Tag

, , , ,

L’utilizzo delle essenze profumate negli interventi di home staging non è un argomento da sottovalutare.
Approfondire il ruolo dell’olfatto nella comunicazione può essere un valido aiuto quando si tratta di valorizzare gli immobili.

L’acquisto di una casa è un momento importante per le persone e l’home staging vuole emozionare e far sentire bene le persone all’interno di uno spazio.
L’Home Stager sa quanto sia importante che un immobile in vendita o in affitto, oltre a presentarsi bene, accolga ed accompagni i visitatori con un profumo gradevole.

Nella nostra mente il buon odore è positivo e quindi usando gli odori classificati come buoni è possibile suscitare emozioni positive.

Spesso mi sono chiesta quale potrebbero essere le essenze profumate più adatte da diffondere negli ambienti.
Ogni persona è diversa e percepisce gli odori in maniera differente.

Essenze profumate

L’utilizzo delle essenze profumate è complesso, basta solo pensare all’aromaterapia.
La loro influenza sulla psiche e sui comportamenti delle persone è stata, ed è, materia di studio per il marketing.
A chi non è capitato di entrare in un negozio ed essere avvolto dal profumo che viene diffuso al suo interno?
Questo non è altro che una delle applicazioni degli studi condotti in materia.
Non dimentichiamo, poi, che siamo nell’era del marketing sensoriale.

Quando, anni fa, la professione di Home Stager è arrivata in Italia, dall’America (patria dell’home staging) arrivava il messaggio che diffondere nelle case in vendita il profumo di biscotti appena sfornati contribuisse alla creazione di un’atmosfera favorevole alla vendita. Recentemente in un articolo, sempre made in USA, si riporta che è sconsigliato mettere in pratica questa usanza dato che non in tutti risveglia ricordi piacevoli.
Secondo alcuni Stager non ci dovrebbero essere profumi negli immobili in vendita o in affitto.
La materia è quindi in continua evoluzione.

Nel libro “Neuromarketing. Attività celebrale e comportamenti d’acquisto” si afferma, studi alla mano, che la profumazione generalmente gradita alle persone è la vaniglia.
Nel testo emerge inoltre che anche per le essenze profumate esistono le stagioni; le fragranze che risultano piacevoli in estate sono diverse da quelle che sono più gradite in inverno.
Nella stagione calda sono apprezzate fragranze fresche come quelle agli agrumi mentre nella stagione fredda si preferiscono quelle speziate come la cannella.

Come in tutte le cose occorre trovare il giusto equilibrio.
Essenze profumate, leggermente accennate, non invadenti e coerenti con le stagioni possono dare agli immobili in vendita o in affitto quel pizzico di fascino in più.

Tu cosa ne pensi?
Quale profumo ti piacerebbe sentire entrando in una casa?

Bibliografia
Il marketing dei sensi. Cinque sensi per vendere e comprare” di Alessandro Miani, Marialuisa Tonielli e Gianfranco Virardi, Marketing evolution, Il Sole 24 Ore (Citazione)
Neuromarketing. Attività celebrale e comportamenti d’acquisto” di Martin Lindstrom, Marketing evolution, Il Sole 24 Ore

Post correlato
Marketing sensoriale, mercato immobiliare e home staging

Foto Villa Buti profumi e candele 

Pubblicità