Arredare con le lettere uno spazio è una delle tendenze di questi ultimi anni.
Il fenomeno, oggi, si chiama lettering ed ha avuto il suo esordio a metà degli anni ’50 con la Pop Art. La scritta più famosa è “LOVE” di Robert Indiana (1964) che negli anni 70 viene realizzata come scultura per raggiungere poi tutto il mondo in varie riproduzioni.
Le lettere sono molto versatili e si adattano a tutti gli stili da quello più moderno al vintage.
Prodotte con materiali differenti e in vari “font” sono diventate le protagoniste di ogni angolo della casa.
Dall’ingresso alla cucina, dal soggiorno alla camera da letto prendono forma in composizioni casuali o secondo sequenze ben precise.
Il mercato offre una vasta panoramica di prodotti per arredare con le lettere, dando libero sfogo alla fantasia ed al fai da te oppure alla creatività per progetti di interior.
Oggetti, complementi, tessuti e carte da parati si prestano per arredare spazi informali o eleganti.
Arredare con le lettere
Lettere in versione gigante realizzate in legno o metallo ed anche luminose con effetto luna park.
Lettere create con tubi al neon, adatte non soltanto a locali ma anche per decorare i luoghi dell’abitare. E’ la neon art.
Lettere e frasi su morbidi cuscini per arredare soggiorni e camere da letto.
Lettere che si trasformano in sedie, tavolini e lampade.
Lettere che compongono scritte o diventano stickers per decorare pareti e scale.
Lettere che diventano il leitmotiv per le carte da parati.
Spazi in stile moderno, classico, marino, vintage, pop urbano … le lettere si adattano a tutti gli stili.
Ti piace arredare con le lettere?
Foto e prodotti Seletti (lettere luminose e lettere neon), Ego Zeroventiquattro (sedie), Tabisso (sedie e lampade), Fontable (tavolini), Wall & Decò (carta da parati).
Per alcune immagini non è stato possibile risalire alla fonte, chi ne avesse i diritti può contattare Arching per far inserire i crediti o cancellare la foto.
Ciao Lucia, come sempre è un piacere visitare e leggere gli articoli del tuo blog, devo dire che personalmente mi piace arredare con le lettere non tanto nelle pareti, ma preferisco nei tessuti del soggiorno e nelle stanze da letto in stile moderno.. Ti auguro una buona giornata. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Ivana, grazie per il tuo passaggio.
Sono contenta che ti sia piaciuto l’articolo. Buona giornata.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao… piacere di conoscerti!
Che belle ispirazioni! Anche a me piace l’idea di arredare con le lettere… io in genere le ricamo e poi assemblo le lettere con frasi su pannelli di stoffa…
Ma la fantasia non ha limite…..
Un caro saluto e a presto
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, benvenuta nel mio blog!
Le lettere offrono molti spunti alle persone creative.
Buon lavoro e grazie per il tuo commento.
"Mi piace""Mi piace"
Le lettere possono creare un’atmosfera bellissima. Mi piacciono tanto le scritte sui gradini delle scale.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, concordo con te. E poi le lettere le trovo utili anche per dare carattere agli spazi.
Grazie per il tuo passaggio sul blog.
"Mi piace""Mi piace"
Io non amo molto le scritte sui mobili e sui muri però comporre qualche parola con le lettere in cucina o nelle camere dei bambini si…le trovo molto decorative…ciao Anna
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Anna, è vero, le lettere si prestano molto bene per decorare le camerette sia dei più piccoli che dei ragazzi.
Grazie per il tuo commento.
"Mi piace""Mi piace"
è un modo simpatico di arredare, nel moderno ci stanno benissimo!!!! Lory
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, si prestano bene per un arredo moderno ma ne ho anche viste di adatte per uno stile shabby o marino.
Grazie per il tuo passaggio Lory.
"Mi piace""Mi piace"