibile nella propria abitazione. Necessità che in alcuni casi deve far fronte anche all’esigenza di partecipare a video riunioni. L’ambiente al contorno, in queste occasioni, deve quindi essere più formale.
Vediamo come poter organizzare un home office quando non si ha a disposizione una stanza da adibire a questa funzione.
Arredare l’ufficio in casa
La posizione ideale sarebbe un angolo della casa ben illuminato e dotato di una certa riservatezza.
Se l’esigenza è anche quella di partecipare a video riunioni occorre prestare attenzione a ciò che inquadra la telecamera.
La postazione può avere dimensioni contenute quando non si ha la necessità di archiviare molti documenti. In questo caso oltre al soggiorno, l’home office può trovare posto anche in un disimpegno oppure in camera da letto.
Da non sottovalutare anche il sottofinestra, qualora fosse possibile. Si potrà così beneficiare di una vista sul verde o sulla città.
Gli elementi d’arredo base sono un tavolo o una scrivania e una sedia ergonomica o comunque comoda. Per migliorare il comfort è utile una fonte di luce diretta come una lampada da tavolo.
Si possono poi aggiungere mensole ed elementi contenitore per i documenti e per quanto necessario allo svolgimento o all’organizzazione del lavoro.
Il mercato propone anche soluzioni più strutturate con sistemi d’arredo che offrono la possibilità di integrare la postazione lavoro all’interno di composizioni per la zona giorno o notte.
Per quanto riguarda lo stile dell’ufficio in casa, si può scegliere se adeguarlo al resto della casa oppure giocare sui contrasti.
Come ad esempio un tavolo vintage con una seduta di design o moderna.
Per separare idealmente le due funzioni, lavoro e casa, si può ricorrere all’uso del colore, di complementi d’arredo o di tappeti.
L’home office oltre ad essere uno spazio operativo e confortevole può essere anche esteticamente piacevole. Si può, quindi, scegliere di inserire qualche elemento decorativo oppure dell’oggettistica.
Che ne pensi di queste soluzioni? Ne hai trovata una adatta alle tue esigenze?
Foto Pinterest: Regardsetmaisons, HomeDesigning, Refinery, Le Petit Fika, Home fashion, kiklo-tumblr, Alf Da Frè1, Alf Da Frè2, fabdecormania, passionshake, Ph-D Revollo, Wall&Decò, Homes to love, Stylizmo
Pingback: Buon agosto e buone vacanze | Arching
Pingback: Estate, tempo di relax | Arching