Tag
appendiabiti, appendiabiti fai da te, DIY, fai da te, home stager, home staging, interior designer, progettazione d'interni, stender
Uno stender per allestimenti.
Nell’home staging per appartamenti vuoti si ricorre spesso a soluzioni che simulano elementi di arredo. Ne richiamano le forme per suggerirne la disposizione nell’ambiente e gli ingombri.
L’armadio è uno di questi elementi. Spesso si utilizza uno stender che, collocato all’interno della camera, informa il potenziale acquirente sullo spazio destinato a questo elemento.
La soluzione economica e veloce è rappresentata dal prodotto di una nota catena.
Ma volendo qualcosa di diverso pur mantenendo un budget contenuto si può ricorrere ad un “fai da te”.
Una struttura semplice e leggera che possa, in profondità, richiamare le dimensioni di un armadio. Una struttura smontabile per gestirne il trasporto ed anche la sua collocazione in magazzino.
Come realizzare lo stender
Il progetto prende forma e si passa all’acquisto del materiale:
– 6 listelli in abete grezzo (15x30xh2000mm)
– 4 viti a doppia testa
– Cementite
– Colore acrilico bianco (o bomboletta spray per un effetto più omogeno)
– Cordino in cuoio (opzionale)
Si inizia tagliando a misura (quella desiderata) i listelli in legno. In questo caso 160 cm.
Poi si procede segnando dove forare i listelli. In alto per le due testate e in basso per il sostegno.
Poi con un trapano a colonna si praticano i fori, prima con una punta sottile (fig. 1) e poi a misura di vite.
Completata l’operazione e verificata la struttura si passa una mano di cementite (fig. 2).
Una volta asciutta si procede con la vernice acrilica.
Ora tutto è pronto per passare al montaggio dello stender.
Con la vite si fissano i due listelli che costituiscono la prima testata (fig 3), poi si passa alla seconda (fig. 4).
Si uniscono con il listello che fungerà da barra appendiabiti (fig. 5)
La struttura a questo punto è quasi completa ma è instabile, quindi attenzione.
Per rendere lo stender fisso occorre montare l’ultimo listello alla base unendo così le due testate (fig. 6).
Per dare un tocco in più, si può utilizzare il cordino in cuoio per rifinire le due testate legandolo ai listelli e coprendo la vite.
Se si vuole rendere la struttura ancora più rigida basta inserire un altro listello alla base.
Una volta montato, lo stender, è pronto per essere allestito.
Una struttura non solo per interventi staging.
Lo stender può anche essere utilizzato come elemento di arredo per un ingresso oppure un disimpegno.
Che ne pensi, ti piace l’idea?
Bella idea!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, benvenuta nel blog!
"Mi piace""Mi piace"
l’idea mi piace moltissimo….grazie per il suggerimento! Un abbraccio Lory
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per il passaggio Loredana.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Lucia, che bella idea! E poi non è neanche troppo difficile da realizzare… grazie mille Lucia! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Ivana, grazie.
Il difficile è stato arrivare alla soluzione finale partendo da un’immagine nella mia testa.
"Mi piace""Mi piace"
Che bella idea… grazie!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Donatella, sono contenta che ti sia piaciuto.
"Mi piace""Mi piace"
…ma sai che ho segudito il tuo tutorial fotografico e ho reaLuzzati uno stender anche io? Per addobvare le luci sul mio banchetto ad un mercatino….
Grazie ancora!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, mi manderesti una foto della tua realizzazione?
Mi piace l’idea di usarlo per le luci, vorrei vederlo!
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima idea! Grazie per le dritte!
Ciao
Laura
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Laura, benvenuta nel mio blog.
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo…vorrei farlo anche io.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, se ti serve aiuto puoi contattarmi.
Buon lavoro e grazie per il tuo passaggio.
"Mi piace""Mi piace"