Tag

, , ,

Home staging e architettura d’interni; due discipline che spesso vengono confuse.
Una confusione generata dal fatto che in molti ancora non conoscono l’home staging o non hanno ben compreso in che cosa consista.
D’altra parte è molto più facile pensare che un intervento che cambi aspetto ad una casa abbia a che fare con l’interior design.
A questo si aggiunge l’identificazione con il professionista. Spesso, infatti, chi si occupa di progettazione d’interni si occupa anche di home staging.

Home staging e architettura d’interni

Ma allora che differenza c’è tra home staging e archiettura d’interni?
L’home staging è una tecnica di marketing che permette ad un immobile di piacere ed interessare a molte persone. L’obiettivo è vendere o affittare una proprietà velocemente e bene.
L’architettura d’interni è un insieme d’interventi volti a modificare un immobile. Ha come obiettivo soddisfare le esigenze di un preciso committente ed adeguare lo stile degli spazi ai suoi gusti.

Nel primo caso si lavora per spersonalizzare gli ambienti in modo che i potenziali acquirenti possano immaginare di viverli.
Nel secondo caso s’interviene per dare carattere agli spazi interpretando i desideri ed i canoni estetici di chi li abiterà.

Partendo da questi presupposti, il processo progettuale per un intervento di home staging è completamente diverso da quello di interior design.

In un intervento di home staging l’abilità del professionista fa emergere le potenzialità di una proprietà svuotandola, alleggerendola e rendendola accogliente.
Nella progettazione d’interni gli spazi prendono forma dalla creatività del professionista e dalla sua capacità di amalgamare armoniosamente finiture, arredi, complementi e palette colori.

Ecco due esempi per illustrare la differenza tra home staging e architettura d’interni.
Nella prima foto un allestimento staging basato su tonalità neutre. Pochi e selezionati oggetti per creare un ambiente piacevole.
Nella seconda foto tonalità vivaci ed elementi dal forte carattere per uno spazio progettato secondo i gusti del proprietario.

Un’altra differenza sostanziale tra home staging e architettura d’interni è l’entità degli interventi.
Con l’home staging si tratta d’interventi leggeri, non invasivi e a basso costo.
Per la progettazione d’interni gli interventi sono più pesanti e possono prevedere demolizioni e costruzioni.

Home staging e architettura d’interni due “mondi” con punti di contatto ma con modalità d’intervento e finalità diverse.

Hai domande o dubbi?
Contattami!

Per saperne di più sull’home staging
Home staging? … L’ho visto in tv!

Pubblicità