Tag

, ,

Valorizzare o mettere in scena una casa significa creare ambienti che contribuiscono a facilitare la vendita e che i potenziali acquirenti possano immaginare di vivere.
Una proprietà ben presentata (con un prezzo in linea con il mercato) si differenzia dalle altre offerte e si vende più velocemente.
Perché, allora, alcuni proprietari scelgono di mettere sul mercato la loro casa senza averla adeguatamente preparata?
Ecco alcune delle considerazioni sbagliate sull’home staging.

1. E’ costoso.
L’home staging è un investimento ed il suo costo è sempre inferiore alla riduzione del prezzo di vendita o allo sconto richiesto.
Un immobile “staged” viene venduto più velocemente ed al prezzo stabilito o con una percentuale di trattativa inferiore rispetto alla media.

2. La casa è stata realizzata da un professionista.
La progettazione d’interni è ben diversa dall’home staging.
Anche se ai proprietari piace molto la loro casa perché è stata realizzata secondo i loro gusti può non essere adatta allo stile ed al gusto degli acquirenti.
Un Home Stager ha sia l’esperienza che l’obiettività per preparare una casa in modo che possa colpire l’attenzione del maggior numero possibile di potenziali acquirenti, indipendentemente dal loro gusto personale.

3. Pulire e riordinare, non occorre un Home Stager.
Possono sembrare operazioni semplici, ma in una casa ci sono molte cose accumulate nel tempo che coinvolgono la sfera emotiva di chi la abita.
Un professionista, fornisce istruzioni dettagliate per spersonalizzare ed “eliminare” tutti quegli elementi che possono distrarre il potenziale acquirente dalle caratteristiche dell’immobile.

4. Non è possibile fare un intervento di staging quando i proprietari vivono nella casa in vendita.
Lo staging non è solo per case vuote, ogni immobile può essere preparato ed allestito.
L’Home Stager fornisce ai proprietari consigli e suggerimenti per mantenere la casa allestita per le visite e confortevole per chi ci vive.

5. Si può aspettare ed intervenire successivamente (se non si riesce a vendere).
Nella frase “Non c’è mai una seconda occasione per fare una buona impressione la prima volta” c’è molta verità e soprattutto nella vendita; se non si interviene prima, si perde tempo e denaro.

6. L’home staging nasconde i difetti.
Alla base di un intervento di staging ci sono le riparazioni. In questo modo non si fornisce ai potenziali acquirenti motivo per chiedere una riduzione del prezzo di vendita o per rivolgere la loro attenzione ad un altro immobile.
Una volta eseguite le riparazioni, l’Home Stager può intervenire per esaltare le potenzialità dell’immobile e rendere la casa esteticamente confortevole e capace di colpire positivamente gli acquirenti.

E tu hai dubbi o domande?
Contattami!

Liberamente tratto e tradotto da “6 misperceptions about home staging” di Patti Stern, PJ & Co. Staging and Interior Decorating
Credits fotografie PJ & Co. Staging and Interior Decorating

Pubblicità