Tag

, , , , ,

Il mercato immobiliare, ancora in difficoltà, è in fermento.
Le banche hanno aperto i loro “sportelli” di mediazione, altre si apprestano a farlo e si moltiplicano i portali destinati ai privati che vogliono gestire da soli le compravendite o gli affitti.
Un mercato immobiliare, dunque, in cui la concorrenza diventa sempre maggiore ed il privato cerca soluzioni alternative.
Come si colloca in questa situazione l’home staging?
Negli ultimi anni molto si è fatto per far conoscere questa disciplina e ad oggi un maggior numero di persone si avvale della consulenza di un Home Stager professionista prima di mettere sul mercato il proprio immobile.
Anche i portali destinati ai privati hanno compreso che l’home staging è un utile strumento per la vendita o la locazione.
Queste piattaforme mettono a disposizione gratuitamente una serie di opzioni e offrono a pagamento vari servizi che aiutano il privato a rendere più efficaci le proposte immobiliari.
Tra questi c’è anche l’home staging.
I portali spiegano in che cosa consiste questo servizio e mettono a disposizione dei clienti vari professionisti in grado di valorizzare al meglio il loro immobile.
Contrariamente a quanto si diceva pochi anni fa, e cioè che il privato non comprende queste dinamiche, sembra che la situazione sia cambiata.
Dunque il privato è un passo avanti rispetto al professionista immobiliare?

Se hai trovato interessante questo articolo allora potresti leggere anche “Come presentare una casa per la vendita
Se sei un privato può interessarti “Sei un privato e stai vendendo affittando una tua proprietà? Ecco 3 motivi per scegliere l’home staging
Se sei un agente immobiliare potrebbe interessarti “Sei un agente immobiliare? Ecco 5 motivi per scegliere l’home staging

Pubblicità