Oggi vediamo come rinnovare un piccolo balcone, pavimento compreso.
Spesso i balconi vengono trascurati, proprio per la loro dimensione. Ma anche uno spazio ridotto si presta a diventare un luogo dove trascorrere una breve pausa e può offrire una vista piacevole alla stanza che vi si affaccia.
Questo piccolo balcone coperto profondo 1,40 metri e largo 2,00, con il pavimento in piccole piastrelle marroni ed il parapetto cieco color verde, è l’affaccio della camera matrimoniale.
Le esigenze sono: mantenere la schermatura verso le finestre vicine e disporre di un mobile per riporre l’occorrente per il giardinaggio.
Le linee guida del progetto sono: portare all’esterno gli stessi colori dell’interno e mantenere lo stile già dato al balcone del soggiorno e dello studio.
Ecco come rinnovare un piccolo balcone
Il primo intervento è cambiare colore al parapetto per rendere lo spazio più luminoso, ovviamente senza intervenire su parti visibili in facciata.
Poi si passa a rinforzare la schermatura verde, mettendo a dimora il vecchio gelsomino in un nuovo vaso più ampio ed aggiungendone un’altra pianta.
Il secondo intervento è cambiare il pavimento. Rinnovare senza demolire!
E’ possibile farlo con delle pedane in legno semplicemente appoggiate al pavimento esistente e fissate le une alle altre.
Due armadietti da esterno di colore bianco servono per contenere utensili, vasi e terriccio. La loro altezza inferiore, a quella del parapetto, fa sì che non siano visibili dall’esterno salvaguardando il decoro dell’edificio.
Questo è l’unico balcone della casa che non abbia un’esposizione in pieno sole per cui è l’ideale per una breve pausa durante la stagione calda, e date le dimensioni contenute ho scelto una sedia pieghevole in legno, in linea con gli arredi presenti nell’altro balcone.
Non resta che completare il tutto aggiungendo delle piante a quelle esistenti.
Questo è il risultato finale!
Che ne dici?
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbe interessanti anche
Una piccola serra tutta al femminile
..bellissimo…sei la nostra specialista di esterni…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Mary, sempre gentilissima.
Buon lavoro Stager!
"Mi piace""Mi piace"
Davvero una “stanza” in più, così ben sistemato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche se piccoli hanno grandi potenzialità!
Grazie per il tuo commento!
"Mi piace""Mi piace"
Devo dire che è una trasformazione straordinaria. in passato avevo pensato anche io di applicare questo pavimento di legno per il mio balcone, mi sembra di facile posa. Quello che mi preoccupa è che l’acqua filtri bene sotto in modo da poter scaricare quando piove e come fare se la pianta del balcone non è perfettamente in squadra. Queste mattonelle di legno si possono eventualmente tagliare?? Mi sembra molto interessante il lavoro che hai fatto. Ciao! Claudia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Claudia, sono molto facili da posare perché dotate di un sistema di aggancio.
Essendo composte da una maglia in plastica, su cui sono avvitate le piccole doghe in legno, si tagliano con un normale seghetto.
La posa del pavimento è stata fatta in circa un’ora, compresi i tagli.
Il pavimento è già stato messo alla prova dai temporali delle ultime due settimane e devo dire che l’acqua defluisce bene.
Il suggerimento è quello di lasciare un minimo di margine tra il muro e le pedane in modo da poterle smontare facilmente in caso di necessità.
Se ti serve qualche altra informazione o un piccolo aiuto contattami pure.
Grazie per il tuo commento.
Buon lavoro e buon divertimento!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie di tutte le informazioni! Ci studio un po’ e mi sa che mi butto nel progetto… a presto!
"Mi piace""Mi piace"
Aspetto le foto del tuo lavoro!
"Mi piace""Mi piace"
Ma è meraviglioso!!! Un altro ambiente, totalmente trasformato! Sembra molto più spazioso di com’era prima! Ma questo pavimento ha comunque spazi aperti, giusto?
C’è la possibilità che vi si infilino piccoli animali?
E soprattutto…è stabile o può essere rimosso in inverno?
Un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, sì ci sono spazi aperti tra le doghe. Io ne ho uno simile ma non ho mai avuto problemi con gli insetti.
Il bello di questi pavimenti è che si possono smontare e volendo metterli al riparo per l’inverno.
Quello simile che ho rimane sempre fuori, avendo un balcone coperto, anche se con certi temporali si bagna.
Sul mio balcone ho fatto questo lavoro 8 anni fa e con una normale manutenzione (1 volta all’anno sposto le pedane, pulisco tutto, le rimetto a posto, e passo una mano di olio) e le classiche pulizie (aspirapolvere e panno umido) è ancora bellissimo.
Spero di esserti stata di aiuto, se ti servono altre informazioni contattami, ti siuto volentieri.
Grazie per essere passata, buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Buone vacanze! | Arching home staging
Pingback: Nuovo look per un balcone lungo e stretto | Arching - Architettura d'interni & home staging